giamaica75 ha scritto:MAgari prima fatti dare il codice identificativo e manda una mail a Faster96!!!! Non vorrei costarti svariati euro...silvio46 ha scritto:miticoooooooo ti ringrazio allora prendo questa del xt grazie mille della rispostagiamaica75 ha scritto:Credo di si, ora ti spiego.
La mia Peggy è modello 2006. Io ordinai la PCIII per tale modello. Quando mi arrivò lessi le istruzioni, e si parlava di tagliare un filo o qualcosa del genere. Io però non vedevo fili volanti dalla PCIII, ma solo due connettori. Allora lessi tutte le etichette sulla scatola, anche le etichette sotto le etichette, scoprendo che il modello di PCIII era il 412, quindi quello per l'XT. Poichè il venditore non mi sapeva dare spiegazioni, contattai Faster96 che la distribuisce in Italia, e loro mi dissero che sono praticamente uguali, quindi se avevo il filo volante seguivo le istruzioni nella scatola, altrimenti dovevo solo collegare i due connettori.
E ha funzionato, quindi secondo me si può fare...
Modifiche eseguite
-
- PISTONE SGONFIO
- Messaggi: 125
- Iscritto il: domenica 14 ottobre 2012, 2:04
Re: Modifiche eseguite
mi ha risposto è mi ha detto quello che hai detto tu...la mi ain oltre non so il perchè ma non ha la sonda labda..cmq mi ha dato anche un modulo per i giri ....
-
- PISTONE SGONFIO
- Messaggi: 125
- Iscritto il: domenica 14 ottobre 2012, 2:04
Re: Modifiche eseguite
ps ora che gli monto la centralina pc3 posso fare a meno di regolare il C0 VERO?? NE SAPETE COSA???
GRAZIE

- fedro69
- Il Goto
- Messaggi: 25559
- Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
- Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
- Località: Amburgo
- Contatta:
Re: Modifiche eseguite
la PCIII non è una centralina autonoma ma aggiuntiva:
significa che modifica i dati dei sensori per influenzare il funzionamento della ECU originale
(che infatti continua ad essere collegata e a controllare l'iniezione)
un settaggio 'giusto' della centralina originale, quindi anche del CO, aiuta notevolmente a studiare la Mappa per la PC
significa che modifica i dati dei sensori per influenzare il funzionamento della ECU originale
(che infatti continua ad essere collegata e a controllare l'iniezione)
un settaggio 'giusto' della centralina originale, quindi anche del CO, aiuta notevolmente a studiare la Mappa per la PC



-
- PISTONE SGONFIO
- Messaggi: 125
- Iscritto il: domenica 14 ottobre 2012, 2:04
Re: Modifiche eseguite
quindi ancora dobbiamo scerverlarci su sto CO ps ma tu lo hai capito come funziona se scendo di numero ingrasso o smagrisco

fedro69 ha scritto:la PCIII non è una centralina autonoma ma aggiuntiva:
significa che modifica i dati dei sensori per influenzare il funzionamento della ECU originale
(che infatti continua ad essere collegata e a controllare l'iniezione)
un settaggio 'giusto' della centralina originale, quindi anche del CO, aiuta notevolmente a studiare la Mappa per la PC
- fedro69
- Il Goto
- Messaggi: 25559
- Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
- Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
- Località: Amburgo
- Contatta:
Re: Modifiche eseguite
ti consiglio solo di trovare un'impostazione con cui ti trovi bene prima di cominciare a smanettare sulla PCIII
Io penso d'averlo capito e credo alla mia ragione ... fino a prova contraria!
e sono convinto che aumentando il valore al cruscotto si vada ad 'ingrassare' la miscela aria/benzina.
Io penso d'averlo capito e credo alla mia ragione ... fino a prova contraria!

e sono convinto che aumentando il valore al cruscotto si vada ad 'ingrassare' la miscela aria/benzina.


