Ciao a tutti, ecco le prime considerazioni sulle Anakee2 montate sulla mia Pegaso Trail. Sfortunatamente hopercorso pochissimi Km, complice una frattura che mi ha fatto perdere tutta l'estate...
Premetto: la scelta della Anakee 2 e non della 3 è stata dettata solo da ragioni
estetiche le 3 saranno si una evoluzione delle 2 ma sembrano troppo dei pneumatici stradali, mal si accompagnano con lo stile ruspante della trail, lasciamo alle Multistrada & C certa roba.
una volta montato e rodato mi è sembrato che, rispetto allo Scorpion di serie la moto fosse quasi impacciata sull'anteriore. ho risolto portando la pressione di gonfiaggio da 1,9 consigliati dalla Casa a 2,1 sulla ruota anteriore, probabilmente sono di carcassa più cedevole. il pneumatico si presenta largamente scolpito come si evince dalle foto on larghi canali per fare defluire l'acqua. all'anteriore i canali superano i 4,5 mm di profondità
Al posteriore le scanalature sono molto più grandi e profonde... tanto, come al solito, finirò prima l'anteriore
LA GUIDA:
Il riferimento rimangono le Pirelli Scorpion di primo equipaggiamento, l'unica altra copertura che ho provato su questa moto. Devo dire che su asciutto
l'anteriore Pirelli da la sensazione di essere più una gomma attaccata a terra, in special modo nella fase di inserimento curva. E' solo una sensazione, nella guida su strada non ho riscontri cronometrici e, per spezzare una lancia a favore delle francesi, in uscita di curva non ho trovato differenze, i due anteriori non allargano anche esagerando con il passo equivalendosi sulla sicurezza in percorrenza. totalmente diverso il discorso del
retrotreno, una volta provato ho capito il perché della differenza di disegno tra le Anakee2 e le 3. Il grande canale longitudinale che separa i tasselli centrali da quelli sul fianco si sente! ECCOME se si sente! La sensazione, alla prima curva è quela d'aver preso una striscia bitumata sull'asfalto, si sente proprio il "saltino" tra una fila di tasselli e l'altra. una volta capito che una caratteristica GEOMETRICA della gomma si può piegare senza problemi in sicurezza, la prima volta... beh, lascia perplessi!
Ho avuto la fortuna di fare in giugno 200 km sotto
l'acqua e li mi son esaltato. La Scorpion è una gomma onesta però
pretende un cambio di ritmo in caso di pioggia o almeno da questo feedback al guidatore, avvertendo progressivamente delle perdite d'aderenza dell'anteriore in ingresso curva.
Le Michelin sembrano delle gomme Rain. si può continuare a guidare con lo stesso passo e dopo pochissimi chilometri si comportano quasi come su asciutto. Il week end passato mi son fatto un P.sso del Bracco veramente viscido per l'umidità, le foglie e poi la pioggia. Ovviamente non ho fatto staccate come Marquez a ruota posteriore alzata però ho usato ugualmente quasi tutto il pneumatico, prendendomi la libertà, quando son arrivato lungo su qualche curva, di entrare pinzato capendo quanto margine avevo ancora prima di cascare!
RIASSUMENDO:
Da turista
promuovo a pieni voti le Anakee2, preferisco un pneumatico con rendimento costante asciutto/bagnato rispetto a coperture più preformanti su asciutto ma che poi ti fanno guidare sulle uova quando piove. Vi posterò il consumo, vediamo se sbranerò anche in questo caso prima le spalle dell'anteriore (il centro della ant Scorpion era praticamente nuovo) anche questa volta!
Spero che possa essere d'auto per altri Pegasisiti.
ciao
B1