Smontare il paramotore è un attimo, rimontarlo son dolori.
Le due viti posteriori che lo fissano al telaio sono chiave torx e fin lì va bene, ma non hanno una sede in cui avvitarsi nel telaio, occorre mettergli due dadi autobloccanti e non c'è lo spazio per tenerli con le dita.
Forse in origine avevano un sistema di bloccaggio differente, ma se le smonti va perduto, o perlomeno è successo a me.
Inoltre, prive del loro sistema di bloccaggio originale, sono troppo corte e vanno sostituite.
5) Svitare la seconda vite posta anteriormente sulla parte del telaio: occhio che da qui scorre velocemente e si può sporcare la ruota! Si può usare una bottiglia col fondo tagliato, a mò di imbuto.
La bottiglia tagliata metà credevo riuscisse a tenere tutto l'olio che fuoriesce dal tappo, non è così; non fate come me che ho inondato il pavimento di olio esausto
8 ) Allentare di poco la vite di spurgo olio posta sul coperchio del filtro: cosi quando accenderemo la moto con il nuovo olio fuoriusciranno le possibili bollicine d'aria che si sono andate a creare; Occhio alla vite del coperchietto-filtro olio che si spana facilmente
Io l'ho svitata del tutto: quando ho riacceso il motore per la pressione è uscito un getto di olio e, come di prassi ho inondato il pavimento di olio esausto per la seconda volta (ovviamente avevo già pulito il primo esondamento

)
Lo so sono un salame, ma almeno evito che qualcuno mi imiti.
