Ma và!!!vi autodichiarate re delle pieghe........



Una cosa è sicura devo controllare la pressiun!!!! Ciao

Ma và!!!vi autodichiarate re delle pieghe........
2.40 anteriore e 2.70 post.Pacifico ha scritto:L'azoto non incide ma la pressione si.... io le ho gonfiate 2,90 sul post e 2,50 sull'ant.... tu?Gianburrasca ha scritto:Io non ho questo problema...Pacifico ha scritto:
Anche io arrivo circa a questa velocità, poi comincia ad ondeggiare appena incontro una sconnessione o una giuntura di asfalto...
La Carcassa è decisamente più deformabile delle Tourance, ma questo lo sapevo già dall'inizio, ora però devo alzare la pressione, magari migliorano un pò....![]()
Però sul misto sono incredibili...
Può essere perchè sono gonfiate ad azoto e a una pressione leggermente superiore alla canonica?
Booooh?
Bravo Ale... il precarico peggiora le cose e ti posso garantire che ho lavorato anche di compressione e di estensione... proprio per evitare troppa rigidità e scaricare tutto sulla gomma... ma niente.. la moto sbacchetta lo stesso oltre i 170... circa...alexnu ha scritto:Ma gli ammortizzatori come li tenete tarati? Perchè non tanto il precarico ma specialmente l'idraulica incide molto sul comportamento delle gomme alle alte velocità.
ALE
Già quoto assai..... ho riprovato a sistemare il mono dietro e nei vari controlli di ieri mattina ho constatato che la pressione delle gomme era 1,5 davantiComunque... un dato di fatto è che con le tourance, indipendentemente dal fatto che ti danno una sicurezza in meno (tengono comunue), la gomma non ha mai fatto sbacchetare la moto... anzi, anche se indurivi l'idraulica la gomma teneva alla grande...
Poi comunque.. le dunlop mi piacciono... ti danno una sicurezza alle medie velocità incredibile.... e soprattutto ti dà una agilità che con le tourance non hai...
Gli sbacchettamenti (intendete le oscillazioni dello sterzo???) dipendono da una equilibratura non corretta.Pacifico ha scritto: ...............
Io stò parlando con Juri.... ed anche lui è un pò perplesso per lo sbacchettamento... abbiamo giocato con la pressione da 2 giorni, ma non mi cambia gran che...
Mi diceva anche che la pressione consigliata dalla Mez per le tourance e specificatamente per la Caponord è di 2,9 sul post...
Mi informa anche che esiste una carcassa Anakee per Caponord...![]()
Comuque... le Dunlop mi piacciono molto, si consumano benissimo e non anno scalini strani.... non vibrano e sono perfette in tenuta... la moto và giù come vuoi, puoi correggere tranquillamente e soprattutto puoi frenare che la moto non tende ad alzarsi... Peccato solo la non tenuta della alta velocità.... vuol dire che camminerò più piano..
E' vero che l'azoto puro non si dilata come "l'aria", ma considera che in quest'ultima è contenuto in percentuali intorno all'80% e il restante è ossigeno e una minima parte di argo(1%) più qualche componente in quantità minore.Gianburrasca ha scritto:
Ho alquanti dubbi sul fatto che l'azoto non incida; nello specifico, credo che questo gas non si dilati come l'aria e quindi la pressione nominale di gonfiaggio va a coincidere con quella d'esercizio... Cosa che con l'aria non avviene, per cui più la gomma è calda e maggiore è la pressione d'esercizio istantanea;
non so se mi sono capito... HDQC (Ho Detto Qualche Cazz....)?
Per qule poco che ricordo di chimica, quello che veramente potrebbe incidere nella variazione di pressione è l'umidità che nella comune aria potrebbe essere presente. Bisogna anche tenere conto del fatto che non è esatto dire che l'azoto non cambia di pressione al variare della temperatura, è solo che essendo privo d'umidità lo fa in modo molto più lineare! Infatti l'umidità (vapore acqueo) ha variazioni di pressione non lineari all'aumentare della temperatura e quindi con temperature molto alte ci troveremmo a "non sapere" quale potrà essere la pressione delle gomme. IL problema è tutto qui! Per questo viene usato nelle competizioni, dove si raggiungono temperature d'esercizio molto elevate e dove variazioni di pressione di qualche bar fanno la differenza. Infatti una gomma gonfiata ad azoto puro a 25° ad una pressione di circa 2 bar vediamo che a 60° diventeranno 2,23 mentre quelle gonfiate ad aria sono intorno a 2,35/2,4 se l'aria con le quali sono state gonfiate ha un'umidità relativa dell'80% (mentre se è più bassa del 50% non c'è quasi differenza!). Quando arriviamo a 130° (se ci riuscite siete dei grandi!) le differenze si fanno sentire: azoto=2,7 e aria(umidità 75%)=4,45 mentre aria(umidità 40/50%)=3,3/3,6.BlueNight ha scritto:
Ora, c'è qualcuno che sa di quanto quel circa 20% di ossigeno e gas rari vari possa incidere sul gonfiaggio di un pneumatico..?
Lamps
Ivano
Ti sei capito e fatto capire benissimo...Wolvy ha scritto:Detto ciò penso che se vogliamo cercare il pelo nell'uovo, le differenze ci sono, salvo poi poterle sentire!
Spero di essermi capito!
NOOOOOOOOOOOO LELLOOOOOOO queste sono notizie false e tendenziose!!!!!!!!lello ha scritto:A ki paga di piu' le riviste di settore!!!pikakka ha scritto:.. a chi credere?????![]()
![]()