
Yamaha MT-09.....e se.....
Regole del forum
- In questa sezione si possono aprire discussioni per raccontare la propria moto o per chiedere informazioni a chi ce l'ha già.
In quest'ultimo caso, sarebbe ideale non aprire nuovi topic per domande su un modello: meglio utilizzare sempre lo stesso topic già esistente, che in questo modo si arricchirà pagina dopo pagina di nuove informazioni utili per tutti.
Alla fine, essendo divise, le discussioni non saranno moltissime e si potrà perdere qualche minuto per cercare quella che ci serve e/o usare il tasto "cerca". - Evitiamo il cazzeggio fine a sè stesso, che non serve a nulla (per quello ci sono discussioni ne LA GRANDE FAMIGGHIA).
Le prese in giro e le battute ci stanno ma cerchiamo di non mandare subito all'aria il giochino... - Se andate a provare una moto in concessionaria ma non solo e volete raccontarcelo, c'è una sezione dedicata a questo, usiamola: LE PROVE DI AOTR.
- napo orso capo
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 3261
- Iscritto il: domenica 24 aprile 2011, 0:34
- Località: polenton
- Prosecchino
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 2126
- Iscritto il: venerdì 24 settembre 2010, 20:32
- Moto: Caponord 1200 TP
- Località: Treviso
Re: Yamaha MT-09.....e se.....
Impenna da sola?
- Prosecchino
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 2126
- Iscritto il: venerdì 24 settembre 2010, 20:32
- Moto: Caponord 1200 TP
- Località: Treviso
Re: Yamaha MT-09.....e se.....
Anche il fanale dietro mi sembra faccia cagare....
Ti sei fatto fare un preventivo?
Ti sei fatto fare un preventivo?
-
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 10403
- Iscritto il: domenica 15 marzo 2009, 23:16
- Moto: Pegaso Strada 650 Arcadia
- Località: Veneziano trasferito a Vicenza
- Contatta:
Re: Yamaha MT-09.....e se.....
Bene bene, posto che in una prova di 20 minuti non si puo' sviscerare il comportamento di una moto, provo a scrivere la mia piccola recensione.
DA FUORI:
la prima impressione visiva, guardandola posteggiata davanti al conce, e' di una moto piccola. Le proporzioni appaiono dannatamente simili a quelle della sorella minore Mt-03, ma l'aspetto e' molto piu' grintoso. Le fattezze da "cavalletta", con le gambe lunghe, che appaiono dalle foto vengono sostanzialmente smentite. Di motard, direi, c'e poco e nulla. Appare come una naked, e piuttosto grintosa anche. Peccato per quel fanale appiccicato li' come se si trovasse a passare per caso e tutta la zona circostante davvero poco curata. La strumentazione e' piazzata da un lato, scelta di per se' non opinabile ma sostenuta da un telaio grezzotto e con le tre viti di fissaggio in "bella" vista, e il cavo di collegamento inserito in una guaina che sembra prelevata dall'interno di un muro di casa.
Tutto il resto invece appaga l'occhio.
La forcella, bella massiccia, e con i piedini che accolgono una pinza ad attacco radiale a quattro pistoncini, e con le regolazioni di precarico e freni idraulici, per nulla scontati in questa classe di prezzo.
I supporti pedane, in fusione di alluminio, hanno una linea leggera e sportiva, quanto le stesse pedane, prive di gommini e con una zigrinatura molto rilevata per offrire ottimo grip.
Bellissimo lo scarico, sebbene la soluzione, modaiola, ricordi da vicino quella adottata per le ultime Hornet e CB1000R, che spunta appena da sotto la moto davanti alla ruota posteriore, rivolto all'insù. Anche i tre collettori lucidi, che si intrecciano davanti al motore, fanno la loro porca figura; sta a vedere se e quanto dureranno così scintillanti.
La coda della moto appare snella e appuntita, con un portatarga tanto affilato da non sembrare un componente di serie. Il fanalino posteriore invece, sebbene acceso riveli uno studio accurato, con due fasce di led ai lati che fanno da luce di posizione e la fascia centrale con funzione di luce stop, appare piu' grosso del codino e, parimenti del faro anteriore, un po' posticcio. Frecce non orrende ma nemmeno troppo accattivanti. Quattro belle freccette after market ci starebbero bene.
Mancano totalmente degli appigli per il passeggero.
Altro particolare molto curato, il piccolo parafango posteriore, dalla linea tesa, che si armonizza alla perfezione con le linee della coda.
Una bella scultura tecnologica il forcellone in alluminio.
Purtroppo il monoammortizzatore non offre facilita' di regolazione, affidando il precarico ad una doppia ghiera davvero poco pratica.
E se fosse presente la regolazione del ritorno idraulico, io non l'ho proprio vista. Se c'e', non e' certo facile da trovare.
Senza infamia ne' lode i cerchioni, mentre le pinze anteriori, in stile R1, fanno un'ottima figura e si riveleranno molto efficienti nel funzionamento, anche troppo direi.
Il motore e' molto curato, con una verniciatura satinata dai toni bronzei che ricorda da vicino quella utilizzata per la grossa V-max.
Infine il telaio: una piccola opera d'arte.
IN SELLA:
