Pagina 1 di 2

FAQ Pegaso Strada/Fun/Factory

Inviato: lunedì 25 agosto 2008, 10:38
da fedro69
Apro 1 post di pura consultazione:
x l'inserimento di altri punti Postateli:
Io li inseriro' nel I post che risultera' sempre anche l'unico x migliore visibilita'...
1 ringraziamento a Kenny x l'idea ed i primi punti! :clapclap:
(mo' xo' placati, si? ;-) )

Problema- La moto si spegne scalando, modificando in generale l'erogazione del Gas o stando ferma,
indifferentemente dalla temperatura raggiunta dal motore.
Soluzione- X prima cosa controllare la regolazione del minimo:
esso deve essere a 1500 giri per minuto, nn sotto.
A causa delle vibrazioni e delle condizioni climatiche in continua mutazione la vite di regolazione tende infatti a svitarsi, abbassando il minimo.

Problema: Spegnimento frecce
Mi è capitato di notare che le frecce si siano spente da sole. E' normale?
Soluzione: La moto spegne automaticamente le frecce dopo 40 secondi o 400 metri (ma solo con moto in movimento). E' stato però notato da molti utenti uno spegnimento anomale prima del tempo-distanza, in alcuni casi anche al primo lampeggio. Il problema è nel software e la soluzione è aggiornarlo con una versione uguale o superiore alla 020 (grazie Netspin :ok: ).

Domanda: Trasformazione Pegaso
E' possibile trasformare la pegaso strada in pegaso trail?
Risposta: Tutto è possibile, ma i questo caso abbastanza costoso: i pezzi da sostituire sono: cerchi ant e post, disco freno anteriore, forcella, monoammortizzatore con forcellette, parafanghi anteriore.
E comunque non avresti l'omologazione...

Domanda: Manuali
Non ho il manuale d'uso e manutenzione-manuale d'officina.
Risposta: Manuale d'officina e manuale d'uso e manutenzione sono 2 cose diverse.
Il manuale uso e manutenzione, di solito, è disponibile in versione cartacea e lo trovi sotto la sella. Se non lo trovi, puoi scaricarlo dal sito Aprilia cliccando qui.
Per quello d'officina, manda una mail a qualcuno del forum.

Domanda: Gomma da 120?
E' possibile montare all'anteriore una gomma da 120 in alternativa alla 110 montata di serie?
Risposta: A libretto x la Pegaso Strada/Fun è omologata la 120/65 17", x la Pegaso Factory la 120/70 17";
E' comunque possibile richiedere l'omologazione della 120/70 17" direttamente ad Aprilia:
la delibera costa circa 20 euro, ma e' legata al montaggio del parafango in carbonio: sui 290 euro.

Domanda: cosa si guadagna con scarichi aftermarket?
Risposta: X una quantificazione del guadagno di potenza e/o coppia rifarsi alle pagine dei produttori degli scarichi
(e nn scordiamoci che e' pubblicita' ;-) ).
In generale e' da considerarsi che:
a- il limitatore restera' impostato a 7000 giri, xcui un guadagno sulla velocita' di punta e' da escludersi
b- nel caso gli scarichi nn abbiano 1 kat l'omologazione del mezzo risulterebbe annullata:
l'omologazione UE degli scarichi e' infatti ottenuta sull'inquinamento sonoro degli stessi,
le emissioni gassose invece nn vengono prese in considerazione...
e a libretto le ns Motine hanno il catalizzatore :roll:
senza di quello l'omologazione ed il permesso alla circolazione ad essa legato vengono annullati.

Problema:
Pulsante di avviamento che rimane incastrato
Soluzione:
Lubrificare con spry al silicone o similari ecc.

