Il vichingo con il suo impianto di scarico cinese e mappatura italiana m'ha fatto pensare spesso ad un cambio di rapporto finale
... però ho deciso di restare originale, anche al cambio, imminente, del trittico.
Perché? perché in realtà quello che viene offerto basta e ne avanza pure!
Secondo me l'errore di fondo qui è un confronto o appiattimento spesso inconscio con un monocilindrico
Dal "tiro ai bassi" come pietra di paragone, utilizzata anche dalla Stampa, al non far girare il motore come potrebbe (e vorrebbe!

).
Aprilia in realtà ha creato un motore eccezionale IMHO
progressivo e assolutamente prevedibile nell'erogazione, si sa sempre quando offra quanto, dal minimo al limitatore senza strappi o "buchi" e in tre fasi ben distinte;
è quasi impossibile da affogare, sale velocemente di giri e gli piace correre.
Su strada posso girare frai 50 e i 60 km/h in sesta senza sobbalzi e accelerando in maniera fluida o attaccare il misto entrando in curva in terza o seconda solo col frenomotore ... sui 9k giri! In autostrada sui 120-130 km/h si gira intorno ai 6k giri: per nulla fastidiosi e sulla soglia della fase dell'erogazione più cazzuta: ideale per un sorpasso veloce alla bisogna
In Off la sua fluidità aiuta tantissimo a trovare sempre trazione su fondi infidi e/o sdrucciolevoli, la sua costanza nell'erogazione ad usare sempre la giusta apertura del gas;
blippare col gas funziona anche in terza, una volta presaci la mano, ma girare in seconda non è minimamente un problema dato l'enorme range utilizzabile
e se per alzare l'anteriore devo andare sui 4k invece che stare sui 3k RpM: ma anche sticazzi!
Ripeto: a me, coi miei limiti chiaramente, basta .. e pensando ad un paio di pinne involontarie salendo alcune scale

in realtà me ne avanza anche parecchia!
preferisco impegnarmi a capirla e imparare a portarla ancora meglio piuttosto che cambiarla cercando di adattarla ad una idea preconcetta di come "dovrebbe essere"
Poi magari, come per le sospensioni, con l'uso raggiungerò dei limiti che al momento non vedo e allora vedrò
P.S.
1 dente al pignone è pari al 6.6%, uno alla corona al 2.4%, il rapporto pignone:corona è di 2.8:1 ...
so di un tedesco che ha fatto mettere a libretto il 16:45 (rapporto praticamente uguale all'originale) per poter tornare di nascosto al pignone da 15 alla bisogna
ma ho letto anche di diversi che si dicevano delusi dall'aver allungato con pignoni da 16 su corone originali