-
- PISTONE SGONFIO
- Messaggi: 125
- Iscritto il: domenica 14 ottobre 2012, 2:04
Re: Modifiche eseguite
Credo. Che sia la cosa più sensata
fedro69 ha scritto:ti consiglio solo di trovare un'impostazione con cui ti trovi bene prima di cominciare a smanettare sulla PCIII
Io penso d'averlo capito e credo alla mia ragione ... fino a prova contraria!![]()
e sono convinto che aumentando il valore al cruscotto si vada ad 'ingrassare' la miscela aria/benzina.
- giamaica75
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 8198
- Iscritto il: sabato 7 aprile 2012, 22:52
- Moto: Pegaso Strada 2006
- Tel: +4790576316
- Località: Drammen, Norway (provenienza San Lorenzo Maggiore, BN)
Re: Modifiche eseguite
Non sono d'accordo Fedrosilvio46 ha scritto:quindi ancora dobbiamo scerverlarci su sto CO ps ma tu lo hai capito come funziona se scendo di numero ingrasso o smagrisco
fedro69 ha scritto:la PCIII non è una centralina autonoma ma aggiuntiva:
significa che modifica i dati dei sensori per influenzare il funzionamento della ECU originale
(che infatti continua ad essere collegata e a controllare l'iniezione)
un settaggio 'giusto' della centralina originale, quindi anche del CO, aiuta notevolmente a studiare la Mappa per la PC

Il che spiega anche il ritardo nell'accendere la moto (il motorino deve girare più tempo).
D'accordo invece sul fatto che aumentando il CO si ingrassa la miscela...
Moto possedute: Superbravo 3 - Vespa PX150E - Yamaha XT600E - Aprilia Pegaso Strada - Aprilia Pegaso 125 - Vespa 50 Special - Vespa T3 Primavera - Aprilia Tuono 1000 R - Tuareg 660




- fedro69
- Il Goto
- Messaggi: 25559
- Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
- Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
- Località: Amburgo
- Contatta:
Re: Modifiche eseguite
Sono sicuro sia il contrario:
La PC si inserisce anche fisicamente fra sensori e ECU infatti senza isolare quest'ultima
e le sue mappe non vengono 'sovrascritte' ma semplicemente 'fregate' da quelle scritte nella PC
... da cui per esempio il fatto che il limitatore si riesce a spostare di un po' volendo, ma non si possa semplicemente spegnere
By the way:
non ho ancora trovato nessuno che sia in grado di estrarre le mappe dalla ns ECU
e/o di riscriverne di sviluppate in proprio ... purtroppo!
La PC si inserisce anche fisicamente fra sensori e ECU infatti senza isolare quest'ultima
e le sue mappe non vengono 'sovrascritte' ma semplicemente 'fregate' da quelle scritte nella PC
... da cui per esempio il fatto che il limitatore si riesce a spostare di un po' volendo, ma non si possa semplicemente spegnere

By the way:
non ho ancora trovato nessuno che sia in grado di estrarre le mappe dalla ns ECU
e/o di riscriverne di sviluppate in proprio ... purtroppo!



- giamaica75
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 8198
- Iscritto il: sabato 7 aprile 2012, 22:52
- Moto: Pegaso Strada 2006
- Tel: +4790576316
- Località: Drammen, Norway (provenienza San Lorenzo Maggiore, BN)
Re: Modifiche eseguite
Yes, si inserisce tra i sensori, ma solo per leggere apertura farfalla e RPM, per estrarre il valore relativo dalla mappa...
Letto in svariati posti e confermato dal tecnico della Faster96...
Letto in svariati posti e confermato dal tecnico della Faster96...
Moto possedute: Superbravo 3 - Vespa PX150E - Yamaha XT600E - Aprilia Pegaso Strada - Aprilia Pegaso 125 - Vespa 50 Special - Vespa T3 Primavera - Aprilia Tuono 1000 R - Tuareg 660




- fedro69
- Il Goto
- Messaggi: 25559
- Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
- Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
- Località: Amburgo
- Contatta:
Re: Modifiche eseguite
e tu chiedigli perché allora lasciare la ECU originale al proprio posto (se fa tutto lei la vecchia che c'entra?
)
e perché, appunto, non sia possibile con la PC eliminare o modificare radicalmente il limitatore ...
NON è un caso che le vere centraline programmabili costino almeno il doppio della PC

e perché, appunto, non sia possibile con la PC eliminare o modificare radicalmente il limitatore ...
NON è un caso che le vere centraline programmabili costino almeno il doppio della PC



