Dato che guido solo da due anni e che l'unica moto che ho avuto è una enduro non è che io sia poi tanto esperto.
Da quando sono entrato in fissa per la PS (cioè da quando è uscita

Volevo perciò chiedervi voi come impostate le curve.
Parliamo principalmente di quella da "città".
1) Lo casa più semplice è quella di rimanere con il corpo in linea con la moto ed entrambi i piedi sulle pedaline. Praticamente nesssun movimento e nessuna difficoltà. Con la mia moto curvo praticamente solo così.
Nelle curve più veloci mi può capitare di tenere il busto un po' più eretto e inclinare leggermente di più la moto. Non è tanto "voluto" quanto una questione di equilibrio.
2) Ho però visto che molti, con la motard, tendono a tenere in fuori il piede interno. Mi hanno spiegato (o almeno così ho capito) che dovrebbe servire ad spostare il peso sulla parte anteriore per poi andare leggermente in derapage (si scrive così?) quando apri il gas in uscita dalla curva.... cosa che in realtà non fa mai nessuno.
3) C'è poi il classico stile da moto da corsa con cui butti il corpo prima della moto stessa andandoti a spostare dalla sella sul lato interno della curva. L'ho provato con la mia enduro ma non ho apprezzato differenze (sarà che lo facevo molto piano poichè avevo paura di perdere l'equilibrio) per quanto va detto che la moto rimane un po' più verticale e dovrebbe garantire una migliore stabilità.
Voi come fate? quale è secondo voi la migliore impostazione?
Ciao da R."Zanzara Caotica"D.N.