valvole ruota
- Moma
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 10764
- Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
- Località: Roma
interessante...
Ma la valvolina interna della valvola originale, rimane montata no? Faccio questa domanda soprattutto per capire cosa accade se qualche burlone decide di svitare l'angolo (come accade spesso con i cappuccetti valvola)
Ma la valvolina interna della valvola originale, rimane montata no? Faccio questa domanda soprattutto per capire cosa accade se qualche burlone decide di svitare l'angolo (come accade spesso con i cappuccetti valvola)
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
- Ardocapo
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 14822
- Iscritto il: sabato 31 maggio 2003, 10:37
- Località: Lecce
Diversamente dalla mia soluzione

Rosario (BLUNORD) ha adottato una soluzione molto più pratica per chi non deve smontare la gomma....

Quest'ultimo sistema a me non sarebbe andato bene poichè io avevo un problema di perdita di pressione (se pur minima) dovuta proprio alla valvola... ma chi non ha di questi intoppi può adottare questa soluzione...
Max... ovvio che se qualcuno vuole divertirsi, non ci mette nulla a svitarlo... ma forse con un po' di loclite lo blocchi quanto basta per impedirlo

Rosario (BLUNORD) ha adottato una soluzione molto più pratica per chi non deve smontare la gomma....

Quest'ultimo sistema a me non sarebbe andato bene poichè io avevo un problema di perdita di pressione (se pur minima) dovuta proprio alla valvola... ma chi non ha di questi intoppi può adottare questa soluzione...
Max... ovvio che se qualcuno vuole divertirsi, non ci mette nulla a svitarlo... ma forse con un po' di loclite lo blocchi quanto basta per impedirlo
MIGLIOR MODERATORE DI TUTTI I TEMPI..... ESTICAZZI!!!
- Pacifico
- BANNATO
- Messaggi: 8700
- Iscritto il: giovedì 29 aprile 2004, 11:10
- Località: Catania - Appiano Gentile
- Contatta:
- liotru
- MOTOCICLISTA DILETTANTE
- Messaggi: 893
- Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2006, 22:58
- Località: Catania
hey ardo
bei cerchi 


MSN CONTACT = gorizius@hotmail.com
--
Forza Catania
Ex Gabbiano (vespone 175 carburatore 28 rapporti lunghi albero e volano alleggerito)
ora Eva Henger (Aprilia Caponord 2001 grigio chiaro - filtro aria K&N - Scarichi Leo Vince - Pignone 16 )
--
Forza Catania
Ex Gabbiano (vespone 175 carburatore 28 rapporti lunghi albero e volano alleggerito)
ora Eva Henger (Aprilia Caponord 2001 grigio chiaro - filtro aria K&N - Scarichi Leo Vince - Pignone 16 )
- BlueNight
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1942
- Iscritto il: sabato 30 aprile 2005, 18:36
- Località: Imola
...a me non pare, la freccia del senso di rotazione è giusta... perchè dovrebbero essere al contrario ???Ardocapo ha scritto:Non credo... quella è la ruota posteriore... forseHJ ha scritto:Ardo ma hai il disco montato al contrario ?mi sa che vado a controllare

Ivano "a volte ritornano"
dopo i 50... gasssssss
CN JetGrey 2001 "il bestione" + Tuono 2007
NOSPAMdeepblue65@hotmail.com (togliere NOSPAM)
dopo i 50... gasssssss
CN JetGrey 2001 "il bestione" + Tuono 2007
NOSPAMdeepblue65@hotmail.com (togliere NOSPAM)
- liotru
- MOTOCICLISTA DILETTANTE
- Messaggi: 893
- Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2006, 22:58
- Località: Catania
ardo non sono andati... prova con cera abrasiva ... tipo cromo non ricordo la marca, è parecchio forte.. la devi allungare un pizzico con acqua e poi con una bella spugnetta con pelle d'oca 
dovresti riuscire a rimuovere l'ossido superficiale e pure quello immediatamente sutto
ma devi strisciare, premere, ina maniera circolare per almeno 20 secondi ogni CM quadrato...
a me ha funzionato bene

dovresti riuscire a rimuovere l'ossido superficiale e pure quello immediatamente sutto
ma devi strisciare, premere, ina maniera circolare per almeno 20 secondi ogni CM quadrato...
a me ha funzionato bene