salendo in sella la prima impressione e' stata di stupore. Mi aspettavo, dato che la moto viene presentata come "motard", una sella altissima, dura e stretta. Nulla di tutto cio'. Anzi, direi che mi sono sentito inaspettatamente "a casa". E' sorprendente quanto l'impostazione di guida somigli a quella della mia PS. Sella bassa, che permette a me, che non sono un gigante (175 cm), di toccare agevolmente con tutta la pianta del piede a terra. Inoltre l'imbottitura e' sostenuta ma non rigida.
Appena si solleva la moto per ritrarre la stampella, tutte le voci sulla grande leggerezza di questa moto si rivelano.. pienamente fondate! Sembra davvero un motorino da quanto e' facile da muovere e spostare "di gambe". E il baricentro non bassissimo non si sente affatto.
Manubrio largo e vicino, con una posizione risultante piuttosto eretta. Pedane centrate e non troppo alte, ne' troppo arretrate. La sella piatta permette si guidare con i gioielli a ridosso del serbatoio, ma anche di arretrare per chi preferisce stare piu' proteso in avanti e con le gambe piu' distese. Ecco, l'unico richiamo al mondo motard lo si puo' trovare in questa possibilita' di stare in avanti, con il manubrio tra i denti e le braccia larghe. La vita strettissima della Mt-09 contrasta con la larghezza dei carter motore: dal lato frizione la campana e' fastidiosa nelle manovre da fermo intralciando il movimento delle gambe, mentre alla guida disturba meno, ma e' sempre una presenza ingombrante, tanto piu' che il paracalore che vi e' installato, ha il bordo a spigolo vivo che tendeva ad impigliarsi nella cucitura dei pantaloni.
Il manubrio biconico e i riser sono molto eleganti, mentre i blocchetti elettrici, pur dalla consistenza robusta, hanno un aspetto dimesso. Il cambio mappa in compenso avviene mediante un pulsante tondo e ben sporgente, azionabile in qualsiasi momento e con estrema facilita'.
La strumentazione e' molto completa, con il contamarce in bella evidenza (e molto utile), il tachimetro chiarissimo, ma con il contagiri dalla lettura non certo immediata. Ho sentito la mancanza di un bello strumento a lancetta.
Specchi ampi e dalla forma moderna.
Frizione non morbidissima ma nemmeno faticosa.
Leva freno anteriore dalla corsa piuttosto lunga.
IN MARCIA:
il motore si avvia rapido e, una volta acceso rivela un sibilo che ho già sentito.. street triple? Paragone scontato.
La prima entra con un limitato clonk, mentre la frizione stacca bene e senza il minimo strattone. In compenso il gas e' duretto.
Appena alzata la stampella laterale (cosa non facilissima dato l'esiguo piolo sul quale fare leva col piede), e percorsi pochi metri, mi e' sovvenuta alla mente una frase scontatissima e inflazionatissima: sembra di averla sempre guidata. Leggera come una piuma e amichevole; sospensioni morbide il giusto, sterzo diretto e morbido. Solo l'erogazione mi ha, sulle prime spaventato. Il motore rabbiosissimo prendeva giri e la moto schizzava in avanti con una veemenza da far rientrare gli occhi nelle orbite, e con la paura reale di mettersi la moto per cappello a 100 metri dal conce. Al primo stop mi sono reso conto di essere partito con la mappa A, la piu' cattiva. Ed e' cattiva sul serio!
Imposto allora la mappa B, quella da signorine, e mi ritrovo con la cugina depotenziata della belva di poco prima. Per prendere confidenza col mezzo va benissimo, e non e' che si vada poi tanto piano, ma si avverte chiaramente che una mano elettronica sta tappando i polmoni al tre cilindri.
Qualche curva con la B, giusto per smaltire la strizza della partenza in A, e metto la mappa standard.
Punto comune tra le tre mappe e' che alla minima apertura del gas si avverte subito una bottarella, uno scalino, una incapacità, mia o dell'elettronica, di gestire il filo di gas, complice la molla di richiamo della manetta piuttosto dura e la manopola - sarà un' impressione - piu' sottile di quanto sia abituato.
Con la mappa Std percorro la maggior parte della prova.
In una strada di fondo valle, con curve distese e qualche bel rettilineo provo ad aprire un po'. Intanto il cambio si rivela bello secco e preciso, sebbene non morbidissimo, comunque privo di impuntamenti e dagli innesti molto ben definiti.
Poi il motore... ah che motore!!! Il sibilo presente al minimo lascia subito il posto ad un bel rombo cupo, accompagnato perfino da qualche scoppiettio in rilascio. Niente a che fare con i rumoretti asettici della cugine Fz. Questo canta come un motore vero.
E poi l'erogazione. In una parola : strabiliante.
Ho provato a scendere di giri fino a 2000, e poi spalancare. Non una pistonata, solo un leggero tremito che dura un battito di ciglia e poi una progressione che sembra non aver mai fine. Purtroppo su questa strada non ho potuto verificare tutto l'allungo, ma a 9000 giri non c'era il minimo cenno di flessione. A far desistere pero' e' piu' che altro il muro d'aria che si insacca nella pancia e che rende una tortura procedere a velocità anche di poco superiori ai 100.
Nelle curve dolci la moto appare sempre ben piantata, anche a ritmo sostenuto e non ha mai dato il minimo segnale di instabilità.
Inerpicandomi in una stradina a tornanti che conosco bene, ho, con rammarico, trovato un mezzo che affronti lo stretto con la stessa facilità della mia PS, ma con una forza nell'uscire dai tornanti assolutamente sconosciuta alla mia bimba ( e, credo, alla maggior parte delle moto in circolazione). Volti in un fazzoletto, vai giu' e poi su con la velocità di un attore porno
