Pagina 1 di 2
consumi normali?
Inviato: lunedì 9 giugno 2008, 14:26
da andretrial
salve a tuttimi chiamo Andrea da napoli e sono possessore di una pegaso trail da poco acquistata (1 moto) , non sono un esperto e per questo che mi domandavo se è normale che con 10€ di benzina la spia della riserva si illumina intorno ai 90/95 km? sono un po' preoccupato cosa ne dite?
grazie a tutti
saluti andrea

Re: consumi normali?
Inviato: lunedì 9 giugno 2008, 15:31
da netspin
andretrial ha scritto:mi domandavo se è normale che con 10€ di benzina la spia della riserva si illumina intorno ai 90/95 km?
10 Euro a 1,515 Euro/litro sono 6,6 Litri di carburante che a 18 km/litro (consumo medio del PT) corrispondono a circa 118 Km.
Visto che non ci dici dopo quanti km di riserva effettui il rifornimento, possiamo sicuramente asserire che il consumo da te rilevato è assolutamente nella media.
Il broblema non è quanto consuma la moto, ma quanto diavolo ci sta costando la benzina!
Inviato: lunedì 9 giugno 2008, 15:41
da Matteo.ing
Proprio vero, prima col decino ci facevi il pieno

grazie
Inviato: lunedì 9 giugno 2008, 18:05
da andretrial
grazie x la tempestività dell'informazione ,
cmq in riserva ci faccio quasi 20km quindi si trova con il 18km\l , sapete abituato con lo scooter ricavavo il doppio sono avvilito , credevo che almeno il 20 riuscivamo a farlo noi pegasisti , ho sentito moto tipo la xt660 mantiene i 20 22 km\l??? eppure ha lo stesso propulsore vabbè siccome il mio portafogli non supporta questo ritmo penso che l'anno prossimo ritornerò allo scooter pur rinunciando alle emozioni della peggy .
grazie a tutti
ps secondo voi a quanto dovrei venderla se volessi tenete conto che è del 2006 con 6000km nuova in garanzia
Inviato: lunedì 9 giugno 2008, 18:10
da fedro69
- In viaggio fai i 23 Km/L
- la XT nn li fa, in citta', i 20/22 credimi

