Pagina 1 di 2
Corso di Guida per Peggy
Inviato: venerdì 22 dicembre 2006, 15:04
da Provaci
Ciao Ragazzi
vorrei proporre di inserire qui tutti i consigli per imparare a guidare la moto (un po come il consiglio per impennare che ho letto in una discussione!!)
Siccome io sono un novellino

essendo la peggy la mia prima moto penso che sia una cosa utile per me!!
che ne dite???
Per iniziare vi pongo la prima domanda:
La peggy si guida come una supermotard con il peso in avanti o come una stradale con il peso arretrato?
un lampaggio a tutti!!!
Inviato: venerdì 22 dicembre 2006, 16:08
da fedro69
Nn credo ci sia 1 risposta:
la sella lunga, comoda ma stretta davanti permette tutt'e due le posizioni, il manubrio risulta ergonomico in entrambi i casi...
Credo sia + istinto, abitudine e risposta alle esigenze del momento che nn impostazione della moto:
io personalmente trovo che la forcella sia un po' "leggera", xcui normalmente sono seduto molto in avanti, ma su lunghe tratte (autostrada) scivolo automaticamente indietro x stare + comodo...
Secondo me se si vuole essere veloci sul misto ci si puo' solo abbarbicare sul serbatoio, ma data la poca altezza dal suolo, la gambina in avanti nn la metto praticamente mai..
Inviato: venerdì 22 dicembre 2006, 16:39
da caio_giulio
fedro ha ragione...la risposta non è univoca dipende da tantissimi fattori, non ultimo, il pilota (oltre alla strada,l'asfalto, la velocità, l'aderenza etcetc).
Personalmente io ho una guida molto stradale (tonda e veloce nelle percorrenze per intenderci) quindi quando voglio, o almeno cerco di andare forte, sposto il sederino all'interno della curva e butto il ginocchio verso terra (come puoi vedere dalla foto) questo lo faccio in condizioni di asfalto buono/ottimo.
Quano invece l'aderenza è precaria (tipo in città)oppure non conosco la strada, preferisco avere un ,maggiore controlllo della moto rimanendo centrato sulla sella divertendomi con traversi in accelerazione e decelerazione.
Non esiste secondo me il modo + veloce per guidare uguale per tutti, ne è un esempio il fatto che io ed un mio amico sempre con la pegaso anche lui, percorriamo la costiera amalfitana (che conosciamo ormai a memoria) io in modo stradale e lui col piede fuori esattamente con lo stesso passo...fai come ti trovi meglio e non sbaglierai quasi mai.

Inviato: domenica 24 dicembre 2006, 1:38
da Provaci
grazie ragazzi per le risposte!!!
e se dovessi chiedervi la tecnica per fare una curva???
sapreste aiutarmi???
Grazie mille
Inviato: domenica 24 dicembre 2006, 16:43
da caio_giulio
la risposta è analoga....non ne esiste una sola
in primis devi valutare la traiettoria migliore da percorrere....e già questa non è cosa semplice, soprattutto se non conosci la strada e la curva non vedi come finisce....poi a traiettoria decisa, devi passare alla fase di inserimento in curva e subito dopo a quella di percorrenza.
a parole non è facile, la cosa migliore che puoi fare è guidare guidare guidare, meglio se i km che percorri sono pieni di curve....vedrai che le cose verran da sè!
ciao e auguri!
Inviato: domenica 24 dicembre 2006, 23:08
da fedro69
quoto:
+ guidi, + impari
+ esperienza hai, + t'avvicini al "tuo" stile, e questa e' l'unica cosa che conta;
Quando scendi dalla sella e sorridi ripensando alla cavalcata,
allora hai guidato bene,
indipendentemente dal tempo impiegato o dalla tecnica....
o dal fatto che sembravi uno al suo primo rodeo

Inviato: martedì 26 dicembre 2006, 14:44
da Provaci
Grazie ancora delle risposte!!!
Volevo chiedervi quando scendo (si fa per dire...) in curva ho sempre paura di scivolare!!! sarà anche perche le strade che di questi periodi sono quello che sono....
secondo voi è normale ?? mi passera??
sono salito dietro ad un mio amico (su un multistrada 1100 ) e mi sono impressionato quanto scendeva con quella moto!!!
Grazie ancora per i consigli e buone feste!!!!
Un lampeggio!!!
Inviato: martedì 26 dicembre 2006, 15:25
da caio_giulio
quando si è passeggero si ha sempre l'impressione di piegare di+, questo anche perchè la sella di dietro è+alta ed accentua l'angolo di piega.
comunque vai tranquillo e pensa anche che è inverno e le gomme difficilmente raggiungono la temperatura ottimale di utilizzo.
il consiglio rimane lo stesso anche riguardo la sensibilità del grip....guida e fai tanti km, man mano la moto sembrerà darti dei chiari segnali prima di iniziare a scivolare e tutto sarà+semplice
da gestire
saluti
Inviato: mercoledì 27 dicembre 2006, 14:37
da fedro69
X avere 1 buona visuale ed 1 buon contatto col posteriore io preferisco lo stile enduro:
perpendicolare alla strada, sempre, col corpo e la moto che piega sotto;
Cio' ha in paio di vantaggi:
- puoi cambiare l'ampiezza della curva con poco sforzo e molta immediatezza dovesse succedare qualcosa (tipo smart che esce dal parcheggio senza freccia...);
- puoi controllare meglio un'eventuale scivolata del posteriore tirando su il PS o puntando il piede (giusto la settimana scorsa ho evitato il botto proprio x questa ragione...)
- dato che cosi' sposti il peso parecchio in avanti, l'anteriore tiene meglio anche eventuali frenate in curva.
Gli svantaggi sono:
- una minore velocita' in curva (fin quando nn vai in derapata