, e sei già al tornante successivo. Non ho azzardato molto lo spalanco a moto piegata, ma quando l'ho fatto ho sentito il posteriore slittare (non c'e' controllo di trazione), e ho parzializzato. Insomma, credo che questa bestiola possa essere un pessimo cliente per chiunque in una strada di montagna, sia in un bel misto stretto che sul veloce, dato l'infinito tiro del tre cilindri.
Quindi, va forte e bene, ma come frena? Beh, mentre il posteriore non crea la minima apprensione, a patto di non pretendere di frenare sempre con quello, ci vuole un po' a prendere confidenza con il freno anteriore, dalla risposta fin troppo veemente. Anche con un solo dito, al minimo tiro della leva, morbidissima e dalla corsa non brevissima, l'anteriore scende in picchiata grazie ad una potenza frenante esuberante e poco modulabile. Ho comunque il sospetto che tarando meglio la forca si possa migliorare parecchio la situazione. Altro upgrade da eseguire al piu' presto, l'installazione di tubi in treccia per dare maggior feeling all'impianto.
Tornato al concessionario e parcheggiata la moto, battendo la caviglia sulla campana della frizione e cercando un po' il cavalletto prima di abbassarlo con sicurezza, ci ho messo un bel pezzo a togliermi il sorriso dalla faccia.
Questa volta i jappo hanno fatto proprio una bella moto. Non so come possa stare il passeggero, dato che la sua porzione di sella e' sottile e non ha appigli, ma per il pilota, protezione aerodinamica a parte, e' piacere puro.
Il conto? 8150 su strada, 500 per l'abs, 300 (mi sembra) per i colori "fuori ordinanza", dato che nel prezzo sono compresi solo il grigio o il blu.
Fatto.
DA FUORI:
la prima impressione visiva, guardandola posteggiata davanti al conce, e' di una moto piccola. Le proporzioni appaiono dannatamente simili a quelle della sorella minore Mt-03, ma l'aspetto e' molto piu' grintoso. Le fattezze da "cavalletta", con le gambe lunghe, che appaiono dalle foto vengono sostanzialmente smentite. Di motard, direi, c'e poco e nulla. Appare come una naked, e piuttosto grintosa anche. Peccato per quel fanale appiccicato li' come se si trovasse a passare per caso e tutta la zona circostante davvero poco curata. La strumentazione e' piazzata da un lato, scelta di per se' non opinabile ma sostenuta da un telaio grezzotto e con le tre viti di fissaggio in "bella" vista, e il cavo di collegamento inserito in una guaina che sembra prelevata dall'interno di un muro di casa.
Tutto il resto invece appaga l'occhio.
La forcella, bella massiccia, e con i piedini che accolgono una pinza ad attacco radiale a quattro pistoncini, e con le regolazioni di precarico e freni idraulici, per nulla scontati in questa classe di prezzo.
I supporti pedane, in fusione di alluminio, hanno una linea leggera e sportiva, quanto le stesse pedane, prive di gommini e con una zigrinatura molto rilevata per offrire ottimo grip.
Bellissimo lo scarico, sebbene la soluzione, modaiola, ricordi da vicino quella adottata per le ultime Hornet e CB1000R, che spunta appena da sotto la moto davanti alla ruota posteriore, rivolto all'insù. Anche i tre collettori lucidi, che si intrecciano davanti al motore, fanno la loro porca figura; sta a vedere se e quanto dureranno così scintillanti.
La coda della moto appare snella e appuntita, con un portatarga tanto affilato da non sembrare un componente di serie. Il fanalino posteriore invece, sebbene acceso riveli uno studio accurato, con due fasce di led ai lati che fanno da luce di posizione e la fascia centrale con funzione di luce stop, appare piu' grosso del codino e, parimenti del faro anteriore, un po' posticcio. Frecce non orrende ma nemmeno troppo accattivanti. Quattro belle freccette after market ci starebbero bene.
Mancano totalmente degli appigli per il passeggero.
Altro particolare molto curato, il piccolo parafango posteriore, dalla linea tesa, che si armonizza alla perfezione con le linee della coda.
Una bella scultura tecnologica il forcellone in alluminio.
Purtroppo il monoammortizzatore non offre facilita' di regolazione, affidando il precarico ad una doppia ghiera davvero poco pratica.
E se fosse presente la regolazione del ritorno idraulico, io non l'ho proprio vista. Se c'e', non e' certo facile da trovare.
Senza infamia ne' lode i cerchioni, mentre le pinze anteriori, in stile R1, fanno un'ottima figura e si riveleranno molto efficienti nel funzionamento, anche troppo direi.
Il motore e' molto curato, con una verniciatura satinata dai toni bronzei che ricorda da vicino quella utilizzata per la grossa V-max.
Infine il telaio: una piccola opera d'arte.
IN SELLA:
salendo in sella la prima impressione e' stata di stupore. Mi aspettavo, dato che la moto viene presentata come "motard", una sella altissima, dura e stretta. Nulla di tutto cio'. Anzi, direi che mi sono sentito inaspettatamente "a casa". E' sorprendente quanto l'impostazione di guida somigli a quella della mia PS. Sella bassa, che permette a me, che non sono un gigante (175 cm), di toccare agevolmente con tutta la pianta del piede a terra. Inoltre l'imbottitura e' sostenuta ma non rigida.
