Pagina 1 di 2

160 km d'un fiato sulla PS.

Inviato: sabato 22 agosto 2015, 17:16
da Cibilindrico
buongiorno a tutti.

sono appena rientrato dal primo giro di presentazione con il mezzo e ci tengo a darvi le mie impressioni sperando di non essere troppo banale.
dopo più di due ore tra tornanti e colline ho iniziato a capire cosa mi piace e cosa no dell'apriliozzo.
-l'estetica è un suo punto di forza, spesso la gente si gira a guardarla.
-il sound è accattivante e anche quello si fa notare.
-regala confidenza subito ma oltre certe inclinazioni diventa poco stabile.
-la frenata è buona ma credo che le forcelle siano un po troppo morbide. probabilmente da rivedere, dopo 10 anni di vita......
-il posteriore ti spara fuori dalle curve, troppo rigido rispetto all'anteriore. questo credo dipenda dalla regolazione massima impostata dal precedente proprietario e dal punto precedente.
-rapporti troppo corti, dovrebbero essere gli originali ma se si forza un pelo la frenata la ruota posteriore tende a bloccare. (stm?) aumentare pignone? ridurre corona?
-con il cupolino (puig) aumenta incredibilmente il confort di guida.
-a basse velocità scalda i piedi e si devono appoggiare le punte sulle padane per far meglio defluire l'aria.
-la catena. appena presa lasciava intravedere segni sul copertone e una volta tesa giusta fa aumentare il rumore all'innesto delle marce eliminando però lo sfregamento.
-la sella molto grande e all'apparenza comodissima e uniforme l'ho trovata comoda, non issima.
-il manubrio originale. mi pare che la parte dx sia più vicina al corpo della sx, spero non siano le piastre che non sono facili da guardare senza smontare mezza moto.
-meccanica. a parte una guarnizione di rame su un travaso dell'olio (momentaneamente risolto con un pezzo di straccio annodato) e una fascetta manicotto acqua o guarnizione pompa ( da definire ) mi pare che i suoi 40.000 km li porti bene.

per il resto mi aspettavo qualche problema in più da un'aprilia visto i miei precedenti con il marchio sono stati più dolori che gioie.
scherzo ovviamente, aprilia forever!

Re: 160 km d'un fiato sulla PS.

Inviato: sabato 22 agosto 2015, 17:40
da QUARTA PIENA
Buono dai, alla fine non è andata male [emoji6]
Ti consiglio di far vedere gli ammortizzatori a qualcuno perché mi pare parecchio strano che la pegaso strada sia poco stabile [emoji106]

Re: 160 km d'un fiato sulla PS.

Inviato: sabato 22 agosto 2015, 18:00
da Cibilindrico
premetto che sono abituato a una sxv stock, credo che prima di allentare il mono farò come mi hai detto.
il problema e che c'è tanta differenza tra davanti e dietro e in accelerazione e frenata si sbilancia troppo, magari è una mia impressione ma olio e molle facilmente sono un po datate e rispondono troppo in fretta alle asperità.
diciamo che era un primo test, di più mi preoccupa la perdita sul travaso dell'olio che mi obbliga a togliere scarico e chissà cos'altro per sistemarla. alias 5 ore di lavoro per 50 cent. di pezzo.
sperando anche che non si frantumino le guarnizioni dello scarico, vi chiederò consiglio quest'inverno.

Re: 160 km d'un fiato sulla PS.

Inviato: sabato 22 agosto 2015, 18:07
da giamaica75
Leggiti un pó il post di Fedro "tuning ciclistica"... C'è tutto il necessario...

Re: 160 km d'un fiato sulla PS.

Inviato: domenica 23 agosto 2015, 0:02
da fedro69
Cucù! :ciao2:
Bello leggere di qualcuno che tiene acceso anche il popometro mentre guida! :ok:
Dov'é che prede olio?

Re: 160 km d'un fiato sulla PS.

Inviato: domenica 23 agosto 2015, 18:25
da Cibilindrico
fedro69 ha scritto: Cucù! :ciao2:
Bello leggere di qualcuno che tiene acceso anche il popometro mentre guida! :ok:
Dov'é che prede olio?

ciao,
da una delle due guarnizioni di rame che si trovano sul travaso dell'olio proprio dietro il collettore dello scarico, quando l'ho presa era ricoperto d'olio tutto il motore fino al cavalletto a forza di non pulirla....
di preciso perde dalla parte posteriore, sopra cavo frizione, del travaso che con un pezzo di straccio legato ho tamponato.
non mi pare così un disastro ma non ho ancora capito se devo anche prendere le guarnizioni scarico per sistemarlo, non vorrei mi rimanessero in mano.
che dici?

