la mia Tuareg 600 Wind
Inviato: mercoledì 13 novembre 2019, 15:33
Come promesso, e non senza un certo orgoglio
, vi presento
Talemt Telgumas
"la cammella che ha un fratello" in Tamahaq: la lingua dei Tuareg appunto
amichevolmente Tally o Talle
che senza un nome più "comune" mia moglie si è rifiutata di battezzarla!
Immatricolata a mio nome con quasi 40000 km esatti (40031) di terza mano, per quanto ne so.
L'ultimo proprietario, un simpatico ucraino residente in Belgio, l'ha portata due volte alla HAT
e l'ha sottoposta ad una manutenzione amorevole, per cui i lavori che le ho fatto finora sono pochi e marginali:
- marmitta Pegaso 600:
per qualche arcana ragione quella d'origine KTM adattata (e in parte svuotata) che aveva su non me l'hanno voluta accettare
- Spazzole del motorino d'avviamento
- rullo per la catena:
15 € inclusi i cuscinetti e il ricordo di quello originale in spugna scompare come ha fatto il rullo stesso chissà quando
- relais delle frecce meccanico (originale e funzionante) sostituito con uno elettronico:
7 € su piazza cinese per poter usare (quasi) qualsiasi freccia mi interessi montarci senza necessità di resistenze o altro.
- frecce "internet"
:
i supporti in gomma di quelle originali si sono materialmente sbriciolati nei primi 10 gg d'utilizzo
- viti delle carene a testa lenticolare:
quelle che erano su, anche loro in acciaio temprato antiruggine ma a testa esagonale, mi risultavano troppo "rusticali"
- Manubrio biconico di provenienza RXV 550 (che avevo da tipo 7 anni) e riser KTM, credo di un SMC 690, visto che l'originale era davvero storto:
dopo due settimane che giravo con quello mia moglie aveva cominciato a chiamarmi Quasimodo!

Siamo poco sotto i primi 1000 km fatti assieme per cui stiamo ancora imparando a conoscerci,
all'uopo ci siamo già fatti qualche scaletta e un cantiere
,
sto ancora tarando il polso e mettendo a punto la carburazione, cosa necessaria fra meteo e cambio del terminale
:
al momento fra le due cose fa cmq onore al suo nome in quanto a sete!

Le gomme che aveva già su sono le Heidenau K60 Scout ( DOT 2012!
)
e si stanno dimostrando ancora più che buone,
sia sul bagnato che alle basse temperature (è una settimana che giriamo sul filo degli 0° C)
percui conto di cambiarle in Primavera;
In quell'occasione cambierò anche l'olio alla forcella e mi guarderò per bene l'ammo posteriore
I paramani sono già stati ordinati e quando avrà il nuovo lucchetto per il casco sarà perfetta!

Talemt Telgumas
"la cammella che ha un fratello" in Tamahaq: la lingua dei Tuareg appunto

amichevolmente Tally o Talle


Immatricolata a mio nome con quasi 40000 km esatti (40031) di terza mano, per quanto ne so.
L'ultimo proprietario, un simpatico ucraino residente in Belgio, l'ha portata due volte alla HAT


e l'ha sottoposta ad una manutenzione amorevole, per cui i lavori che le ho fatto finora sono pochi e marginali:
- marmitta Pegaso 600:
per qualche arcana ragione quella d'origine KTM adattata (e in parte svuotata) che aveva su non me l'hanno voluta accettare


- Spazzole del motorino d'avviamento
- rullo per la catena:
15 € inclusi i cuscinetti e il ricordo di quello originale in spugna scompare come ha fatto il rullo stesso chissà quando

- relais delle frecce meccanico (originale e funzionante) sostituito con uno elettronico:
7 € su piazza cinese per poter usare (quasi) qualsiasi freccia mi interessi montarci senza necessità di resistenze o altro.
- frecce "internet"

i supporti in gomma di quelle originali si sono materialmente sbriciolati nei primi 10 gg d'utilizzo

- viti delle carene a testa lenticolare:
quelle che erano su, anche loro in acciaio temprato antiruggine ma a testa esagonale, mi risultavano troppo "rusticali"

- Manubrio biconico di provenienza RXV 550 (che avevo da tipo 7 anni) e riser KTM, credo di un SMC 690, visto che l'originale era davvero storto:
dopo due settimane che giravo con quello mia moglie aveva cominciato a chiamarmi Quasimodo!


Siamo poco sotto i primi 1000 km fatti assieme per cui stiamo ancora imparando a conoscerci,
all'uopo ci siamo già fatti qualche scaletta e un cantiere


sto ancora tarando il polso e mettendo a punto la carburazione, cosa necessaria fra meteo e cambio del terminale

al momento fra le due cose fa cmq onore al suo nome in quanto a sete!


Le gomme che aveva già su sono le Heidenau K60 Scout ( DOT 2012!

e si stanno dimostrando ancora più che buone,
sia sul bagnato che alle basse temperature (è una settimana che giriamo sul filo degli 0° C)
percui conto di cambiarle in Primavera;
In quell'occasione cambierò anche l'olio alla forcella e mi guarderò per bene l'ammo posteriore

I paramani sono già stati ordinati e quando avrà il nuovo lucchetto per il casco sarà perfetta!
