Ingrassaggio canotto di sterzo
Inviato: martedì 19 agosto 2025, 10:35
A 6500 km di cui circa 1000 di fuoristrada leggero ho voluto dare un occhiata ai cuscinetti a sfere del canotto visto che alcuni sul web riferivano di averli trovati privi di grasso o quasi....
Quindi complice il periodo di ferie ho trovato una situazione abbastanza normale per un mezzo uscito di fabbrica che non fa gridare allo scandalo (come alcuni hanno fatto) pef assenza di grasso
La parte più scocciante di tutto il lavoro è trovare dove appoggiare il manubrio una volta tolto senza fare danni
Io ho incappucciato il cupolino e il cruscotto con adeguati stracci e ho appeso tutto li.
Attrezzi necessari una 12 a brugola per sviare il perno sotto il manubrio una chiave a settori per ghiere che mi sono autocostruito partendo da una 36 a bussola chiavi a brugola da 6 per i cristi forcelle chiavi torx necessarie per levare parafango carene ecc ecc. Io ho tolto anche il serbatoio perché si lavora meglio ma non penso sia indispensabile farlo. La ghiera inferiore era molto stretta mentre la superiore era stretta a mano. Nel rimontaggio ho riposizionato in maniera identica a prima dello smontaggio le ghiere e quindi senza dare retta al manuale che prevede di stringerle a una determinata coppia.
Penso di stare apposto per i prossimi 20000 km salvo rotture o cedimenti dei cuscinetti che, obbiettivamente, così come lubrificati non dovrebbero dare problemi
Qualche foto
P.s. il serbatoio è stato smontato con circa 1/4 di benzina dentro.....
Se lo fate procuratevi un tubicino da 8 mm tappato da una estremità da inserire nel corpo pompa per evitare sversamenti nella movimentazione

Quindi complice il periodo di ferie ho trovato una situazione abbastanza normale per un mezzo uscito di fabbrica che non fa gridare allo scandalo (come alcuni hanno fatto) pef assenza di grasso

La parte più scocciante di tutto il lavoro è trovare dove appoggiare il manubrio una volta tolto senza fare danni

Attrezzi necessari una 12 a brugola per sviare il perno sotto il manubrio una chiave a settori per ghiere che mi sono autocostruito partendo da una 36 a bussola chiavi a brugola da 6 per i cristi forcelle chiavi torx necessarie per levare parafango carene ecc ecc. Io ho tolto anche il serbatoio perché si lavora meglio ma non penso sia indispensabile farlo. La ghiera inferiore era molto stretta mentre la superiore era stretta a mano. Nel rimontaggio ho riposizionato in maniera identica a prima dello smontaggio le ghiere e quindi senza dare retta al manuale che prevede di stringerle a una determinata coppia.
Penso di stare apposto per i prossimi 20000 km salvo rotture o cedimenti dei cuscinetti che, obbiettivamente, così come lubrificati non dovrebbero dare problemi

Qualche foto
P.s. il serbatoio è stato smontato con circa 1/4 di benzina dentro.....
Se lo fate procuratevi un tubicino da 8 mm tappato da una estremità da inserire nel corpo pompa per evitare sversamenti nella movimentazione