ROTTURA GOMMA POSTERIORE CAUSA CATENA TRASMISSIONE

Telaio, freni, sospensioni, assetti, comandi, catene e rapporti
Rispondi
Avatar utente
stefanoboa
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 7391
Iscritto il: venerdì 29 settembre 2006, 9:47
Moto: Pegaso Strada (Touring)
Località: tra Lapedona (FM) e Civitanova Marche (MC)

Messaggio da stefanoboa »

142 per la roadsmart post è un bun prezzo!! io anche pagai 140.. :wink:
Allerò.. aspetta de montà quella anteriore e poi capirai la differenza abissale con la Diablo di serie... (il confronto con le M3 non posso farlo)
Vespa 50 L '1969' | Honda XL 200 R '1983' | Aprilia Pegaso Strada (Touring version) '2006'
Avatar utente
netcrio
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 208
Iscritto il: venerdì 1 giugno 2007, 7:15
Località: Torino

Messaggio da netcrio »

fedro69 ha scritto:se fosse cosi', l'unica sarebbe montare 1 catena rinforzata, che regga meglio lo stress...
Strano che almeno la meta' di noi nn abbiano xo' mai avuto 'sto problema, n stante la catena di serie :-?
Fedro, crea un'altra categoria: Gomma posteriore sotto controllo.
Da una settimana la sto tenendo pulita e dopo qualche gg trovo sbavature di grasso, la gomma non sembra rosicchiata.
Stamattina ho tirato leggermente la catena.....vi aggiornerò.
Per completezza di informazione:
Ps anno gennaio 2006
Km 9.733
trasmissione originale
gomma posteriore M3, con 1.000 Km all'attivo
30% citta tragitti brevi
60% statali con zavorrina
10% autostrada a velocità ampiamente sotto i limiti
Cagiva Sxt 125, Pegaso '93, Pegaso Strada '06
Avatar utente
Redert
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2772
Iscritto il: martedì 30 luglio 2002, 2:00
Moto: Ducati Multistrada 1100
Località: Dintorni di Tivoli

Messaggio da Redert »

netcrio ha scritto: Fedro, crea un'altra categoria: Gomma posteriore sotto controllo.
Da una settimana la sto tenendo pulita e dopo qualche gg trovo sbavature di grasso, la gomma non sembra rosicchiata.
Benvenuto nella realtà del rosicchiamento...
Difatti si inizia proprio con le sbavature di grasso e poi, con l'aumentare dei km, si finisce col copertone mangiucchiato :evil:
rosariorss
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 82
Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 19:13
Località: Acireale (CT)

Messaggio da rosariorss »

Redert ha scritto: Benvenuto nella realtà del rosicchiamento...
Difatti si inizia proprio con le sbavature di grasso e poi, con l'aumentare dei km, si finisce col copertone mangiucchiato :evil:
Quando lubrifico la catena trovo anch'io qualche sbavatura di grasso sulla gomma. Ma in 25000 Km sulla mia moto non ho mai visto il famigerato "rosicchiamento".
Avatar utente
Redert
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2772
Iscritto il: martedì 30 luglio 2002, 2:00
Moto: Ducati Multistrada 1100
Località: Dintorni di Tivoli

Messaggio da Redert »

Per sbavatura intendete le mezzelune che si vedono sulla foto postata da Stefano in questo link
http://www.apriliaontheroad.com/forum20 ... &start=585

Perchè a me "l'erosione" è cominciata in quel modo, prima dei segni simili a delle mezzelune e poi piano piano, i solchi.

Io vorrei sapere da chinaski se l'Aprilia ha risposto alla sua lettera:
http://www.apriliaontheroad.com/forum20 ... ht=#273560

ma dal 11 luglio non si è fatto + sentire :roll:
rosariorss
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 82
Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 19:13
Località: Acireale (CT)

Messaggio da rosariorss »

Redert ha scritto:Per sbavatura intendete le mezzelune che si vedono sulla foto postata da Stefano in questo link
http://www.apriliaontheroad.com/forum20 ... &start=585

Perchè a me "l'erosione" è cominciata in quel modo, prima dei segni simili a delle mezzelune e poi piano piano, i solchi
Mai viste quelle mezzelune sulla mia Pegaso...
Io intendevo dire dei segni (tipo piccole linee) di grasso provenienti dalla catena. Ripeto, da me cio' si vede solo per qualche giorno, subito dopo aver spuzzato lo spry sulla catena; nulla di preoccupante :wink:
Avatar utente
fedro69
Il Goto
Il Goto
Messaggi: 25600
Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
Località: Amburgo
Contatta:

Messaggio da fedro69 »

allora prob sono solo schizzi... :roll:
Immagine
Immagine____“Strade? Dove stiamo andando non c'è bisogno di strade!”____Immagine
Avatar utente
fedro69
Il Goto
Il Goto
Messaggi: 25600
Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
Località: Amburgo
Contatta:

Messaggio da fedro69 »

me n'e' venuta 1 altra:
avete controllato eventuali giochi si leveraggi del monoammortizzatore?

m'e' venuta xche' molti con il problema l'hanno constatato dopo cavalcate in 2 o cmq ben carichi
o giri un po' + esaustivi ad alte velocita' :roll:

l'idea con la NEGROMANTE me la tengo x ultima :giullare:
Immagine
Immagine____“Strade? Dove stiamo andando non c'è bisogno di strade!”____Immagine
Avatar utente
stefanoboa
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 7391
Iscritto il: venerdì 29 settembre 2006, 9:47
Moto: Pegaso Strada (Touring)
Località: tra Lapedona (FM) e Civitanova Marche (MC)

Messaggio da stefanoboa »

