



ero evidentemente male informato. chiedo veniafedro69 ha scritto:mi sento in dovere di correggere:trico ha scritto:...P.s. il CO di cui si parla ne forum (ossido di carbonio) e' la regolazione di questo parametro nella centralina di iniezione. Significa piu' o meno ingrassare o smagrier la carburazione. Valori di CO alti corrispondono a carburazione grassa (molta benzina); vice versa valori bassi. Il valore che si è rivelato più adatto e' attorno a 14; questo valore non causa improvvisi spegnimenti e porta a un funzionamento del motore regolare (pero' qualcuno si e' trovato bene con valori diversi, dipende anche dalla temperatura esterna). Il CO va a braccetto col minimo che deve essere 1500 giri. Come li si regola? Nel menu' officina. Ora non ho tempo, dopo ti spiego. Lampsss
il CO nn e' il co![]()
il CO, quel valore cioe' che si puo' regolare nella centralina, e' la base su cui l'iniezione calcola la miscela aria/benza in base alle sue tabelle...
il co e' invece 1 dei 3 Gas che vengono analizzati allo scarico x determinare l'inquinamento del motore (monossido di carbonio):
in realta' x abbattere i valori del co bisogna girare "grassi", con xdite di rendimento agli alti regimi ed 1 carattere + bonario ai bassi... e consumi decisamente elevati![]()
una carburazione +o- ideale, invece, produce + co