Qualcuno ha montato queste gomme?

Avatar utente
paoricci
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 5766
Iscritto il: domenica 7 settembre 2003, 20:24
Località: Intorno a Varese....
Contatta:

Messaggio da paoricci »

vi autodichiarate re delle pieghe........
Ma và!!! :wink: anzi..............anzi........... piego di meno con le Dunlop che con le Metz..... il fatto è che dando molta più maneggevolezza (cosa che in montagna è una figata) quando mi trovo sul veloce tiro un pò i remi in barca, cosa che con le metz non facevo, il perchè è presto detto, preferisco una guida "dura" un pò da trattore, usare le braccia insomma, adesso mi dirai che cavolo hai preso a fare le Dunlop? Beh bisogna pur provarle le gomme no? In fondo non si può ascoltare "solo" i pareri degli altri.... le prossime saranno un altro modello, cosa mi "consigliate" :ridi: :ridi:

Una cosa è sicura devo controllare la pressiun!!!! Ciao :wink:
Immagine

ME NE FREGO, NON SO' SE BEN MI SPIEGO !!
Avatar utente
Gianburrasca
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 507
Iscritto il: venerdì 25 ottobre 2002, 2:00
Moto: ETV1000 Caponord
Località: Imperia

Messaggio da Gianburrasca »

Pacifico ha scritto:
Gianburrasca ha scritto:
Pacifico ha scritto:
Anche io arrivo circa a questa velocità, poi comincia ad ondeggiare appena incontro una sconnessione o una giuntura di asfalto...

La Carcassa è decisamente più deformabile delle Tourance, ma questo lo sapevo già dall'inizio, ora però devo alzare la pressione, magari migliorano un pò.... :roll:

Però sul misto sono incredibili...
Io non ho questo problema...
Può essere perchè sono gonfiate ad azoto e a una pressione leggermente superiore alla canonica?

Booooh?
L'azoto non incide ma la pressione si.... io le ho gonfiate 2,90 sul post e 2,50 sull'ant.... tu?
2.40 anteriore e 2.70 post.
E non sbacchetta.

Ho alquanti dubbi sul fatto che l'azoto non incida; nello specifico, credo che questo gas non si dilati come l'aria e quindi la pressione nominale di gonfiaggio va a coincidere con quella d'esercizio... Cosa che con l'aria non avviene, per cui più la gomma è calda e maggiore è la pressione d'esercizio istantanea;

non so se mi sono capito... HDQC (Ho Detto Qualche Cazz....)?
Gianbu
Harley per gli amici (ma solo quando dormo)
ETV1000 Caponord 2002 nero-focata 'Dobey'
Avatar utente
alexnu
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1211
Iscritto il: sabato 1 novembre 2003, 15:15
Località: Arezzo

Messaggio da alexnu »

Ma gli ammortizzatori come li tenete tarati? Perchè non tanto il precarico ma specialmente l'idraulica incide molto sul comportamento delle gomme alle alte velocità.

ALE
Ex Caponord Rally Raid color cacchina
Avatar utente
Pacifico
BANNATO
Messaggi: 8700
Iscritto il: giovedì 29 aprile 2004, 11:10
Località: Catania - Appiano Gentile
Contatta:

Messaggio da Pacifico »

alexnu ha scritto:Ma gli ammortizzatori come li tenete tarati? Perchè non tanto il precarico ma specialmente l'idraulica incide molto sul comportamento delle gomme alle alte velocità.

ALE
Bravo Ale... il precarico peggiora le cose e ti posso garantire che ho lavorato anche di compressione e di estensione... proprio per evitare troppa rigidità e scaricare tutto sulla gomma... ma niente.. la moto sbacchetta lo stesso oltre i 170... circa...

Comunque... un dato di fatto è che con le tourance, indipendentemente dal fatto che ti danno una sicurezza in meno (tengono comunue), la gomma non ha mai fatto sbacchetare la moto... anzi, anche se indurivi l'idraulica la gomma teneva alla grande...

Poi comunque.. le dunlop mi piacciono... ti danno una sicurezza alle medie velocità incredibile.... e soprattutto ti dà una agilità che con le tourance non hai... :wink:

Il mio gommista mi aveva avvisato.... 8)
Pacifico :firedevil:
Immagine
USQUE AD FINEM ET ULTRA!
Avatar utente
paoricci
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 5766
Iscritto il: domenica 7 settembre 2003, 20:24
Località: Intorno a Varese....
Contatta:

Messaggio da paoricci »

Comunque... un dato di fatto è che con le tourance, indipendentemente dal fatto che ti danno una sicurezza in meno (tengono comunue), la gomma non ha mai fatto sbacchetare la moto... anzi, anche se indurivi l'idraulica la gomma teneva alla grande...