Fe' scusa ma dal profondo della mia ignoranza :oops: non ho capito eventuali giochi dei leveraggi cosa implicano sul comportamento della catena...
tanto il forcellone sempre sul perno ruota..
mi sa che non ho capito.. :oops:
Vespa 50 L '1969' | Honda XL 200 R '1983' | Aprilia Pegaso Strada (Touring version) '2006'
Avatar utente
fedro69
Il Goto
Il Goto
Messaggi: 25600
Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
Località: Amburgo
Contatta:

Messaggio da fedro69 »

se hai gioco sui leveraggi/fissaggio del mono, il forcellone balla... e pure di brutto!
pensa che c'e' gente che investe centinaia di euro x cambiare i cuscinetti con altri con tolleranza vicino allo 0 x avere + precisione in curva...

devi tener presente da 1 lato che ogni piccolo angolo, sulle lunghezze in gioco, si trasforma in uno spostamento di svariati mm/cm
esempio: il mono ha 1 corsa di neanche 6 cm, alla ruota l'escursione e' di 13...)
dall'altro che il forcellone nn e' 1 struttura rigida al 100% ma elastica... e nn di poco...
Immagine
Immagine____“Strade? Dove stiamo andando non c'è bisogno di strade!”____Immagine
Avatar utente
Redert
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2772
Iscritto il: martedì 30 luglio 2002, 2:00
Moto: Ducati Multistrada 1100
Località: Dintorni di Tivoli

Messaggio da Redert »

Redert ha scritto:Riporto quello che ho scritto nell'altro topic:

"Sai che mi è venuto in mente questa notte (cominicio a preoccuparmi visto che ci penso anche la notte)??
E se si fosse allentato qualche dado del gruppo ammortizzatore che comprometterebbe il corretto lavoro in verticale del forcellone???
In questo modo ogni buca\dosso preso farebbe oscillare di poco il forcellone in orizzontale e la catena potrebbe andare a toccare il copertone"
O Fe' certo che l'Alzheimer peggiora :giullare:
Avatar utente
fedro69
Il Goto
Il Goto
Messaggi: 25600
Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
Località: Amburgo
Contatta:

Messaggio da fedro69 »

:oops:

cmq nn mi smentisco:
sono gli errori che nn ripeto mai 2 volte
(.....si, va bene, ho 3 figli, ma che c'entra? :giullare: )



...e poi nn mi avete mai fatto sapere se avete controllato o no :specchio:


P.S.
cos'e' l'Alzheimer? c'ho come 1 vuoto di memoria... :roll:
Immagine
Immagine____“Strade? Dove stiamo andando non c'è bisogno di strade!”____Immagine
Avatar utente
stefanoboa
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 7391
Iscritto il: venerdì 29 settembre 2006, 9:47
Moto: Pegaso Strada (Touring)
Località: tra Lapedona (FM) e Civitanova Marche (MC)

Messaggio da stefanoboa »

restando in tema catena, visto che sanzopaol risulta essere tra quelli senza problema, e visto che ha montato una RK rinforzata, mi cito da solo riportando una possibile causa delle oscillazioni stando a quanto dice il produttore
stefanoboa ha scritto:beh... io non l'ho testata... ma quella che ti ho linkato è la rinforzata della RK.. :wink:

Cito dal sito del distributore italiano:

PREMIUM XW-RING (428GXW, 520GXW, 525GXW & 530GXW) Disegnate e sviluppate per moto ad alte prestazioni. Caratterizzate dall’impiego di nuovi materiali per tutti i componenti, di un lubrificante ad alta resistenza termica e degli anelli di tenuta tipo ‘XW’. Queste avanzate soluzioni possono garantire una durata superiore fino al 50% rispetto alle catene con O-ring. Per moto da enduro e rally: 520 fino a 750cc :ok:, 525 e 530 fino a 1000cc. Per moto sportive stradali: 520 fino a 1000cc, 525 fino a 1100cc, 530 fino a 1400cc. Disponibili anche in versione GB con piastre color oro e “Neon” nei colori rosso, blu e verde.

a differenza della O-ring normale:

0-RING (420SO, 428SO, 520SO, 525SO, 530SO e 630SO) Con O-ring convenzionali a sezione tonda, per moto da strada di medie prestazioni. 420 fino a 125cc, 428 fino a 250cc, 520 fino a 400cc :o, 525 fino a 800cc, 530 fino a 900cc e 630 fino a 1300cc.

leggendo queste recensioni mi sembra normale pensare che la DID di serie è sottodimensionata rispetto al lavoro che deve fare.. :roll:

link al distributore
http://www.chtchiaravalli.com/it/site/products/rk

se fate la ricerca per la PS dice di montare la SO, cioè con O-ring standard, che dovrebbe essere quella che aveva fedro...
ma vista la durata io direi che una rinforzata non è così esagerata.. :roll:

(certo non è che la regalano.. ma questo è un altro discorso.. :wink: )
Vespa 50 L '1969' | Honda XL 200 R '1983' | Aprilia Pegaso Strada (Touring version) '2006'
Avatar utente
Redert
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2772
Iscritto il: martedì 30 luglio 2002, 2:00
Moto: Ducati Multistrada 1100
Località: Dintorni di Tivoli

Messaggio da Redert »

La Rk con gli xw-ring la montai sul pegaso cube...era veramente un'altra storia :D
Avatar utente
Redert
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2772
Iscritto il: martedì 30 luglio 2002, 2:00
Moto: Ducati Multistrada 1100
Località: Dintorni di Tivoli

Messaggio da Redert »

stefanoboa ha scritto:se fate la ricerca per la PS dice di montare la SO
Io nella lista il pegaso strada non lo trovo :roll:
Rispondi

Torna a “Ciclistica”