Questo è l'esploso: ... e così è dal "vero": le misure:
I Foderi:
sono lunghi 58 cm e sia ai ponti che alla sede delle guarnizione hanno un diametro esterno di 54 mm,
gli steli misurano 57 cm dall'innesto del piedino,
la sede di scorrimento dello stelo presenta un diametro di 43 mm ... conto i 40 mm dello stelo stesso!

Questo per via della prima peculiarità della costruzione:
a differenza di prodotti più recenti dove l'anello di scorrimento ha una sede propria direttamente sullo stelo,
qui la boccola viene fissato con un anello Seger al tappo superiore dello stelo

Questa è la sua sede: ... il tappo stesso è una cosa che non avevo mai visto, fra l'altro!
di norma la molla siede sul pompante e lo stelo è aperto, superiormente;
qui invece sia il pompante nello stelo sinistro che la sede delle molle in quello destro sono chiuse

Problema:
sulla forcella che ho su ora quei maledetti tappi si sono già svitati da soli due-tre volte!

col risultato di "allungare" lo stelo anche parecchio più di 1 cm,
chiaramente non in maniera uguale su entrambi

e contemporaneamete far ballare l'estremità superiore dello stelo nella sua sede:
il risultato è uno sterzo quasi inutilizzabile su fondi molli


Mi sono costruito un attrezzo balengo per stringerli senza dover smontare tutto
(presentano due fori da 6 mm ad una distanza dei centri di 24 mm )
e per il futuro ne farò uno più stabile e di semplice utilizzo,
ma è bene, mettendoci mano, controllarne il serraggio ... e magari "aiutare" con una goccia di freni filetti

Gli Steli:
come detto misurano 57 cm dall'inserto nel piedino in cui sono avvitati:
per ora non ho intenzione di svitarli, quindi non so dire quanto siano infilati nel piedino

Entrambi presentano uno sfiato a 22 cm cm dal bordo superiore:
sullo stelo sinistro, sede del pompante, è svasato da 6 mm, su quello destro, sede delle molle, è da 4 mm di Ø
e ce ne sono altri quattro uguali a 40 mm dal bordo in angolo di 90° fra loro: Le vecchie forcelle della WP avevano anch'esse una boccola di scorrimento più larga dello stelo, fra l'altro,
ma era fissata con un sistema a "cielo aperto" che permetteva l'utilizzo di molle "normali"

mentre qui non è materialmente possibile montare una molla che vada a spingere sopra contro il tappo del fodero

per ottenete l'escursione desiderata infatti la corsa nel fodero viene utilizzata quasi completamente:
solo il tampone di fine corsa evita che vada a pacco
e in quei 244 mm di corsa utile non è possibile montare molle suppletive o alternative che si lascino comprimere a quei 3-4 cm che le resterebbero ...
I Tamponi:
a differenza di quelli non più esistenti della mia forcella originale, in questa non solo erano presenti, ma quello destro è addirittura in ottimo stato!

Quello sinistro comincia a disfarsi ma forma e dimensioni sono anche lì ben intatte: non è facile fotografarne le dimensioni in maniera precisa:
ha un diamtero di 40 mm e un'altezza di 46 mm, è cavo all'interno con un fondo di circa 1 cm di spessore,
munito di un foro da 10 mm Ø per la stanga del pompante (o spingi-molle).
"Dritta":
intervenendo su dimensioni e fattore elastico dei tamponi si può aumentare (o diminuire) senza troppo lavoro l'escursione della ruota anteriore

I Tappi:
hanno una filettatura di M46 x 1.5,
al centro si avvita la stanga del pompante; M8 con un rondellone da 43 x 2 mm di spessore che offre la base d'appoggio al tampone che segue;
sotto il tampone viene compresso da un piattello in materiale plastico, Ø 40 MM basculante sulla stanga, di forma conica verso lo stelo e un'altezza di 12 mm: Segue la boccola col suo seger ... le misure me le risparmio sono 43 x 40 x 12.5/14 mm con l'altezza della fascia di scorrimento di 1 cm,
ma tanto è introvabile e per farla rifare bisognerebbe cmq smontarla per avere un modello

Le Guarnizioni:
- la boccola esterna non l'ho sfilata essendo ancora in buono stato, si trova, con dimensioni, in rete .. magari poi aggiorno qui ...
le segue
- un semplice anello in acciaio 49 x 41 x 2 mm su cui s'appoggia
- la guarnizione vera e propria: 49.5 x 40 x 7/9.5 mm
sormontato da un'altra peculiarità:
- una "cappa" in acciaio che ne sovrasta e protegge il labbro appoggiandosi sul bordo dell'anello,
4 mm d'altezza, 3 mm d'incavo, 49 x 41 mm in diametro: tenuto poi in sede da
- un anello a molla.
Poi segue la cosa più buffa:
-un anello in gommapiuma!

completamente sfatto nel mio caso -per cui non presente in foto - ha un'altezza di 10 mm, uno spessore di 5 mm e un diametro interno di 40:
la sua sede infatti raggiunge ora i 50 mm Ø esatti.
e per finire
- il parapolvere: Gli anelli di tenuta e i parapolvere sono già spediti e li aspetto per Venerdì/Sabato

l'anello in gommapiuma ... o mi viene in mente qualcosa o l'ignoro!

e olio e grasso sono anche già ordinati.
A proposito d'olio:
le misure prescritte dal manuale indicano come ne resti davvero sempre una parte consistente nei foderi,
al contrario di quanto credessi, che cioè fosse completamente contenuto nello stelo,
che entra ed esce alla bisogna tramite quel foro da 6 mm

rendendo così davvero importante la tenuta stagna delle guarnizioni;
ma:
i manuali che ho ne indicano tre quantità diverse a secondo se si tratti di
"Moto con indice modifica" "A", "B" oppure "C"

Qualcuno sa indicarmi da cosa sia riconoscibile quest'indice?
la differenza non è enorme ma consistente:
60 ccm (450 o 510 ccm rispettivamente "A" oppure "C") nel manuale delle monodisco e
80 ccm (450 o 530 ccm rispettivamente "A" oppure "B") in quello delle bidisco
e determina se ordinare uno o due litri per la revisione

... anche se:
lo stelo destro ha solo molle, per cui lì ci si potrebbe mettere pure dell'olio motore!

Ma sarei cmq grato se qualcuno potesse svelare il mistero di questo "indice di modifica"