Re: 160 km d'un fiato sulla PS.

Inviato: domenica 23 agosto 2015, 19:12
da fedro69
sicuro che l'olio non venga da più su?
comunque nel caso le guarnizioni le prenderei che male non gli fanno.
(e chissà quando ci rimetteresti le mani :roll: )

Re: 160 km d'un fiato sulla PS.

Inviato: domenica 23 agosto 2015, 19:49
da Cibilindrico
facendo le corna spero di metterci poco le mani, ehehehe.
credo proprio che la perdita sia li e forse dalla guarnizione più sopra ( nulla di grosso e circoscritta con un lembo di straccio ) intanto penso che a parte quella guarnizione nel frattempo cambierò anche i manicotti dell'acqua e relative fascette che hanno comunque 10 anni e qualcosa lasciano passare.
mi auguro che non si allunghi la lista e prendo nota delle guarnizioni.

Re: 160 km d'un fiato sulla PS.

Inviato: domenica 23 agosto 2015, 21:08
da giamaica75
Se continui a bazzicare sto forum la lista si allunga eccome...delle scimmie peró...[emoji23][emoji23][emoji23]

Re: 160 km d'un fiato sulla PS.

Inviato: domenica 23 agosto 2015, 22:58
da stefanoboa
Qualche anno fa ho avuto lo stesso problema di perdita olio dallo stesso punto che segnali tu, e alla fine é bastato serrare leggermente il dado, senza smontare niente di niente, quindi ti consiglio di procedere per gradi prima di smontare mezza moto.. :wink:

Per quanto riguarda le sospensioni sicuramente le standard sono "morbide" e ci sta che l'olio ormai sia diventato brodaglia se non é stato mai cambiato...
La differenza con il posteriore si nota molto se il precarico é settato sul duro... Ed effettivamente in questi casi le accelerazioni in uscita si trasformano spesso in slide involontari specie se le gomme non sono proprio di primo pelo :uaz:

Re: 160 km d'un fiato sulla PS.

Inviato: lunedì 24 agosto 2015, 10:05
da Cibilindrico
stefanoboa ha scritto: Qualche anno fa ho avuto lo stesso problema di perdita olio dallo stesso punto che segnali tu, e alla fine é bastato serrare leggermente il dado, senza smontare niente di niente, quindi ti consiglio di procedere per gradi prima di smontare mezza moto.. :wink:

Per quanto riguarda le sospensioni sicuramente le standard sono "morbide" e ci sta che l'olio ormai sia diventato brodaglia se non é stato mai cambiato...
La differenza con il posteriore si nota molto se il precarico é settato sul duro... Ed effettivamente in questi casi le accelerazioni in uscita si trasformano spesso in slide involontari specie se le gomme non sono proprio di primo pelo :uaz:
Se sei riuscito ad arrivare al dado posteriore del travaso dimmi che tipo di chiave hai adoperato perché l'unica che mi passa è quella fatta a cacciavite snodato ma, ovviamente, non mi permette di fare forza. C'è proprio poco spazio.

Re: 160 km d'un fiato sulla PS.

Inviato: lunedì 24 agosto 2015, 10:14
da stefanoboa
sono passati 6-7 anni e sinceramente non mi ricordo proprio :nonsò:
comunque non ho attrezzi particolari e credo di aver usato una normale chiave inglese :dubbio:

Re: 160 km d'un fiato sulla PS.

Inviato: lunedì 24 agosto 2015, 11:05
da fedro69
Foto?
non riesco a trovare il travaso in questione :oops:

Re: 160 km d'un fiato sulla PS.

Inviato: lunedì 24 agosto 2015, 11:32
da stefanoboa
perdona la pessima qualità ma ho preso la prima immagine che mi è capitata :goccia:
Cattura.PNG

Re: 160 km d'un fiato sulla PS.

Inviato: lunedì 24 agosto 2015, 11:42
da fedro69
ah!
ma perché voler smontare gli scarichi per raggiungerlo? :o