mi kiamo domenico, sono di bari, e sono il possessore di una pegaso nera "crashed"
sono contento di essermi iscritto su questo forum xkè leggendo varie sezioni ho trovato notizie molto interessanti. mi scuso ancora x come ho kiesto il pdf
Mi chiamo martino, scrivo dalla provincia di bari, e sono un quasi felice possessore di pegasostrada "red sunset" da novembre. Dico quasi proprio in merito ai sopracitati problemi di carburazione fortunatamente risolti al 99% grazie alla correzione dei parametri CO da me modificati. Il "numero fortunato" per me è il 21, ma penso che dipenda da moto a moto...
Potrei avere quei pdf?
Apprendo da voi questo possibile problema alla pompa, e subito mi è salito un brivido lungo la schiena!!! Martinopatruno@virgilio.it
Scusate ma non ho capito una cosa. Per modificare il valore del CO non ci vuole la password della centralina? (codice di sblocco o come cavolo si chiama)
Io credo che la regolazione del CO dipenda molto dalla temperatura esterna:
il mio PS era a 19, ora a 14 va molto piu' omogeneo, almeno in citta', ed io mi muovo trai +5 e-5 Gradi.
Dato che mi sembra il consumo sia salito, suppongo che il CO sia il rapporto tra aria e benzina:
Piu' e' alto, piu' la miscela sara' magra e viceversa.
Dato che l'aria piu' e' fredda piu' e' ricca d'ossigeno, col salire della temperatura si dovrebbe aumentare il CO
In 2 settimane sono in italia e testero' la mia teoria.
In effetti, è meglio che non si sappia in giro il codice.
L'accesso al menù di diagnostica può rivelarsi un'arma a doppio taglio, perchè "l'uomo è curioso per natura!"
In quel menù si potrebbero combinare danni.
Il testo del 20 marzo in cui c'è scritto di aver trovato una buona soluzione modificando i parametri di CO, lo ho scritto io prima di registrarmi, ma non voleva essere un invito a imitare il mio esempio, bensì un invito (o incoraggiamento) a far modificare quel parametro dal vostro meccanico, che spero sia un'officina autorizzata.
La modifica del parametro richiede non più di 2 minuti, ma trovare quello giusto può risultare ben più fastidioso.
Ma chi ben comincia...
Ciao a tutti. Mi chiamo Luca, sono di Torino e ho appena acquistato una Pegaso strada di seconda mano (giugno 2005, 1600 km). La moto è bellissima e tenuta benissimo, ha solo un difetto: il manubrio è storto in senso orario di qualche grado. La cosa mi dà terribilmente fastidio e appena riesco la porterò in officina a vedere. Per il resto sono soddisfatto, è molto comoda (io arrivo da un Husqvarna SM610), un po' pesantina forse...
Se ci fosse la possibilità di vedere quel service aprilia che parla del manubrio storto, ve ne sarei immensamente grato. Il mio indirizzo di posta è luca973@fastwebnet.it
Aggiornamento situazione manubrio: Portata la Pegaso in officina, riallineate le piastre, manubrio ok! In compenso stà cominciando a farmi lo scherzo delle frecce. Il meccanico mi ha detto che deve sentire in Aprilia e che probabilmente dovrà cambiarmi la strumentazione. Meno male che è in garanzia.....
Il cambio della strumentazione non comporta nessun miglioramento del "Problema frecce";
In compenso ti ritrovi col contakilometri azzerato...
Poi dopo 1000 Km vuole andare a fare il tagliando...
Secondo me, perdipiu', non esiste un "Problema frecce", bensi' la costellazione infelice di una leva ipersensibile
e guantoni +o- invernali e/o piloti con la sensibilita' tattile di un rinoceronte:
la leva frecce basta guardarla un po' seri e gia' si sposta...
____“Strade? Dove stiamo andando non c'è bisogno di strade!”____