Indicatore della marcia inserita

Tutto quello che si può aggiungere...
Avatar utente
Sgaio
CURVO BENINO
CURVO BENINO
Messaggi: 499
Iscritto il: mercoledì 14 maggio 2003, 14:33
Località: Duino Aurisina [Devin Nabrezina] - (TS)

Indicatore della marcia inserita

Messaggio da Sgaio »

Su questo sito è possibile ottenere informazioni:

http://www.freesoftwareitalia.it/

Il prezzo è di 38 Euro e sembra facile da installare... :bump:

Lamps in marcia!
...se la strada per il paradiso è un rettilineo, preferisco andare all'inferno… :ridi:
Avatar utente
paolo299
MOTOCICLISTA DILETTANTE
MOTOCICLISTA DILETTANTE
Messaggi: 888
Iscritto il: lunedì 14 luglio 2003, 13:08
Località: Montesilvano

Messaggio da paolo299 »

bisognerebbe vedere come si possono installare i finecorsa sulla leva del cambio, sul sito non mi sembra di aver visto come sono fatti i finecorsa.
Potrebbe essere interessante.

Ciao a tutti
CapoNord Rossa


"Solo i pesci morti vanno con la corrente"
Avatar utente
Radarman
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 614
Iscritto il: venerdì 5 luglio 2002, 2:00
Località: Pescara
Contatta:

Messaggio da Radarman »

Ciao Sgaio,

francamente non ho ben capito come funziona il contamarce.... ad esempio a che serve il sensore d fine corsa???
L'unica cosa che credo di aver capito è che comunque ci sono dei componenti meccanici. :-?

Dal forum di www.tdmitalia.net vi riporto questo sito http://www.daidegas.it/SHOP/Contamarce%20MBG.htm. :P
Si tratta di un contamarce completamente elettronico anche se ad un costo doppi rispetto a quello indicato da te. :cry:

Cosa ne pensate??

Un saluto
Radarman.....

Ex Caponord 2002 "abbattuta"!
Caponord 2003 Oyster grey
Immagine
.....In salita non va il motore, in discesa ho paura......
Avatar utente
SILVER
FORUM-DIPENDENTE
FORUM-DIPENDENTE
Messaggi: 4548
Iscritto il: mercoledì 24 dicembre 2003, 17:10
Località: Ancona

Messaggio da SILVER »

Ragazzi, di questo passo ci metteremo anche le "rotelle laterali anticaduta", modello triciclo dell'infanzia!

Il contamarce sulla moto c'è già : basta saper leggere (e ascoltare) il contagiri!

Lamps a tutti gli incontentabili.
Avatar utente
carlodg
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 6486
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Località: Vittorio Veneto (TV)

Messaggio da carlodg »

Hai ragione???
C'è chi viaggia in autostrada in 5° .....

Forse non sa che c'è la sesta???
Lamps
Lamps

Grazie ai moderatori per il lavoro che fanno!
Aiutiamoli con un comportamento corretto.

Regole del forum

Era meglio quando si stava Beggio
Immagine
Avatar utente
Moma
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10764
Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
Località: Roma

Messaggio da Moma »

SILVER ha scritto: Il contamarce sulla moto c'è già : basta saper leggere (e ascoltare) il contagiri!

Lamps a tutti gli incontentabili.
E' vero, diciamo che potrebbe servire solo a coloro ai quali fai provare la moto per una volta.....

La difficoltà che hai a capire che marcia hai dentro, passa dopo pochi giorni, il resto é tutta intuitività: se sbagli un tornante e il motore soffre, devi scalare.....e basta.

lamps!
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
Avatar utente
Stefanob
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1708
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2003, 13:35
Località: Padova

Messaggio da Stefanob »

è da tempo che vorrei acquistare questo accessorio
secondo me molto valido
(di serie sulle bmw)
in 5° o 6° marcia con il Futura a certe andature c'è davvero poca differenza
con il CN non ho ancora molta confidenza ma credo sia cmq utile
c'è anche la www.gpt.it che produce questo e altri accessori elettronici
http://www.gpt.it/indicatore%20marcia.htm
questi prodotti vanno collegati sul retro del cruscotto, in teoria di facile installazione

si potrebbero contattare i fari fornitori e farci fare un prezzo scontato ?

e vai con la conta ! :D

1- Stefanob
Avatar utente
Moma
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10764
Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
Località: Roma

Messaggio da Moma »

Stefanob ha scritto:è da tempo che vorrei acquistare questo accessorio
secondo me molto valido
(di serie sulle bmw)
Lo dicevo io che quelli con la BMW sono delle fighette.............