Re: consumi normali?
Inviato: domenica 8 novembre 2009, 23:32
da Vincenzo
Ciao a tutti, mi chiamo Vincenzo, sto in Portogallo ed ho una Trail (putroppo non riesco a caricare una foto per mostrare il paramotore che trovato giá montato, pazienza...).
Grazie a voi ho giá risolto il problema dello spegnimento facendo alzando il mínimo dal concessionario aprilia, ora scrivo invece per i consumi, spero abbiate pazienza e tempo di leggere tutto:
Prima di far alzare il minimo, la moto (comprata con quasi 13.000 km), faceva oltre 200 km con un pieno:
durante “VARI e vari” gg, in percorso urbano ed estraurbano (senza autostrada), rispettando i limiti ed a bassi rpm, ho mantenuto di proposito sempre la stessa conduzione, a parte qualche “raro” caso a 140 km/h ed eccetto una unica tirata a 165 km/h (e che cazz..., almeno una!!). In circa 10 rifornimenti, senza stare in sella alla moto:
- facevo il pieno;
- allineavo la moto in orizzontale e continuavo a riempire fino all’orlo alzando la pistola del carburante;
- lasciavo uscire l’aria da quel buchetto di sfiato sull’orlo del serbatoio e continuavo a riempire.
Ci mettevo “tempo (!)”, ma il serbatorio era “STRA-pieno!” J
Percorrevo i miei km e rifacevo lo stesso servizio.
Ho ottenuto “sempre” gli stessi risultati la cui media ERA:
(uno standard di quasi 215 km con 12,5 litri circa) = (5,7 ..... 5,8 litri/100km) = 17 km/litro (pochi? ...lo so...)
Curiositá: ho fatto altri tentativi mettendo benzina “molto prima” e “molto dopo” dell’accensione della riserva, ed i risultati erano confermati.
Solo un unico caso anomalo: ho fatto 230 km con un pieno (riserva esclusa. Si, con 12,5 litri!!!!!!) andando stile “passeggiata” sulla costa (asfaltata)... ...ma, come dicevo: caso unico..
Ammettendo che mi aspettavo consumasse meno di 5,75 litri/100km, non avevo approfondito il discorso avendo un altro problema da risolvere: lo spegnimento.
Come dicevo, ho fatto alzare il minimo (ringrazio tutti nuovamente, “fedro69” in particolare) ed ho fatto mettere una candela Toque Master (che avevo ritirato con la speranza di abbassare i consumi e migliorare le prestazioni).
Ora, la moto no si spegne. Quando la accendo, a freddo, da tacchimetro il minimo sembra stia quasi sui 1900, ma poi, con qualche km, il minimo giá stá a 1600.
I consumi, “ora”, (e con lo stesso criterio rigoroso di cui sopra, direi quasi da pignolo spicopatico), sono peggiorati: non arrivo ai 200 km con uno “strapieno di 12,5 ltr” (ovvero, riserva esclusa). Per confermare i fattim, andando stile “passeggiata”, é un miracolo se arriva ai 205 km.
Qualcuno sa cosa sta succedendo?
Grazie,
Vincenzo
Re: consumi normali?
Inviato: lunedì 9 novembre 2009, 10:55
da Peg81
Vincenzo ha scritto:Ciao a tutti, mi chiamo Vincenzo, sto in Portogallo ed ho una Trail (putroppo non riesco a caricare una foto per mostrare il paramotore che trovato giá montato, pazienza...).
Grazie a voi ho giá risolto il problema dello spegnimento facendo alzando il mínimo dal concessionario aprilia, ora scrivo invece per i consumi, spero abbiate pazienza e tempo di leggere tutto:
Prima di far alzare il minimo, la moto (comprata con quasi 13.000 km), faceva oltre 200 km con un pieno:
durante “VARI e vari” gg, in percorso urbano ed estraurbano (senza autostrada), rispettando i limiti ed a bassi rpm, ho mantenuto di proposito sempre la stessa conduzione, a parte qualche “raro” caso a 140 km/h ed eccetto una unica tirata a 165 km/h (e che cazz..., almeno una!!). In circa 10 rifornimenti, senza stare in sella alla moto:
- facevo il pieno;
- allineavo la moto in orizzontale e continuavo a riempire fino all’orlo alzando la pistola del carburante;
- lasciavo uscire l’aria da quel buchetto di sfiato sull’orlo del serbatoio e continuavo a riempire.
Ci mettevo “tempo (!)”, ma il serbatorio era “STRA-pieno!” J
Percorrevo i miei km e rifacevo lo stesso servizio.
Ho ottenuto “sempre” gli stessi risultati la cui media ERA:
(uno standard di quasi 215 km con 12,5 litri circa) = (5,7 ..... 5,8 litri/100km) = 17 km/litro (pochi? ...lo so...)
Curiositá: ho fatto altri tentativi mettendo benzina “molto prima” e “molto dopo” dell’accensione della riserva, ed i risultati erano confermati.
Solo un unico caso anomalo: ho fatto 230 km con un pieno (riserva esclusa. Si, con 12,5 litri!!!!!!) andando stile “passeggiata” sulla costa (asfaltata)... ...ma, come dicevo: caso unico..
Ammettendo che mi aspettavo consumasse meno di 5,75 litri/100km, non avevo approfondito il discorso avendo un altro problema da risolvere: lo spegnimento.
Come dicevo, ho fatto alzare il minimo (ringrazio tutti nuovamente, “fedro69” in particolare) ed ho fatto mettere una candela Toque Master (che avevo ritirato con la speranza di abbassare i consumi e migliorare le prestazioni).
Ora, la moto no si spegne. Quando la accendo, a freddo, da tacchimetro il minimo sembra stia quasi sui 1900, ma poi, con qualche km, il minimo giá stá a 1600.
I consumi, “ora”, (e con lo stesso criterio rigoroso di cui sopra, direi quasi da pignolo spicopatico), sono peggiorati: non arrivo ai 200 km con uno “strapieno di 12,5 ltr” (ovvero, riserva esclusa). Per confermare i fattim, andando stile “passeggiata”, é un miracolo se arriva ai 205 km.
Qualcuno sa cosa sta succedendo?
Grazie,
Vincenzo
da quanto tempo hai la moto?
a volte il consumo cambia in base anche al tempo!
puo dipendere anche dal benzinaio in cui vai! ho notato qui in italia che ci sono distributori che hanno una benzina di scarsa qualita' con coseguente aumenti di consumi!
oltre al minimo non e' che ti hanno regolato anche il CO?
guarda dagli scarichi se c'e' un po di fuligine! sintomo di una carburazione grassa e la conseguenza di consumi anomali!
Re: consumi normali?
Inviato: lunedì 9 novembre 2009, 11:22
da fedro69
Controlla anche il filtro dell'aria:
se e' sporco o addirittura "tappato" i consumi crescono oltre la soglia della decenza
all'andata del mio giro a Maggio stavo sui 20/22 km/l (il ricambio nn era arrivato prima della partenza

