Pagina 1 di 2

PROBLEMA pegaso factory

Inviato: giovedì 21 giugno 2012, 20:27
da Muvy
Salve a tutti,
chiedo cortesemete qualche ragguaglio in merito ad una possibile "forse" fissa mentale mia.

Come detto ho una pegaso factory equipaggiata con scarichi leo vinci filtro bmc e corona originale appena rimontata.

Il mio problema è il seguente avevo in precedenza la corona con 2 denti in più e la moto segnava i 180 come picco massimo raggiungendoli senza alcun problema particolare, in scioltezza.

Successivamente a seguito di una scivolata ed alla necessità di viaggiare a velocità di crocera autostradali, senza tenere troppo in tiro il motore, ho pensato di montare l'originale mai provata in quanto la moto l'ho presa usata ed era già settata a corto.

Bè, il mio interrogativo nasce quì, la moto non supera i 160 alquanto strano secondo me.

Il mio timore è che ci sia o un problema alla/le marmitte a seguito della scivolata o un problema della carburazione visto lo scoppiettio in rilascio che ha forte e regolare, ogni volta che c'è una bella decellerazione spara con puntualità svizzera.

ringrazio anticipatamente per ogni aiuto voi possiate darmi.

Re: PROBLEMA pegaso factory

Inviato: giovedì 21 giugno 2012, 21:57
da tissy
il pignone e' delle dimensioni originali???lo scoppiettio e abbastanza normale sopratt con gli scarichi;x quello intervenedo sul co un po puo migliorare ma e' cmq una caratteristica della moto.la carburazione e' gestita dall iniettore e la centralina quindi non mi farei particolari paranoie...se lo scarico non ha ammaccature soprattutto nei collettori e difficile che una scivolata ne comprometta il corretto funzionamento.
io ho una ps normale con rapporti originali e di tachimetro segna sui 180 piu o meno;da quello che dici l imputato sembra la rapportatura ma quando fedro vede il mex sa' sicuramente darti spiegazioni piu accurate!!!

Re: PROBLEMA pegaso factory

Inviato: giovedì 21 giugno 2012, 22:37
da Muvy
si prima avevo una corona con due denti in + ed era una belva davvero, ma frustava come un purosangue arrivando comunque a 180 tirata a limitatore.

adesso a limitatore non ci arriva come non arriva ai 180.

la modifica l'ho fatta anche per i consumi, in quel modo consumava parecchio e sparandomi per lavoro ogni settimana 500km ho provveduto al cambio della corona che da quel punto di vista sembra aver sortito l'effetto desiderato, facendo nel misto urbano-extra-autostrada 250 km senza risparmiarla mai.

come consumi ci stò o partendo da serbatoio pieno riuscite a fare di più con un setting simile al mio?

Re: PROBLEMA pegaso factory

Inviato: giovedì 21 giugno 2012, 22:40
da tissy
si piu o meno 18-20 km/l e' quello ke consuma la mia con il rapporto originale!!!

Re: PROBLEMA pegaso factory

Inviato: giovedì 21 giugno 2012, 22:56
da nicuzzo
Ciao, mi sa che qualche problemino c' è .... :roll:
Dunque, io ho fatto il contrario di te: ho tenuto per anni la rapportatura originale (la mia è una Strada normale con scarichi e filtro K&N 8) ) e la moto NON arrivava al limitatore in 5a, piantandosi più o meno a 186 segnata.....
Da un annetto ho messo la corona da 46 (+2) e il limitatore entrava a 190 spaccati 8) .....
Da qualche tempo mi si è aperto uno sfiato sulla giuntura dei primi due pezzi dei collettori, e mi sembra che il motore faccia più fatica a salire (e quindi ad arrivare al limitatore) una volta ad alti regimi, ma comunque supera i 180 segnati abbastanza agevolmente.....
Piantarsi a 160 mi sembra parecchio strano :-? , dovresti avere degli sfiati vistosi da qualche parte lungo gli scarichi.... potrebbe esserci qualche altro problema (tipo candela quasi andata :roll: ) ......... controlla e facci sapere !! :wink:

Re: PROBLEMA pegaso factory

Inviato: giovedì 21 giugno 2012, 23:13
da nicuzzo
Coi consumi invece ci sei ...... dipende dall' uso della manetta ..... io normalmente supero di poco i 200 km con un pieno :roll: ... a volte manco ci arrivo :oops: ....

