
Allerò.. aspetta de montà quella anteriore e poi capirai la differenza abissale con la Diablo di serie... (il confronto con le M3 non posso farlo)
Fedro, crea un'altra categoria: Gomma posteriore sotto controllo.fedro69 ha scritto:se fosse cosi', l'unica sarebbe montare 1 catena rinforzata, che regga meglio lo stress...
Strano che almeno la meta' di noi nn abbiano xo' mai avuto 'sto problema, n stante la catena di serie
Benvenuto nella realtà del rosicchiamento...netcrio ha scritto: Fedro, crea un'altra categoria: Gomma posteriore sotto controllo.
Da una settimana la sto tenendo pulita e dopo qualche gg trovo sbavature di grasso, la gomma non sembra rosicchiata.
Quando lubrifico la catena trovo anch'io qualche sbavatura di grasso sulla gomma. Ma in 25000 Km sulla mia moto non ho mai visto il famigerato "rosicchiamento".Redert ha scritto: Benvenuto nella realtà del rosicchiamento...
Difatti si inizia proprio con le sbavature di grasso e poi, con l'aumentare dei km, si finisce col copertone mangiucchiato
Mai viste quelle mezzelune sulla mia Pegaso...Redert ha scritto:Per sbavatura intendete le mezzelune che si vedono sulla foto postata da Stefano in questo link
http://www.apriliaontheroad.com/forum20 ... &start=585
Perchè a me "l'erosione" è cominciata in quel modo, prima dei segni simili a delle mezzelune e poi piano piano, i solchi
O Fe' certo che l'Alzheimer peggioraRedert ha scritto:Riporto quello che ho scritto nell'altro topic:
"Sai che mi è venuto in mente questa notte (cominicio a preoccuparmi visto che ci penso anche la notte)??
E se si fosse allentato qualche dado del gruppo ammortizzatore che comprometterebbe il corretto lavoro in verticale del forcellone???
In questo modo ogni buca\dosso preso farebbe oscillare di poco il forcellone in orizzontale e la catena potrebbe andare a toccare il copertone"
stefanoboa ha scritto:beh... io non l'ho testata... ma quella che ti ho linkato è la rinforzata della RK..
Cito dal sito del distributore italiano:
PREMIUM XW-RING (428GXW, 520GXW, 525GXW & 530GXW) Disegnate e sviluppate per moto ad alte prestazioni. Caratterizzate dall’impiego di nuovi materiali per tutti i componenti, di un lubrificante ad alta resistenza termica e degli anelli di tenuta tipo ‘XW’. Queste avanzate soluzioni possono garantire una durata superiore fino al 50% rispetto alle catene con O-ring. Per moto da enduro e rally: 520 fino a 750cc, 525 e 530 fino a 1000cc. Per moto sportive stradali: 520 fino a 1000cc, 525 fino a 1100cc, 530 fino a 1400cc. Disponibili anche in versione GB con piastre color oro e “Neon” nei colori rosso, blu e verde.
a differenza della O-ring normale:
0-RING (420SO, 428SO, 520SO, 525SO, 530SO e 630SO) Con O-ring convenzionali a sezione tonda, per moto da strada di medie prestazioni. 420 fino a 125cc, 428 fino a 250cc, 520 fino a 400cc, 525 fino a 800cc, 530 fino a 900cc e 630 fino a 1300cc.
leggendo queste recensioni mi sembra normale pensare che la DID di serie è sottodimensionata rispetto al lavoro che deve fare..
link al distributore
http://www.chtchiaravalli.com/it/site/products/rk
se fate la ricerca per la PS dice di montare la SO, cioè con O-ring standard, che dovrebbe essere quella che aveva fedro...
ma vista la durata io direi che una rinforzata non è così esagerata..
(certo non è che la regalano.. ma questo è un altro discorso..)