Pagina 2 di 2

Re: Collettori incandescenti

Inviato: sabato 12 dicembre 2020, 8:21
da riccagrassi
Peg81 ha scritto:
venerdì 11 dicembre 2020, 22:41
Lupo motociclista ha scritto:
mercoledì 9 dicembre 2020, 4:42
Ma poi, scusa se te lo dico, ti accorgi che lo scarico di destra è incandescente, fai delle fotografie e non controlli lo stato di quello di sinistra? È un utile indicazione, se non lo è allora si tratta certamente della valvola di destra.
I miei normalmente a temperatura diventano rossi!
Diventano come i miei in foto?

Re: Collettori incandescenti

Inviato: sabato 12 dicembre 2020, 13:32
da Peg81
Si ma con motore acceso da un bel po' e a fermo! Comunque a tre tacche di temperatura

Re: Collettori incandescenti

Inviato: lunedì 14 dicembre 2020, 9:20
da Lupo motociclista
I miei no.
Mai visti rossi.
Neppure d'estate in autostrada quando la temperatura dell'olio mi va a 105 gradi e mi fermo , arrivo alla 4 tacca dell'acqua, si accende la ventola ed io sogno una bibita ghiacciata. (ma debbo aspettare che si spenga la ventola per spengere il motore)

Re: Collettori incandescenti

Inviato: venerdì 18 dicembre 2020, 21:26
da Peg81
Lupo motociclista ha scritto:
lunedì 14 dicembre 2020, 9:20
I miei no.
Mai visti rossi.
Neppure d'estate in autostrada quando la temperatura dell'olio mi va a 105 gradi e mi fermo , arrivo alla 4 tacca dell'acqua, si accende la ventola ed io sogno una bibita ghiacciata. (ma debbo aspettare che si spenga la ventola per spengere il motore)
Anche io quando attacca la ventola preferisco che torni a temperatura per spegnere! Controllo gioco delle valvole sempre regolare! Quando posso faccio qualche prova e pubblico qualche foto!

Re: Collettori incandescenti

Inviato: sabato 19 dicembre 2020, 7:21
da sergio
Anche la mia Pegaso GA del 1995 lo fa da sempre ma solo quando la temperatura esterna è fredda e il motore è al minimo. Fenomeno visibile solo al buio