Appena si solleva la moto per ritrarre la stampella, tutte le voci sulla grande leggerezza di questa moto si rivelano.. pienamente fondate! Sembra davvero un motorino da quanto e' facile da muovere e spostare "di gambe". E il baricentro non bassissimo non si sente affatto.
Manubrio largo e vicino, con una posizione risultante piuttosto eretta. Pedane centrate e non troppo alte, ne' troppo arretrate. La sella piatta permette si guidare con i gioielli a ridosso del serbatoio, ma anche di arretrare per chi preferisce stare piu' proteso in avanti e con le gambe piu' distese. Ecco, l'unico richiamo al mondo motard lo si puo' trovare in questa possibilita' di stare in avanti, con il manubrio tra i denti e le braccia larghe. La vita strettissima della Mt-09 contrasta con la larghezza dei carter motore: dal lato frizione la campana e' fastidiosa nelle manovre da fermo intralciando il movimento delle gambe, mentre alla guida disturba meno, ma e' sempre una presenza ingombrante, tanto piu' che il paracalore che vi e' installato, ha il bordo a spigolo vivo che tendeva ad impigliarsi nella cucitura dei pantaloni.
Il manubrio biconico e i riser sono molto eleganti, mentre i blocchetti elettrici, pur dalla consistenza robusta, hanno un aspetto dimesso. Il cambio mappa in compenso avviene mediante un pulsante tondo e ben sporgente, azionabile in qualsiasi momento e con estrema facilita'.
La strumentazione e' molto completa, con il contamarce in bella evidenza (e molto utile), il tachimetro chiarissimo, ma con il contagiri dalla lettura non certo immediata. Ho sentito la mancanza di un bello strumento a lancetta.
Specchi ampi e dalla forma moderna.
Frizione non morbidissima ma nemmeno faticosa.
Leva freno anteriore dalla corsa piuttosto lunga.
IN MARCIA:
il motore si avvia rapido e, una volta acceso rivela un sibilo che ho già sentito.. street triple? Paragone scontato.
La prima entra con un limitato clonk, mentre la frizione stacca bene e senza il minimo strattone. In compenso il gas e' duretto.
Appena alzata la stampella laterale (cosa non facilissima dato l'esiguo piolo sul quale fare leva col piede), e percorsi pochi metri, mi e' sovvenuta alla mente una frase scontatissima e inflazionatissima: sembra di averla sempre guidata. Leggera come una piuma e amichevole; sospensioni morbide il giusto, sterzo diretto e morbido. Solo l'erogazione mi ha, sulle prime spaventato. Il motore rabbiosissimo prendeva giri e la moto schizzava in avanti con una veemenza da far rientrare gli occhi nelle orbite, e con la paura reale di mettersi la moto per cappello a 100 metri dal conce. Al primo stop mi sono reso conto di essere partito con la mappa A, la piu' cattiva. Ed e' cattiva sul serio!
Imposto allora la mappa B, quella da signorine, e mi ritrovo con la cugina depotenziata della belva di poco prima. Per prendere confidenza col mezzo va benissimo, e non e' che si vada poi tanto piano, ma si avverte chiaramente che una mano elettronica sta tappando i polmoni al tre cilindri.
Qualche curva con la B, giusto per smaltire la strizza della partenza in A, e metto la mappa standard.
Punto comune tra le tre mappe e' che alla minima apertura del gas si avverte subito una bottarella, uno scalino, una incapacità, mia o dell'elettronica, di gestire il filo di gas, complice la molla di richiamo della manetta piuttosto dura e la manopola - sarà un' impressione - piu' sottile di quanto sia abituato.
Con la mappa Std percorro la maggior parte della prova.
In una strada di fondo valle, con curve distese e qualche bel rettilineo provo ad aprire un po'. Intanto il cambio si rivela bello secco e preciso, sebbene non morbidissimo, comunque privo di impuntamenti e dagli innesti molto ben definiti.
Poi il motore... ah che motore!!! Il sibilo presente al minimo lascia subito il posto ad un bel rombo cupo, accompagnato perfino da qualche scoppiettio in rilascio. Niente a che fare con i rumoretti asettici della cugine Fz. Questo canta come un motore vero.
E poi l'erogazione. In una parola : strabiliante.
Ho provato a scendere di giri fino a 2000, e poi spalancare. Non una pistonata, solo un leggero tremito che dura un battito di ciglia e poi una progressione che sembra non aver mai fine. Purtroppo su questa strada non ho potuto verificare tutto l'allungo, ma a 9000 giri non c'era il minimo cenno di flessione. A far desistere pero' e' piu' che altro il muro d'aria che si insacca nella pancia e che rende una tortura procedere a velocità anche di poco superiori ai 100.
Nelle curve dolci la moto appare sempre ben piantata, anche a ritmo sostenuto e non ha mai dato il minimo segnale di instabilità.
Inerpicandomi in una stradina a tornanti che conosco bene, ho, con rammarico, trovato un mezzo che affronti lo stretto con la stessa facilità della mia PS, ma con una forza nell'uscire dai tornanti assolutamente sconosciuta alla mia bimba ( e, credo, alla maggior parte delle moto in circolazione). Volti in un fazzoletto, vai giu' e poi su con la velocità di un attore porno

