Pagina 1 di 2

Stato dell'arte

Inviato: mercoledì 28 dicembre 2005, 16:48
da zcaotica
Salve a tutti

Visto che sono nuovo per prima cosa mi presento.
Io sono Zeta alias Roberto e sono di Roma.
Per ora sono un "felice" possesore di una Suzuki DR350s ormai un po' vecchiotta. Stavo pensando di cambiarla ma aspettavo di cadere di nuovo.. :oops:
... la cosa è puntualmente accaduta :evil: la settimana scorsa e quindi, dato soprattuto l'inizio dell'anno vorrei fare il grande passo.
Sarebbe la mia prima moto "nuova" dato che questa l'ho comprata usata due anni fa da un amico.
Inutile che mi decantate le lodi della Pegaso poichè le ho già lette ovunque e praticamente la scelta è già stata fatta
(confesso che il giorno in cui sono andato a vederla al concessionario Aprila c'è lì una impudica Yamaha FZ6 che mi ha fatto gli occhi dolci e che mi strega ogni volta che la vedo ma sto resistendo).

Cmq. dopo tutti questi giri di parole volevo capire da voi la situazione di quei piccoli ma significanti difetti che ha la nostra amata moto.

Da quello che ho capito il più grave era lo sterzo leggermente storto che però mi pare sia stato risolto dato che era dovuto ad un errore di "stampa" del pezzo.
Confermate ?

L'altro problema aperti mi sembrano quello delle frecce che però pare essere molto casuale e più che altro conta la sensibilità del pilota.

Ultimo punto che mi è sembrato importante è la regolazione de CO che però non ho ben capito come/quando vada fatta.
Fermo restando che la deve fare il meccanico (lungi da me volerci provare) non ho capito se si deve insistere per farla fare o se non è così importante.

Confesso che ho letto molti post (anche se forse non con la l'attenzione necessaria) ma senza la moto sotto è difficile capire cosa è giusto e cosa è sbagliato.
Più che altro vorrei sapere quali sono le cose a cui devo fare attenzione al momento del ritito.

Tanto per esagerare vorrei chiedervi ultime indicazioni sugli accessori.
Ho letto che il parabrezza è molto buono e quindi lo prenderò di certo.
Invece ho visto che esiste anche una leva del freno "regolabile" ma non ne ho trovato commenti. Quanlcuno l'ha vista ?

C'è qualcuno di Roma che l'ha presa?
(non vi preoccupate non vi chiederò di fare un giro.. l'ho già fatto dal concessionario con quella di prova).

Inviato: mercoledì 28 dicembre 2005, 17:05
da lello
L'unica cosa ke posso fare io e' darti il benvenuto nel ns. forum (io possiedo la Capo Nord) e attendi fiducioso kuelli ke verranno dopo di me ke ti spiegheranno ogni doverosa cosa sulla peggy vedrai.
CIAO

Inviato: mercoledì 28 dicembre 2005, 17:08
da Monykawa
:welcome: Roberto

Lello mi hai fregato per pochissimi secondi.... :evil:

Inviato: mercoledì 28 dicembre 2005, 17:41
da lello
:champion: :champion: :champion: :champion: :champion: :champion: :champion: :champion: :champion: :champion:

Stato dell'arte

Inviato: mercoledì 28 dicembre 2005, 18:15
da netspin
zcaotica ha scritto:Salve a tutti

Visto che sono nuovo per prima cosa mi presento.
Io sono Zeta alias Roberto e sono di Roma.
Ciao e Benvenuto Roberto!
zcaotica ha scritto: Da quello che ho capito il più grave era lo sterzo leggermente storto che però mi pare sia stato risolto dato che era dovuto ad un errore di "stampa" del pezzo.
Confermate ?
Tra i difetti quello del manubrio storto è quello "meno" grave se così si può dire...
E' questo il vero difetto riscontrabile dalla "sensibilità", dall'occhio e dall'esperienza del pilota.

La mia Pega è uno tra i primissimi esemplari prodotti e questo inconveniente è presente, come su molti altri esemplari.
Magari è stato risolto sugli ultimi lotti di produzione.

Fatto sta che a chi come me, ha il manubrio storto, l'Aprilia fino ad ora ha "tacitamete" risposto: "te lo tieni"...
zcaotica ha scritto: L'altro problema aperti mi sembrano quello delle frecce che però pare essere molto casuale e più che altro conta la sensibilità del pilota.
Ecco, questo invece è un problema molto, molto grave.
Come avrai certamente letto nei post precedenti, questo difetto ha messo in pericolo e mette in pericolo il pilota, il passeggero e gli altri utenti della strada!
Ti posso assicurare che non è affatto piacevole essere convinto di avere la freccia che lampeggia, ed invece questa si è già spenta chissà quanto tempo fa...