- giamaica75
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 8198
- Iscritto il: sabato 7 aprile 2012, 22:52
- Moto: Pegaso Strada 2006
- Tel: +4790576316
- Località: Drammen, Norway (provenienza San Lorenzo Maggiore, BN)
Re: Modifiche eseguite
Primo perchè così la PCIII si può rimuovere semplicemente, oppure usare la mappa 0 che non fa soolutamente nulla, poi non è che la centralina originale non fa nulla, è che la PCIII riceve si il segnale, ma cio che manda all'iniettore è diverso, basato sulle proprie mappe.
Quindi se hai il CO alto, la PCIII riceve il segnale, dice "ma che caxxo dice la ECU..."
e manda il suo...
Mo non mi chiedere i dettagli Fedro, non sono un esperto...
ma se vuoi te la do vinta, eh?!?!
Comunque, neanche il fatto che prima regolavo dovevo regolare il CO a seconda della stagione e ora non regolo un bel niente riesce a convincerti?
P.S. E poi presumo che la centralina originale faccia anche altre cose, ergo rimuoverla farebbe altri danni, a meno di non avere una PCIII per ogni modello... Al momento cambiano solo mappa e connessioni, e usano la stessa su vari modelli, tant'è che io ho su una fatta targata XTX...
Quindi se hai il CO alto, la PCIII riceve il segnale, dice "ma che caxxo dice la ECU..."

Mo non mi chiedere i dettagli Fedro, non sono un esperto...



Comunque, neanche il fatto che prima regolavo dovevo regolare il CO a seconda della stagione e ora non regolo un bel niente riesce a convincerti?
P.S. E poi presumo che la centralina originale faccia anche altre cose, ergo rimuoverla farebbe altri danni, a meno di non avere una PCIII per ogni modello... Al momento cambiano solo mappa e connessioni, e usano la stessa su vari modelli, tant'è che io ho su una fatta targata XTX...
Moto possedute: Superbravo 3 - Vespa PX150E - Yamaha XT600E - Aprilia Pegaso Strada - Aprilia Pegaso 125 - Vespa 50 Special - Vespa T3 Primavera - Aprilia Tuono 1000 R - Tuareg 660




- fedro69
- Il Goto
- Messaggi: 25559
- Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
- Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
- Località: Amburgo
- Contatta:
Re: Modifiche eseguite
Guarda:
non è che voglio aver ragione, solo credo sia d'interesse comune fare chiarezza
La PC, in base alle mie informazioni, intercetta i segnali dei diversi sensori
(nel nostro caso temperatura di aria in ingresso, olio e liquido di raffreddamento, giri del motore e apertura della farfalla)
li elabora in base alle proprie mappe e convoglia il risultato alla ECU originale che reagisce in base alle sue.
Si può ottenere un risultato simile, ma più grezzo chiaramente, con una resistenza variabile sul sensore della temperatura dell'aria
(il famoso Kev's Mod discusso in relazione al Pegaso sul foro AF1: Snorkel mod! The Guide! dal 50simo intervento, di Elvis ... e se googli ne trovi circa 20k descrizioni in rete ...)
Teoria:
a temperature più basse corrisponde una maggiore percentuale di ossigeno e la ECU ingrassa la miscela,
percui modificando il segnale del termometro per far credere si viaggi a qualche grado di meno del valore reale
si ottiene un'alimentazione più ricca e maggiore potenza in uscita...
Chiaramente la PC è più raffinata e permette di programmare lo scramble anche in funzione di altri fattori,
ma ciò non toglie che non sovrascriva alcuna mappa originale,
ma le 'freghi' per ottenere reazioni e risultati diversi da quelli previsti e impostati dalla casa.
Che il modello sia lo stesso della XT tuttosommato è decisamente poco eclatante visto che motore e corpo farfallato,
nonché tipo di sensorica utilizzata per il funzionamento, sono esattamente li stessi anche sul nostro cavalluccio
Quindi ho ragione io!

non è che voglio aver ragione, solo credo sia d'interesse comune fare chiarezza

La PC, in base alle mie informazioni, intercetta i segnali dei diversi sensori
(nel nostro caso temperatura di aria in ingresso, olio e liquido di raffreddamento, giri del motore e apertura della farfalla)
li elabora in base alle proprie mappe e convoglia il risultato alla ECU originale che reagisce in base alle sue.
Si può ottenere un risultato simile, ma più grezzo chiaramente, con una resistenza variabile sul sensore della temperatura dell'aria
(il famoso Kev's Mod discusso in relazione al Pegaso sul foro AF1: Snorkel mod! The Guide! dal 50simo intervento, di Elvis ... e se googli ne trovi circa 20k descrizioni in rete ...)

