Pagina 1 di 4

Il retrotreno scodinzola in frenata

Inviato: martedì 24 giugno 2008, 23:54
da netspin
Anche a voi capita che in caso di frenata di emergenza (freni anteriore e posteriore tirati) il posteriore della moto comincia a scodare a dx e sx?

A me è capitato in diverse occasioni e credo sia normale e dovuto al fatto che l'asfalto fa schifo (è liscio) e cmq in frenata brusca tutto il peso grava sull'anteriore, mentre il posteriore si scarica e diventa ballerino...

Come si potrebbe ridurre questo effetto?
Credo agendo sul freno idraulico in estensione...
O no?

Io ora ce l'ho a 3 click dal tutto chiuso...

Qual è la vostra esperienza o l'opinione in merito?

Inviato: mercoledì 25 giugno 2008, 7:46
da fedro69
che dietro scodinzoli e' normale, puoi provare ad alleviare l'effetto ammorbidendo un po' l'estensione: 3 da tutto chiuso mi pare davvero un po' troppo :-?
qui dicono che dopo aver compresso il mono spingendo sulla sella,
l'estensione deve durare ca. 1 secondo, ma essere fluida:
niente pause fra compressione ed espansione...
prova ad 1 valore + umasno x solo guidatore:7-8 click...

Inviato: mercoledì 25 giugno 2008, 8:22
da funoxt
Quando scodinzola prova a mollare il freno dietro, comunque è normale che succeda.

Inviato: mercoledì 25 giugno 2008, 9:31
da stefanoboa
che gomme hai?
no perchè con le Diablo quando facevo le "staccate" sui tornanti in discesa mi sembrava di fare speedway...
con le roadsmart non si muove di un centimetro... :roll:

Inviato: mercoledì 25 giugno 2008, 9:53
da netspin
funoxt ha scritto:Quando scodinzola prova a mollare il freno dietro
Non sempre è possibile mollare il freno in situazione di arresto di emergenza..
Già bisogna essere pronti a mollare l'anteriore appena arriva il bloccaggio (come mi è successo l'altro giorno..) pena l'inevitabile perdita dell'avantreno e inesorabile caduta...

@ stefanoboa:
le ruote sono le diablo di serie, ma le ho sostituite poche migliaia di km fa, quindi sono in perfetta efficienza.
Non sono affatto consumate...

@ fedro69:
avevo già pensato di modificare il freno idraulico in estensione. Come detto ora lo ho settato a 3 click dal tutto chiuso e il precarico molla è al max (vado sempre con zavorrina quindi..) e preferisco un assetto rigido della moto, non morbido..

Cmq mi rincuora sapere che ciò che pensavo era tutto corretto, anche se rimane sempre una brutta esperienza dover domare anche il posteriore, mentre vedi l'ostacolo avvicinarsi sempre di più e non sai mai se riuscirai a fermarti in tempo :wink:

Inviato: mercoledì 25 giugno 2008, 10:01
da railman
succede anche a me..ma ora che mi fate rimembrare lo fa da quando ho indurito il mono.

qual'è la posizione originale? non me la ricordo più

Inviato: mercoledì 25 giugno 2008, 10:06
da stefanoboa
la domanda sulle gomme non era tanto per il loro stato di usura quanto proprio per il tipo di gomma... visto che dal thread sulle gomme è emerso che le diablo sono molto più scivolose di altre tipo Z6, M3 e Roadsmart.. :wink:
anche il bloccaggio dell'anteriore ad esempio mi è capitato solo con le diablo.. :roll:

Inviato: mercoledì 25 giugno 2008, 10:18
da fedro69
Il freno in estensione nn indurisce l'ammortizzatore:
ne rallenta l'estensione e va indurito in concomitanza col maggior precarico x evitare che dopo la compressione il retrotreno scatti su come 1 molla...
prova davvero a 5 click...

Inviato: mercoledì 25 giugno 2008, 12:41
da kenny
Io tutte ste cose sul precarico e sul freno d'estensione non le ho ancora capite... Sarà che il mio unico obbietivo è avere la moto + alta possibile (precarico al massimo e forcelle sfilate).

Per netspin: la solizione è una sola: spalanca!

Per Stefanoboa: dici che le roadsmart sono attaccate a terra in frenata? dovresti provare le qualifier...

P.s. il fatto dello scondizolio in frenata succede anche a me qunado pesto troppo i freni (frenata di emergenza) ma non mi sembra una cosa grave.

Inviato: mercoledì 25 giugno 2008, 13:07
da Sting AB
...la moto è come gli umani, ha dei limiti e bisogna riconoscerli e rispettarli...puoi indurire l'anteriore o ammorbidire il posteriore quanto vuoi, ma la coperta è corta, alzi un pochino il limite in frenata ma lo perdi in tenuta e bilanciamento in piega... e cmq se inchiodi il limite prima o poi lo raggiungi ed è normale che incominci a scodinzolare (con la frizione antisaltellamento un po' meno) o a perdere l'anteriore :sgrat: ...tieni presente che in condizioni di frenata di emergenza il freno posteriore non serve a nulla perchè la ruota posteriore è talmente scarica che non partecipa alla frenata e se freni blocchi la ruota e la fai scodinzolare di più :wink:

PS Okkio che se alzi troppo il limite la frenata diventa uno stoppies, poi altro che scondinzolata :ridi: :ridi: :ridi:

Inviato: mercoledì 25 giugno 2008, 13:34
da railman
kenny ha scritto:P.s. il fatto dello scondizolio in frenata succede anche a me qunado pesto troppo i freni (frenata di emergenza) ma non mi sembra una cosa grave.
..dipende. Se la frenata d'emergenza la fai per non inculare una macchina..direi di si.

