ROTTURA GOMMA POSTERIORE CAUSA CATENA TRASMISSIONE

Telaio, freni, sospensioni, assetti, comandi, catene e rapporti
Rispondi
netspin
MOTOCICLISTA DILETTANTE
MOTOCICLISTA DILETTANTE
Messaggi: 873
Iscritto il: lunedì 8 agosto 2005, 16:07

Messaggio da netspin »

Matteo.ing ha scritto:Netspin, interessante osservazione! In pratica tu dici che se i gommini avessero uno "scompenso" (magari ce n'è uno difettato più piccolo) ci sarebbe un "cedimento vincolare" su un lato della trasmissione con una reazione non uniforme sulla corona (verso l'esterno/interno o comunque disassata) che ondeggia e insieme a lei la catena?
Si il risultato finale è quello, la causa però non lo so..
Era giusto 1 idea...
Immagine - Non argomentare mai con un asino: ti fa scendere al suo stesso livello, ma ti batte x esperienza!
Avatar utente
fedro69
Il Goto
Il Goto
Messaggi: 25563
Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
Località: Amburgo
Contatta:

Messaggio da fedro69 »

Ho postato sia nel foro tedesco che in quello anglofono 1 richiesta se qualcuno abbia gia' avuto il prblm gomma post o pompa benza...
vediamo se e cosa dicono :-?
1 prima risposta negativa l'ho gia avuta...


P.S.
se x caso andate a guardare ignorate il mio inglese:
da quando l'ho cannibalizzato x imparare il tedesco e' diventato inguardabile :paura:
(e gia' prima nn era 1 bellezza ;-) )
Immagine
Immagine____“Strade? Dove stiamo andando non c'è bisogno di strade!”____Immagine
Avatar utente
Max64
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1152
Iscritto il: sabato 6 settembre 2008, 16:31
Moto: Triumph Tiger 800 ABS
Località: Massa (MS)

Messaggio da Max64 »

Non è che potrebbe essere causato dalla corsa della sospensione posteriore che in alcuni esemplari non è perfettamente allineata al telaio e, quando è caricata, tende ad avvicinare lo pneumatico alla catena ?
kenny
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3476
Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 19:48
Località: Conversano (BA)

Messaggio da kenny »

Io ho risolto cambiando catena, quindi nel mio caso la tua teoria non è molto applicabile...
Ma è comunque un'idea.
Immagine
Lo scooter è per chi non sa guidare la moto, il quad per chi non sa guidare lo scooter.
مارتينو
Avatar utente
fedro69
Il Goto
Il Goto
Messaggi: 25563
Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
Località: Amburgo
Contatta:

Messaggio da fedro69 »

la mia richiesta sui fori stranieri di PS (AF1 e tedesco) x il momento mostra che apparte in Italia il problema sembra sconosciuto...
c'e' pure 1 australiano che ha fatto 12000 miglia (19200 km) con la catena originale :o :o
Immagine
Immagine____“Strade? Dove stiamo andando non c'è bisogno di strade!”____Immagine
Avatar utente
stefanoboa
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 7391
Iscritto il: venerdì 29 settembre 2006, 9:47
Moto: Pegaso Strada (Touring)
Località: tra Lapedona (FM) e Civitanova Marche (MC)

Messaggio da stefanoboa »

:-?...
Vespa 50 L '1969' | Honda XL 200 R '1983' | Aprilia Pegaso Strada (Touring version) '2006'
Avatar utente
reno4
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 112
Iscritto il: giovedì 31 luglio 2008, 12:03
Moto: Pegaso Strada 06
Località: Terni

Messaggio da reno4 »

fedro69 ha scritto: c'e' pure 1 australiano che ha fatto 12000 miglia (19200 km) con la catena originale :o :o
Ho fatto 30.000km con la catena, messo ricambio originale fino adesso ho fatti altri 12.000km e nessun problema di gomma mangiata.

Considerate che ho fatto tratti di circa 200km in superstrada, senza mai fermarmi, ad una velocità tra 120/150 sia con la catena vecchia che con quella nuova.( questo raramente, uso la moto solo per le strade di montagna).

Questo per valutare tutte le ipotesi e portare la mia esperienza.
Avatar utente
Gix63
MOTOCICLISTA DILETTANTE
MOTOCICLISTA DILETTANTE
Messaggi: 792
Iscritto il: mercoledì 9 gennaio 2008, 17:11
Località: Firenze

Messaggio da Gix63 »

partito e tornato dalle ferie , tratti di superstrada 110/130 nulla da segnalare sulla gomma posteriore. sono a 7300 km catena originale e gomma orginale.
:wink:
Amo far ridere le donne. Anche prima che mi vedano in mutande.
Avatar utente
Redert
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2772
Iscritto il: martedì 30 luglio 2002, 2:00
Moto: Ducati Multistrada 1100
Località: Dintorni di Tivoli

Messaggio da Redert »

Cortesemente x chi ha o non ha il problema mi indichereste a quanto avete regolato il precarico dell'ammoritzzatore posteriore...
...
esempio:
redert precarico da tutto aperto 3 tacche ho avuto il problema a 8000 km.
Peg81, che mi sembra abbia il precarico quasi al massimo il problema lo ha avuto a 20000 Km e passa...

E' solo una mia ipotesi ma più la molla ha un precarico morbido e più l'ammortizzatore fa su e giu e se non lavora perfettamente in verticale...etc...etc...