Rispetto tutte le opinioni altrui, ma considero l'accessorio in questione tanto utile quanto se mi diceste che esistono delle spie luminose che si accendono quando é il momento di frenare all'anteriore o al posteriore......sapete ripartire la frenata da soli o no?

Qui non stiamo parlando di un termometro temperatura esterna (che può essere soggettivamente non percepita a dovere, soprattutto vicino allo "zero"), ma di un dato che non ha nessuna importanza.
Mi spiego: a parità di velocità, i giri del motore sono diversi a seconda del rapporto inserito (e non di poco, col pignone da 17). E in ogni caso, dopo la sesta, la leva delle marce si blocca... :P :P :P

Serve davvero? Mi sembra poco importante sapere se sul misto sono in terza o quarta dal display...se serve scalo, se apro cambio marcia. La prima é sotto, la seconda e le altre dopo il folle.

In alternativa, c'è sempre lo Scarabeo 500 con il variatore. :giullare:

Lamps.
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
Avatar utente
paolo299
MOTOCICLISTA DILETTANTE
MOTOCICLISTA DILETTANTE
Messaggi: 888
Iscritto il: lunedì 14 luglio 2003, 13:08
Località: Montesilvano

Messaggio da paolo299 »

Radarman ha scritto:Ciao Sgaio,

francamente non ho ben capito come funziona il contamarce.... ad esempio a che serve il sensore d fine corsa???
L'unica cosa che credo di aver capito è che comunque ci sono dei componenti meccanici. :-?
da quel che ho capito i fine corsa servono a "leggere" il movimento della leva del cambio.
E qui mi nasce un grosso quesito: sarà capitato anche a voi ( a me soprattutto all'inizio): di passare da 1a a 2a senza un colpo deciso, e quindi mi ritrovavo con la folle, ed era necessario un secondo colpo.
Se ho ben capito il funzionamento del contamarce, lui avrebbe letto la situazione erroneamente come 3a marcia inserita.
Quindi la domanda : a che serve un contamarce che conta male?

Ciao a tutti
CapoNord Rossa


"Solo i pesci morti vanno con la corrente"
Avatar utente
carlodg
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 6486
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Località: Vittorio Veneto (TV)

Messaggio da carlodg »

Se conta male non serve a nulla.
Avete mai provato a mettere la 7° o sono il solo??
Lamps
Lamps

Grazie ai moderatori per il lavoro che fanno!
Aiutiamoli con un comportamento corretto.

Regole del forum

Era meglio quando si stava Beggio
Immagine
Avatar utente
ALEX (LI)
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2147
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Località: Livorno
Contatta:

Messaggio da ALEX (LI) »

Stefanob ha scritto:è da tempo che vorrei acquistare questo accessorio
secondo me molto valido
(di serie sulle bmw)
in 5° o 6° marcia con il Futura a certe andature c'è davvero poca differenza
con il CN non ho ancora molta confidenza ma credo sia cmq utile
c'è anche la www.gpt.it che produce questo e altri accessori elettronici
http://www.gpt.it/indicatore%20marcia.htm
questi prodotti vanno collegati sul retro del cruscotto, in teoria di facile installazione

si potrebbero contattare i fari fornitori e farci fare un prezzo scontato ?

e vai con la conta ! :D

1- Stefanob
Forse vado controcorrente, ma non mi vergogno assolutamente a dire che di tale accessorio ne sento fortemente la mancanza, sia nella guida su asfalto con le marce alte che su quella su sterrati con marce basse, forse non sarò bravo come altri a interpretare il contagiri o lavorare di "orecchi", soprattutto quando vado "tirato" e mi concentro su altri aspetti della guida, ma se riuscite a saperne di più per quanto riguarda il montaggio e configurazione mi associo nell'acquisto!
Lamps! Alex (LI) - http://blog.libero.it/ontheair/
Moto & Turismo on/off road: http://www.mototouronoffroad.it
Avatar utente
ALEX (LI)
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2147
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Località: Livorno
Contatta:

Messaggio da ALEX (LI) »

carlodg ha scritto:Se conta male non serve a nulla.
Avete mai provato a mettere la 7° o sono il solo??
Lamps
Tranquillo, succede spesso anche a me! :wink:
Lamps! Alex (LI) - http://blog.libero.it/ontheair/
Moto & Turismo on/off road: http://www.mototouronoffroad.it
Avatar utente
Stefanob
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1708
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2003, 13:35
Località: Padova

quello di daidegas

Messaggio da Stefanob »

INDICATORE DIGITALE MARCIA INSERITA “MBG”

Descrizione strumento:
La funzione dell’indicatore è appunto quella di indicare in ogni istante il rapporto inserito nella vostra moto, capita infatti molto spesso di percorrere 2 Km in quinta e poi accorgersi che c’è anche la sesta… o affrontare una bella curva convinti di uscirne in seconda a pieni giri e rimanere spiazzati nell’accorgersi che si era in terza….. insomma è nato per risolvere queste situazioni a chi passeggia allegramente in moto gustandosi il paesaggio e a chi al posto del cervello ha un carburatore e il polso servoassistito per accelerazioni mozzafiato.