Poi comunque.. le dunlop mi piacciono... ti danno una sicurezza alle medie velocità incredibile.... e soprattutto ti dà una agilità che con le tourance non hai...
Già quoto assai..... ho riprovato a sistemare il mono dietro e nei vari controlli di ieri mattina ho constatato che la pressione delle gomme era 1,5 davanti :o 1,7 dietro :o ! Ora tenendo conto che avevo la "perdita" davanti anche con le Tourance comincio a pensare che il cerchio possa avere qualcosa, adesso le tengo controllate e vedo come si comportano.
Immagine

ME NE FREGO, NON SO' SE BEN MI SPIEGO !!
everrunning
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1443
Iscritto il: venerdì 30 luglio 2004, 10:49
Località: Roma

Messaggio da everrunning »

Pacifico ha scritto: ...............
Io stò parlando con Juri.... ed anche lui è un pò perplesso per lo sbacchettamento... abbiamo giocato con la pressione da 2 giorni, ma non mi cambia gran che...

Mi diceva anche che la pressione consigliata dalla Mez per le tourance e specificatamente per la Caponord è di 2,9 sul post...

Mi informa anche che esiste una carcassa Anakee per Caponord... :o

Comuque... le Dunlop mi piacciono molto, si consumano benissimo e non anno scalini strani.... non vibrano e sono perfette in tenuta... la moto và giù come vuoi, puoi correggere tranquillamente e soprattutto puoi frenare che la moto non tende ad alzarsi... Peccato solo la non tenuta della alta velocità.... vuol dire che camminerò più piano.. :wink:
Gli sbacchettamenti (intendete le oscillazioni dello sterzo???) dipendono da una equilibratura non corretta.
Mi spiego: quando si fa l'equilibratura delle gomme da moto, in genere la si fa a mano usando un asse attorno a cui si fa girare la ruota, e si mette un peso nel punto diametralmente opposto (cioè nel punto più alto) alla posizione che la ruota assume preferenzialmente (vedendolo si capisce al volo).
Questo equilibratura però è solo bi-dimensionale, cioè non tiene conto del fatto che le masse in eccesso (quelle da equilibrare) possano stare non esattamente al centro della gomma, ma un pò più verso destra o verso sinistra. Questo fa sì che due masse (quella squilibrata della gomma e quella di equilibrio che mette il gommista) diametralmente opposte, stiano una (per esempio) a destra e l'altra (quella del gommista) al centro del cerchione. Così si genera una coppia (dovuta alla forza cetrifuga agente sulle masse squilibrate) che fa oscillare il manubrio attorno al suo asse.
Perchè accade a certe velocità (quasi sempre le stesse... tra i 60 ed i 90 km/h)? Perchè in questo campo la pulsazione di questa coppia "eccitatrice" dell'oscillazione, si avvicina molto alla pulsazione "naturale" del sistema ruota-forcella.

Soluzione andrebbero equilibrate anche le coppie.


P.s. per Giambu: l'azoto e l'aria sono la stessa cosa, a meno di un 20% circa di ossigeno presente nell'aria.

Lamps
Wolvy
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 652
Iscritto il: martedì 25 giugno 2002, 2:00
Località: Aprilia

Messaggio da Wolvy »

Gianburrasca ha scritto:
Ho alquanti dubbi sul fatto che l'azoto non incida; nello specifico, credo che questo gas non si dilati come l'aria e quindi la pressione nominale di gonfiaggio va a coincidere con quella d'esercizio... Cosa che con l'aria non avviene, per cui più la gomma è calda e maggiore è la pressione d'esercizio istantanea;

non so se mi sono capito... HDQC (Ho Detto Qualche Cazz....)?
E' vero che l'azoto puro non si dilata come "l'aria", ma considera che in quest'ultima è contenuto in percentuali intorno all'80% e il restante è ossigeno e una minima parte di argo(1%) più qualche componente in quantità minore.
Ammesso che il 20% dell'aria contenuta nel pneumatico possa subire una variazione di pressione di qualche punto percentuale, distribuita sul 100% diventa davvero insignificante.
Secondo me si dovevano inventare un modo per farci pagare "quell'aria" che non si è mai pagata!

