volevo aprire questo topic nella sezione monografie, così da percorrere passo passo tutte le fasi dall' acquisto alla motina finale. Mi sono accorto però che in quella sezione, principalmente, si parla di modifiche e migliorie, e non di tagliandi e messe a punto. Poiché, prima di cominciare a pensare a scarichi, cerchioni neri, manubrio, disco flottante, paramani, cupolino, borse etc; devo sistemare meccanicamente (e non esteticamente) la moto ho deciso di cominciare qui.
Il motivo per cui apro questo topic è che vorrei fare tutto il più possibile in casa, senza dover andare da un meccanico, ma ho bisogno di una grande quantità di consigli data la mia esperienza prossima allo 0.
Prima di postare le foto vi do le mie impressioni: la pegaso strada è facile e leggera, il gas non è così scorbutico come si potrebbe pensare leggendo qua e la (mi direte, prova un 4 cilindri e poi raccontami se la pegaso è docile come dici.. Io però avendo guidato solo mono, boh, a me sembra una tenerona :'D ). Il cambio è un burro (il che vuol dire che la leva storta non mi crea problemi, può aspettare), la frizione anche va alla grande, il freno anteriore un po' meno: la corsa è un po' corta e non morde tanto, o comunque per avere una buona risposta bisogna arrivare a fine corsa ma non inchioda... ho paura di andare lungo più o meno tutte le volte


la gomme sono Michelin Pilot Power con pochissimi chilometri, ma con un DOT un po' vecchio: 1813 per la posteriore, 3911 per l' anteriore.
Il cavalletto è arrugginito e qualcuno dice che la staffa è rotta, andrebbe risaldata. In più c' è un buchino sulla vernice del serbatoio e il forcellone posteriore (quello che tiene la ruota, non so se l' ho definito correttamente) è ammaccato dalla parte della trasmissione. In ogni caso ho documentato tutto con delle foto.
trittica
Gomma Post
Serbatoio
cavalletto
gomma ant
pegaso strada
(fatemi sapere se vedete le foto, sono caricate sul mio drive ed in teoria pubbliche)
Ora qualche informazione extra: anno 2005, 28mila km, il proprietario sostiene di aver fatto tagliando e cambio gomme 300km fa, a naso mi fido perché ho avuto modo di verificare sincerità e correttezza.
In ogni caso un controllino vorrei farlo, e ho qualche dubbio anche sulle gomme.
Ora una piccola parentesi: leggendo quà e la sul forum ho notato che il manuale d' officina, quasi indispensabile se si vuole mettere mano sulla moto, è a volte coperto da copyright e bandito, a volte invece volano mail per passarlo a tutti stile

Ho provato a cercarlo sul web ma non si trova neanche a pagamento, ho buttato €5 su ebay ma era il manuale della CUBE (la foto dell' annuncio era della strada




Chiusa parentesi.
Dall' alto della mia infinita esperienza, presumo che l' insicurezza in frenata può essere migliorata cambiando la ruota anteriore, che dato il DOT potrebbe essere ormai un fossile (voi che dite?) e le pastiglie del freno anteriore.
Per quanto riguarda le gomme pensavo di cambiare l' anteriore per sfruttare il posteriore per i prossimi 5000/6000 km per poi cambiarli entrambi, in questo caso dovrei prendere un altra pilot power, non si possono tenere due gomme diverse giusto?
Altrimenti monto le M7rr avanti e dietro e queste le vendo a qualche tmaxista


Per le pastiglie invece pensavo di prendere queste: Brembo Genuine 90
In realtà ci sono anche le 35 e le 73, non che tanti altri modelli, ma a naso per uso stradale mi pare di capire che queste sono okay e che il numero (0-99) indichi la potenza frenante, quindi ho pensato sia una buona idea prendere le 90, ma magari sto facendo una cagata e appena sfioro il freno mi ribalto, ditemi voi



Dopodiché altre operazioni da fare: controllare che il tagliando sia stato fatto veramente e casomai rifarlo. Dal manuale di uso e manutenzione ho visto che a 30k bisogna cambiare i paraoli forcelle, che dite è il caso di farlo?
Lavorare il cavalletto in modo da togliere la ruggine e passare l' antiruggine. risaldare la staffa (se ho capito bene sarebbe la molla che tiene il cavalletto) nel caso servisse, ammesso che il saldatore che abbiamo in casa vada bene (a gas, raggiunge temperature molto elevate ma in realtà l' abbiamo usato fin ora solo per collegamenti elettrici). Visto che ci sono controllare anche il liquido freni ed eventualmente fare lo spurgo (mi pare che per la maggior parte di queste operazioni di routine ci siano i tutorial nella sezione apposita). Controllare i cavi dei freni, che ho letto da qualche parte che sono problematici, evidentemente sostituirli. Se dalle foto trovate altro da fare fatemi sapere, Se avete consigli su gomme, freni etc idem.
Ora vado a leggermi quel libr... ops topic intitolato "tagliando fai da te" sperando di capirci qualcosa

mi scuso per il poema ma mi faccio prendere la mano facilmente


