Al di la del fatto son come le donne...ad ognuno la sua, dipende da come ci si trova, ti posso dire i miei pareri dopo aver mandato in pensione 2 treni di SS e uno e mezzo di Z6.
Asciutto: meglio le Z6, offrono un grip maggiore grazie alla maggior impronta a terra, anche l'anteriore essendo un zero gradi si adatta meglio ai vari angoli di piega, la moto è più sui binari anche perchè la parte più esterna della gomma è piena non vi sono intagli a sporcare l'impronta di appoggio. Entrambe le gomme offrono un effetto autoraddrizzante pressochè inesistente. Sui percorsi autostradali sono entrambi da 10 e lode, forse gli SS danno un maggior rumore di rotolamento.
Bagnato: in generale meglio gli SS, la conformazione degli intagli garantisce un drenaggio dell'acqua superiore soprattutto con asfalto leggermente umido, l'acqua riesce a defluire cosa che secondo me non avviene sullo Z6 posteriore, la gomma non ha linee saggittali e tende leggermente al galleggiamento, come si imposta una piega il Z6 posteriore sembra sempre li li a cedere. L'anteriore è invece incollato.
Nei nubifragi invece entrambi si comportano perfettamente, l'acqua defluisce bene anche se comunque considero gli SS migliori.
Consumo: paritetici, con gli SS ho fatto 13750 Km per entrambi i treni, con il primo Z6 13800 anche se avrei dovuto cambiarli prima ma garantivano ancora discrete prestazioni. Il SS tende a scalinare per via della sua conformazione di semitassellato, lo Z6 no.
Anche con pieno carico e passeggero ho avuto buone impressioni, si guida in relax e in assoluta sicurezza.
Entrambe si possono considerare gomme 4 stagioni, sono salito sulle dolomiti con entrambe le coperture in inverno con ghiaccio e neve ma se devo dare una mia impressione in base all'esperienza fatta, SS in inverno, Z6 in estate.