Quindi, va forte e bene, ma come frena? Beh, mentre il posteriore non crea la minima apprensione, a patto di non pretendere di frenare sempre con quello, ci vuole un po' a prendere confidenza con il freno anteriore, dalla risposta fin troppo veemente. Anche con un solo dito, al minimo tiro della leva, morbidissima e dalla corsa non brevissima, l'anteriore scende in picchiata grazie ad una potenza frenante esuberante e poco modulabile. Ho comunque il sospetto che tarando meglio la forca si possa migliorare parecchio la situazione. Altro upgrade da eseguire al piu' presto, l'installazione di tubi in treccia per dare maggior feeling all'impianto.
Tornato al concessionario e parcheggiata la moto, battendo la caviglia sulla campana della frizione e cercando un po' il cavalletto prima di abbassarlo con sicurezza, ci ho messo un bel pezzo a togliermi il sorriso dalla faccia.
Questa volta i jappo hanno fatto proprio una bella moto. Non so come possa stare il passeggero, dato che la sua porzione di sella e' sottile e non ha appigli, ma per il pilota, protezione aerodinamica a parte, e' piacere puro.
Il conto? 8150 su strada, 500 per l'abs, 300 (mi sembra) per i colori "fuori ordinanza", dato che nel prezzo sono compresi solo il grigio o il blu.
Fatto.

