Pagina 1 di 1
Ventoline fari LED
Inviato: venerdì 7 marzo 2025, 9:12
da Lupo motociclista
Ho montato due lampadine a LED sul faro anteriore della mia Pegaso in sostituzione delle lampadine ad incandescenza, la luce è ottima ed il fascio corretto. Ormai sono sempre più le moto con i fari a LED omologati ed addirittura la OSRAM vende le singole lampadine omologate presso il TÜV tedesco per sempre più moto, per cui non dovrei avere molti problemi con la revisione.
Hanno una minuscola ventolina incorporata per il raffreddamento, ma dando corrente la lampadina si accende, ma questa non gira. Presumo esista un sensore di temperatura che aziona la ventolina quando la temperatura supera una determinata soglia, ma non ne sono sicuro. Qualcuno di voi ha esperienze in merito?

Re: Ventoline fari LED
Inviato: venerdì 7 marzo 2025, 9:37
da fedro69
quale modello hai preso e montato?
potrei cercarne le specifiche in tedesco

Re: Ventoline fari LED
Inviato: venerdì 7 marzo 2025, 12:15
da Lupo motociclista
fedro69 ha scritto: ↑venerdì 7 marzo 2025, 9:37
quale modello hai preso e montato?
potrei cercarne le specifiche in tedesco
Sono lampadine cinesi, prese su Temu, della S&D questo è il link:
https://www.temu.com/goods.html?_bg_fs= ... e_sn=10045
Grazie mille, se riesci mi fai un grosso favore.
Re: Ventoline fari LED
Inviato: venerdì 7 marzo 2025, 13:23
da fedro69
Pensavo fossero le Osram

l'articolo su Temu non è più disponibile
Passiamo al generale:
come vengono alimentate le ventole?
Re: Ventoline fari LED
Inviato: venerdì 7 marzo 2025, 14:44
da Lupo motociclista
A me lo da come disponibile, alimentate dalla batteria a 12 volt tramite un relè, ma, ripeto, la luce funziona benissimo. Le Osram, oltre a non essere omologate per la Pegaso strada, costano un botto.
Re: Ventoline fari LED
Inviato: venerdì 7 marzo 2025, 15:28
da fedro69
scommetto che neanche le tue siano omologate
e si:
tecnologia, qualità e conformità costano

Re: Ventoline fari LED
Inviato: venerdì 7 marzo 2025, 15:40
da Lupo motociclista
Ovviamente le mie non sono omologate, ma neppure le Osram lo sono, per la mia Pegaso. La normativa italiana per le lampade risale al 1958, è stata aggiornata consentendo le luci ad arco (oramai desuete), ma non ancora per i led. Laonde per cui si ricorre ad un "escamotage" giuridico omologando tutto il gruppo parabola/lampadina. Oramai la maggioranza delle moto monta luci a led, tempo qualche anno e verrà recepito anche l'uso dei led svincolato dalla parabola e come consentito dal regolamento europeo.
Re: Ventoline fari LED
Inviato: venerdì 7 marzo 2025, 19:03
da fedro69
Me sa che stai a fa' confusione!
Innanzitutto perché le leggi europee sono già state recepite dall'ordinamento italiano: devono esserlo! i
n generale il diritto europeo sovrasta quello nazionale degli stati membri ...
Poi: da quanto ne so io non è alcun escamotage;
le luci a LEDs sono estremamente potenti, o possono esserlo, e difficili da orientare correttamente, percui le loro parabole devono essere posizionate in maniera molto precisa. Le parabole per fari alogeni e simili non sono né progettate né costruite con le tolleranze così ristrette e il pericolo è che i LED creino fasci di luce pericolosi per il traffico e non orientati dove dovrebbero. Per questo i retrofit sono generalmente vietati, a parte un paio di eccezioni come le Osram che però ricevono l'omologazione solo per alcuni modelli (e annate) per le quali è dimostrato che armonizzino al 100% con le "vecchie" parabole.
Re: Ventoline fari LED
Inviato: sabato 8 marzo 2025, 12:28
da Lupo motociclista
Ribadisco, le Osram sono omologate solo per alcuni modelli (BMW- KTM eccetera) e non per la Strada. Sui regolamenti in merito esiste confusione, da una parte l'Italia ha accettato il regolamento europeo, dall'altra i siti di moto parlano appunto di "escamotage" per aggirare il problema dell'omologazione.
Riporto quanto dice il sito di Dueruote:
"omissis...Ma perché non è possibile installare liberamente luci a Led al posto delle lampadine tradizionali? Tutto sta nella normativa stessa, che è datata addirittura 1958. All’epoca, chiaramente, certe tecnologie non esistevano.
LUCI A LED AFTERMARKET
Oggi si supera tale ostacolo normativo utilizzando, anche per le moto, lo stesso escamotage in voga da tempo nel mondo dell’auto, ossia omologando le lampadine a Led insieme al faro. La lampada da sola, ricordiamo, non è sufficiente per essere omologata. Però è possibile omologare una combinazione nel quale un faro dotato di un determinato codice di omologazione, viene abbinato a una lampadina a Led dotata anch’essa di un codice ben preciso...omissis..."
In pratica nessuno, alla revisione, data l'incertezza delle norme ed il gran numero di moto con fari a Led ne proibisce l'uso.
Ma rimane il mio problema, ventolina?
Scriverò alla ditta produttrice in Cina.
Re: Ventoline fari LED
Inviato: sabato 8 marzo 2025, 12:31
da Lupo motociclista
Il sito non mi permette di allegare file.
Volevo mettere una foto della lampadina.
Re: Ventoline fari LED
Inviato: sabato 8 marzo 2025, 12:43
da fedro69
fedro69 ha scritto: ↑venerdì 7 marzo 2025, 19:03
[...]Per questo i retrofit sono generalmente vietati, a parte un paio di eccezioni come le Osram che però ricevono l'omologazione solo per alcuni modelli (e annate) per le quali è dimostrato che armonizzino al 100% con le "vecchie" parabole.
Non ho detto nulla di diverso ...
Re: Ventoline fari LED
Inviato: martedì 11 marzo 2025, 15:40
da Lupo motociclista
Allora ho vericato; la ventolina inizia a girare non appena la lampadina supera un certa soglia di temperatura, a freddo è ferma, direi che per 5 euro due lampadine a led così raffinate sono una buona spesa.