Vita all' aria aperta

Sezione Generale: tutto quello che c'è da dire!!!
Rispondi
Avatar utente
Gix63
MOTOCICLISTA DILETTANTE
MOTOCICLISTA DILETTANTE
Messaggi: 792
Iscritto il: mercoledì 9 gennaio 2008, 17:11
Località: Firenze

Vita all' aria aperta

Messaggio da Gix63 »

Purtroppo a breve non potrò più tenere la motina al calduccio in garage e quindi si dovrà abituare ad una vita più spartana all'aria aperta. Volevo consigli su cosa stare attenti per non distruggere al moto. Sicuramente catena sempre ben lubrificata , per la sella pensavo ad una sorta di coprisella impermeabile.
Ma per il resto ? freni , strumentazione e quant'altro.

grazie a tutti quanti. :wink:
Amo far ridere le donne. Anche prima che mi vedano in mutande.
Avatar utente
stefanoboa
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 7391
Iscritto il: venerdì 29 settembre 2006, 9:47
Moto: Pegaso Strada (Touring)
Località: tra Lapedona (FM) e Civitanova Marche (MC)

Re: Vita all' aria aperta

Messaggio da stefanoboa »

secondo me se devi tenerla esposta alle intemperie/sole ecc... un bel telo non guasta mai... però di quelli grandi per moto da enduro (no naked) ed elasticizzati sul bordo, pratico e veloce da mettere e togliere ed arriva fino alle gomme..

:wink:
Vespa 50 L '1969' | Honda XL 200 R '1983' | Aprilia Pegaso Strada (Touring version) '2006'
paolo75
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1203
Iscritto il: venerdì 7 settembre 2007, 18:54
Moto: Royal Enfield Scram 411
Località: Milano

Re: Vita all' aria aperta

Messaggio da paolo75 »

con 1 rivista di moto da 2 euri di questo mese se non sbaglio c'è come allegato a pagamento (8euri?) io ce l'ho ed è sufficiente mente grande :wink:
Immagine
Avatar utente
Gix63
MOTOCICLISTA DILETTANTE
MOTOCICLISTA DILETTANTE
Messaggi: 792
Iscritto il: mercoledì 9 gennaio 2008, 17:11
Località: Firenze

Re: Vita all' aria aperta

Messaggio da Gix63 »

ci avevo pensato , l'unico dubbio è ........ in quanto me lo ciulano ?? :giullare:
Amo far ridere le donne. Anche prima che mi vedano in mutande.
Avatar utente
Matteo.ing
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2020
Iscritto il: giovedì 13 settembre 2007, 13:00
Località: Firenze

Re: Vita all' aria aperta

Messaggio da Matteo.ing »

Stai attento pure a come e dove la parcheggi per evitare che te la buttino in terra, la righino ecc...
Lucchetti ovunque!
ElCaimanDelPiave
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10403
Iscritto il: domenica 15 marzo 2009, 23:16
Moto: Pegaso Strada 650 Arcadia
Località: Veneziano trasferito a Vicenza
Contatta:

Re: Vita all' aria aperta

Messaggio da ElCaimanDelPiave »

Gix, ma perchè deve dormire fuori?
Non per farmi gli affari tuoi, ma se al posto del PS ci devi mettere una banale auto, io non sono d'accordo.
Ho fatto i salti mortali per riuscire a far entrare nel mio loculo di garage auto e moto. E dopo alcuni giorni di prove e calcoli, sono riuscito a trovare la soluzione. Ovviamente dentro assieme alla moto sta la macchina piccola di mia moglie. Quella grande sta fuori. :wink:
Avatar utente
Gix63
MOTOCICLISTA DILETTANTE
MOTOCICLISTA DILETTANTE
Messaggi: 792
Iscritto il: mercoledì 9 gennaio 2008, 17:11
Località: Firenze

Re: Vita all' aria aperta

Messaggio da Gix63 »

trico ha scritto:Gix, ma perchè deve dormire fuori?
Non per farmi gli affari tuoi, ma se al posto del PS ci devi mettere una banale auto, io non sono d'accordo.
Ho fatto i salti mortali per riuscire a far entrare nel mio loculo di garage auto e moto. E dopo alcuni giorni di prove e calcoli, sono riuscito a trovare la soluzione. Ovviamente dentro assieme alla moto sta la macchina piccola di mia moglie. Quella grande sta fuori. :wink:
Già ora faccio entrare in garage macchina, moto e bici . Il problema è che cambio casa e dove vado non c'è garage. :cry:
Amo far ridere le donne. Anche prima che mi vedano in mutande.
paolo75
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1203
Iscritto il: venerdì 7 settembre 2007, 18:54
Moto: Royal Enfield Scram 411
Località: Milano

Re: Vita all' aria aperta

Messaggio da paolo75 »

io con l'arte dell'incasto oltre a macchina e moto ci sta pure il motorino della moglie e cianfrusaglie varie :salta:
Immagine
Avatar utente
Doraemon
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 232
Iscritto il: mercoledì 31 ottobre 2007, 14:19
Località: Perugia

Re: Vita all' aria aperta

Messaggio da Doraemon »