)
al riorno -dopo 1 settimana di monti e zella- stavo a 18 km/l
+ in generale:
col freddo un aumento dei consumi e' fisiologico e 1 regolazione un po' + magra del Co aiuta un poco,
in citta' e guida giornaliera oltre i 5 litri e' purtroppo normale
fino alla riserva io ormai + di 210-215 km nn li faccio
anzi, mo' che mi ci fai pensare:
il mio ultimo pieno e' stato catastrofale:
235 km con 15 litri

Re: consumi normali?
Inviato: lunedì 9 novembre 2009, 14:48
da Vincenzo
Ciao a tutti, e grazie.
Rispondendo alle vostre domande ed osservazioni:
- da quanto tempo hai la moto?
RISP: Moto di servizio comprata nel maggio 2009 dal concessionário, con quasi 13.000 km.
- a volte il consumo cambia in base anche al tempo!
RISP: Da maggio a Settembre (data degli interventi in officina sul minimo e sulla candela TM) i consumi sono stati di 17,5 mk/ltr. Dalla riconsegna (ottobre), ho visto i peggioramenti sui consumi, ma, ad ogni modo, “sottolineo” che qui (oggi 9 novembre 2009) esco ancora con il giubbotto estivo con sotto una maglietta (stiamo ancora intorno ai 18 ºC). Ad ottobre faceva “caldo”, non ho percepito una grande discesa di temperatura.
- puo dipendere anche dal benzinaio in cui vai!
RISP: Come dicevo, sono stato maniacale: “strapieno” fatto da me, sempre di sabato e sempre dallo stesso benzinaio. Ho provato anche con la “benzina ULTIMATE” che mi é costata una cifra, ma non ha cambiato nulla....
- oltre al minimo non e' che ti hanno regolato anche il CO?
RISP: Il CO non lo hanno toccato di sicuro (la persona autorizzata a farlo era in ferie, si era appena sposato)
- Filtro dell'aria: se e' sporco o addirittura "tappato" i consumi crescono oltre la soglia della decenza
RISP: OK, sta sotto batteria, vero? Che faccio, sposto la batteria o smonto uno dei carter laterali o cosa?
Comunque sia, visto che il filtro si “dovrebbe” sporcare gradualmente, non avrei dovuto sentire una l’effetto graduale anche sull’aumento dei consumi? Ma ditemi come si smonta, che lo faccio subito.
- in citta' e guida giornaliera oltre i 5 litri e' purtroppo normale [........] a Maggio stavo sui 20/22 km/l
RISP: 5ltr/ 100 km é purtroppo normale? Per me, magari li facesse!!!
- il mio ultimo pieno e' stato catastrofale, 235 km con 15 litri
RISP:...catastrofale dici,

ma é il mio attuale standard in conduzione “ECONOMICA”, AIUTOOOOO!!!!!
Re: consumi normali?
Inviato: lunedì 9 novembre 2009, 14:55
da fedro69
x il filtro dell'aria:
smonti la fiancatina dx con la brugola... da 3 mm? o erano 4?
e con 1 qualsiasi cacciavite a croce sviti le 4 viti del coperchio del filtro
che apri poi tirandolo verso di te
Niente smontaggio batteria, controllo effettuato in 5 minuti
ricambio economico- x 1 volta! - sui 7-8 euro
ma con tempi di consegna talvolta biblici