N.B. Lo strumento indica la marcia inserita solo se:
1) Viene collegato correttamente.
2) Viene eseguito il setup inizial.
3) La frizione è rilasciata (durante il cambio marcia , le impennate e le “sfrizionate” l’indicatore non è in grado di indicare la marcia correttamente.)
4) RIPETO: DURANTE IL TEMPO DELLA CAMBIATA L’INDICATORE PUO’ INDICARE UN VALORE ERRATO DI MARCIA ! UNA VOLTA RILASCIATA LA FRIZIONE ENTRO UN SECONDO IL DISPOSITIVO INDICA IL RAPPORTO REALMENTE INSERITO.

Chi può installarlo:
L’indicatore digitale di marcia inserita può essere installato SOLO sulle moto che hanno contagiri e contachilometri digitale, (per digitale non si intende necessariamente a cristalli liquidi, possono esserci anche le lancette, purchè comandate da impulsi elettrici)
Il contagiri è generalmente digitale, il problema nasce sul contachilometri, se la vostra moto ha sul totalizzatore i classici numeri che ruotano (tipo Ducati Monster, uno prende il posto dell’altro ruotando) allora non è al momento possibile installare lo strumento, stò però lavorando ad un accessorio a basso costo che permetta l’installazione anche su questo tipo di moto)

Caratteristiche Tecniche:
Alimentazione: 12 Volt (tipica degli impianti moto)
Consumo : 60 mA (irrisoria per la batteria)
Dimensioni : Altezza 40mm x Larghezza 27mm x Spessore 18mm
Resistente alla pioggia e agli spruzzi d’acqua (No Pulivapor, cascate del Niagara…)
Campionatura : 1 secondo (è il tempo che passa tra una lettura e l’altra)
Colore della cifra indicata: Per ora disponibile solo Rossa…. Ma stò lavorando !!!
Numero max. di marce indicate: Sette ( 7 )
Installazione:
Visto il peso contenuto dello strumento l’installazione NON RICHIEDE alcun foro o modifica nella vostra moto. Si può fissare a lato della strumentazione originale, sotto il cupolino o dove meglio credete con del comune nastro biadesivo. (vedi foto…) Poi ognuno in base alla propria belva sceglie a suo piacimento dove posizionare lo strumento, che dimenticavo è resistente agli spruzzi d’acqua, quindi se piove o se lavate la moto, non ci saranno sorprese. (Odia però l’acqua ad alta pressione tipo “pulivapor” ma non ditemi che solitamente lavate in questo modo la strumentazione!!!!!)

Collegamenti elettrici:
Il collegamento dello strumento avviene con soli 4 fili (più uno usato esclusivamente per il setup iniziale) Questo ha richiesto un software di gestione molto complesso, ma l’obbiettivo era la semplicità di installazione e alla fine…..

1) Rosso : +12 Volt.
2) Nero : Massa.
3) Verde : Segnale contachilometri (proveniente dalla sonda sul mozzo anteriore o dal pignone.)
4) Blu : Segnale contagiri.
5) Giallo : Da collegare al tasto per l’apprendimento (setup) iniziale.

N.B. Gli altri fili presenti nel cavetto non sono utilizzati, vanno quindi tagliati e isolati con del nastro.

Questi segnali sono presenti dietro alla strumentazione originale oppure nella scatola di derivazione generalmente posta sotto il serbatoio. Non è necessario tagliare alcun filo dell’ impianto originale, è sufficiente togliere un po’ di protezione plastica dal filo interessato e collegargli il rispettivo filo proveniente dall’ indicatore. Per essere sicuri della tenuta nel tempo dei collegamenti è opportuno stagnare i fili con un saldatore. Un amico in gamba o un elettrauto sapranno comunque aiutarvi nel capire dove sono i 4 fili da utilizzare e indicarvi il modo migliore per il collegamenti. (penso che per collegare 4 fili basti una birra o un caffè offerto…)
Il circuito è dotato di varie protezioni, quindi se sbagliate i collegamenti non dovreste compromettere il funzionamento dello strumento.