Ovviamente anche questo difetto è presente sul mio esemplare, anche se ad onor del vero, devo riconoscere che informata la casa madre, mi è stato sostituito l'intero cruscotto.

Tuttavia il difetto delle frecce purtroppo persiste.

Per di più, con il freddo di questi mesi, si forma sempre della condensa all'interno dei cruscotti che a lungo andare, ho il timore possa danneggiare la circuiteria e l'elettronica del cruscotto...

E' noto a tutti infatti che umidità, condensa e acqua, non sono graditi alle parti elettroniche...

Cmq il difetto sugli esemplari corcolanti si presenta in maniera non sistematica, bensì randomica.
In una sola parola: Bisogna avere "culo"!!! ;-)

zcaotica ha scritto: Ultimo punto che mi è sembrato importante è la regolazione de CO che però non ho ben capito come/quando vada fatta.
Fermo restando che la deve fare il meccanico (lungi da me volerci provare) non ho capito se si deve insistere per farla fare o se non è così importante.
Non ti preoccupare per la regolazione del CO.
Non è una cosa così indispensabile se vogliamo...
E' utile nel caso la tua moto risultasse troppo "scoppiettante" in rilascio.

La regolazione del CO non colma il noto buco di erogazione a 3.000 giri, nè ti cambia la curva di erogazione.

E' comunque una cosa che devi vedere se è il caso di modificare, insieme all'esperienza ed il consiglio del tuo capo-officina.

zcaotica ha scritto: Confesso che ho letto molti post (anche se forse non con la l'attenzione necessaria) ma senza la moto sotto è difficile capire cosa è giusto e cosa è sbagliato.
Più che altro vorrei sapere quali sono le cose a cui devo fare attenzione al momento del ritito.
Per aiutarti ulteriormente e per allargare anche la casistica sullo studio dei pregi/difetti, ti consiglio vivamente di leggere anche le pagine del forum:
http://www.ultramotard.com/bb/ftopic38876-0-asc-440.php
pagine precendenti e seguenti, dove tantissimi altri utenti e possessori della Pegaso Strada si confrontano.


zcaotica ha scritto: Tanto per esagerare vorrei chiedervi ultime indicazioni sugli accessori.
Ho letto che il parabrezza è molto buono e quindi lo prenderò di certo.
Invece ho visto che esiste anche una leva del freno "regolabile" ma non ne ho trovato commenti. Quanlcuno l'ha vista ?
Il cupolino ripara discretamente fino a 110/120 Km/h.
E' una buona velocità di crociera...
La leva non so...
Quella che c'è già va bene... :-)

Facci sapere!
Ciaooooooooo!

Stato dell'arte

Inviato: giovedì 29 dicembre 2005, 9:41
da zcaotica
netspin ha scritto:La mia Pega è uno tra i primissimi esemplari prodotti e questo inconveniente è presente, come su molti altri esemplari.
Magari è stato risolto sugli ultimi lotti di produzione.
Ma non esiste un comunicato ufficiale?
Cioè visto che Aprilia ha confermato che i primi modelli prodotti avevano questo difetto non potrebbe uscire un comunicato che dice "OK dal giorno X abbiamo risolto il problema e tutte quelle vendute saranno a posto".
netspin ha scritto:Ecco, questo invece è un problema molto, molto grave.
Si, posso essere d'accordo ma abitando a Roma incontro tutti i giorni gente che gira senza neanche pensarci a mettere la freccia.
Così come condivido quello scritto da ora-non-ricordo-chi riguardo al fatto che sia altrettanto pericoloso girare con la freccia inserita.

Certo, da programmatore, dico anche.. visto che avete fatto un computer di bordo potevate anche mettercelo un menù per disattivare il sistema automatico di spegnimento delle frecce" :o

Cmq. onestamente non lo ritengo così grave come problema ma magari sono punti di vista.
Mi pare molto peggio se la centralina va in corto per l'umidità magari mentre sono in pieno Raccordo a 80km/h
netspin ha scritto:In una sola parola: Bisogna avere "culo"!!! ;-)
Bhe si, questa è una legge universale per tutti gli acquisti :P
netspin ha scritto:Non ti preoccupare per la regolazione del CO.
Non è una cosa così indispensabile se vogliamo...
E' utile nel caso la tua moto risultasse troppo "scoppiettante" in rilascio.
Ok
Non ho ben capito la definizione di "scoppiettante" ma immagino la capirò una volta in sella alla moto.


Grazie per le indicazioni sul cupolino
netspin ha scritto:Facci sapere!
Oggi vado al concessionario (che pizza piove :cry: )
Spero di averla per il 20pv

Inviato: lunedì 2 gennaio 2006, 19:35
da bikelink
io ho usato 2 pegaso strada e nessuna lamentava il difetto della freccia..

Inviato: martedì 3 gennaio 2006, 9:42
da netspin
bikelink ha scritto:io ho usato 2 pegaso strada e nessuna lamentava il difetto della freccia..
O le hai useta per poco tempo, o hai avuto una grandissima fortuna a trovare 2 esemplari esenti da quel difetto...