Domanda:
Xche' subito dopo l'accensione del quadro-comandi mi viene ricordato di "Inserire il codice Utente"?
Risposta:
Il codice utente e' un codice scelto dal proprietario x permettere, o impedire, la registrazione di nuove chiavi.
Di default e' impostato 00000, una volta impostato nn c'e' modo di modificarlo senza conoscerlo, xcui occhio a ricordarvelo ;-)
Errata Corrige:
cito Stefanoboa:
"Procedura letta sul manuale di officina e "gentilmente" testata :giullare: dal cognatino di Quarta Piena che aveva la moto "immobilizzata"
Cito dal manuale di officina a pagina 36 del PDF

Modifica codice

Questa funzione viene usata quando si disponga del vecchio
CODE e si voglia modificarlo, in questo caso deve essere
disponibile, ovvero il cruscotto deve essere stato acceso una
chiave fra quelle memorizzate. Compare inizialmente il
messaggio:
- Inserisci il vecchio codice
Dopo il riconoscimento del codice viene richiesto
l’inserimento del nuovo codice con il messaggio:
- Inserisci il nuovo codice
Al termine dell’operazione il cruscotto si riporterà nel menù
DIAGNOSTICA. Se l’utente è entrato con il codice questa
operazione non è ammessa.
Al termine dell’operazione il cruscotto si riporta nel menù
IMPOSTAZIONI.

Questa funzione viene usata quando NON si disponga del
vecchio CODE e si voglia modificarlo, in questo caso viene
richiesto l’inserimento di due chiavi fra quelle memorizzate.
La prima è già inserita e verrà richiesta una seconda chiave
con il messaggio:
- Inserisci la II chiave
Nel passaggio fra le due chiavi il cruscotto non deve
spegnersi, se la seconda chiave non viene inserita dopo 20
secondi l’operazione termina. Dopo il riconoscimento viene
richiesto l’inserimento del nuovo codice con il messaggio:
- Inserisci il nuovo codice
Al termine dell’operazione il cruscotto si riporterà nel menù
DIAGNOSTICA. Se l’utente è entrato con il codice oppure è
memorizzata solamente una chiave, questa operazione non
è ammessa.
Al termine dell’operazione il cruscotto si riporta nel menù
IMPOSTAZIONI."

Problema:
Ho perso il libretto dell'utente, o nn l'ho mai posseduto
Soluzione:
QUI si possono scaricare i libretti di uso e manutenzione di quasi tutti i prodotti Aprilia

Inviato: venerdì 9 gennaio 2009, 9:58
da Peg81
Allora notavo ad velocita' costante tipo 80 km/h che se lasciavo il manubrio la moto ballava pesantemente e oscillava avanti indietro!
Il problema si e' risolto quando ho serrato la ghiera del canotto!
infatti sta mattina ho provato di nuovo e il problema si e' risolto
per eseguire il lavoro:
Mettere la moto sul cavalletto, segnare con un pennarello la posizione del manubrio, svitare i quattro bulloni , allentare il dado centrale sulla piastra superiore di sterzo,e i due dadi a brugola superiori; prendere un cacciavite spaccato e con un martello serrare la ghiera sotto la piastra, stando attenti a non stringerlo troppo;serrare il dado superiore della piastra,e poi serrare le due brugole;infine rimontare il manubrio.

Inviato: venerdì 9 gennaio 2009, 10:40
da fedro69
smontare il manubrio nn e' necessario...
x il resto e' la giusta prassi x serrare il canotto di sterzo :ok:
solo fare attenzione che l'avantreno sia completamente sgravato:
in stato di carico nn sara' possibile stringere bene e si corre il rischio di ovalizzare la sede dello sterzo o i cuscinetti :uaaahh:

Inviato: venerdì 9 gennaio 2009, 10:48
da nin52
grazie ma non mi succederà mai..non ho il volante!! :lol: :lol:

Inviato: venerdì 9 gennaio 2009, 11:17
da Matteo.ing
:sbellica:

Inviato: venerdì 9 gennaio 2009, 11:18
da Peg81
nin52 ha scritto:grazie ma non mi succederà mai..non ho il volante!! :lol: :lol:
e va be me so sbagliato! :lol: :lol: :lol: :lol:

correzione eseguita :tutticontenti: :tutticontenti:

Re: FAQ Pegaso Strada/Fun/Factory

Inviato: martedì 21 aprile 2009, 21:38
da Pupazzodineve
Io ci provo...
Come faccio a sapere il firmaware, mi sembra che si dica cosi', del software del cruscotto e della centralina?

