Pagina 1 di 2

Triumph Tiger 1050 - Dalla Capona alla Tigrona

Inviato: venerdì 18 dicembre 2015, 14:40
da Sting AB
Dopo 9 felicissimi anni passati sul groppone della mia amata Capona il destino (rif. il ladro che me l'ha rubata) mi ha fatto capire che era il momento di cambiare.

Dopo attenta ponderazione ho scelto una splendida Triumph Tiger 1050 black :cool: che mi è sempre piaciuta sia di linea che di motore.
IMG_20160627_185536.jpg
L'ho endurizzata con le seguenti scimmie :dai: :

- riser rialzati originali (un gioiello rispetto a quelli di serie, stessa differenza fra gli originali della Capona e gli RR)
Immagine

- manubrio biconico (colore silver)
Immagine

- cupolino touring Puig, più alto di 10 cm ma più sportivo e snello come forma
Immagine

- sella rialzata originale (87 cm)
Immagine

- cavalletto centrale originale
Immagine

- serbatoi olio freno anteriore e posteriore Triumph anodizzato nero
Immagine

Immagine

- paramani originali per Tiger 1050 nero opaco e lucido
Immagine

- specchietti infinity omologati
Immagine
Immagine

- frecce a led omologate
Immagine


Seguiranno:
- impressioni generali e specifiche con evidenza delle principali differenze con la Capona che non dimenticherò mai :love:
- foto di insieme del gioiellino che mi sono creato :graziegrazie:
- doverosi scongiuri per il futuro :sgrat:

Re: Triumph Tiger 1050 - Dalla Capona alla Tigrona

Inviato: venerdì 18 dicembre 2015, 15:23
da GioSolo
bellissima belva!!! Complimenti... e poi come te la sei "apparecchiata" a dovere.... :ok:
ma adesso mi raccomando, non ci snobbare!!! ricordati una capona è per sempre :love: :uhahah:

Re: Triumph Tiger 1050 - Dalla Capona alla Tigrona

Inviato: venerdì 18 dicembre 2015, 15:33
da pegaso27
Bella soprattutto la sport rivista nel motore e nella linea...

Re: Triumph Tiger 1050 - Dalla Capona alla Tigrona

Inviato: venerdì 18 dicembre 2015, 15:40
da Sting AB
La versione Sport ha il monobraccio che sulle buche di Roma è una bella incognita, nonchè i fari a parabola riflettente invece dei poliellissoidali, nonchè i cerchi neri invece che argentati, in compenso costa un botto di più, usata la trovi sui 10mila neuri, quella che ho preso io è del 2007 con 16mila km sul groppone (praticamente nuova, tenuta come una reliquia) e l'ho portata via con 5mila neuri borse originali e manopole riscaldabili comprese :cool:

Re: Triumph Tiger 1050 - Dalla Capona alla Tigrona

Inviato: venerdì 18 dicembre 2015, 15:53
da babbolalla
http://m.moto.it/mercato/usato/annuncio/6255042
questa l'ha appena presa un amico....
Uno Spettacolo di moto, ho avuto modo di guidarla più volte, una goduria assoluta....

Re: Triumph Tiger 1050 - Dalla Capona alla Tigrona

Inviato: venerdì 18 dicembre 2015, 16:08
da Sting AB
E' molto più bella la mia :D e col passo più corto è anche più maneggevole :egizio:
Scherzi a parte sono sempre 3mila neuri in più che se aggiungi le borse laterali originali (800 neuri) e le manopole riscaldate fanno 4mila cucuzze in più... no no a Roma già si rischia di farsela ciulare, meglio non rischiare :nono:
Se poi ci aggiungi che la mia ha 115 cv contro i 125 ma sulla carta pesa 37 kg in meno ed è sempre euro3... :wink:

Re: Triumph Tiger 1050 - Dalla Capona alla Tigrona

Inviato: venerdì 18 dicembre 2015, 16:58
da Sting AB
Dopo un po' di km su e giù per i monti abruzzesi, circa 200 km di pallostrada Chieti-Roma e qualche settimana in giro per Roma infestata di buche, voragini, cantieri, sanpietrini e tombini (e marciapiedi su cui salire :oops: ) ecco un resoconto della prova su strada e una comparativa con la mia compianta Capona che restarà sempre nel mio cuore :)

Molto sinteticamente:

Aspetti su cui la Tigrona primeggia in confronto alla Capona:
-MOTORE: potente e pieno di coppia a tutti i regimi, di un'elasticità impressionante, puoi aprire in sesta da 1000 giri, voce roca e gratificante, vibrazioni quasi assenti, erogazione quasi da motore elettrico. Nessuno strappo a nessun numero di giri.
-FRENI: dischi da 320 mm, tubi in treccia ma soprattutto pompa radiale e pinze radiali a 4 pistoncini contrapposti, si frena con un solo dito senza mai dover strizzare la leva, la Capona frena ma per farlo devi strizzare la leva come si deve, il paragone è improponibile.
-FRIZIONE: progressiva e instrancabile, sicuramente da usare poco perchè il motore è talmente elastico che non c'è mai bisogno di sfrizionare. Quella della Capona andava bene ma non è mai stata perfetta come dico io.
-FORCELLE: completamente regolabili, a steli rovesciati e molto scorrevoli, una vera sciccheria, fanno benissimo il loro lavoro senza mai metterti a disagio. Il tipo che mi ha venduto la moto le ha un po' indurite di precarico e freno in estensione, forse per le buche di roma dovrò aprire un po' il freno idraulico.
-FINITURE: beh quì non c'è paragone, sulla Capona ho speso una fortuna per darle delle buone finiture, questa è eccellente già di serie come esce dalla fabbrica.
-CALORE: la Tigrona scalda meno della Capona, normale visto che è un 3 cilindri frontemarcia e non un V twin con uno dei cilindri sotto ai gioiellini di famiglia :uaz:
-PESO: 30 kg in meno si sentono tutti, la sposti facilmente anche nelle manovre da fermo, baricentro più basso che sulla Capona ma con luce da terra equivalente.
-TENUTA DI STRADA: stabile e precisa, dimensioni gomme importanti (180 posteriore, 120 anteriore), sospensioni a punto e ottimo telaio, lavorano tutti insieme come un orchestra ben diretta, ho fatto tratti di autostrada a velocità ehm molto sostenuta :oops: ed anche in curva sui viadotti che hanno le linee di raccordo trasversali la Tigrona non si è mai scomposta, nessun ondeggiamento, neanche sorpassando i TIR, ed avevo su anche le borse laterali :)
-CONSUMO: non ho fatto ancora i calcoli precisi ma già a spanne è evidente che consuma sicuramente meno della Capona.