Lamps.
Avatar utente
BlueNight
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1942
Iscritto il: sabato 30 aprile 2005, 18:36
Località: Imola

Messaggio da BlueNight »

In effetti, il dubbio era venuto anche a me quando leggevo (anche in altri forum) di gonfiaggi con l'azoto...
Il mio gommista a domanda precisa ha liquidato l'argomento con una frase lapidaria: "il gonfiaggio con azoto è una c.......a mostruosa"; comunque, visto che continuo a sentirne parlare, ho provato a togliermi il dubbio dando una ripassata di chimica ed è uscito fuori che "...L’aria è composta da una miscela di gas presenti in proporzioni differenti: il più abbondante è l’azoto, che costituisce il 78% del volume totale. L’azoto è un elemento con molecola biatomica e simbolo chimico N2; è un gas incolore che non interviene nei processi respiratori e nella combustione. La sua notevole quantità nell’aria riduce gli effetti dell’ossigeno che allo stato puro provocherebbe la combustione di molte sostanze, comprese le molecole degli esseri viventi.
Il secondo gas presente nell’aria per quantità, ma il più importante per gli organismi viventi, è l’ossigeno (O2), che ne costituisce il 21% del volume totale. È incolore e inodore ed è indispensabile perché possa avvenire qualsiasi processo di combustione.
Infine sono presenti, all’1%, vapore acqueo e un insieme di gas tra i quali, allo 0,04%, anche l’anidride carbonica (CO2).".


Ora, c'è qualcuno che sa di quanto quel circa 20% di ossigeno e gas rari vari possa incidere sul gonfiaggio di un pneumatico..?

Lamps

Ivano
Wolvy
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 652
Iscritto il: martedì 25 giugno 2002, 2:00
Località: Aprilia

Messaggio da Wolvy »

BlueNight ha scritto:
Ora, c'è qualcuno che sa di quanto quel circa 20% di ossigeno e gas rari vari possa incidere sul gonfiaggio di un pneumatico..?

Lamps

Ivano
Per qule poco che ricordo di chimica, quello che veramente potrebbe incidere nella variazione di pressione è l'umidità che nella comune aria potrebbe essere presente. Bisogna anche tenere conto del fatto che non è esatto dire che l'azoto non cambia di pressione al variare della temperatura, è solo che essendo privo d'umidità lo fa in modo molto più lineare! Infatti l'umidità (vapore acqueo) ha variazioni di pressione non lineari all'aumentare della temperatura e quindi con temperature molto alte ci troveremmo a "non sapere" quale potrà essere la pressione delle gomme. IL problema è tutto qui! Per questo viene usato nelle competizioni, dove si raggiungono temperature d'esercizio molto elevate e dove variazioni di pressione di qualche bar fanno la differenza. Infatti una gomma gonfiata ad azoto puro a 25° ad una pressione di circa 2 bar vediamo che a 60° diventeranno 2,23 mentre quelle gonfiate ad aria sono intorno a 2,35/2,4 se l'aria con le quali sono state gonfiate ha un'umidità relativa dell'80% (mentre se è più bassa del 50% non c'è quasi differenza!). Quando arriviamo a 130° (se ci riuscite siete dei grandi!) le differenze si fanno sentire: azoto=2,7 e aria(umidità 75%)=4,45 mentre aria(umidità 40/50%)=3,3/3,6.

Detto ciò penso che se vogliamo cercare il pelo nell'uovo, le differenze ci sono, salvo poi poterle sentire!
Spero di essermi capito! :o

Lamps
Avatar utente
BlueNight
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1942
Iscritto il: sabato 30 aprile 2005, 18:36
Località: Imola

Messaggio da BlueNight »

Wolvy ha scritto:Detto ciò penso che se vogliamo cercare il pelo nell'uovo, le differenze ci sono, salvo poi poterle sentire!
Spero di essermi capito!
Ti sei capito e fatto capire benissimo... :D
...credo che la totalità dei comuni mortali (ovvero tutti noi utilizzatori del CN e anche gli altri utenti di moto "normali") non avvertano la differenza, se non a livello psicologico...
...poi, ben venga chiacchierarne, ma mi sto convincendo che certe alchimie a malapena si avvertano in pista (cose solo per "culi sensibili", suppongo...), figuriamoci su strada...

