Pagina 4 di 5

Inviato: venerdì 20 giugno 2008, 17:33
da Gix63
provo a non aprire un nuovo topic , ma durante l'estate con il caldo le gomme quanto è bene gonfiarle di meno. esempio se l'anteriore deve stare sui 2.0 basta gonfiarla a 1.8 ?
:wink:

Inviato: venerdì 20 giugno 2008, 17:40
da fedro69
e' esattamente il contrario!
+ fa' caldo, + vanno gonfiate! :o
altrimento si scaldano troppo data la maggiore superficie d'aderenza...

Inviato: venerdì 20 giugno 2008, 17:45
da Gix63
te lo immagini :roll: , una volta mi dissero che le gomme durante l'inverno si dovevano gonfiare di + altrimenti il freddo tendeva a sgonfiarle . anche oggi abbiamo imparato qualcosa :D

Inviato: venerdì 20 giugno 2008, 17:55
da fedro69
e' vero che il freddo condensa l'aria, xcui + fa freddo + spesso devi rigonfiare x mantenere la stessa pressione...
ma e' anche vero che col caldo l'aria si dilata e se nn ti vuoi ritrovare con 3 BAR devi diminuire la superficie d'attrito, nn aumentarla ;-)

io d'inverno, a -5 tipo, tengo l'ant a 1,8 scendendo anche a 1,6 in caso di neve xche' ci mettono 1 vita ad andare in temperatura ed almeno ho un po' + d'appoggio (ma le pieghe me le sogno, chiaramente)
ora con ca 24 gradi le ho portate a 2,2-2,3 davanti

Inviato: venerdì 20 giugno 2008, 18:03
da Gix63
e dietro a quanto ? tipo 2.5 ?

Inviato: venerdì 20 giugno 2008, 20:32
da fedro69
esatto!
e' anche la pressione consigliata dalla casa
in viaggio in Italia ad Aprile avevo 2.5 sia davanti che dietro, x la cronaca...

aiuto

Inviato: mercoledì 9 luglio 2008, 20:44
da mamo.85
fedro69 ha scritto:Il precarico serve solo a controbilanciare il peso della moto + passeggero/i;
Da come la vedo io il precarico e' tarato giusto se, con la moto in assetto di marcia, ti ci siedi e la sella resta dov'e', senza abbassarsi considerevolmente.Chiaramente se fosse troppo teso il mono funzionerebbe come un blocchetto di quercia, con cattivi risultati sia per la guida che per il deretano/schiena...
Il freno idraulico controlla sul PS l'estensione del mono dopo l'ammortizzata:
se e' mollo la moto torna su molto in fretta, con conseguente dondolio e perdita d'aderenza/precisione in curva;
fosse regolato troppo duro sarebbe sia scomodo che troppo insensibile alle asperita' della strada...
Nella posizione di tuttochiuso (girato in senso orario fino al bloccaggio) e' di nuovo di legno, percui 3 click da chiuso e' veramente duro.....
L'unico modo di trovare la taratura giusta e' di fare esperimenti, usando come referenza le impostazioni di mamma Aprilia (che io trovo troppo soft):
Oltre al comfort e peso del pilota incidono infatti lo stile e il tipo di strade che normalmente si percorrono, come anche le condizioni atmosferiche: colla pioggia a cataratte per esempio io ammorbidisco l'estensione per esseere + sensibile alla strada e la perdita di precisione in on/off non mi interessa xche' non tiro/piego + di tanto...
Ci sono ammortizzatori che non solo permettono di regolare la velocita' di compressione, ma hanno sia in compressione che in estensione 2 tarature diverse a seconda se si tratti di botte "veloci" (sassetti, buchette etc.) o di ammortizzate "lente" (avvallamenti del manto stradale, curve ampie e veloci etc.): solo che ci vuole 'na laurea per tararli! :ridi: (e che costano quasi come la ns moto tutt'assieme... :incavolato: )
se io foss'in te proverei col precarico a tre tacche, x il freno proverei con 7 click(da tuttochiuso).
Pero' io non sono te... :wink:


Ciao
sono inesperto in materia,
volevo solo sapere come fare perchè non sò dove mettere le mani,
non ci sono delle figurine che potrebbero aiutarmi nei vari passaggi da eseguire?