);
- fa' meno fico...
- pieghe + "moderate" (poi con buona presa i piolini li limi cmq se vuoi...);
Inviato: domenica 31 dicembre 2006, 15:16
da Provaci
Fedro mi stai dicendo che devo piegare la moto ma io stare perpendicolare ala strada?? ok.. ci provo!!!
mi dite che la gomma mi darà chiari segnali prima di mollarmi.... quali?? ho paura di non accorgermi e di trovarmi con il culo per terra!!!
Avrei altra info da chiedervi:
Teoria: la moto si frena prettamente con il freno davanti.
Oggi (strada bagnata con sale ) ho dovuto fare una frenata improvvisa, d'istinto ho frenato molto di piu con il freno posteriore rispetto all'anteriore, risultato: sbandata controllata del posteriore e la moto si è fermata in tempo.
L'istinto in questo caso ha avuto ragione ho avrei dovuto comunque frenare con il freno anteriore???
Grazie mille dei consigli!!!spero non vi stia annoiando!!!
un lampeggio a tutti e buon anno!!!!!
Inviato: domenica 31 dicembre 2006, 17:08
da fedro69
In frenata le masse si spostano in avanti, facendo perdere aderenza al posteriore;
Nnostante cio' il retrotreno frena x ca. il 25%, sarebbe xcio' sprovveduto nn utilizzarlo

Se in frenata si riesce a contrastare l'inerzia ed a spostare la propria massa indietro, si ottengono ancora migliori risultati (stando "dritti", spostare il bacino in avanti e le spalle indietro, "appoggiandosi" all'inerzia che ti spinge in avanti, x esempio) e si permette alla forcella di lavorare meglio:
e' infatti lei che assorbe la granparte del peso (massaXvelocita'=peso... do u remember?), lasciando cosi' che il copertone possa fare ben presa e che tu possa controllarla;
Se la forcella arriva a fondo corsa e si blocca, allora tutto il peso si sgrava sulla ruota: il copertone si appiattisce sull'asfalto, e nn appena la velocita' diminuisce, il peso restante viene distribuito su di 1 superficie troppo grande x una buona presa: la ruota pattina.
Sul bagnato tutto cio' avviene normalmente ben prima che la forcella si blocchi:
in poche parole il tuo istinto ha reagito benissimo: una scodata dietro e' controllabile e, talvolta, addirittura utile mentre 1 pattinata davanti e' quasi certamente 1 botto

X questo + la moto viene guidata in modo "sportivo" + e' importante che le sospensioni siano "dure" in compressione e soprattutto l'avantreno reagisca in modo progressivo: maggiore diventa la sollecitazione, maggiore dev'essere l'energia impiegata x comprimere le molle...
E' in base a questi fatti che alcuni pegasisti si lamentano della forcella e/o del mono posteriore...
Spero:
a- di nn averne dette troppe x concisione (i fisici fra noi abbino pieta'

)
b- di averti chiarito un minimo le idee
c- di ricordarmene alla prox frenata brusca!

Inviato: lunedì 1 gennaio 2007, 13:05
da Provaci
Grazie mille Fedro trovo che sei molto chiaro e ho capito che tu usi la peggy con una guida da super supermotard piu che con una guida da strada.
Ho un altro quesito:
la mia peggy è sporca di sale che buttano sulle strade, mi consigli di pulirla sempre ogni volta che rientro o di lasciarla cosi... fino a quando la situazione delle strade non migliora????
un lampeggio a tutti
Inviato: lunedì 1 gennaio 2007, 14:41
da fedro69
Io lo lavo 1 volta a settimana x questo motivo, usandola tuttigiorni;
il sale fa molti danni, soprattutto alla catena, quando resta a lungo sulle superficii:
se sai che la moto resta ferma x 2/3 giorni, allora lavala
Inviato: sabato 6 gennaio 2007, 10:00
da bikelink
calma e gesso. la guida la impari principalmente con la TUA ESPERIENZA.
dimenticati gli altri, amici e piloti. ognuno ha il suo modo di guidare. emulare o scimmiottare è il primo passo per andare lunghi distesi.
fai strada, TANTA. cambia tragitti...e tutto viene da se. km, km...
se hai la possibilità di beccare un corso di guida offroad...quello IMHO è molto utile..
Inviato: lunedì 8 gennaio 2007, 21:46
da Provaci
Immagino ti riferissi a me Bikerlink!!!
Ti ringrazio del consiglio!!!! Tu credi che un corso di guida off.road mi servirebbe anche a me che guido sempre su asfalto??? e poi uno come me (inesperto) sarebbe in grado di affrontare un corso di guida del genere???
Scusa la mia ignoranza cosa è IMHO??
dove posso informarmi???