Aspetti alla pari con la Capona:
-CAMBIO: a dispetto di quanto si dice ha un cambio silenzioso e preciso, almeno sulla mia, a freddo sembra una bmw non si sente nemmeno quando metti la prima da fermo, a caldo si sente un leggero "clang" ma morbido senza la botta che strappa la catena, sempre con motore molto caldo diventa leggermente più ruvido ma sempre confortevole e preciso, per me è stato un sollievo, già mi vedevo a mettere additivi e a regolare la leva in tutte le posizioni...
-MONOAMMORTIZZATORE: migliore dello standard della Capona, allo stesso livello del RR che avevo sulla mia, anche se rifinito meglio, fa bene il suo dovere; ha i leveraggi progressivi quindi si può alzare l'assetto anche cambiando biellette (due triangoli di acciaio)
-FANALERIA: sulla Tigrona sono poliellissoidali all'anteriore e a led al posteriore (con vetro bianco), mi disturba solo un po' l'asimmetria del funzionamento dei fari anteriori (anabbagliante quello sinistro e abbagliante quello destro), avrei preferito un funzionamento simmetrico, cmq funzionano molto bene.
-POSIZIONE IN SELLA: diversa dalla Capona ma equilibrata, sella alta 84 cm e poco cedevole, equivalente a quella della Capona con sella rialzata che è più cedevole. Ho messo la sella rialzata a 87 cm, i riser del manubrio più lunghi e un cupolino un po' più alto rispetto all'originale che è molto sportivo, anche se offre una buona protezione. Sulla Capona ti senti in posizione più dominante per via delle dimensioni e dell'avantreno più alto, ma con i nuovi riser, cupolino più alto e forcelle completamente sfilate la differenza è molto meno evidente.
-CRUSCOTTO: più moderno quello della Tigrona e con molte informazioni in più di quello della Capona, però mi sembra di aver capito che manca la temperatura esterna alla quale ero abituato.
-MANUBRIO: quello di serie non è niente di che come quello di serie della Capona, il Kit RR della Capona con manubrio in alluminio biconico e riser ricavati dal pieno è un'opera d'arte, ne andavo fiero, ne ho messo uno equivalente sulla Tigrona con riser rialzati Triumph che sono molto belli e funzionali.
-SCARICO: silenzioso come quelli della Capona, in posizione alta e ben protetto dal calore, della Capona mi piace che è sdoppiato, della Tigrona mi piace il rumore cupo e gratificante.
-AUTONOMIA: 20 litri contro 25 della Capona ma consuma meno, probabilmente la stessa autonomia a parità di condizioni.

Aspetti in cui primeggia la Capona:
-PROTETTIVITA': sulla Tigrona si sta bene e la protezione è buona, ma la Capona è insuperabile anche con cupolino di serie come aveva la mia. La Capona aveva un paramotore mentre la Tigerona ha solo un puntale inferiore. Sulla Capona avevo anche messo i paracarene, questa per ora non ce l'ha, valuterò se spendere soldi per togliermi anche sta scimmia, ci ho messo anche due bei paramani originali e ben rifiniti.
-CAPACITA' DI CARICO: le borse originali laterali della Triumph sono bellissime, poste in alto e sporgono poco, ma sono davvero piccole e non c'entra un casco integrale, al massimo un casco jet non omologato. Uno sfizio ma realmente poco utili. Sto pensando di mettere il bauletto centrale (in quello originale della Capona ci stavano due caschi integrali) ma ancora non ho deciso, senza bauletto è sicuramente più bella.



A conti fatti sono contento, adesso via alle prossime scimmie :egizio:

Re: Triumph Tiger 1050 - Dalla Capona alla Tigrona

Inviato: venerdì 18 dicembre 2015, 18:01
da Ian
Complimenti per il nuovo acquisto!! :clapclap: :ok: Personalmente ti ringrazio per il confronto visto che la Tiger è la moto sulla quale da un po ho buttato gli occhi per un eventuale sostituzione della Capona anche se io puntavo al 1200 (penso che comunque passerà ancora un bel po di tempo).

Buona Strada con la nuova bambina!! :birra:

Re: Triumph Tiger 1050 - Dalla Capona alla Tigrona

Inviato: venerdì 18 dicembre 2015, 19:04
da glaucot
Sting, sono contento che ti piaccia, perché la tigrona mi è sembrata l'unica vera erede della capona e ci stavo facendo un pensierino, ma va ancora così bene che .....

un paio di cosette:
> hai l'abs?
> il cambio della capo è insuperabile, mentre conoscenti su tigre mi hanno detto che continua ad avere poca fluidità e che nn si capisce come mai non siano ancora intervenuti, però viene compensato dal fatto che riprende senza l'uso del cambio;
> comodità passeggero.... l'hai provata?
> tappe tipo Maglie - Como tutte d'un tiro.... l'hai provata?
> infine: riesce a raggiungere il Salento x .... bagnarla? :affamato: :birra:
:ciao2:

Re: Triumph Tiger 1050 - Dalla Capona alla Tigrona

Inviato: venerdì 18 dicembre 2015, 20:27
da gioroma
bella moto :clapclap: :clapclap: :doppiok: :doppiok:

