Pagina 1 di 1

Maggiore sostegno dell'mono ammortizzatore

Inviato: giovedì 23 settembre 2021, 15:41
da Donato Filippi
Salve a Tutti, ho appena acquistato una Pegaso Strada 660 del 2006. Io peso 92/93 kg e se carico qualcun altro il mono va spesso a fondocorsa. Ho già impostato la max rigidità, ma ho bisogno di maggiore sostegno. Qualcuno conosce le caratteristiche della molla, per poterla cambiare con una più rigida?

Re: Maggiore sostegno dell'mono ammortizzatore

Inviato: giovedì 23 settembre 2021, 16:13
da fedro69
No, mi spiace.
Ma se posso permettermi un consiglio:
cerca un mono-ammortizzatore posteriore della Tuono 1000 R 2005-2007 :segreto:
si trovano praticamente nuovi a prezzi anche inferiori a quelli di una sola molla :o
referenze:
- in breve: 3 pagine
- approfondendo ...: 18 pagine

Re: Maggiore sostegno dell'mono ammortizzatore

Inviato: giovedì 23 settembre 2021, 19:16
da Lupo motociclista
Scusate, non sono esperto come Fedro, ma pure io peso sui 90 chili e in due la molla si chiude appena. Naturalmente regolata in compressione, non in frenata.

Re: Maggiore sostegno dell'mono ammortizzatore

Inviato: giovedì 23 settembre 2021, 20:10
da fedro69
Lupo, chiaro che si possa precaricare così che sedendosi affondi di meno,
ma con i miei 80 kg la facevo cmq affondare un po' anche precaricata al massimo,
ma poi era di legno ...
perché è tarata molto morbida di suo ...
già anni fa ero giunto alla conclusione avessero tarato il mono per una enduro e non per una stradale,
per questo anche l'ammortizzatore è morbido ... tanto morbido;
e il freno in estensione ha un range ridicolo.
Poi:
se a te va bene così, tanto meglio;
io dal mio capisco chi voglia avere più sostegno e una molla più rigida :sisi:
P.S.
anche il mono delle Monster 600 e 900 dovrebbe essere tranquillamente utilizzabile,
ma non credo qualcuno qui l'abbia già montato, fin'ora :cool: ,
mentre so di almeno uno Strada che gira con soddisfazione col mono della Dorsoduro 750 ... o era della Shiver? :rinco:

Re: Maggiore sostegno dell'mono ammortizzatore

Inviato: venerdì 24 settembre 2021, 6:16
da giamaica75
Era della Shiver… :ok1: Aveva fatto delle modifiche per farlo entrare, se ricordo bene a causa del pomello del precarico

Re: Maggiore sostegno dell'mono ammortizzatore

Inviato: venerdì 24 settembre 2021, 11:31
da oPeppeo
Lupo motociclista ha scritto:
giovedì 23 settembre 2021, 19:16
Scusate, non sono esperto come Fedro, ma pure io peso sui 90 chili e in due la molla si chiude appena. Naturalmente regolata in compressione, non in frenata.
Io ne peso 70-75 e a volte con avvallamenti , sento pompare il dietro e sulle curve strette la moto tende poi aad allargare in uscita curva. La cosa peggiora non appena sono in compagnia, ahimè pompa pure con un dosso da città.
Probabilmente la mia esperienza è condizionata dal fatto che la moto è del 2007 e non posso sapere di preciso che storia abbia... In ogni caso, ieri ho pagato sole 50€ per un moto proveniente da Tuono 1000R, che sembra proprio immacolato e chi me l'ha venduto sostiene di averlo usato per soli 3000km (causa sostituzione con kit sospensioni migliore). Sto provando perchè è meno del costo di una revisione del mono e, credo che sto Sachs della tuono, sia solo il fratello maggiore di quello nostro.

Sono una persona che crede fermamente sul lavoro degli ingegneri (del resto sono i miei studi), di contro so pure che durante il progetto bisogna far quadrare i conti e/o rendere il prodotto più fruibile al pubblico anche a costo di rinunciare a qualcosa... Secondo me, stando pure alle esperienze condivise dalla community, questo mono è leggermente sottodimensionato e con l'usura diventa un poco scarso (parlo soprattutto del mio caso).

La cosa che mi fa riflettere e forse conferma la tesi, è che pure quelli con Tuono/Rsv smontano praticamente subito il mono Sachs; probabilmente il quel periodo mamma Aprilia, ha fatto delle scelte un po' sbagliate (considerando la similitudine/parentela fra i due monoammortizzatori).

Re: Maggiore sostegno dell'mono ammortizzatore

Inviato: venerdì 24 settembre 2021, 13:30
da fedro69
i due mono sono simili in aspetto, ma assolutamente non uguali:
a partire dal diametro del pompante - che da ingegnere se ti fai due calcoli capisci subito cosa comporta ;-) -
per continuare nella scelta degli shims e delle fasce di tenuta (il mono Tuono è decisamente più sostenuto ma contemporaneamente più fluido nella sua corsa)
e finire alla regolazione del freno in estensione: l'originale dello Strada ha un range di forse 8 click, con differenze minime far un click e l'altro
mentre quello tuono reagisce sensibilmente ad ogni variazione dei 22 click a disposizione! :o
Poi c'è la molla:
non solo più dura di base, diametro del materiale ed interno delle spire,
ma anche con una curva (si chiama così? Nm/mm di compressione .... in tedesco Kennlinie) decisamente meno cedevole della nostra originale:
significa che si precarica meno per lo stesso SAG, ma poi non s'insacca come l'originale alla prima buca,
e sostiene carichi maggiori senza cominciare pompare.