Lamps

Ivano
Avatar utente
teuz74
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2020
Iscritto il: giovedì 30 giugno 2005, 22:24
Località: Padova

Messaggio da teuz74 »

Ho trovato girovagando sulla rete questa griglia di voti per diverse gomme montate sul CN, vediamo quanto siete d'accordo

Tratto da Motorrad prova del 2004

Vibrazioni
Avon 9
Bridgestone 7
Dunlop 7
Metzeler 9
Michelin 9

Forza della direzione
Avon 6
Bridgestone 8
Dunlop 6
Metzeler 8
Michelin 10

Handling
Avon 6
Bridgestone 9
Dunlop 6
Metzeler 8
Michelin 9

Precisione
Avon 6
Bridgestone 8
Dunlop 5
Metzeler 9
Michelin 9

Stabilità in curva
Avon 7
Bridgestone 8
Dunlop 7
Metzeler 9
Michelin 8

Impostazione di curva
Avon 9
Bridgestone 10
Dunlop 9
Metzeler 9
Michelin 9

Stabilità nel dritto
Avon 4
Bridgestone 6
Dunlop 5
Metzeler 9
Michelin 8

Comfort
Avon 8
Bridgestone 5
Dunlop 6
Metzeler 7
Michelin 5

purtroppo mancano le Pirelli :-?
Immagine

MOLTI CHILOMETRI, MOLTO ONORE
Avatar utente
BlueNight
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1942
Iscritto il: sabato 30 aprile 2005, 18:36
Località: Imola

Messaggio da BlueNight »

Ovvero media:

Metzeler: 8,5
Avon: 6,875
Dunlop: 6,375
Bridgestone: 7,625
Michelin: 8,375

Si può magari avere perplessità circa l'obiettività dei tester, o possibili "stecche" che possano avere girato, o eccesso di nazionalismo dei tester - anche se poi Metz fa parte del gruppo Pirelli, mi pare - o tutto quel che si vuole, ma mi pare che il risultato sia abbastanza lampante...

Poi, lo possiamo ripetere all'infinito, ognuno ha le proprie preferenze...

Lamps gommati

Ivano
pikakka
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 502
Iscritto il: venerdì 8 aprile 2005, 10:54
Località: Isola d'Istria / Slovenia

Messaggio da pikakka »

Ho visto un paio di test che dicevano tutta un altra storia.. a chi credere?????
Avatar utente
lello
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 12139
Iscritto il: sabato 27 settembre 2003, 20:05
Moto: GS1200LC ADV
Località: MILANO

Messaggio da lello »

pikakka ha scritto:.. a chi credere?????
A ki paga di piu' le riviste di settore!!! :wink: :wink: :wink:
Immagine
BMW GS 1200 LC ADV IL RITORNO DOPO LA TEMPESTA

Non ci sono problemi, ci sono soltanto soluzioni (Francis Baguette)
Stefalco
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1956
Iscritto il: sabato 5 giugno 2004, 10:54
Località: Forlimpopoli

Messaggio da Stefalco »

lello ha scritto:
pikakka ha scritto:.. a chi credere?????
A ki paga di piu' le riviste di settore!!! :wink: :wink: :wink:
NOOOOOOOOOOOO LELLOOOOOOO queste sono notizie false e tendenziose!!!!!!!!

CACACALUNNNNNNIIIAAAAAAAAAAAAAA!!!!!



:ridi: :ridi: :ridi: :ridi: :ridi: :ridi: :ridi: :ridi:
:ridi: :ridi: :ridi: :ridi: :ridi: :ridi: :ridi: :ridi:
:ridi: :ridi: :ridi: :ridi: :ridi: :ridi: :ridi: :ridi:
:ridi: :ridi: :ridi: :ridi: :ridi: :ridi: :ridi: :ridi:
:ridi: :ridi: :ridi: :ridi: :ridi: :ridi: :ridi: :ridi:
:ridi: :ridi: :ridi: :ridi: :ridi: :ridi: :ridi: :ridi:
:ridi: :ridi: :ridi: :ridi: :ridi: :ridi: :ridi: :ridi:
:ridi: :ridi: :ridi: :ridi: :ridi: :ridi: :ridi: :ridi:
PRIMA FALCO 1000 cc 2001
POI CAPONORD RR 1000 cc 2004
POI RST FUTURA 1000 cc 2001
POI CAPONORD RR 1000 cc 2005
POI TUONO R 1000 2006
POI ............................

NON TUTTI I BUCHI HANNO LA CIAMBELLA ATTORNO
Rispondi

Torna a “ETV 1000 Caponord /ABS /Rally Raid”