Re: PROBLEMA pegaso factory

Inviato: giovedì 21 giugno 2012, 23:22
da Peg81
ciao controlla i morsetti del blocchetto potrebbero essere quelli! anche a me capitava che la moto non andava ed era dovuto a quello?

Re: PROBLEMA pegaso factory

Inviato: giovedì 21 giugno 2012, 23:36
da fedro69
Secondo me non c'è problema:
la velocità viene calcolata dal cruscotto in base al numero di giri del pignone,
grossomodo così: 12,5n/470 = Vel segnalata in Km/h dove n è il regime del motore
percui è solo che con la rapportatura più corta il motore arrivava al limitatore o quasi
(180 km/h corrispondono a circa 6800 giri)
mentre ora non ce la fa ;-) … se ho ragione dovrebbe girare sui 6000 e qualcosa giri ora a 160 km/h
Smonta il bauletto -comunque :roll: :ridi: - monta il parabrezza,
acquattatici dietro come un criceto in letargo e vedrai che vai più forte ;-)

Re: PROBLEMA pegaso factory

Inviato: giovedì 21 giugno 2012, 23:42
da ElCaimanDelPiave
Fedro mi ha battuto sul tempo,(un altro utente ha già bla bla bla) ma posto ugualmente....
Boh, io con i rapporti originali non arrivavo a 180. Mi pare di ricordare 174 dopo lunghissimo lancio.
Poi ho accorciato i rapporti prima di sostituire filtro e scarico, mettendo un dente in meno al pignone, quindi non posso dire con la rapportatura originale come andrebbe. :roll:
Per gli scoppi, che peraltro mi piacciono, io ho risolto ritoccando il CO. E tra l'altro ho notato che col freddo devo abbassare il valore (circa zero) per ridurre gli scoppi. Col caldo l'ho messo a 10. Ogni tanto ne fa qualcuno, ma poca roba.
Per il consumo, in città non vado oltre i 14. Circa 180 km con 12 lt. Se vado fuori città il consumo scende drasticamente e supero i 20 con un litro.
Ocio poi che i rapporti corti sballano il tachimetro e il contachilometri. Entrambi segnano piu' del reale. :wink:

I suggerimenti di nicuzzo valgono la pena di essere seriamente presi in considerazione. :wink: :wink:

Re: PROBLEMA pegaso factory

Inviato: sabato 23 giugno 2012, 12:18
da Muvy
ringrazio tutti per le vostre risposte, proverò a controllare in base alle vostre dritte.
io cmq il parabrezza ce l'ho, con i supporti della palmer in modo da regolarlo.

per la velocità è come da voi espresso mi pianto ora a 6000giri, di 4a tira da cani arrivando i 135 senza problemi, cede invece di 5a.

ho provato a cambiare l'inclinazione del parabrezza e riesco ora ad arrivare a 170.

per il resto l'orrido bauletto non ce l'ho per paura accentui i problemi di stabilità presenti.

la mia moto,non sò se è lo stesso anche per voi, superati i 130 dà problemi di stabilità all'anteriore credo sia un problema di allegerimento dovuto all'innalsarsi della velocità, problema in parte arginato cambiando l' inclinazione del parabrezza.

a voi capita lo stesso?

da notare, quando viaggio con la mia zavorrina la moto và da dio, non risente più del problema della stabilità , è una spada ed io ne approfitto!

ringrazio ancora tutti per i vostri preziosi consigli.