Poi io, dato che ho trovato molto sollievo sugli starttoni, non segnaliamo anche che, modificando opportunamente il CO
( relativo codice di accesso) si possono raggiungere condizioni di guida ottimali.
O quanto meno migliorare.

E aggiungo ancora una cosa, l'Aprilia rilascia il nulla osta per il 120 /70 specificando sul medesimo foglio (da presentare alla motorizzazione) che ci deve essere un parafango in carbonio? Non vedo correlazione tecnica!

Re: FAQ Pegaso Strada/Fun/Factory

Inviato: martedì 21 aprile 2009, 21:43
da stefanoboa
la correlazione è che il parafango del factory è più "alto" di quello del PS..
che poi c'è solo in carbonio è una triste verità... :wink:

Re: FAQ Pegaso Strada/Fun/Factory

Inviato: martedì 21 aprile 2009, 21:48
da Pupazzodineve
stefanoboa ha scritto:la correlazione è che il parafango del factory è più "alto" di quello del PS..
che poi c'è solo in carbonio è una triste verità... :wink:

Quindi tu mi staresti dicendo che la piastra in ferro , nascosta sotto il parafango tradizionale, non fa passare il 120/70?

Re: FAQ Pegaso Strada/Fun/Factory

Inviato: martedì 21 aprile 2009, 21:50
da fedro69
x l'obbligo del parafango in carbonio credo che la ragione tecnica sia nella distanza da spalla e schiena del 120/70
...credo anche che la ragione economica sia di nn poca rilevanza ;-)
ma dato che senza nullaosta e' mooolto + costoso mettere la misura a libretto... :-?

x le altre 2 questioni:
ufficialmente possiamo elencare solo interventi che gli utenti possono svolgere da soli:
le informazioni sul SW e la regolazione del CO prevedono il possesso del manuale d'officina,
opera di proprieta' di Aprilia e acquistabile solo da officine ;-)

Xdi+ la regolazione del CO e' dipendente da molti fattori e nn esiste 1 valore giusto x tutti,
sarebbe xcio' fuorviante nominarla frai basics...

che poi determinati utenti del foro si scambino dritte nei post dedicati e' 1 altro discorso...

Re: FAQ Pegaso Strada/Fun/Factory

Inviato: martedì 21 aprile 2009, 22:12
da Pupazzodineve
fedro69 ha scritto:x l'obbligo del parafango in carbonio credo che la ragione tecnica sia nella distanza da spalla e schiena del 120/70
...credo anche che la ragione economica sia di nn poca rilevanza ;-)
ma dato che senza nullaosta e' mooolto + costoso mettere la misura a libretto... :-?

Che loro ci provino ad obbligare il gemellaggio, credo sia onesto, ma non ho capito il concetto schiena spalla?
La spalla è quella laterale della gomma giusto? e la schiena di cosa? E se ho un po intuito il problema che forse non passa la gomma sotto il parafango, basta spessorare il pezzo davanti, dietro c'è un'eternità!
Cmq sono cattivi, xo' mo mi sono impuntato e vado in motorizzazione!
Se spunto qualcosa ve lo faccio sapere, ci ero gia stato x l'omologa delle gomme della macchina, avevo discusso, ma ho avuto ragione! Basterebbe vincerne una per tutti, mi faccio pioniere! :welcome:

Re: FAQ Pegaso Strada/Fun/Factory

Inviato: martedì 21 aprile 2009, 22:18
da stefanoboa
una gomma 120/70 ha un diametro maggiore di una 110/70 perchè il valore che identifica l'altezza (70) non è una misura in mm come la larghezza della gomma, bensi in percentuale :wink:
tecnicamente quanto spazio ci sia non lo so, ma fatto sta che per il nulla osta richiedono quello! :wink:
siamo d'accordo che un pezzo in carbonio sia decisamente più costoso di uno in plastica :wink:

Re: FAQ Pegaso Strada/Fun/Factory

Inviato: martedì 21 aprile 2009, 22:21
da fedro69
1l 120/70 e' + alto di 7 mm rispetto al 110/70;
il ns parafango, la meta' anteriore e' quella che conta, e' molto vicino al battistrada
(quello che ho prima designato "schiena": mi scuso se ho usato 1 termine sbagliato/sconosciuto/desueto ochecche' ;-) )
e x di + si restringe salendo, xcui suppongo che i pochi mm che resterebbero, ammesso che c'entri proprio,
siano troppo pochi x consentirne l'uso a norma col 120/70
qui in Germania nn potrei semplicemente metterlo a libretto xche' modifica la circonferenza della ruota con gomma + della percentuale max consentita :-?

fortuna che x il momento nn voglia! :giullare:

Re: FAQ Pegaso Strada/Fun/Factory

Inviato: martedì 21 aprile 2009, 22:27
da Pupazzodineve
Esaustivo!!!! :re: :re: :re:

Re: FAQ Pegaso Strada/Fun/Factory

Inviato: venerdì 26 marzo 2010, 15:52
da stefanoboa
fedro69 ha scritto:Domanda:
Xche' subito dopo l'accensione del quadro-comandi mi viene ricordato di "Inserire il codice Utente"?
Risposta:
Il codice utente e' un codice scelto dal proprietario x permettere, o impedire, la registrazione di nuove chiavi.
Di default e' impostato 00000, una volta impostato nn c'e' modo di modificarlo senza conoscerlo, xcui occhio a ricordarvelo ;-)
riapro questo "argomento" per segnalare che in realtà c'è il modo di reimpostare il codice, qualora venga dimenticato..
Procedura letta sul manuale di officina e "gentilmente" testata :giullare: dal cognatino di Quarta Piena che aveva la moto "immobilizzata"
Cito dal manuale di officina a pagina 36 del PDF

Modifica codice

Questa funzione viene usata quando si disponga del vecchio
CODE e si voglia modificarlo, in questo caso deve essere
disponibile, ovvero il cruscotto deve essere stato acceso una
chiave fra quelle memorizzate. Compare inizialmente il
messaggio:
- Inserisci il vecchio codice
Dopo il riconoscimento del codice viene richiesto
l’inserimento del nuovo codice con il messaggio:
- Inserisci il nuovo codice
Al termine dell’operazione il cruscotto si riporterà nel menù
DIAGNOSTICA. Se l’utente è entrato con il codice questa
operazione non è ammessa.
Al termine dell’operazione il cruscotto si riporta nel menù
IMPOSTAZIONI.

Questa funzione viene usata quando NON si disponga del
vecchio CODE e si voglia modificarlo, in questo caso viene
richiesto l’inserimento di due chiavi fra quelle memorizzate.
La prima è già inserita e verrà richiesta una seconda chiave
con il messaggio:
- Inserisci la II chiave
Nel passaggio fra le due chiavi il cruscotto non deve
spegnersi, se la seconda chiave non viene inserita dopo 20
secondi l’operazione termina. Dopo il riconoscimento viene
richiesto l’inserimento del nuovo codice con il messaggio:
- Inserisci il nuovo codice
Al termine dell’operazione il cruscotto si riporterà nel menù
DIAGNOSTICA. Se l’utente è entrato con il codice oppure è
memorizzata solamente una chiave, questa operazione non
è ammessa.
Al termine dell’operazione il cruscotto si riporta nel menù
IMPOSTAZIONI.