Vorrei fare delle prove, ho notato che la moto molleggia un pò se prendo qualche buchetta...

Grazie.

Re: aiuto

Inviato: mercoledì 9 luglio 2008, 20:46
da mamo.85
mamo.85 ha scritto:
fedro69 ha scritto:Il precarico serve solo a controbilanciare il peso della moto + passeggero/i;
Da come la vedo io il precarico e' tarato giusto se, con la moto in assetto di marcia, ti ci siedi e la sella resta dov'e', senza abbassarsi considerevolmente.Chiaramente se fosse troppo teso il mono funzionerebbe come un blocchetto di quercia, con cattivi risultati sia per la guida che per il deretano/schiena...
Il freno idraulico controlla sul PS l'estensione del mono dopo l'ammortizzata:
se e' mollo la moto torna su molto in fretta, con conseguente dondolio e perdita d'aderenza/precisione in curva;
fosse regolato troppo duro sarebbe sia scomodo che troppo insensibile alle asperita' della strada...
Nella posizione di tuttochiuso (girato in senso orario fino al bloccaggio) e' di nuovo di legno, percui 3 click da chiuso e' veramente duro.....
L'unico modo di trovare la taratura giusta e' di fare esperimenti, usando come referenza le impostazioni di mamma Aprilia (che io trovo troppo soft):
Oltre al comfort e peso del pilota incidono infatti lo stile e il tipo di strade che normalmente si percorrono, come anche le condizioni atmosferiche: colla pioggia a cataratte per esempio io ammorbidisco l'estensione per esseere + sensibile alla strada e la perdita di precisione in on/off non mi interessa xche' non tiro/piego + di tanto...
Ci sono ammortizzatori che non solo permettono di regolare la velocita' di compressione, ma hanno sia in compressione che in estensione 2 tarature diverse a seconda se si tratti di botte "veloci" (sassetti, buchette etc.) o di ammortizzate "lente" (avvallamenti del manto stradale, curve ampie e veloci etc.): solo che ci vuole 'na laurea per tararli! :ridi: (e che costano quasi come la ns moto tutt'assieme... :incavolato: )
se io foss'in te proverei col precarico a tre tacche, x il freno proverei con 7 click(da tuttochiuso).
Pero' io non sono te... :wink:


Ciao
sono inesperto in materia,
volevo solo sapere come fare perchè non sò dove mettere le mani,
non ci sono delle figurine che potrebbero aiutarmi nei vari passaggi da eseguire?

Vorrei fare delle prove, ho notato che la moto molleggia un pò se prendo qualche buchetta...

Grazie.
ps. ho una pegaso i.e.del 2004

Inviato: mercoledì 9 luglio 2008, 21:23
da fedro69
se nn sbaglio sulla base del mono posteriore ci dovrebbe essere 1 vite:
serve x regolare la velocita' in escursione dell'ammortizzatore.
girandola in senso orario aumenti il freno idraulico dell'escursione e l'ammortizzatore rilascia + lentamente ("chiudi"), in senso antiorario ottieni l'effetto inverso.
il livello di frenata viene contato in "clicks" che senti nelle dita e con le orecchie quando giri la vite.
Guarda sul libretto quale dovrebbe essere la posizione consigliata e parti da li' x trovare a tentativi la "tua" posizione...
poi:
l'ammortizzatore si lascia anche regolare nel precarico tramite la compressione/rilascio a priori della molla:
x la tua moto la regolazione viene effettuata o con 1 ghiera (con controghiera x fissarla) che si avvita/svita sul corpo
oppure con 1 manopola: decisamente + comodo da regolare ;-)
anche qui:
imposta x prima cosa i valori del libretto, poi fai tentativi...

tendenzialmente gli ammortizzatori sono regolati "comodi" xcui suppongo che tu debba precaricare ed "indurire" il tutto...

prova come prima variazione l'assetto x la marcia in 2:
se la moto continuasse a "dondolare" anche quando vai da solo
probabilmente l'ammortizzatore e' arrivato e:
o lo fai rigenerare
o lo cambi


se tu nn lo avessi + qui puoi scaricare il libretto dell'utente x la tua moto ;-)

Nn x fare il classista, ma stai scrivendo nella sezione dei PegasoStradisti:
frai Cubisti credo troveresti aiuto + specifico/mirato che nn qui...