Re: PROBLEMA pegaso factory

Inviato: sabato 23 giugno 2012, 12:48
da nicuzzo
Molto strano :roll: , se il motore spinge bene nelle altre marce, in 5a (su da solo e con quel rapporto) dovresti arrivare al limitatore a 190 segnati.....
Il fatto di accucciarsi dietro al cupolo o al parabrezza è basilare :wink: , davo per scontato lo facessi oltre una certa velocità :o .... così come il mio subconscio si rifiutava di pensare al bauletto sul Factory :lol:
Poi ci sono gli sbacchettamenti ( :roll: anch' io ci ho tribolato per anni :roll: ) controlla: pressione gomme non troppo alta (in relazione alle gomme che hai) , se dici che in 2 vai bene, forse da solo sono un po' troppo :wink: ....
Poi sfila assolutamente le forcelle :wink: , istruzioni dettagliate nei post del caso.... e anche lì bisogna essere più areodinamici possibile per non innescare le maledette oscillazioni :evil:
Non è che sei tu che a 170 molli il gas :giullare: ? Io quando sbacchettava non mi fidavo ad aprire oltre :uaaahh:

Oppure c' è un' altra possibilità: c' hai l' unica Pegaso che segna la velocità effettiva :roll: , senza scarti al tachimetro :giullare: :giullare: ....

Re: PROBLEMA pegaso factory

Inviato: sabato 23 giugno 2012, 14:01
da fedro69
a quanto sta il CO?
potrebbe essere, per una volta, settato troppo magro :roll:
per la stabilità quoto quanto scritto sopra:
su tutto ci sono parecchie pagine per approfondire se vuoi ;-)

Re: PROBLEMA pegaso factory

Inviato: sabato 23 giugno 2012, 17:52
da Muvy
le forcelle sono sfilate, forse la pressione delle gomme devo controllare quello sì!

le mie gomme sono delle metzeler rennsport, forse il mio gommista quando me le ha montate le avrà gonfiate troppo ora vedo.

per quanto riguarda la storia di non tirarla in discesa ha toccato i 185 a limitatore, solo a quel
punto ho mollato.

Re: PROBLEMA pegaso factory

Inviato: sabato 23 giugno 2012, 21:21
da ElCaimanDelPiave
La mia non ha mai dato problemi di stabilità. Infatti in un altro 3d mi stupivo che quella di nicuzzo sbacchettasse. Pensa che anche oltre i 130 se volutamente e incoscientemente do una bottarella al manubrio le oscillazioni si smorzano da sole.
Come sta messo il precarico del mono? Se con la zavorrina va bene e da solo no mi vien da pensare che sia troppo duro. E duro sta bene se c'e' la zavorrina, altrimenti da' noia... :giullare: :giullare:
Quando ho preso la moto non mi piaceva come andava. Inesperienza a parte la sentivo troppo reattiva e poco amichevole. Poi ho scoperto che il precedente proprietario aveva settato il mono per la guida zavorrata. L'ho riportato al setting di serie e i problemi sono spariti.

Se ti va, metti una foto del tuo supporto nel 3d "parabrezza aprilia" mi faresti un favore. Mi sa che e' qualcosa di simile a quello che avevo realizzato artigianalmente qualche anno fa...

Re: PROBLEMA pegaso factory

Inviato: sabato 23 giugno 2012, 21:56
da Muvy
Domani se mi riesce scatto una foto e provo a postarla, visto che non l'ho mai fatto potrei avere qualche problemino.

nel caso mi invii la tua mail e te la invio per mail senza problemi.

per il precarico del mono posteriore non saprei dirti, non l'ho mai toccato ma ho visto che è a due tacche dal massimo e non sapendo quale fosse la regolazione base ho preferito tenerlo così.

anticipo che il parabrezza che ho ora non è l'originale ma l'ho fatto io dato che nella scivolata il suo si è spaccato, a prescindere però l'originale con il kit che ho io non và perchè palmer ha voluto fare l'indiano ed ha predisposto diversamente i buchi per il fissaggio al parabrezza.