a temperature più basse corrisponde una maggiore percentuale di ossigeno e la ECU ingrassa la miscela,
percui modificando il segnale del termometro per far credere si viaggi a qualche grado di meno del valore reale
si ottiene un'alimentazione più ricca e maggiore potenza in uscita...
Chiaramente la PC è più raffinata e permette di programmare lo scramble anche in funzione di altri fattori,
ma ciò non toglie che non sovrascriva alcuna mappa originale,
ma le 'freghi' per ottenere reazioni e risultati diversi da quelli previsti e impostati dalla casa.
Che il modello sia lo stesso della XT tuttosommato è decisamente poco eclatante visto che motore e corpo farfallato,
nonché tipo di sensorica utilizzata per il funzionamento, sono esattamente li stessi anche sul nostro cavalluccio

Quindi ho ragione io!





- giamaica75
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 8198
- Iscritto il: sabato 7 aprile 2012, 22:52
- Moto: Pegaso Strada 2006
- Tel: +4790576316
- Località: Drammen, Norway (provenienza San Lorenzo Maggiore, BN)
Re: Modifiche eseguite
Va beh, abbiamo due pusher diversi...
Il mio dice che la PC non elabora nessun segnale dalla ECU ma lo stoppa (non sovrascrive, sostituisce al volo) e manda il suo...
E non credo che elabori tutti sti segnali, tant'è che ti puoi fare una mappa tu da solo, andando a modificare la quantità di benzina mandata per ogni incrocio RPM/farfalla...
Senza i fattori temperatura o altro... Anche al banco ti misurano solo i gas di scarico per verificare che la miscela sia ottima, mica ti vanno a fare le prove a diverse temperature...
Ma dato che non le vendo, fin tanto che Jamaica va meglio, poco me ne frega...
E la ragione te la cedo volentieri, già al lavoro mi tocca discutere e dare ragione giusto per quieto vivere... Non sai le soddisfazioni quando poi mi devono dire che avevo ragione io...
P.S. La ragione se te la prendi da solo non serve a molto...
Sei solo geloso perchè tu non ce l'hai...
Pace?
Il mio dice che la PC non elabora nessun segnale dalla ECU ma lo stoppa (non sovrascrive, sostituisce al volo) e manda il suo...
E non credo che elabori tutti sti segnali, tant'è che ti puoi fare una mappa tu da solo, andando a modificare la quantità di benzina mandata per ogni incrocio RPM/farfalla...
Senza i fattori temperatura o altro... Anche al banco ti misurano solo i gas di scarico per verificare che la miscela sia ottima, mica ti vanno a fare le prove a diverse temperature...
Ma dato che non le vendo, fin tanto che Jamaica va meglio, poco me ne frega...


E la ragione te la cedo volentieri, già al lavoro mi tocca discutere e dare ragione giusto per quieto vivere... Non sai le soddisfazioni quando poi mi devono dire che avevo ragione io...



P.S. La ragione se te la prendi da solo non serve a molto...






Pace?

Moto possedute: Superbravo 3 - Vespa PX150E - Yamaha XT600E - Aprilia Pegaso Strada - Aprilia Pegaso 125 - Vespa 50 Special - Vespa T3 Primavera - Aprilia Tuono 1000 R - Tuareg 660




-
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 10403
- Iscritto il: domenica 15 marzo 2009, 23:16
- Moto: Pegaso Strada 650 Arcadia
- Località: Veneziano trasferito a Vicenza
- Contatta:
Re: Modifiche eseguite
La PCIII Va messa a monte o a valle della centralina originale? A monte vero? Quindi mi tocca dare ragione a Fedro...
Il compito di dialogare col motore e' demandato sempre alla ecu di serie, ergo la PC non puo' far altro che "drogare" la ecu e farle credere qualcosa che non e' per far variare il suo comportamento.


Il compito di dialogare col motore e' demandato sempre alla ecu di serie, ergo la PC non puo' far altro che "drogare" la ecu e farle credere qualcosa che non e' per far variare il suo comportamento.
-
- PISTONE SGONFIO
- Messaggi: 125
- Iscritto il: domenica 14 ottobre 2012, 2:04
Re: Modifiche eseguite
mi sono comprato anche un altra centralina sempre della dynojet che regola i giri,anticipo e posticipo....mi mancano gli scarichi conoscete qualcuno che li ha?? dicono che sono buone le arrow o le leovince