Mi è successo domenica tornando dal mare. coda improvvisa sulla statale e zaaac, il posteriore se n'è andato. Per fortuna mi sono fermato a desta della moto che mi precedeva. se invece che una moto era una macchina ora ero nel lunotto. E avevo pure la zavorra...

Inviato: mercoledì 25 giugno 2008, 13:36
da fedro69
ci provo, Kenny:
l'ammortizzatore ha 1 corsa, diciamo x;
Il carico completo della moto ferma dovrebbe essere 1/3 x (corsa negativa);
la molla e' costruita cosi' che ogni mm di Molla "sostenga" tot kg,
cosi' che per pre-caricaricare di un tot di kg,
la molla viene compressa di un tot di mm mantenendo cosi' costante la corsa negativa (1/3 x) anche con carichi diversi:
la molla infatti ha 1 elasticita' "specifica", nelle molle lineari costante su tutta la lunghezza, nelle progressive diversa a seconda dell'ampiezza delle spire.
Questo significa che se aumenti il precarico x, diciamo, 200kg,
finquando questi 200kg nn vengano raggiunti la molla proprio nn si sposta...
c'e' xo' il problema che essendo un sistema elastico, se la comprimi con, diciamo, 400 kg, lei tornera' su con tanta forza da sollevare 400 kg
(chiaramente con perdite x l'attrito dei componenti etc. ...ma nn siamo pignoli)... ora:
x far si' che l'estensione sia regolare e nn troppo violenta
(pensa ad un salto da 1 marciapiede:
carichi la molla nell'arco di 1/10 secondo con tot kg
ma nn vuoi che si ridistenda con la stessa velocita' senno' sai che zompi? :o )
l'estensione dell'ammortizzatore viene frenata:
1 sistema di piattini regola il flusso dell'olio nel corpo cosi' che la velocita' di scorrimento venga regolata/rallentata;
nel ns ammortizzatore e' presente la possibilita' di regolare la velocita' d'estensione oltre il valore fisso dato dai piattini grazie ad un ago che consente un maggiore o minore flusso dell'olio.
dato che la velocita' d'estensione e' dipendente dalla forza esercitata dalla molla e' 1 bella cosa! ;-)
variare xo' il valore del freno in estensione, ormai e' ovvio, nn ha nessun effetto sulla fase di compressione
(almeno: nn dovrebbe averne, poi e' chiaro che in minima parte anche la compressione viene influenzata... e' pratica meccanica, nn teoria fisica!)

trovare la giusta velocita' d'estensione e' chiaramente molto importante, visto che un movimento troppo veloce risulta in curva decisamente dannoso (praticamente una spinta verso il centro della curva ad ogni sasso/frenata/correzione di traiettoria),
1 troppo lento rischia di far perdere aderenza ad ogni cambio di carico fra ant e post...come in frenate forti ;-)
e con una serie di compressioni nn xmetterebbe di utilizzare bene la corsa dell'ammortizzatore:
attraversamento binarii, x es:
c'e' il I dosso, la moto s'accascia e resta accasciata e alla prox botta nn c'e' ammortizzata, solo un calcio di mulo :uaaahh:


spero almeno di esser stato chiaro, visto che sulla logorrea nn ci sono dubbi! :giullare:

Inviato: mercoledì 25 giugno 2008, 13:41
da fedro69
railman ha scritto:
kenny ha scritto:P.s. il fatto dello scondizolio in frenata succede anche a me qunado pesto troppo i freni (frenata di emergenza) ma non mi sembra una cosa grave.
..dipende. Se la frenata d'emergenza la fai per non inculare una macchina..direi di si.

Mi è successo domenica tornando dal mare. coda improvvisa sulla statale e zaaac, il posteriore se n'è andato. Per fortuna mi sono fermato a desta della moto che mi precedeva. se invece che una moto era una macchina ora ero nel lunotto. E avevo pure la zavorra...
con zavorra puoi usare il freno posteriore moooolto di+!!

se ci si abitua a frenare di dietro fin quasi alla sgommata sostenendo la frenata col freno davanti, regolando di fino poi -dietro+davanti
il posteriore resta + stabile, contribuisce in inizio di frenata del 30% a rallentare e lo spazio di frenata s'accorcia drammaticamente...
l'ABS nn fa' nient'altro che questo, soprattutto quando e' inserito su 1 sistema di freni "integrale":
vecchie Guzzi e mooolte Honda ('sti copioni!...)

Inviato: mercoledì 25 giugno 2008, 14:15
da funoxt
Per diminuire lo scodinzolamento come dice fedro dovresti portarti la zavorra o cercare di spostare il peso al posteriore ma è ovvio che in caso di emergenza si tende anzi a portarlo all'anteriore comunque se come mè non arrivi a pesare 70Kg quando pinzi dietro lo scodinzolamento c'è l'avrai sempre.
P.S.
Io con le Diablo non ho mai fatto inchiodare l'anteriore vado prima in stoppies, ma anche qui il peso può influire.
Ciao

Inviato: mercoledì 25 giugno 2008, 14:21
da railman
Eh, giovani...lo so che con la zavorra si può osare di più. infatti proprio per farvi capire il tipo di frenata avvenuta ho sottolineato che avevo pure il passeggero...e sono arrivato in scodinzolata.