Pagina 1 di 1

Il ritorno del figliol prodigo

Inviato: lunedì 18 novembre 2024, 22:03
da Fabrik
Ciao a tutti,
questo è il mio primo post dopo un lungo periodo di assenza.
Per vari motivi qualche anno fa ho dovuto vendere la Pegaso che avevo, ma domenica dopo un bel po’ di tempo ne ho portata a casa un’altra, quindi rieccomi con un po’ di domande!
La moto è un 2006 ma è stata ferma dal 2019 e non è sicuramente stata trattata con i guanti, ma mi ha fatto pena e per 1000€ mi dispiaceva lasciarla lì! Vi lascio un paio di foto:
IMG20241116114824.jpg
IMG20241116114918.jpg
Come potete vedere dalle foto la carrozzeria non è originale: io credo sia caduta almeno due volte. Il primo proprietario l’ha venduta a 4000km ed era già grigia, mentre il colore originale da VIN sarebbe rosso. Deduco che sia scivolato e l’ha fatta riverniciare (oppure ha trovato una vecchia trail da cui cannibalizzare la carrozzeria). Il secondo proprietario l’ha usata fino al 2019 e mi ha subito detto di esserci scivolato (motivo per cui mancano gli adesivi sul lato destro.

Poco male perché la moto è dritta e da quel che ho potuto vedere non ha grandi problemi. Vi elenco comunque i principali, sperano che possiate aiutarmi a risolverli:

1. Rispetto alla mia precedente Pegaso questa mi sembra meno pronta di motore, soprattutto ai bassi. Considerate che ci ho fatto 15 km per portarla a casa, con la benzina e l’olio di 5 anni fa.
Ho già in programma di fare un tagliando completo di tutti i filtri e fare un bel pieno.
Il CO è settato a 10 e la candela è come da foto. A me sembra magra. Correndo non ha tentennamenti, ma scoppietta un po’ in rilascio. Come mi suggerite di cambiarlo? Io pensavo di portarlo a 15.
IMG20241117090500.jpg


2. La diagnostica ECU mi da due errori memorizzati:
30 – Turnover sensor
12 – Crank axis sensor
Presumo siano dovuti alla scivolata che ha avuto la moto.
Mi devo preoccupare?



3. Sul forcellone ci sono segni che secondo me son dovuti alla rottura della catena. Pensavo di darci del ferox e fare un ritocco. Qualcuno mi sa dire che tinta dovrei prendere?
IMG20241116183120.jpg


4. Il perno basso di fissaggio del radiatore ha una micro perdita di liquido refrigerante. Non so se sia nuova o una cosa vecchia già sistemata perché nei 15 km che ho fatto tornado non ha perso liquido. Semmai pensavo di scartavetrare leggermente, applicare un po’ di acciaio liquido e finire con vernice ad alta temperatura. Può essere una soluzione? Ci sono metodi migliori (silicone ed esempio?)
IMG20241116183227.jpg


Bauletto e sella sono già in vendita. Se qualcuno è interessato mi mandi un PM!

Grazie a tutti!

Re: Il ritorno del figliol prodigo

Inviato: martedì 19 novembre 2024, 11:47
da giamaica75
Del punto 2) non me ne preoccuperei:
Crank axis error è un mancato avviamento, turn over il sensore di caduta, se ricordo bene

Re: Il ritorno del figliol prodigo

Inviato: martedì 19 novembre 2024, 20:40
da Fabrik
Grazie Giamaica!
Buono a sapersi, proverò a cancellare gli errori dalla diagnostica.
Per il resto qualche consiglio?

Re: Il ritorno del figliol prodigo

Inviato: martedì 19 novembre 2024, 22:21
da giamaica75
1) fai un tagliando, vedi se migliora e parti da lì.
3) non honidea del colore, al massimo devi fartelo fare. Vedi se trovi qualche RAL che assomiglia
4) non so che dire della perdita. :nonsò:

Ottima idea buttar… ehm..vendere il bauletto… :uaz:

Re: Il ritorno del figliol prodigo

Inviato: martedì 19 novembre 2024, 22:49
da fedro69
3.
anni fa m'ero appuntato che Lechler avesse i colori Aprilia, però non m'ero mai impegnato a seguire la cosa ...
qui suggerisce d'inviargli una prova per ottenere da loro il colore giusto ...

Re: Il ritorno del figliol prodigo

Inviato: mercoledì 20 novembre 2024, 7:34
da Fabrik
Grazie di nuovo!
Vorrei sostituire anche il filtro della benzina ma non ho capito dove si trova, come cambiarlo e con quale tipo. Mi potete aiutare?

Re: Il ritorno del figliol prodigo

Inviato: mercoledì 20 novembre 2024, 8:26
da fedro69
Marca e modello dovrebbero essere in "ricambi alternativi", ma una ricerca veloce te lo potrebbe dire, come anche mostrare post e thread in cui se ne discute il montaggio ;-)

Re: Il ritorno del figliol prodigo

Inviato: mercoledì 20 novembre 2024, 22:27
da Fabrik
Grazie Fedro! Ho provato a guardare qualche thread ma non mi è ancora chiaro dov'è sta il filtro. Mi sembra di capire che sia assieme alla pompa dentro al serbatoio...

Re: Il ritorno del figliol prodigo

Inviato: mercoledì 20 novembre 2024, 22:39
da fedro69
27" di ricerca :roll:
Mahle KL 145, come da esplosi di Wendel il filtro è fissato al gruppo pompa, il cui smontaggio è ben descritto nel Manuale fai da te

per favore:
discuti le singole operazioni nei forum e thread dedicati, altrimenti aprine di nuovi (non dovessi trovarne) ma non continuare in questo post generico, grazie! ;-) :friends:


... 27 secondi ... dai su! :-?

Re: Il ritorno del figliol prodigo

Inviato: venerdì 3 gennaio 2025, 11:30
da oPeppeo
Bentornato! Con un po' di cure tornerà a brillare!