(dipende xo' dal ricambista, nn da Aprilia: che sia ben chiaro!)
potresti anche controllare
a caldo il colore della candela:
- se fosse molto nera giri troppo grasso,
- se tendesse al bianco giri troppo magro,
- quasi tutte le variazioni di marrone/caramellato sono
P.S.
ma xche' nn butti 1 occhio a quanto e' impostato il CO?
sarebbe 1 bel punto di riferimento

Re: consumi normali?
Inviato: lunedì 9 novembre 2009, 19:19
da Max64
Sara' ma con l'auto che mi ritrovo (Suzuki Gran Vitara 1.6 tre porte a benzina)
con cui e' dura fare 11 km/l i consumi del PS mi sembrano mooolto parchi.
Avevo uno scooter 250 (Beverly) col quale facevo 25 km/l, ma la libido
era quella di un ottantenne.
Comunque ad andatura tranquilla sono sempre sopra i 20 km/l.

Re: consumi normali?
Inviato: martedì 10 novembre 2009, 21:47
da Vincenzo
Rieccomi.
lo só che ci ho messo tempo, ma non riuscivo a smontare il filtro. Le info di fredo69 erano ottime ma senza manuale officina e non sapendo dove mettere le mani, é stata dura...
Domani cerco un filtro per cambiarlo ma ad ogni modo questo non mi é sembrato "particolarmente" sporco.
Aggiungo che:
- Lo scarico delle marmitte sembra ben pulito.
- Le candele sono della Torque Master, non risco a vedere il punto di incendio.
- Per il CO, non ho il codice per accedere al menu di servizio. Come faccio?
- BENZINA: invece di sabato ho fatto benzina oggi (di proposito). Ho continuato ad usare BP, questa volta in un altro benzinaio. Avevo consumato un totale 14 litri per fare 234 km, ovvero, 16,7 km/ litro (5,98 ltr/100 km).
La prossima volta proveró GALP, TOTAL o altro (qui l'AGIP non c'é).

Re: consumi normali?
Inviato: mercoledì 11 novembre 2009, 16:48
da Vincenzo
Ciao,
aggiungo che ho letto ora il valore del CO:
Ho trovato un codice "service"e l’ho inserito;
Ho cercato modifica CO e ci sono entrato dentro;
Ho chiuso il quadro e l’ho riacceso;
Mi é subito apparso:
CO= - 128
RPM=0
Dopo 10 secondi:
CO= 90
RPM=0
Ho atteso un pó, non é cambiato nulla, ho chiuso il quadro.
Allora, che vuol dire?
Grazie,
Re: consumi normali?
Inviato: mercoledì 11 novembre 2009, 16:52
da Peg81
secondo me carburazione molto magra! ecco perche' consumi poco!
qui c'e' un po di cultura sul co! anche se abbiamo molti dubbi visto che per fare la carburazione si ha bisogno di una misuratore dei fumi!
http://www.apriliaontheroad.com/forum20 ... 87&t=11988
Re: consumi normali?
Inviato: mercoledì 11 novembre 2009, 16:59
da fedro69
Vincenzo ha scritto:Ciao,
aggiungo che ho letto ora il valore del CO:
Ho trovato un codice "service"e l’ho inserito;
Ho cercato modifica CO e ci sono entrato dentro;
Ho chiuso il quadro e l’ho riacceso;
Mi é subito apparso:
CO= - 128
RPM=0
Dopo 10 secondi:
CO= 90
RPM=0
Ho atteso un pó, non é cambiato nulla, ho chiuso il quadro.
Allora, che vuol dire?
Grazie,
-Che il motore era spento (RPM = 0)
- che hai il CO al valore + alto che io abbia mai visto!
abbassalo a... 30 (hai 1 euro3, vero?) e poi magari torni a salire -o scendi ulteriormente- in base alla sensazione che ti da...
altro paese, altre condizioni atmosferiche, ma io giro d'inverno a 19 (max 21) e d'estate sui 13-11:
nn sono assolutamente valori assoluti! ma un'indicazione la danno
su Ultramotard c'era un collega cui l'officina l'aveva impostato a 54:
con scarichi e filtro "aperti" si trova adesso bene a 30 (strada euro3)