Tantissimi altri possessori purtroppo lamentano il difetto alle frecce...

Bisogna aver fortuna anche in questo...

Mamma Aprilia, dacce 'na curaaa!

Ciaooooo

Inviato: mercoledì 4 gennaio 2006, 20:00
da bikelink
si l'ho usata per poco tempo.
ma considerando quante volte mi dimentico la freccia inserita...quando non dorvrei...molto meglio non averla (X ME ovviamente )

Stato dell'arte

Inviato: lunedì 9 gennaio 2006, 15:24
da Angelofdark
salve a tutti! nuovo iscritto anche io
io ho comprato la pegaso neanche 1 mese fa, prima moto in assoluto...
javascript:emoticon(':salta:')
niente male davvero!
non mi sembra di aver riscontrato i problemi che dici, forse solo il fatto delle frecce, ma con un pò di attenzione si risolve...
javascript:emoticon(':P')
javascript:emoticon(':P')
zcaotica ha scritto:Salve a tutti

Visto che sono nuovo per prima cosa mi presento.
Io sono Zeta alias Roberto e sono di Roma.
Per ora sono un "felice" possesore di una Suzuki DR350s ormai un po' vecchiotta. Stavo pensando di cambiarla ma aspettavo di cadere di nuovo.. :oops:
... la cosa è puntualmente accaduta :evil: la settimana scorsa e quindi, dato soprattuto l'inizio dell'anno vorrei fare il grande passo.
Sarebbe la mia prima moto "nuova" dato che questa l'ho comprata usata due anni fa da un amico.
Inutile che mi decantate le lodi della Pegaso poichè le ho già lette ovunque e praticamente la scelta è già stata fatta
(confesso che il giorno in cui sono andato a vederla al concessionario Aprila c'è lì una impudica Yamaha FZ6 che mi ha fatto gli occhi dolci e che mi strega ogni volta che la vedo ma sto resistendo).

Cmq. dopo tutti questi giri di parole volevo capire da voi la situazione di quei piccoli ma significanti difetti che ha la nostra amata moto.

Da quello che ho capito il più grave era lo sterzo leggermente storto che però mi pare sia stato risolto dato che era dovuto ad un errore di "stampa" del pezzo.
Confermate ?

L'altro problema aperti mi sembrano quello delle frecce che però pare essere molto casuale e più che altro conta la sensibilità del pilota.

Ultimo punto che mi è sembrato importante è la regolazione de CO che però non ho ben capito come/quando vada fatta.
Fermo restando che la deve fare il meccanico (lungi da me volerci provare) non ho capito se si deve insistere per farla fare o se non è così importante.

Confesso che ho letto molti post (anche se forse non con la l'attenzione necessaria) ma senza la moto sotto è difficile capire cosa è giusto e cosa è sbagliato.
Più che altro vorrei sapere quali sono le cose a cui devo fare attenzione al momento del ritito.

Tanto per esagerare vorrei chiedervi ultime indicazioni sugli accessori.
Ho letto che il parabrezza è molto buono e quindi lo prenderò di certo.
Invece ho visto che esiste anche una leva del freno "regolabile" ma non ne ho trovato commenti. Quanlcuno l'ha vista ?

C'è qualcuno di Roma che l'ha presa?
(non vi preoccupate non vi chiederò di fare un giro.. l'ho già fatto dal concessionario con quella di prova).



:salta: :salta: :salta: :salta: :salta: :salta:

Inviato: lunedì 9 gennaio 2006, 15:40
da lello
.... e meno male ke ogni tanto si trova kualcuno ke parla bene delle APRILIA.
Ciao e benvenuto fra noi ANGELO
:champion: :champion: :champion: :champion: :champion:

(TWENTYFIVE...) :wink: :wink: :wink:

Inviato: lunedì 9 gennaio 2006, 19:01
da filippodisvevia
Benvenuto anche da parte mia

Inviato: martedì 10 gennaio 2006, 9:30
da zcaotica
Benvenuto a te Angelo

Grazie per l'informazione.
Ti posso chiedere dove l'hai comprata e a quanto ?

Ciao da Zeta

Inviato: mercoledì 11 gennaio 2006, 11:44
da Ospite
come no!
l'ho comprata sull'Appia Nuova e ho pagato 6.800 con antifurto, baule grande della givi, cupolino. grande a tutti per l'accoglienza
:iocero:


[quote="zcaotica"]Benvenuto a te Angelo

Grazie per l'informazione.
Ti posso chiedere dove l'hai comprata e a quanto ?

Ciao da Zeta

Inviato: sabato 28 gennaio 2006, 11:11
da D@rione
Ciao Z!!!

Allora com'è andta a finrie? L'hai presa? Ti ci trovi bene?