- roby60
- FORUM-DIPENDENTE
- Messaggi: 3668
- Iscritto il: sabato 22 settembre 2012, 18:13
- Moto: caponord rossoflame
- Località: CINTO EUGANEO PD.
Re: Yamaha MT-09.....e se.....
che resoconto inutile














Roby60
Caponord rossoflame APRILIA
Ora TIGER 1200 XCX bianca.
Caponord rossoflame APRILIA
Ora TIGER 1200 XCX bianca.
-
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 10403
- Iscritto il: domenica 15 marzo 2009, 23:16
- Moto: Pegaso Strada 650 Arcadia
- Località: Veneziano trasferito a Vicenza
- Contatta:
Re: Yamaha MT-09.....e se.....
Che utenti inutili in questo forum...roby60 ha scritto:che resoconto inutile![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()




























- gioroma
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 10308
- Iscritto il: lunedì 17 gennaio 2011, 20:36
- Moto: caponord 1000 etv 2006
- Tel: 320 1703855
- Località: cesano maderno mb
Re: Yamaha MT-09.....e se.....
certo stefano che scendendo dal tuo chiodo .........qualunque moto provi
è sicuramente meglio della tua................caponord in primis.................

è sicuramente meglio della tua................caponord in primis.................








gio
majesty 250-kawa zr7s-cn etv 1000......lamotomiglioredelmondoquandovà...ma.......

majesty 250-kawa zr7s-cn etv 1000......lamotomiglioredelmondoquandovà...ma.......

-
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 10403
- Iscritto il: domenica 15 marzo 2009, 23:16
- Moto: Pegaso Strada 650 Arcadia
- Località: Veneziano trasferito a Vicenza
- Contatta:
Re: Yamaha MT-09.....e se.....
Facciamo la prova?gioroma ha scritto:certo stefano che scendendo dal tuo chiodo .........qualunque moto provi
è sicuramente meglio della tua................caponord in primis.................![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()

Ho sempre parlato gran bene della caponord ma qui stiamo parlando di altro segmento, altra destinazione d'uso e ALTRO PESO.

