Eterno Indeciso...non so se prendere Pegaso Strada

Sezione Generale: tutto quello che c'è da dire!!!
Rispondi
reyval
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 16
Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 8:59

Eterno Indeciso...non so se prendere Pegaso Strada

Messaggio da reyval »

Mi piace, mi è piaciuta da subito. E l'ho anche provata, si guida veramente bene insomma nulla mi frena dal scegliere la PEGASO STRADA tranne una cosa: il carattere del Monociclindrico. Sarebbe la mia prima moto vera, e vorrei non pentirmi del mio acquisto...
Quello che mi frena è appunto lo stile di guida che si ha con un MONO....quando l'ho provata ero su strade di collina con tornanti a volte anche stretti, ed è proprio qui che non ho apprezzato il carattere di questo motore...si arriva in staccata e nel buttare giu la marcia lo strattone si sente, lo stesso quando si riapre l'acceleratore...insomma detta in modo grezzo è scorbutica, ma questo appunto è la sua caratteristica....sulla base di questo ero orientato anche su moto tipo Hornet o il nuovo GSR...certo sono moto divere, ma la linearità di erogazione del 4 cilindri mi dà l'impressone di poter gestire meglio le mie passeggiate, soprattutto quelle ad andatura più tranquilla...cosa che vedo più faticosa con il Mono...Ultima cosa... UNA DOMANDA AI PIU' ESPERTI....proprio sul misto stretto secondo voi è più gestibile/performante/divertente un Monocilindrico oppure un 4 cilindri? Sono veramente troppo indeciso!!! HELP ME!
caio_giulio
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 111
Iscritto il: giovedì 18 maggio 2006, 20:39
Località: Caserta

Messaggio da caio_giulio »

Il mono è IL motore da percorsi misto/stretti e stretti/stretti.
Non ha molta potenza(quasi la metà di un 4 in linea a parità di cubatura),ma ha un range di giri di utilizzo molto inferiore rispetto ai pluricilindrici,ad esempio una hornet per erogare la sua potenza massima necessita di arrivare a circa 12000 giri,e ti assicuro che lì in alto,la moto diventa davvero incontrollabile.

Vai tranquillisimo sulla pegaso strada,anche per me è stata la prima moto dopo uno scooter,e ti assicuro che più la guido e più mi piace,spesso passo davanti casa 2 o 3 volte prima di convincermi a posarla in garage....è troppo bella da guidare!!!!!

Per qualsiasi altro dubbio,non esitare a chiedere!!!
Ospite

Messaggio da Ospite »

ciao giulio, quindi tu la consiglieresti anche se ha problemini tipo manubrio storto, regolazione del co, buco ai 2000, display che fa condensa, frecce difettose? anch'io passero da uno scooter a questa splendida moto, e non vedo l'ora, ma sono frenato da quanto detto prima. la tua esperienza riguardo a questi difetti/problemi?

ciao ciao
Enrico
Ospite

Messaggio da Ospite »

Io l'ho ritirata oggi dal concessionario, arrivavo da uno scooterone 150 e da una pseudo motard 125 degli anni 90 (quelle belle con 30 cavalli veri alla ruota): la mia ha il manubrio leggermente storto, anche se me ne sono accorto solo guardandolo e cercando il difetto, nella guida no problem, ma nonostante tutto sono felice come una pasqua. Si guida che è un piacere, il tempo di montare la sella rialzata, di regolare la leva frizione e la leva del cambio e ti sembra di guidarla da una vita.

Ora, premettendo che sono in rodaggio e che oltre i 4000 rpm giustamente non ci vado, la moto mi sembra un acquisto azzeccatissimo, almeno per quello che cercavo io, cioè un pseudo motard con il quale mi ci posso divertire tirando ma ci posso anche andare a spasso, con la quale posso girare in città come in autostrada per un viaggetto (niente di impegnativo, ovvio che per il turismo serio ci siano moto più adatte).
Per il manubrio già detto, non lo noto durante la guida (e comunque basta lavorare un pò di brugola e lo si mette a posto), la frizione è splendida, morbida e modulabile in ogni situazione, il motore tira come un trattore (fino ai 4000 da me toccati, e poi dai grafici che ho visto dovrebbe appena arrivare il bello) da 2500 giri senza protestare, ma anche riprendendo in 3a o 4a da 2000 non protesta (pulsa un pò, ma è normale, è un mono), le mie frecce non fanno stranezze, l'assetto è prettamente stradale, un pò duretto per qualcuno ma secondo me azzeccato per il tipo di mezzo e di utilizzo. Per il discorso CO e condensa per il momento non mi pronuncio, ovviamente.
Sulla questione "il motore strappa": è un monocilindrico, non si può pretendere la rotondità di un plurifrazionato, vibra, pulsa e scalcia riprendendo da bassi giri, ma è così, come tutti gli altri mono. E a dirla tutta a me piace questo carattere, riprendere da 2000 giri in terza su per una bella salità è una goduria, sembra di sentirsi il pistone che pulsa sotto la sella (e oltretutto pulsa e basta, non è che protesti o faccia chissà che fatica).

A guardare i difetti potrei citare il freno posteriore che non mi da un gran feeling (buono comunque come potenza) e la qualità e/o la fattura di alcune plastiche, ma niente che non si possa sostituire per personalizzare un pò la moto (oltretutto per un moto che ho comprato nuova per 6200 euro non mi sembra si possa pretendere chissà che...).

Tra i particolari che mi hanno dato un pò fastidio, nel senso che non posso definirli effettivi difetti, in quanto insiti nelle caratteristiche del prodotto (mono ad iniezione, ecc...) o dipendenti da mie aspettative/incapacità posso citare il pauroso freno a motore con il quale si ha a che fare in prima e seconda, rognoso quando si è in coda, e il transiente tra gas chiuso e aperto a bassi giri, abbastanza brusco, ma ripeto che non posso definirli come difetti della moto in quanto dubito che altri motori simili offrano o possano offrire molto di più.

Ultima nota: molti la definiscono come una biciclettina, io sono alto 2 metri abbondanti e mi porto a spasso quasi 100 kg e l'abitabilità della moto è sorprendente (magari visto da fuori sembro uno di quegli orsi del circo che girano in bici ma ci sto molto comodo), le uniche necessità sono state la regolazione della leva del cambio (2 scatti in giù) e la regolazione del precarico del mono posteriore.

Spero di aver reso bene la mia soddisfazione (per il momento, toccando ferro).
caio_giulio
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 111
Iscritto il: giovedì 18 maggio 2006, 20:39
Località: Caserta

Messaggio da caio_giulio »

Hai reso benissimo visitatore anonimo.
Come puoi ben notare reyval,e come io stesso stavo per dirti, i difetti di questa moto ci sono ,ma è come se non ci fossero a meno che tu non vada studiandoteli da vicino.
Ad esempio, vai a prendere la moto dopo che è stata parcheggiata al sole, trovi un cm quadrato di condensa nella strumentazione,ti arrabbi, poi accendi la moto parti, e la prox volta che riguarderai la strumentazione il problema sarà già sparito, come quello del manubrio , percettibile da fermo, inesistente in movimento, il problema dei buchi?????mai accusato(ho anche power commander e terminali mivv in titanio però).
A mio parere l'unico vero problema sono le frecce,lì è una questione di sicurezza.

VAI TRANQUILLO!
Rispondi

Torna a “PEGASO-STRADA-FUN-FACTORY”