1- noi non dovremmo neanche poter accedere al menu diagnostico..
2- la regolazione del CO non si fa ad orecchio ma con appositi strumenti che hanno loro..
3- può darsi che con il CO ad 85 la tua moto spari meno ma non sai se realmente la miscela aria/benzina sia quella giusta, se fosse troppo magra rischi di grippare...
al contrario una carburazione più grassa difficilmente fa danni...
cito un precedente post di kenny...
....La carburazione grassa ha qualche piccolo difetto, come una ridotta erogazione a motore freddo e la possibilità di un imbrattamento della candela, però difficilmente può far danni.
Una carburazione leggermente grassa darà sempre una potenza più elavata per diversi motivi:
1) parte della benzina, nel moto che la porta attraverso collettore, carter e travasi, tende a depositarsi sulle pareti.
2) la benzina che non partecipa alla combustione effettua un lavoro di raffreddamento in camera di scoppio proteggendo le parti esposte dallo scoppio e riducendo eventuali problemi di detonazione.
3) una miscela in cui la benzina è in eccesso tende a bruciare più lentamente e a temperature inferiori, cosa che prolunga la vita del motore.
La carburazione andrebbe lasciata magara solo in un arco di funzionamento ben limitato: al minimo.