Tasto di programmazione:
L’indicatore viene fornito con un tasto per il setup iniziale, questo tasto è corredato di un cavetto a due fili, il primo (non importa quale dei due) va collegato momentaneamente al filo giallo proveniente dall’ indicatore (e isolato con un pezzo di nastro) l’altro va fissato sempre con del nastro alla massa, che ad esempio può essere il manubrio o qualsiasi parte metallica collegata al telaio. Il tasto va posizionato con del nastro adesivo vicino alla manopola sinistra della moto, una volta terminata l’acquisizione iniziale dei rapporti si può rimuovere il tasto che rimarrà a casa, verrà riutilizzato solo se cambierete i rapporti corona – pignone della vostra moto. (vedi foto)

Verifica dei collegamenti:
1) Se avete collegato correttamente i fili girando la chiave della moto dovreste vedere apparire sul display la cifra Zero. (fino a questo punto sono interessati solo i fili rosso e nero, gli alti non stanno ancora lavorando).
2) Avviando il motore sul display dovrebbe apparire “un effetto ruotante” (questa funzione è comandata dal filo Blu, quindi anche lui è stato testato).
3) Sempre a motore acceso, quando è presente l’effetto ruotante premere il tasto di programmazione deve apparire per circa un secondo la lettera “ r ” minuscola.
4) Manca da verificare solo il filo verde collegato al contachilometri, fatevi un giretto e appena superati i 10 --- 20 Km/h l’indicatore dovrebbe mostrarvi dei numeri. (sicuramente errati in quanto non è ancora stato programmato)

Setup iniziale:
Ora che abbiamo controllato che tutto sembra funzionare non ci resta che “insegnare” al nostro indicatore quante e quali sono le marce da indicare.
L’operazione è più facile da fare che da spiegare !!!
Portatevi su una strada libera e possibilmente priva di incroci e semafori (vi servono circa 700 mt)
Spegnete la moto con la chiave e riaccendetela (in modo da spegnere e riaccendere l’indicatore)
Ora siete pronti per partire; la procedura è veramente semplice.

1) Partite in prima e una volta rilasciata la frizione, tenete una velocità costante e premete una volta il tasto. (apparirà una A per qualche secondo e poi il numero 1… bene l’indicatore ha acquisito la prima marcia…)
2) Ora mettete seconda, tenete una velocità costante e premete il tastino…. (appare A e poi 2)
3) Stessa cosa per la quarta, la quinta, la sesta se l’avete… (fino ad un max. di 7 marce)
4) Una volta inserite tutte le marce fermatevi come volete, scalando… frenando…. Una volta fermi spegnete la moto con la chiave, riaccendetela lasciatela al minimo e premete il tasto, dovrebbe apparire una “ r “ minuscola. (serve per acquisire il valore del minimo)

Spegnete, riaccendete e provate a farvi un giro…. L’indicatore, una volta rilasciata la frizione dovrebbe riconoscere entro 1 secondo la marcia inserita.

Se l’ indicatore non indica il numero corretto, provate a rifare tutta la procedura, tenendo magari la velocità un po’ più alta (almeno 50…60 Km/h)


N.B. = L’indicatore digitale , come tutti gli strumenti progettati per indicare su mezzi in movimento va letto “velocemente”, non va quindi fissato a lungo in quanto la distrazione dalla guida potrebbe causa di incidenti e di pericolo per voi e per gli altri.
Avatar utente
ALEX (LI)
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2147
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Località: Livorno
Contatta:

Messaggio da ALEX (LI) »

Mmmmhhh..... A te Stefano ti convince questa laboriosa operazione di setup, sarà poi affidabile il prodotto? :roll:
Lamps! Alex (LI) - http://blog.libero.it/ontheair/
Moto & Turismo on/off road: http://www.mototouronoffroad.it
Avatar utente
carlodg
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 6486
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Località: Vittorio Veneto (TV)

Messaggio da carlodg »

ALEX (LI) ha scritto:
carlodg ha scritto:Se conta male non serve a nulla.
Avete mai provato a mettere la 7° o sono il solo??
Lamps
Tranquillo, succede spesso anche a me! :wink:

Tu sei giustificato dal pignone da 16 !!!!

Lamps
Lamps

Grazie ai moderatori per il lavoro che fanno!
Aiutiamoli con un comportamento corretto.

Regole del forum

Era meglio quando si stava Beggio
Immagine
Rispondi

Torna a “ACCESSORI Caponord ETV 1000”