Pagina 1 di 2
					
				Yamaha o Rotax
				Inviato: mercoledì 7 novembre 2012, 12:52
				da Futuromane
				Scusate, spero di non sbagliare sessione
Ho ordinato un filtro olio per la Pegaso strada, pensando al motore Rotax, il filtro arriva sbagliato, verificando con il campione, risulta del motore Yamaha XT 500 e XT 600 allora su questa moto c'è un motore Yamaha
			 
			
					
				Re: Yamaha o Rotax
				Inviato: mercoledì 7 novembre 2012, 13:03
				da nicuzzo
				Il motore della Rotax era quello delle Pegaso antecedenti allo Strada ....
La Strada monta il 660 di produzione Minarelli su autorizzazione Yamaha, che lo ha sulle attuali XT (X e R , da quasi 10 anni ormai....), oltre che su MT03 e Tenerè....
Il filtro dell' olio è quindi uguale a queste ultime, non certo alle vecchie 500 o 600 ....  

 
			 
			
					
				Re: Yamaha o Rotax
				Inviato: mercoledì 7 novembre 2012, 13:21
				da Futuromane
				Perfetto grazie... buono a sapersi
			 
			
					
				Re: Yamaha o Rotax
				Inviato: mercoledì 7 novembre 2012, 13:34
				da fedro69
				Non è del tutto corretto, Nicuzzo 

è vero che il nostro motore è un Minarelli 
 
(che appartiene al gruppo Yamaha da ormai oltre 10 anni e lo produce e basta)
ma il filtro è immutato dalla 
XT500 del 1976! 
 
qui la 
lista di compatibilità della K&N del filtro dell'olio per il nostro M/C 660 (XT): il suo nome ufficiale 

 
			 
			
					
				Re: Yamaha o Rotax
				Inviato: mercoledì 7 novembre 2012, 14:12
				da nicuzzo
				fedro69 ha scritto:Non è del tutto corretto, Nicuzzo 

è vero che il nostro motore è un Minarelli 
 
(che appartiene al gruppo Yamaha da ormai oltre 10 anni e lo produce e basta)
ma il filtro è immutato dalla 
XT500 del 1976! 
 
qui la 
lista di compatibilità della K&N del filtro dell'olio per il nostro M/C 660 (XT): il suo nome ufficiale 

 
azz hai ragione  

  .. non l' avrei mai detto
quindi Futuromane dovrebbe montarlo senza problemi.....
comunque sò elNicuzzo no elCaiman .....  

 
			 
			
					
				Re: Yamaha o Rotax
				Inviato: mercoledì 7 novembre 2012, 14:35
				da Futuromane
				Cmq sia, ne ho imparata un'altra, io pensavo che fosse ancora Rotax.
Quindi questo non dovrebbe avere il problema della guarnizione testa??
			 
			
					
				Re: Yamaha o Rotax
				Inviato: mercoledì 7 novembre 2012, 14:38
				da fedro69
				Perché: io c'ho scritto? 
 
 
scherzi a parte: scusa Fra', brutto lapsus 
 
Futuromane ha scritto:Cmq sia, ne ho imparata un'altra, io pensavo che fosse ancora Rotax.
Quindi questo non dovrebbe avere il problema della guarnizione testa??
No: cmq era un problema di una sola generazione, non del motore di per sé ...
...
e Sergio sostiene sia un 'malinteso'  dovuto ad una revisione che Aprilia s'è scordata di elencare 

  nel Manuale d'Officina ...
 
			 
			
					
				Re: Yamaha o Rotax
				Inviato: mercoledì 7 novembre 2012, 15:28
				da nicuzzo
				'stardo usi i super-poteri da moderatore eh  8)  ?
Futuromane ha scritto:Quindi questo non dovrebbe avere il problema della guarnizione testa??
Di problemi alla guarnizione mi pare non abbiamo notizia....  
 
Anzi per me il motore nostro è stra-collaudato e affidabile  

  , non essendo tanto spinto....
Io ne ho uno a casa smontato , aperto a 28k km , che sembra pressochè nuovo in ogni sua componente  

 
			 
			
					
				Re: Yamaha o Rotax
				Inviato: mercoledì 7 novembre 2012, 15:31
				da Futuromane
				Questo che sto preparando ne ha 40k
			 
			
					
				Re: Yamaha o Rotax
				Inviato: mercoledì 7 novembre 2012, 16:21
				da fedro69
				il mio ne ha 65mila e nessun segno di cedimento 
 
l'unica 'debolezza' del motore di cui abbia sentito 
- e che sia talvolta presente su Strada del 2005 -
è il bullone della trasmissione primaria che può allentarsi.
Ne avevo scritto anni fa e ... 'zzo non mi viene il nick! 
 
cmq uno del foro a 80k km aveva aperto il motore e aveva visto che in effetti quel bullone s'era allentato ...
 
			 
			
					
				Re: Yamaha o Rotax
				Inviato: mercoledì 7 novembre 2012, 19:35
				da Futuromane
				Per verificare questo bullone bisogna aprire il motore????
potrebbe quindi fare danni
Maglio aprire per controllare???
			 
			
					
				Re: Yamaha o Rotax
				Inviato: mercoledì 7 novembre 2012, 20:16
				da fedro69
				blocca la ruota dentata della trasmissione primaria, direttamente dietro la campana della frizione
la soluzione di Yamaha è stata un'altra rondella e del bloccafiletti 

 
			 
			
					
				Re: Yamaha o Rotax
				Inviato: mercoledì 7 novembre 2012, 20:33
				da Futuromane
				ma basta smontare la frizione o bisogna aprire il blocco motore??
			 
			
					
				Re: Yamaha o Rotax
				Inviato: mercoledì 7 novembre 2012, 21:08
				da fedro69
				Niente Panico! fin'ora so di 5-6 casi 
 
basta aprire il carter della frizione, forse smontare il cestello della frizione...
personalmente me lo guarderò alla prossima revisione in primavera
percui non ho foto, mi spiace.
Forse l'esploso che segue t'aiuta:
si tratta del Nr. 31
Ho trovato il post di cui parlavo prima!
il collega è reno4 e scrive in 
motore aperto
...magari contatta reno per mail ...
 
			 
			
					
				Re: Yamaha o Rotax
				Inviato: mercoledì 7 novembre 2012, 21:32
				da Futuromane
				Dall'esploso mi sembra di capire che sia il dado sull'albero motore