- roby60
- FORUM-DIPENDENTE
- Messaggi: 3668
- Iscritto il: sabato 22 settembre 2012, 18:13
- Moto: caponord rossoflame
- Località: CINTO EUGANEO PD.
Re: Yamaha MT-09.....e se.....
il forum stà diventando multimarca!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!mah





Roby60
Caponord rossoflame APRILIA
Ora TIGER 1200 XCX bianca.
Caponord rossoflame APRILIA
Ora TIGER 1200 XCX bianca.
-
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 10403
- Iscritto il: domenica 15 marzo 2009, 23:16
- Moto: Pegaso Strada 650 Arcadia
- Località: Veneziano trasferito a Vicenza
- Contatta:
Re: Yamaha MT-09.....e se.....
Finche' non esistono modelli aprilia da comprare e' normale che si diventi traditori.roby60 ha scritto:il forum stà diventando multimarca!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!mah![]()
![]()
![]()
Comunque se io dovessi cambiare, per me sarebbe Dorsoduro o Shiver.
Ma sta Yamaha e' proprio fikka.
- roby60
- FORUM-DIPENDENTE
- Messaggi: 3668
- Iscritto il: sabato 22 settembre 2012, 18:13
- Moto: caponord rossoflame
- Località: CINTO EUGANEO PD.
Re: Yamaha MT-09.....e se.....
di la c'è un bel minestrone, dove gli utenti non sono inutili




Roby60
Caponord rossoflame APRILIA
Ora TIGER 1200 XCX bianca.
Caponord rossoflame APRILIA
Ora TIGER 1200 XCX bianca.
-
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 10403
- Iscritto il: domenica 15 marzo 2009, 23:16
- Moto: Pegaso Strada 650 Arcadia
- Località: Veneziano trasferito a Vicenza
- Contatta:
Re: Yamaha MT-09.....e se.....
Di la' dove?roby60 ha scritto:di la c'è un bel minestrone, dove gli utenti non sono inutili![]()
![]()
E il fatto dell'inutile era solo per rispondere al tuo post del caxxxo .

- gioroma
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 10308
- Iscritto il: lunedì 17 gennaio 2011, 20:36
- Moto: caponord 1000 etv 2006
- Tel: 320 1703855
- Località: cesano maderno mb
Re: Yamaha MT-09.....e se.....
.............e da quando ti piacciono le fikke........???????ElCaimanDelPiave ha scritto:Finche' non esistono modelli aprilia da comprare e' normale che si diventi traditori.roby60 ha scritto:il forum stà diventando multimarca!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!mah![]()
![]()
![]()
Comunque se io dovessi cambiare, per me sarebbe Dorsoduro o Shiver.
Ma sta Yamaha e' proprio fikka.





gio
majesty 250-kawa zr7s-cn etv 1000......lamotomiglioredelmondoquandovà...ma.......

majesty 250-kawa zr7s-cn etv 1000......lamotomiglioredelmondoquandovà...ma.......

-
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 10403
- Iscritto il: domenica 15 marzo 2009, 23:16
- Moto: Pegaso Strada 650 Arcadia
- Località: Veneziano trasferito a Vicenza
- Contatta:
Re: Yamaha MT-09.....e se.....
Le adoro! Ma non mi ricordo il perche'....gioroma ha scritto:.............e da quando ti piacciono le fikke........???????ElCaimanDelPiave ha scritto:Finche' non esistono modelli aprilia da comprare e' normale che si diventi traditori.roby60 ha scritto:il forum stà diventando multimarca!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!mah![]()
![]()
![]()
Comunque se io dovessi cambiare, per me sarebbe Dorsoduro o Shiver.
Ma sta Yamaha e' proprio fikka.![]()
![]()
![]()
![]()

- gioroma
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 10308
- Iscritto il: lunedì 17 gennaio 2011, 20:36
- Moto: caponord 1000 etv 2006
- Tel: 320 1703855
- Località: cesano maderno mb
Re: Yamaha MT-09.....e se.....
con i capelli così rasati se ne va anche la memoria.................





gio
majesty 250-kawa zr7s-cn etv 1000......lamotomiglioredelmondoquandovà...ma.......

majesty 250-kawa zr7s-cn etv 1000......lamotomiglioredelmondoquandovà...ma.......