P.S.
nn riesco a creder tu sia il primo ad avere dubbi sulla regolazione del mono:
fai 1 ricerca e moooolto probabilmente troverai diverse indicazioni che ti saranno d'aiuto ;-)


P.P.S.
buon divertimento!
e benvenuto nel mondo degli apprendisti meccanici! :ok:

grazie

Inviato: venerdì 11 luglio 2008, 9:45
da mamo.85
fedro69 ha scritto:se nn sbaglio sulla base del mono posteriore ci dovrebbe essere 1 vite:
serve x regolare la velocita' in escursione dell'ammortizzatore.
girandola in senso orario aumenti il freno idraulico dell'escursione e l'ammortizzatore rilascia + lentamente ("chiudi"), in senso antiorario ottieni l'effetto inverso.
il livello di frenata viene contato in "clicks" che senti nelle dita e con le orecchie quando giri la vite.
Guarda sul libretto quale dovrebbe essere la posizione consigliata e parti da li' x trovare a tentativi la "tua" posizione...
poi:
l'ammortizzatore si lascia anche regolare nel precarico tramite la compressione/rilascio a priori della molla:
x la tua moto la regolazione viene effettuata o con 1 ghiera (con controghiera x fissarla) che si avvita/svita sul corpo
oppure con 1 manopola: decisamente + comodo da regolare ;-)
anche qui:
imposta x prima cosa i valori del libretto, poi fai tentativi...

tendenzialmente gli ammortizzatori sono regolati "comodi" xcui suppongo che tu debba precaricare ed "indurire" il tutto...

prova come prima variazione l'assetto x la marcia in 2:
se la moto continuasse a "dondolare" anche quando vai da solo
probabilmente l'ammortizzatore e' arrivato e:
o lo fai rigenerare
o lo cambi


se tu nn lo avessi + qui puoi scaricare il libretto dell'utente x la tua moto ;-)

Nn x fare il classista, ma stai scrivendo nella sezione dei PegasoStradisti:
frai Cubisti credo troveresti aiuto + specifico/mirato che nn qui...

P.S.
nn riesco a creder tu sia il primo ad avere dubbi sulla regolazione del mono:
fai 1 ricerca e moooolto probabilmente troverai diverse indicazioni che ti saranno d'aiuto ;-)


P.P.S.
buon divertimento!
e benvenuto nel mondo degli apprendisti meccanici! :ok:
TI ringrazio per tutte le informazione che mi hai dato, soprattutto per il manuale, visto che non me l'anno dato con la moto...

PS Che intendi dire quando dici che non riesci a credere che sono il primo ad avere dubbi sulla regolazione del mono?

Ciao e grazie

Inviato: venerdì 11 luglio 2008, 9:54
da fedro69
intendo dire che la moto nn e' proprio nuova e che la regolazione del mono cambia di molto la xcezione, xcui sicuramente ci sono altri pegasisti che ne hanno discusso ;-)

Inviato: martedì 26 agosto 2008, 15:10
da paolo75
ciao,
quando su libretto parlando della regolazione del precarico del mono indicano a partire da tutto chiuso, intendono che la vite deve essere girata sino a fondocorso a dx o a sx?

Inviato: martedì 26 agosto 2008, 15:40
da kenny
Non sono esperto di regolazione (io ho una regolazione fatta ad minkiam) Ma credo che il precarico si regoli con la ghiera della molla e non con la vite.
La vite è per il freno idraulico di estensione.

Inviato: martedì 26 agosto 2008, 15:50
da fedro69
il precarico e' la molla:
parte da ghiera "tuttaperta" = "scala" fattibile in salita

il freno in estensione parte da "tuttochiuso" = vite completamente avvitata (in senso orario)

Inviato: martedì 26 agosto 2008, 16:31
da kenny
Aggiungiamo alle FAQ?