MSN CONTACT = gorizius@hotmail.com
--
Forza Catania
Ex Gabbiano (vespone 175 carburatore 28 rapporti lunghi albero e volano alleggerito)
ora Eva Henger (Aprilia Caponord 2001 grigio chiaro - filtro aria K&N - Scarichi Leo Vince - Pignone 16 )
--
Forza Catania
Ex Gabbiano (vespone 175 carburatore 28 rapporti lunghi albero e volano alleggerito)
ora Eva Henger (Aprilia Caponord 2001 grigio chiaro - filtro aria K&N - Scarichi Leo Vince - Pignone 16 )
- Ardocapo
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 14822
- Iscritto il: sabato 31 maggio 2003, 10:37
- Località: Lecce
In pratica mi tocca prendere le ferie? 
Se quando smonto tutto oggi riesco a portarmele a casa... le metto in lavastoviglie....
Scherzi a parte... per ora li ho puliti... per la lucidatura aspetto... e trovo qualcuno che mi toglie e rimette i raggi smonto tutto e me li faccio riverniciare...

Se quando smonto tutto oggi riesco a portarmele a casa... le metto in lavastoviglie....
Scherzi a parte... per ora li ho puliti... per la lucidatura aspetto... e trovo qualcuno che mi toglie e rimette i raggi smonto tutto e me li faccio riverniciare...
MIGLIOR MODERATORE DI TUTTI I TEMPI..... ESTICAZZI!!!
-
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1443
- Iscritto il: venerdì 30 luglio 2004, 10:49
- Località: Roma
Mi spiegate qual è il problema della valvola originale?
Questi accrocchi curvi, quando la ruota gira veloce (per esempio a 200 km/h !!), sono sollecitati male (la forza centrifuga sottopone a flessione la base della valvola e non succede.... ma se succede che la valvola si spezza (ok ... non è affatto facile) la ruota si sgonfia immediatamente; ed a 200km/h non è bello 8) .
Insomma per non sporcarvi le dita da fatina, mettete quelle porcherie
e vi prendete un rischio pazzesco (benchè la probabilità sia bassa)
E poi la ruota richiede di essere controllata si e no ogni 4/5 mesi ...
Boh... Forse ho esagerato, ma forse no.
Lamps (molto critici).

Questi accrocchi curvi, quando la ruota gira veloce (per esempio a 200 km/h !!), sono sollecitati male (la forza centrifuga sottopone a flessione la base della valvola e non succede.... ma se succede che la valvola si spezza (ok ... non è affatto facile) la ruota si sgonfia immediatamente; ed a 200km/h non è bello 8) .
Insomma per non sporcarvi le dita da fatina, mettete quelle porcherie



E poi la ruota richiede di essere controllata si e no ogni 4/5 mesi ...
Boh... Forse ho esagerato, ma forse no.
Lamps (molto critici).
- BlueNight
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1942
- Iscritto il: sabato 30 aprile 2005, 18:36
- Località: Imola
...certo che pensare che a 200kmh (in effetti è una velocità che raggiungo spessissimo e devo confessare che mantengo anche molto a lungo, a volte per 25-30 km. filati...) possa volare via una valvola... fantasioso, non c'è che dire...
le valvole di Ardo (quelle più rasenti il cerchio, che sono le stesse che ho montato io) sono della Bridgeport, che è una grossa azienda produttrice di valvole per pneumatici di tutti i tipi... non credo che producano valvole per pneumatici tubeless motociclistici (che di norma equipaggiano moto con un certo livello prestazionale) che possono saltare via... ma poi, tutto può accadere: una volta ad un mio amico, a 200km/h, per la forza centrifuga sono volati via tutti i raggi...

le valvole di Ardo (quelle più rasenti il cerchio, che sono le stesse che ho montato io) sono della Bridgeport, che è una grossa azienda produttrice di valvole per pneumatici di tutti i tipi... non credo che producano valvole per pneumatici tubeless motociclistici (che di norma equipaggiano moto con un certo livello prestazionale) che possono saltare via... ma poi, tutto può accadere: una volta ad un mio amico, a 200km/h, per la forza centrifuga sono volati via tutti i raggi...

Ivano "a volte ritornano"
dopo i 50... gasssssss
CN JetGrey 2001 "il bestione" + Tuono 2007
NOSPAMdeepblue65@hotmail.com (togliere NOSPAM)
dopo i 50... gasssssss
CN JetGrey 2001 "il bestione" + Tuono 2007
NOSPAMdeepblue65@hotmail.com (togliere NOSPAM)