Che ne pensate??
Avatar utente
fedro69
Il Goto
Il Goto
Messaggi: 25563
Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
Località: Amburgo
Contatta:

Messaggio da fedro69 »

cosa ne pensi nn te lo dico xche'
a- tanto nn fa' testo
b- sono ben educato :giullare:
c- nn voglio infierire :sbellica:

il mio precarico ha variato fra la II e la VIII tacca,
il freno in estensione fra gli 11 ed i 3 click,
il carico da quasi massimo a "soli" 80 kg...
il gioco della catena e' stato a tratti oltre il doppio del valore a libretto
...o anche tesa come 1 corda di chitarra ( :oops: )
il I copertone l'avevo trasformato in slick,
il II l'ho cambiato quando aveva la consistenza del tek
il III sta bene, grazie...
La pressione delle gomme:
ho fatto anche fino a 1000 km con 1 atmosfera...
Le catene hanno avuto tutti i gradi "consistenza" fra gomena x portaerei ed elastico di pannolino (usato :giullare: )

MAI avuto il problema ;-)
Immagine
Immagine____“Strade? Dove stiamo andando non c'è bisogno di strade!”____Immagine
Avatar utente
Gix63
MOTOCICLISTA DILETTANTE
MOTOCICLISTA DILETTANTE
Messaggi: 792
Iscritto il: mercoledì 9 gennaio 2008, 17:11
Località: Firenze

Messaggio da Gix63 »

Redert ha scritto:Cortesemente x chi ha o non ha il problema mi indichereste a quanto avete regolato il precarico dell'ammoritzzatore posteriore...
...
esempio:
redert precarico da tutto aperto 3 tacche ho avuto il problema a 8000 km.
Peg81, che mi sembra abbia il precarico quasi al massimo il problema lo ha avuto a 20000 Km e passa...

E' solo una mia ipotesi ma più la molla ha un precarico morbido e più l'ammortizzatore fa su e giu e se non lavora perfettamente in verticale...etc...etc...

Che ne pensate??
il precarico generalmente 2 / 3 da tutto chiuso , freno idraulico tacca a metà ( in posizione verticale ) .
km 7300

spero di esserti di aiuto. :wink:
Amo far ridere le donne. Anche prima che mi vedano in mutande.
Avatar utente
alberto65
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 669
Iscritto il: giovedì 1 marzo 2007, 14:19
Moto: ex Pegaso Strada ora Tiger 800
Località: Civitanova Marche

Messaggio da alberto65 »

io ho impostato il precarico a 6 tacche , il freno idraulico a 6 click.
Okkio!!!
Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma non sono sicuro della prima - Albert Einstein
Avatar utente
Redert
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2772
Iscritto il: martedì 30 luglio 2002, 2:00
Moto: Ducati Multistrada 1100
Località: Dintorni di Tivoli

Messaggio da Redert »

Se Alberto ha avuto il problema, allora la mia ipotesi va a farsi fott... :(
Mi sto' per arrendere :( :(
Avatar utente
Peg81
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2659
Iscritto il: giovedì 3 luglio 2008, 13:36
Moto: Pegaso Fun 2007
Località: Anticoli Corrado (RM) 117000 km

Messaggio da Peg81 »

il problema si ripresenta anche a me! catena struscia sul copertone! :( :( :( ! sono molto amaregiato e deluso! :-? :-? dopo la crinatura del disco che non viene passata in garanzia ci voleva di nuovo anche l'infame della catena!( sto pensando seriamente di togliermela)
parlato con concessionario aprilia e lui mi ha detto praticamente che il problema e dovuto che il nostro forcellone e' troppo stretto e avendo una 160 di copertone rimane poco spazio con la catena, cosa che non accade con la trial perche monta un cerchio a raggi e un copertone piu' piccolo! (sulla trial calcola ce passa una mano).L'unica cosa che mi a proposto di fare e di provare di nuovo a scrivere ad Aprilia proponendo qualche soluzione per risolvere il problema (lui mi diceva magari montado una prolunga sul pignone e distanziando la corona dal cerchio)e io invece propongo di scrivere ancora e magari completare la lista organizzata da fedro con direttamente nome e cognome e numero di telaio, da aggiungere alla lettera da scrivere ad Aprilia! si potrebbe chiedere poi di far vedere le moto ad un ispettore.
Ama la vita perche' sarà l'unico regalo che non riceverai due volte!!!!
tra magna' beve e dormi' non trovo un attimo per riposarmi
fedropensiero:ogni strada ha 1 suo ritmo:se lo capisci, se lo senti,la percorri anche al buio con soddisfazione.
Avatar utente
stefanoboa
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 7391
Iscritto il: venerdì 29 settembre 2006, 9:47
Moto: Pegaso Strada (Touring)
Località: tra Lapedona (FM) e Civitanova Marche (MC)

Messaggio da stefanoboa »

io ribadisco che chi ha avuto il problema e deve cambiare la catena, dovrebbe provare a montarne una rinforzata.. :wink:
la distanza tra gomma e catena è relativa, ci sono moto dove la catena passa alla stessa distanza ma non hanno il problema... :wink:
le variabili in gioco per individuare la causa di questo problema sono troppe IMHO... e la causa molto probabilmente non è una sola ma un mix di fattori.. la soluzione più semplice sembra essere cambiare tipo di catena.. :roll:
Vespa 50 L '1969' | Honda XL 200 R '1983' | Aprilia Pegaso Strada (Touring version) '2006'
Rispondi

Torna a “Ciclistica”