Pagina 1 di 2
Chiave Dinamometrica
Inviato: mercoledì 14 novembre 2007, 15:21
da alberto65
Vorrei porre una domanda tecnica:
Volendo essere autonomo nel registrare la catena della mia PS (visto il tipo di catena e i problemi che comporta è piuttosto frequente) ho deciso di comprermi una chiave dinamometrica.
Ora vorrei dei consigli sull'acquito da fare.
Innanzi tutto qual'è il range ottimale 40 - 200 Nm oppure 20 -120 ?
Qual'è l'esatta coppia di serraggio per la ruota posteriore, 80 Nm o 100 Nm? (sul manuale d'uso c'è scitto 100 Nm sul manuale d'officina 80 Nm)
é bene andare su utensili Usag o beta con costi intorno a 150 euro o possono andar bene anche utensili tipo Mannesmann o Kinzo che si trovano su ebay intorno ai 40-50 euro?
Grazie delle vostre risposte.
Inviato: giovedì 15 novembre 2007, 9:40
da alberto65
Non c'è nessuno che possa consigliarmi?
Confido in Kenny e Fedro69.
Inviato: giovedì 15 novembre 2007, 10:02
da salvadi
che fretta !
su USAG e Beta non si discute... però per un'utensile che si usa abbastanza raramente è un po' sprecato quindi direi 'bussola' di marca e chiave di battaglia (io ho una chiave Lidl). Il range 20-120 dovrebbe permetterti di chiudere anche i serraggi sui 50Nm se ne esistono sul PS ma onestamente per valori così bassi preferirei procurarmi una chiave apposita (sempre magari di battaglia). IMHO.
Inviato: giovedì 15 novembre 2007, 11:02
da fedro69
io sono di sicuro l'indirizzo sbagliato x 1 simile domanda:
da sempre serro le viti ad occhio...
anzi "a tatto": c'e' 1 ben determinata vibrazione o "click" a seconda del bullone che si sente attraverso la chiave...
Inviato: giovedì 15 novembre 2007, 11:31
da salvadi
fedro69 ha scritto:io sono di sicuro l'indirizzo sbagliato x 1 simile domanda:
da sempre serro le viti ad occhio...
anzi "a tatto": c'e' 1 ben determinata vibrazione o "click" a seconda del bullone che si sente attraverso la chiave...
io giudico un bravo meccanico da uno cattivo guardando con cosa serra le viti, se lo fa con una chiave fissa invece che con una dinamometrica, non è un bravo meccanico. Indovina come serra le viti Fiore...
Inviato: giovedì 15 novembre 2007, 11:53
da fedro69
infatti nn sono 1 meccanico!
ci sono chiaramente viti e bulloni che si devono chiudere con la giusta tensione, ma molte altre no...
nel motore e' chiaro debba essere tutto fatto come da manuale, ma cose come specchietti, o ciclistica in generale si puo' tranquillamente fare ad occhio...
poi nn stabilisco regole x nessuno e mi guardo bene dal giudicare chi invece serra ogni singola vite ai valori stabiliti.
nn ho mai perso pezzi e le poche volte che ho stretto troppo ho fatto 1 tale fatica x rimediare al danno che sicuramente nn faro' + 1 simile errore

Inviato: giovedì 15 novembre 2007, 12:46
da Matteo.ing
In effetti puoi farlo anche a tatto, io faccio così. Ma deve essere un'operazione PRECISA e fatta in SICUREZZA: magari le prime volte fatti dare una mano da un amico o parente che ne sà più di te.
Inviato: giovedì 15 novembre 2007, 12:55
da salvadi
fedro69 ha scritto:in generale si puo' tranquillamente fare ad occhio...
se uno fissa un valore per un serraggio forse avrà fatto un calcolo sul materiale e non avrà messo un valore ad occhio... snervare un materiale è molto più semplice di quanto tu possa credere (chiedi a chi ha rotto le viti del perno ruota anteriore della CN...). Continua pure a serrare viti e bulloni della tua moto come ti pare... ma stai lontano dalla mia...
Inviato: giovedì 15 novembre 2007, 13:07
da Matteo.ing
Mi pare addiritura ci sia qualche norma che fissa la coppia max da apllicare al dado durante il serraggio... Non saprei quale, forse da qualche direttiva europea... Indubbiamente conoscere la tensione di snervamento della vite ed usare la dinamometrica, ti permette un lavoro "di fino".
Inviato: giovedì 15 novembre 2007, 15:31
da kenny
Giuro che ti stavo rispondendo, poi sono uscito e la risposta è rimasta "non inviata".
In breve, per un utilizzo non professionale, una vale l'altra...
Io prenderei 2 chiavi per coprire un range + ampio, di quelle che stanno su ebay.
Se non sbaglio c'era un kit che comprendeva delle chiavi a bussola...
Vedi
questa
Inviato: giovedì 15 novembre 2007, 16:06
da alberto65
Grazie delle risposte.
Il mio dubbio amletico nasce dal fatto che ho timore che un utensile tipo quelli di ebay non siano discretamente precisi, magari impostando la forza a 80 Nm quella reale corrisponde a 70 oppure 90 e dato che trattasi di moto e non di un armadio penso, almeno per alcune parti, che la scarza precisione (che può non essere costante nel tempo) possa influire sulla sicurezza del mezzo.
Inviato: giovedì 15 novembre 2007, 16:27
da Redert
Io ho trovato questa discussione che potrebbe interessarti:
http://www.nntp.it/discussioni-motori/1 ... trica.html
Inviato: giovedì 15 novembre 2007, 16:49
da kenny
L'errato valore di coppia nel serraggio della ruota posteriore, è stato fatale per alcuni possessori di BMW con cardano.
Ma nel loro caso è diverso...
Con il perno passante la cosa è meno grave.
Poi, se pensi che gli stessi geni ingegneri Aprilia hanno scritto due valori diversi di serraggio sul manuale officina e sul manuale uso e manutenzione...
Dico io, conosco tanti bravi ingegneri disoccupati, oppure a fare fotocopie in multinazionali con uno stipendio da cani, e all'Aprilia? dovei li prendono??? Da Cepu?
CHIAVE DINAMOMETRICA
Inviato: lunedì 31 marzo 2008, 23:00
da Ardocapo
Per qui fosse interessato vedere
QUI
Re: CHIAVE DINAMOMETRICA
Inviato: giovedì 17 aprile 2008, 13:17
da netcrio
Ardocapo ha scritto:Per qui fosse interessato vedere
QUI
Fatto ora il bonifico, si puo' avere secondo te fattura della chiave?
Se sì a chi lascio i miei dati?
Grazie e complimenti per l'impegno.