fedro69 ha scritto:se non erro il dado del pignone è un M34 (... o M32? )
cmq con la chiave giusta si cambia tranquillamente da solo:
fatto (fin troppe ) volte
- Prima inserita,
- Pedale del freno post zavorrato
e via!
sempre OT:
per mia esperienza la corona non necessita di venir cambiata ogni volta insieme alla catena,
il pignone ... vabbe' ... chettelodicoaffa'!
fine OT
io non speculerei .................sempre catena, corona e pignone.........................
gio
majesty 250-kawa zr7s-cn etv 1000......lamotomiglioredelmondoquandovà...ma.......
Per Lupo: per il Pignone ho comprato apposta una pistola pneumatica da collegare al compressore. Senza di quella dovevo ogni volta andare dal gommaio e chiedergli il favore di incollarlo Lui con la sua.
Per la corona mai avuto problemi. Serve una chiave a T di adeguate dimensioni con la bussola giusta.
Certo, se certi lavori cerchi di farli con le chiavi a forchetta non ne dai fuori, hanno poco braccio di leva. Se poi sono cinesate rischi pure di farti male.
Io cambierei tutto il trittico. Tra parentesi il kit (did) ognibene ha anche l'attrezzo per chiuderla. Per aprirla basta un dremel, non c'è acciaio che gli resista. E per il pignone basta il metodo Fedro... e forza nelle braccia... P.S. Fedro tu i pignoni te li rosicchi, non fai testo rigardo la possibiltà di cambiare i singoli pezzi... O magari se inizi a cambiare tutto insieme ti durano di piú...
Moto possedute: Superbravo 3 - Vespa PX150E - Yamaha XT600E - Aprilia Pegaso Strada - Aprilia Pegaso 125 - Vespa 50 Special - Vespa T3 Primavera - Aprilia Tuono 1000 R - Tuareg 660
Grazie dei consigli cambierò tutto il trittico.
Mi piacciono molto gli attrezzi della Biltema, interpellati mi hanno chiesto se ero amico di "italiano mariuolen" di Drammen che da solo gli fa il 30% del fatturato.
Per tornare in tema, quali sono gli attrezzi da portarsi in moto? Parlo delle riparazioni spicce, che potrrebbero accadere in viaggio, non la traversata del deserto o la transiberiana, eh?
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché
Albert Einstein
Tu gommista mi chiedi 60 euro per cambiare una gomma (20 minuti di lavoro) senza neanche l'equilibratura statica? E io te ce manno, con 20 euro mi compro l'attrezzo per equilibratura, con un'altra decina mi compro leve e protezioni cerchi, e con un pó di materiale di recupero che ho in garage mi costruisco lo stallonatore... E ho chiuso pure con te... Fammoccca!!!
Domani si prova...
Moto possedute: Superbravo 3 - Vespa PX150E - Yamaha XT600E - Aprilia Pegaso Strada - Aprilia Pegaso 125 - Vespa 50 Special - Vespa T3 Primavera - Aprilia Tuono 1000 R - Tuareg 660
Succede quando provocano il mio buon senso: tu vuoi rapinarmi e me lo dici pure? E io allora ti mando a quel paese e attivo tutti e due i neuroni per trovare come fare le cose da solo... P.S. Ecco pure il trespolo per l'equilibratura...
Moto possedute: Superbravo 3 - Vespa PX150E - Yamaha XT600E - Aprilia Pegaso Strada - Aprilia Pegaso 125 - Vespa 50 Special - Vespa T3 Primavera - Aprilia Tuono 1000 R - Tuareg 660
Questo non credo serva nel
Manuale: su youtube ci sono istruzioni per varie varianti, sia sulla costruzione e sia sull'utilizzo. Per esempio, tanto per restare sul foro, cerca Dettori Giampaolo...
Moto possedute: Superbravo 3 - Vespa PX150E - Yamaha XT600E - Aprilia Pegaso Strada - Aprilia Pegaso 125 - Vespa 50 Special - Vespa T3 Primavera - Aprilia Tuono 1000 R - Tuareg 660