(vedo alcuni di voi fare la ola...)
Devo dire grazie al Concessionario Punto Moto di Pallare (SV) che si è rivelato una piacevolissima sorpresa per passione disponibilità e cortesia... ma di questo parlerò in un altro messaggio apposito visto che il personaggio merita una considerazione particolare.
Primo impatto: l'ho spostata a mano per farla uscire dal negozio... non c'è bisogno di pesarla per capire che è più leggera!!! La differenza è abissale dalla mia Cube! Finalmente giro la chiavetta verifico il pannolone

La primissima impressione è subito di maneggevolezza estrema... la moto va dove desideri con una semplicità incredibile.
"Semplice". Il primo aggettivo che mi è venuto in mente.
Sono sulla strada che porta al colle del Melogno e quindi posso subito verificare le potenzialità della moto (ovviamente con la dovuta cautela... aveva poco più di 50 km!).
Il preno anteriore e le forcelle sono meglio di quanto l'immaginazione mi avesse permesso di credere. Il freno posteriore adesso esiste davvero.
"Frena". Ecco la seconda parola che mi è venuta in mente.
Poi ho provato un po' questo motore... qualcuno aveva detto un po' poco potente... CAVOLO! Allora io cosa ho provato? Che tiro!! Dopo i 4000 ti trascina via con una cattiveria bestia! Davvero un leone!
Sono sincero: non so se sono i cavalli o il minor peso della moto ma anche qui non c'è paragone con la mia Cube.
Solo un piccolo appunto: intorno ai 3000 giri (verso il basso) c'è una evidente buchetto... forse le prossime mappature ci metteranno una toppa?
La ciclistica è Aprilia (tutto detto).
Dopo pochi km inizio a fare l'abitudine alla posizione e mi rendo conto che sedendomi un po' più indietro (sempre nella mia parte di sella!) la posizione è veramente comoda... non ho le ginocchia stressate nonostante la sella bassa (sono alto 178 cm).
Accelero, piego, accelero, freno, ...inizio a prenderci la mano e mi rendo conto che ciclistica e freni in realtà sono ancora meglio della mia prima impressione.
Inizio a chiedermi: "come ci si può trovare con questa moto a fare un po' di turismo alla AOTR per intenderci?".
La protezione per i miei 178 CM è inesistente. Il cupolino è d'obbligo (e costa una sproposito). Per il resto non vedo problemi... la posizione è buona, la ciclistica lo permette... il passeggero ha la sua porzione di sella (bella larga in coda).
Devo tornare indietro dal concessionario...
adesso noto la spia che mi indica il cambio marcia... buona e leggibile la strumentazione.
Mi fermo, parcheggio e guardo ancora qualche particolare...
Poi inizio i miei commenti con il padrone della concessionaria con cui trascorro più di due ore (ma torno a dire che scriverò in particolare in una altro messaggio).
Udite udite! Scopro che ci sarà la possibilità di fare la regolazione del CO dal computer della strumentazione (ovviamente è una funzione nascosta, solo per le officine e da usare con cautela)
Scopro una cosa che non sapevo (incredibile, vero?): girando la chiavetta il faro è spento ma dopo l'accensione del motore (dopo gli 800 giri?) si accende... un po' quello che qualcuno di noi faceva manualmente per dare il massimo della corrente al motorino di avviamento.
Ah, certo. qualche informazione sui prezzi.
La notizia degli sconti (250 del concessionario e 250 di Aprilia) è vera. Quindi il prezzo per ora potrebbe essere 6600. Attenzione solo i concessionari che hanno accettato di prendere il numero di moto proposte da Aprilia hanno lo sconto!
Tra gli accessori cito (ivati):
Cupolino - 115 (!!!)
Portapacchi - 82
Valige laterali - 270
Sella alta - 87,5
Bauletto 28L - 144
Bauletto 46L - 196 (forse)
Copri serbatoio - 99
Borsa da serbatoio - 95
Schienale in gomma per bauletto - 34
Leva ferno regolabile - 80
E' tutto.
Coach
P.S. non chiedetemi se la compro... faccio 48 ore di silenzio stampa... se ci riesco!