Dopo circa sei mesi sotto un portico la mia motina riposa tranquilla nel loculo... :o
considera che per entrare devo girare il manubrio da una parte e poi dall'altra con una tecnica che ho affinato col tempo e che all'inizio è costata un pò cara ai paramani ( :o )
Comunque vai di telo copri-moto! Importante che arrivi anche alle gomme. Se trovassi poi qualcosa tipo tettoia (anche un bel cornicione o un terrazzo a sbalzo...) sarebbe ottimo!
Avatar utente
reno4
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 112
Iscritto il: giovedì 31 luglio 2008, 12:03
Moto: Pegaso Strada 06
Località: Terni

Re: Vita all' aria aperta

Messaggio da reno4 »

Da 3 anni e 1/2 sta nel cortile condominiale (chiuso con cancello automatico), riparata da un telo coprimoto, nessun problema.Non ho garage.
Avatar utente
Gix63
MOTOCICLISTA DILETTANTE
MOTOCICLISTA DILETTANTE
Messaggi: 792
Iscritto il: mercoledì 9 gennaio 2008, 17:11
Località: Firenze

Re: Vita all' aria aperta

Messaggio da Gix63 »

Tenete conto che comunque la moto durante l'inverno la uso tutti i giorni tranne quando piove a dirotto perchè non posso arrivare in ufficio stile palombaro. :giullare:
Vi ringrazio per i vostri consigli. :wink:
Amo far ridere le donne. Anche prima che mi vedano in mutande.
Avatar utente
nicuzzo
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2319
Iscritto il: lunedì 10 agosto 2009, 13:07
Moto: Kawa ER6-F Plasma Blue
Località: Milano

Re: Vita all' aria aperta

Messaggio da nicuzzo »

Dopo il primo annetto e mezzo di bella vita in garage coperto, causa trasferimento in altra zona, ora la mia Peggy se la vive da più di 2 alla sana(?) aria totalmente aperta del cortile (a Milano un box costa come un monolocale...)
Il telone lo uso solo in caso di neve o di sosta moooolto prolungata, visto che non ho tempo di portarlo ogni volta su e giù...
Il fatto di usarla spesso (e quindi scaldarla) anche d' inverno (io tutti i giorni tranne neve o mezzo metro d' acqua) aiuta parecchio a prevenire l' usura piuttosto che l' ossidazione di alcune parti.
Quelle su cui io sto più attento sono i dischi freno. I dischi veri e propri si mantengono con l' uso, mentre la parte interna è un po' soggetta a ossidazione, soprattutto il posteriore che è senza bronzatura, consigliata spruzzatina di antiruggine (e poi prima o dopo sono comunque da cambiare...).
Oltre a catena sempre bella ingrassata come dici, ti consiglio: goccia di svitol ogni tanto su pedanine passeggero e serratura sottosella che tendono a incrocchiarsi, goccia di antiossidante anche sul dadone della piastra manubrio.
Io poi col freddo estremo metto anche na goccina di acqua calda nei vari blocchetti chiave...
A me l' unica parte che si è arrugginita negli anni con effetto antiestetico è la placchetta che tiene il tubo freno post aderente alla forcella (provvederò con un pò di vernice per metal o la sostituirò con un pezzo simile di altro materiale), oltre, ma ciò è inevitabile, ai tubi di scarico da collettori a prima dei terminali.
Straccio sempre a portata di mano nelle partenze mattutine per strato di umidità / brina / ghiaccio sulla sella.
Spero di aver dato consigli utili,
cià cià a tutti !!
ImmagineImmagineImmagine
EX Pegaso Strada Sunset Red '05
ORA Kawa ER-6f
Avatar utente
fedro69
Il Goto
Il Goto
Messaggi: 25604
Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
Località: Amburgo
Contatta:

Re: Vita all' aria aperta

Messaggio da fedro69 »

NN mettete l'acqua calda nei blocchetti!! :uaaahh:
Spirito o simili e tuttapposto, ma nn acqua calda!!
senno' vi succede quello che e' capitato a me:
partendo dal lavoro nn riesco ad inserire la chiave e l'unica che ho potuto fare e' stata appunto acqua calda,
riesco a mettere in moto, vado verso casa e quando voglio spegnere x fare benzina (sui 15 km a ca. -3)...
la chiave e' come saldata!! :o :o
nn potevo spegnere la moto! :rinco:
ho risolto con 1 accendino BIC usato quasi x intero x disgelare il blocchetto...

xcui:
disgelante x serrature: :ok:
spirito: :ok:
acqua: :nono:
Immagine
Immagine____“Strade? Dove stiamo andando non c'è bisogno di strade!”____Immagine
Avatar utente
nicuzzo
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2319
Iscritto il: lunedì 10 agosto 2009, 13:07
Moto: Kawa ER6-F Plasma Blue
Località: Milano

Re: Vita all' aria aperta

Messaggio da nicuzzo »

Si hai perfettamente ragione, un prodotto apposito è sicuramente più indicato del goccetto d' acqua...
considera anche che dove vivi tu il freddo invernale dev' essere veramente estremo (come fai a girà in moto ??)
qui a Milano, tra vibrazioni e calore che sale da radiatore / serbatoio olio, mi sembra impossibile che l' acqua calda congeli addirittura in marcia...
ImmagineImmagineImmagine
EX Pegaso Strada Sunset Red '05
ORA Kawa ER-6f
Rispondi

Torna a “PEGASO-STRADA-FUN-FACTORY”