Re: Triumph Tiger 1050 - Dalla Capona alla Tigrona

Inviato: venerdì 18 dicembre 2015, 23:10
da Sting AB
glaucot ha scritto: Sting, sono contento che ti piaccia, perché la tigrona mi è sembrata l'unica vera erede della capona e ci stavo facendo un pensierino, ma va ancora così bene che .....

un paio di cosette:
> hai l'abs?
> il cambio della capo è insuperabile, mentre conoscenti su tigre mi hanno detto che continua ad avere poca fluidità e che nn si capisce come mai non siano ancora intervenuti, però viene compensato dal fatto che riprende senza l'uso del cambio;
> comodità passeggero.... l'hai provata?
> tappe tipo Maglie - Como tutte d'un tiro.... l'hai provata?
> infine: riesce a raggiungere il Salento x .... bagnarla? :affamato: :birra:
:ciao2:
La mia non ha l'abs, nel 2007 era un optional a richiesta ma negli anni successivi al 2009 é diventato di serie. Sulla Tigrona é altamente consigliabile perché le pinze mordono davvero forte anche se in modo progressivo, Nisin a 4 pistoncini, ll'attacco é radiale, la pompa pure ma soprattutto i dischi sono da 32 e in caso di "panic stop" a gomme fredde l'inchiodata é assicurata :paura:

Il cambio é stata una sorpresa in positivo visto quello che si dice, più lo maltratti e meglio funziona, solo se vai molto piano e la moto é molto calda si irruvidisce un po', se allunghi un po' le marce, diciamo oltre i 4mila rpm, va liscio come l'olio, cmq se regoli bene la leva del cambio va liscio a tutti i regimi :ok:

Comoditá passeggero ottima, la zavorra ci si é trovata bene e ha detto che non sente neanche il calore dello scarico come un po' sulla Capona però calcola che ho messo la sella rialzata che ha un rivestimento più tecnico di quella di serie e c'é meno differenza fra seduta pilota e passeggero, su quella di serie il passeggero é appollaiato un po' troppo in alto rispetto al pilota e tende a scivolare in avanti quando freni perché il rivestimento é più liscio e quindi scivoloso (ecopelle). Inoltre mi sembra che le pedane passeggero siano un po' più in alto rispetto alla capona, quindi per le zavorre a coscia lunga é un po' più comoda la Capona.

Tappe lunghe di 1000 km non ne ho fatte ma con un cupolino touring e i paramani ti metti a 5mila rpm a 140 kmh e non ti ferma più nessuno, ti devono sparare :uaz:

Nel Salento ci arriva se la zavorra approva, se no si viaggia col crossover in total comfort :D

Re: Triumph Tiger 1050 - Dalla Capona alla Tigrona

Inviato: sabato 19 dicembre 2015, 0:29
da OnlyVu
Eh si, forse l'unico difetto della Capo per il passeggero è dato dal calore dei silenziatori alti ...le prime volte che avevo la moto ho ricevuto questa domanda: "ma questo calore pensi sia normale oppure c'è qualche problema? " :uaz:
Teniamo conto però che viaggiavo ad agosto sul GRA.

Re: Triumph Tiger 1050 - Dalla Capona alla Tigrona

Inviato: sabato 19 dicembre 2015, 6:46
da apedale
Bella e al giusto prezzo, complimenti :ok:

Re: Triumph Tiger 1050 - Dalla Capona alla Tigrona

Inviato: martedì 12 gennaio 2016, 15:59
da Sting AB
Aggiungo un paio di foto che ho fatto ultimamente alla Tigrona, non sono un granchè perchè il cielo era molto nuvoloso ma qualcosa si vede :ciao2:

Re: Triumph Tiger 1050 - Dalla Capona alla Tigrona

Inviato: martedì 12 gennaio 2016, 16:13
da kawarock
Complimenti Sting,veramente bella...... :ok: