Pagina 1 di 4

Si fa sul serio ... Tuareg 600 Wind andata, avanti la prossima!

Inviato: venerdì 3 maggio 2019, 21:02
da fedro69
Ok:
sembra che sarà una Aprilia Tuareg 600 Wind del 1989 con meno di 22000 km :tutticontenti:
adeb7581-c343-46fa-afa3-dbf18f874352.jpg
...
parcheggiata al chiuso da 12 anni :o :azz:

Il prezzo a occhio è buono: 800 € (vi ricordo che vivo in Germania* :roll: ) il tipo disponibile e simpatico,
la distanza da casa accettabile per il trasporto in proprio, troppo grande per visionarlo anche solo una volta prima di confermare l'acquisto
(poi al più tardi al momento di prenderlo fisicamente posso sempre dire di no fosse uno scassone improponibile :sisi: )

Ora:
senza panico né perfezionismi che tanto sarà principalmente un muletto e non un mezzo da parata:
cosa controllereste per foto e con domande dirette per decidere sull'acquisto?
Io ho fatto richiesta di foto di forcelle e steli, ammortizzatore posteriore e ruote/gomme ... altro?
il motore gira, già prima di venir messo da parte sudava un po':
sembra sia normale ... avete esperienze in proposito?

Cosa dovrò sicuramente fare prima di andare alla revisione? per cercare di preventivare le spese ;-)
liquidi, gomme e camere d'aria e servizio delle forcelle li ho già messi in conto assieme ad una batteria nuova,
altre idee?

Grazie per consigli e scambio di esperienze, conto su di voi!






*
che non significa solo prezzi più alti su simili usati, per quanto non è che il mercato italiano sia poi così una pacchia per i Wind :roll: ,
ma soprattutto che a qualsiasi acquisto fatto in Italia devo aggiungere almeno 500€ per la messa in strada,
a prescindere da eventuali lavori :-?
"appendo" anche le altre foto dell'annuncio, quando ne avrò di diverse verranno pubblicate :friends:

Re: Si fa sul serio ... Tuareg 600 Wind

Inviato: venerdì 3 maggio 2019, 23:14
da giamaica75
Nulla da dire in quanto a consigli, peró... :clapclap: :clapclap: :clapclap:

Re: Si fa sul serio ... Tuareg 600 Wind

Inviato: sabato 4 maggio 2019, 1:36
da matteo.t
Boh, mi viene in mente la carburazione, ossia lo stato generale dei carburatori, membrane, condotti di aspirazione; se è stata ferma per molto tempo è facile che siano da revisionare.
Il colore non mi piace ma il modello è molto bello. Bravo.

Re: Si fa sul serio ... Tuareg 600 Wind

Inviato: sabato 4 maggio 2019, 9:55
da fedro69
si:
in Blu è più attuale come colorazione, ma anche più rara.
Questa dovrebbe ricordare il verde-bianco-rosso del tricolore italiano :segreto:
ma se appena m'avanzano du' euri ho già un paio d'idee 8-)
Carburatore! :idea:
è un Dell'Orto PHBR 34 BD, non più prodotto ma per il quale si trovano ancora ricambi e kit.
È vero che dopo una pulizia all'infrasuono le parti in gomma vadano cambiate comunque?
qualcuno sa come reagisca in generale alla E5 o E10?
...
e cambiarlo con un Bing, come ne montavano gli austriaci della KTM a suo tempo?

Re: Si fa sul serio ... Tuareg 600 Wind

Inviato: sabato 4 maggio 2019, 10:31
da giamaica75
fedro69 ha scritto:
sabato 4 maggio 2019, 9:55
si:
in Blu è più attuale come colorazione, ma anche più rara.
Questa dovrebbe ricordare il verde-bianco-rosso del tricolore italiano :segreto:
ma se appena m'avanzano du' euri ho già un paio d'idee 8-)
Carburatore! :idea:
è un Dell'Orto PHBR 34 BD, non più prodotto ma per il quale si trovano ancora ricambi e kit.
È vero che dopo una pulizia all'infrasuono le parti in gomma vadano cambiate comunque?
qualcuno sa come reagisca in generale alla E5 o E10?
...
e cambiarlo con un Bing, come ne montavano gli austriaci della KTM a suo tempo?
Che io sappia gli ultrasuoni non danneggiano la gomma, ma se è secca è secca, va cambiata cmq...

Re: Si fa sul serio ... Tuareg 600 Wind

Inviato: sabato 4 maggio 2019, 11:13
da fedro69
"ultrasuono" :azz: :oops:
... Devo decisamente smettere di postare prima del caffè! :uaz:
Grazie!

Re: Si fa sul serio ... Tuareg 600 Wind

Inviato: sabato 4 maggio 2019, 11:22
da giamaica75
Mi posso informare meglio al lavoro, di sicuro danneggiano parti tipo cuscinetti, visto che anelli e palle svattono tra loro e si generano microzone di deformazione plastica... ma la gomma dovrebbe assorbire tranquillamente le microesplosioni... gli ultrasuoni si usano anche per pulire i cd, a senso direi che per la gomma dovrebbe essere ok

Re: Si fa sul serio ... Tuareg 600 Wind

Inviato: sabato 4 maggio 2019, 13:11
da fedro69
È solo che avevo letto una cosa simile
ed eventuali parti in gomma tipo manicotto d'aspirazione
suppongo siano più difficili da trovare e richiedano più tempo per ottenerle ...
grazie per ogni chiarimento!

Re: Si fa sul serio ... Tuareg 600 Wind

Inviato: domenica 12 maggio 2019, 21:46
da fedro69
Aguzzate gli occhi e fuori con critiche e appunti!
Quei punti di ruggine sugli steli come li vedete? critici o per il momento trascurabili?
grazie!

Re: Si fa sul serio ... Tuareg 600 Wind

Inviato: domenica 12 maggio 2019, 22:21
da giamaica75
Dalle foto non sembrano gravi, sono cmq abbastanza in basso, non dovrebbero sfruculiare spesso i paraolio...
Catena e disco freno posteriore da cambiare al volo, direi...

Re: Si fa sul serio ... Tuareg 600 Wind

Inviato: domenica 12 maggio 2019, 22:38
da fedro69
Il trittico molto probabilmente :sisi:
il disco non saprei:
magari è solo superficiale :goccia:

Re: Si fa sul serio ... Tuareg 600 Wind

Inviato: lunedì 13 maggio 2019, 8:24
da matteo.t
A me preoccupa lo scarico....li c'è molta ruggine, mentre e cerchi se sono dritti li sistemi con poca spesa. La ruggine sugli steli per me è superficiale.

Re: Si fa sul serio ... Tuareg 600 Wind

Inviato: lunedì 13 maggio 2019, 8:51
da fedro69
:ok:
lo scarico me lo devo in effetti guardare meglio :sisi:
Cerchi e raggi sembrano a posto davvero, in compenso.
En Passant:
chi sa darmi dritte sul disco del freno posteriore? :goccia:

Re: Si fa sul serio ... Tuareg 600 Wind

Inviato: lunedì 13 maggio 2019, 11:02
da Lupo motociclista
Per quella cifra io la prenderei. La ruggine sugli steli non è un problema, carta vetro sempre più fine e poi quelle sostanze antiruggine, lo stelo tanto a quelle profondità non lavora quasi. Il disco posteriore, chettelodicoafà? Basta misurare lo spessore, la ruggine va via da sola dopo x frenate.
La batteria proverei a salvarla con un desolfatatore, ma quelle sono mie manie. Olio e benzina da buttare, filtri da cambiare tutte cose che sai meglio di me.
Le camere d'aria le terrei, perchè cambiarle? Sono robuste, non hanno patito l'invecchiamento (al riparo degli UV e dei gas inquinanti) idem per la candela, basta uan pulita. Al limite , se la cambi, una all'iridio.
Non mi ricordo; nel 89 avevamo già la benzina verde? Se sì le guarnizioni in gomma saranno a posto, le hanno superinforzate per la verde.

Re: Si fa sul serio ... Tuareg 600 Wind

Inviato: lunedì 13 maggio 2019, 11:12
da fedro69
Salvare la batteria?
sinceramente: una nuova mi costa 30€ e ha 12 mesi di garanzia ...
per il resto grazie!
che dici:
il motore come lo riavvio?
qui si parla di riempirlo completamente d'olio e lasciarlo due mesi ad ungersi da dentro prima di farlo girare a mano ed eventualmente avviarlo ...
mi pare eccessivo, sinceramente, ma non ho esperienze di un motore fermo tanto a lungo ...