Pagina 1 di 1
Strumentazione
Inviato: martedì 27 novembre 2007, 14:27
da Vitas
secondo me una moto deve soddisfare l'occhio non solo guardandola da ferma, ma pure standoci in sella.
a mio parere il quadro strumenti della PS è il top nel suo settore, con un sacco di funziosi stripposissime (mi diverto a smanettare con ste cose, che volete farci, ognuno ha le sue manie). io il PS l'ho avuto in mano x una mezz'oretta + di 2 anni fa, non è che abbia avuto modo di studiarmela granché.
qualcuno può essere tanto cortese da elencarmi precisamente quanti e quali funzioni ha la strumentazione? ok classico contagiri, tachimetro, orologio, livelli benz e temp... poi?
mersì!
Inviato: martedì 27 novembre 2007, 15:55
da fedro69
- contakm parziale e tempo di percorrenza, presente 2 volte;
- cronometro anche lui 2 volte, ma tiene in memoria mi sembra gli ultimi 10 tempi presi;
- Vel max;
- percorrenza in riserva;
- voltaggio di ricarica;
nel sottomenu dell'utente si possono poi impostare un paio di cose come la lingua, l'illuminazione del cruscotto ed il codice chiavi;
Ma il cruscotto ha 1 lettura quasi completa di tutti i sensori:
x questo e' montato praticamente identico su tante moto diverse: dalla Griso alla Shiver;
entrando nel menu diagnostica si possono leggere le temperature di aria-acqua-ed olio, contagiri digitale e posizione del corpo farfallato
e se ne possono cambiare i valori come anche del CO.
Inviato: martedì 27 novembre 2007, 16:23
da Vitas
madonna che strippo!!!
cmq il quadro strumenti lo conosco bene, perché è uguale andhe sul mio sportcity: ma quello che x voi è il contagiri x me è il tachimetro, mentre il grosso del display è occupato dall'orologio. con un manettino si selezionano km tot, km parziali e ricarica batt, ma tutte le altre figate che avete voi me le scordo.
ma il conta ore si azzera con lo spegnimento? se faccio un viaggetto lungo e arrivato a un certo punto mi scappa la pipì??
cmq il top resta la spia del cambio marcia (sostanzialmente inutile, ma fa molto resing!)

Inviato: martedì 27 novembre 2007, 16:47
da fedro69
no, il conteggio delle ore viene azzerato solo manualmente, insieme a quello dei km a lui abbinato.
e' la funzione che uso di + in assoluto x calcolare le medie di viaggio su tragitto (sul primo) e su pieno di benza (sul secondo).
Il cambiomarcia l'ho "disattivato" (messo sui 7500 rpm) quasi subito xche' in autostrada snervava terribilmente:
nn si accorge infatti di essere in V e lampeggia furioso appena si supera il nr di giri impostato
io xsonalmente preferirei avere la temp dell'olio in gradi che nn quella del liquido refrigerante in tacche... e magari quella dell'aria...
Inviato: martedì 27 novembre 2007, 17:37
da Vitas
col pegasone vecchio, una giusta vel di crociera è sui 115/120, col motore che frulla pacioso sui 4500giri. presumo che sul PS la rapportatura sarà la stessa... penso che io la spia la vedrei ben poco!
Inviato: martedì 27 novembre 2007, 17:53
da fedro69
ai 130 il PS sta sui 5000 giri, nn proprio pacioso ma bello in carne x lo sprint di sorpasso
il cambiomarcia proprio nn lo vedo xche' a 7000 c'e' il limitatore

Inviato: martedì 27 novembre 2007, 18:29
da Vitas
mmmm... secondo me 5000 giri come regime di crociera x un mono è alto, e non mi riferisco a brevi galoppate autostradali, ma di trasferimenti di svariate centinaia di km. ogni estate mi faccio milano napoli, 800km tondi tondi di A1, pur ben conscio della robustezza del mio rotax, preferisco non stressarlo troppo... cmq è chiaro che mi stanco ben prima io che non la moto!!
Inviato: martedì 27 novembre 2007, 18:42
da fedro69
Roma - Monaco di Baviera:
920 km, 8 h e 1/4 in movimento (10 h complessive) e sia io che il mezzo eravamo ancora "freschi" all'arrivo:
ci siamo fatti 'n altra orata di traffico x farci 1 birra

Inviato: martedì 27 novembre 2007, 19:09
da Vitas
curiosa coincideza, ci abbiamo mezzo lo stesso tempo (sia come tempo lordo che netto), però tu hai xcorso 120km in +. i conti tornano, se consideri che tu hai tenuto una velocità media più alta...
non so come stesse il mio pegasocchio (ma credo benone), io alquanto devastatello, soprattutto x aver viaggiato la notte x evitare caldo e coda.
queste lunghe galoppate in solitaria hanno un certo fascino... ma l'autostrada resta cmq sempre una discreta rottura di maroni!
beato che te avevi una strumentazione x tenere il "diario di bordo", io mi ero armato di carta e penna!!
Inviato: martedì 27 novembre 2007, 19:43
da fedro69
e' proprio x avere la possibilita' di fare queste tirate che mi sono deciso x Rocko...
Avessi smesso di viaggiare di quando in quando mi comprerei 1 400cc tipo la DRZ 400 SM