Secondo me quello che porta i possessori di Tuono a cambiarlo quasi immediatamente sono
- il fatto che non sia previsto fargli una revisione :azz: ,
necessaria sulla tuono probabilmente dopo neanche 30000 km, che se non sono i 130 cv sono i 100 Nm :paura: ,
ma con lo Strada ha dimostrato di reggere senza problemi ben oltre i 50000 km :sisi:
- la taratura stradale e non "da pista",
che se sei corsaiolo appena vai su circuito la senti la differenza! 8-)
ma non era fatta per quello, la Tuono, cosa che può spiegare la scelta della Casa ... e poi se vuoi l'Öhlins prendi la Factory, no?!? :devil:
- scimmie da foro :tocco:
che il primo dice "ammo di cacca!",
il secondo condivide senza neanche chiedere "perché?",
il terzo ci crede senza neanche provare
... strana cosa, mica la capisco sa'? :roll: :D :uaz:

Re: Maggiore sostegno dell'mono ammortizzatore

Inviato: venerdì 24 settembre 2021, 17:45
da oPeppeo
fedro69 ha scritto:
venerdì 24 settembre 2021, 13:30
i due mono sono simili in aspetto, ma assolutamente non uguali:
a partire dal diametro del pompante - che da ingegnere se ti fai due calcoli capisci subito cosa comporta ;-) -
per continuare nella scelta degli shims e delle fasce di tenuta (il mono Tuono è decisamente più sostenuto ma contemporaneamente più fluido nella sua corsa)
e finire alla regolazione del freno in estensione: l'originale dello Strada ha un range di forse 8 click, con differenze minime far un click e l'altro
mentre quello tuono reagisce sensibilmente ad ogni variazione dei 22 click a disposizione! :o
Poi c'è la molla:
non solo più dura di base, diametro del materiale ed interno delle spire,
ma anche con una curva (si chiama così? Nm/mm di compressione .... in tedesco Kennlinie) decisamente meno cedevole della nostra originale:
significa che si precarica meno per lo stesso SAG, ma poi non s'insacca come l'originale alla prima buca,
e sostiene carichi maggiori senza cominciare pompare.

Secondo me quello che porta i possessori di Tuono a cambiarlo quasi immediatamente sono
- il fatto che non sia previsto fargli una revisione :azz: ,
necessaria sulla tuono probabilmente dopo neanche 30000 km, che se non sono i 130 cv sono i 100 Nm :paura: ,
ma con lo Strada ha dimostrato di reggere senza problemi ben oltre i 50000 km :sisi:
- la taratura stradale e non "da pista",
che se sei corsaiolo appena vai su circuito la senti la differenza! 8-)
ma non era fatta per quello, la Tuono, cosa che può spiegare la scelta della Casa ... e poi se vuoi l'Öhlins prendi la Factory, no?!? :devil:
- scimmie da foro :tocco:
che il primo dice "ammo di cacca!",
il secondo condivide senza neanche chiedere "perché?",
il terzo ci crede senza neanche provare
... strana cosa, mica la capisco sa'? :roll: :D :uaz:

Si bhè, con "fratello maggiore" non intendevo che cambiasse poca roba ma che fosse un prodotto di fascia superiore dello stesso produttore!
Non sapevo tutte le differenze per filo e per segno, poiché per 50€ non mi sono manco fatto tutti sti problemi. Revisionare il mio costerebbe di più e poi mi sono affidato a voi senatori del forum e al tuo lavoro di ricerca : vi reputo affidabili :clapclap:
Sono contento che sia così superiore, tutto di guadagnato!

Per quanto riguarda i possessori di tuono/rsv che mettono da parte questo mono alle prime migliaia di km, concordo su tutto. È lo stesso pensiero che mi sono fatto io, quando ho parlato di "scelte sbagliate" da parte di Aprilia, davo per scontato che tuono ed rsv spesso vengono utilizzate per uscite domenicali sostenute e divertimento in pista; per questo motivo ho pensato fosse inadeguato per quell'utilizzo.

Comunque Fedro tornando alle scimmie, ho trovato i tappi Guzzi a 40€ spediti.
Che devo fare? :oops:
Ho letto qualche tuo intervento successivo sia sui conitek (ne abbiamo anche parlato) e sui tappi Guzzi.

Mi pare di aver capito che hai poi smontato i tappi Guzzi per i conitek home made e che i tappi Guzzi, facessero 1cm di precarico (mi pare troppo).

Re: Maggiore sostegno dell'mono ammortizzatore

Inviato: venerdì 24 settembre 2021, 19:47
da fedro69
il centimetro di precarico ci sta:
l'avevo recuperato accorciando i distanziali ma poi ripreso settando il SAG, percui ...
Solo che se si vuole caricare meno la forcella, tipo per un'uscita su strada bianca, coi distanziali originali non si può :dubbio:
Ma io giro esclusivamente da solo e più di un 10-15 kg di bagaglio non lo porto mai:
in due e carico il discorso cambia parecchio ;-)
A quel prezzo li prenderei comunque e poi vedi, che a rivenderli c'è tempo :sisi:

Alla fine li avevo tolti essenzialmente per questioni estetiche (rimettendo i distanziali originali):
ne voglio altri ... e so già quali 8-)

I konitek sono un discorso indipendente dai tappi:
lavorano sull'idraulica e lasciano semplicemente andare il sistema in pressione da praticamente subito,
invece di "regalare" i primi 4-5 cm di corsa prima di cominciare ad ammortizzare.
Anche loro cmq un 4-5 mm (non mi ricordo quanto siano alti :old: ) di precarico lo creano.