FORCELLE NEW KIT(pronto)

Tutto quello che si può aggiungere...
Rispondi
alberto_alberti
Papà della Caponord!
Messaggi: 40
Iscritto il: lunedì 5 aprile 2004, 1:43
Località: Verbania
Contatta:

Messaggio da alberto_alberti »

capyrex ha scritto: La forcella, in un a moto come la CN và lasciata morbida, è una moto pesante, con la guida alta e il baricentro alto, il pneumatico deve rimanere attaccato all'asfalto SEMPRE, anche nelle pieghe più accentuate. La morbidezza, come la intendete voi, io la chiamo scorrevolezza, e con una taratura troppo sostenuta si rischia di perdere (vedi enduro specialistiche...).

Io non ho mai sentito un incertezza dell'anteriore in inserimento, mai una perdita di aderenza, mai...
Piuttosto: girate sempre con la corretta pressione gomme (io la faccio ogni mille km), anteriore in particolare? Sostituite con frequenza l'olio forcella (ogni 10000km minimo)? Cannotto serrato a dovere (meglio un pò più di quanto prescritto, vedrete che differenza...)?
Terminato l'organizzazione del giro del Lago Maggiore riesco a rispondervi.
Quello che dice Capirex è giusto, infatto ai tempi quella di serie è la taratura definita con i collaudatori di Aprilia, i quali sicuramente non si risparmiano nelle piege.
Tuttavia bisogna considerare che la taratura delle sospensioni ed in particolare della forcella ha una certa parte di soggettività, quando ho definito la tararatura standard ho dovuto fare una media delle esigenze e richieste dei collaudatori, 10 collaudatori = 10 tarature diverse ......
La forcella anteriore oltre che ad assorbire le asperita e garantire il grip del pneumatico è quella che trasmette al pilota la sensazione di grip e di handling della moto specialmente nella fase + critica che è l'entrata in curva.
Ora anche se siamo lontano dall perdita di aderenza tutti noi appena sentiamo una indecisione o una non confidenza con il davanti non ci fidiamo ad entrare forte/ in sicurezza in curva.
Per questo che piloti con diverso peso, piloti che tendenzialmente viaggiano con il pieno o con poca benzina, .... hanno esigenze diverse.
In particolare sulla forcella della Caponord era stata privilegiato il comfort e l'utilizzo per piloti dal peso di 75 kg, per questo che è abbastanza morbida.
In'altro fattore importante sono le sperienza passate ... mi spiego meglio ... chi viene da moto da enduro è abituato a convivere con un elevato beccheggio della moto per cui ha una guida che ne tiene conto e quindi l'affondameto della forcella in frenata non crea problemi, anzi ... mentre per chi arriva da moto stradali non è abituato al beccheggio, anzi mal lo digerisce, in questo caso una maggiore frenatura idraulioca della forcella e un maggior sostegno delle molle sono apprezzati.
Ciao a tutti
pgenga
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 55
Iscritto il: martedì 19 aprile 2005, 7:32
Località: statte

Messaggio da pgenga »

domani partono le mie forcelle e il mono....
non vedo l'ora di rimontare tutto...
grazie ing alberti....
l'estremo
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 100
Iscritto il: mercoledì 17 settembre 2008, 19:46
Località: Cinisello Balsamo, ma vorrei fosse La Spezia

Messaggio da l'estremo »

alberto_alberti ha scritto:
capyrex ha scritto: La forcella, in un a moto come la CN và lasciata morbida, è una moto pesante, con la guida alta e il baricentro alto, il pneumatico deve rimanere attaccato all'asfalto SEMPRE, anche nelle pieghe più accentuate. La morbidezza, come la intendete voi, io la chiamo scorrevolezza, e con una taratura troppo sostenuta si rischia di perdere (vedi enduro specialistiche...).

Io non ho mai sentito un incertezza dell'anteriore in inserimento, mai una perdita di aderenza, mai...
Piuttosto: girate sempre con la corretta pressione gomme (io la faccio ogni mille km), anteriore in particolare? Sostituite con frequenza l'olio forcella (ogni 10000km minimo)? Cannotto serrato a dovere (meglio un pò più di quanto prescritto, vedrete che differenza...)?
Terminato l'organizzazione del giro del Lago Maggiore riesco a rispondervi.
Quello che dice Capirex è giusto, infatto ai tempi quella di serie è la taratura definita con i collaudatori di Aprilia, i quali sicuramente non si risparmiano nelle piege.
Tuttavia bisogna considerare che la taratura delle sospensioni ed in particolare della forcella ha una certa parte di soggettività, quando ho definito la tararatura standard ho dovuto fare una media delle esigenze e richieste dei collaudatori, 10 collaudatori = 10 tarature diverse ......
La forcella anteriore oltre che ad assorbire le asperita e garantire il grip del pneumatico è quella che trasmette al pilota la sensazione di grip e di handling della moto specialmente nella fase + critica che è l'entrata in curva.
Ora anche se siamo lontano dall perdita di aderenza tutti noi appena sentiamo una indecisione o una non confidenza con il davanti non ci fidiamo ad entrare forte/ in sicurezza in curva.
Per questo che piloti con diverso peso, piloti che tendenzialmente viaggiano con il pieno o con poca benzina, .... hanno esigenze diverse.
In particolare sulla forcella della Caponord era stata privilegiato il comfort e l'utilizzo per piloti dal peso di 75 kg, per questo che è abbastanza morbida.
In'altro fattore importante sono le sperienza passate ... mi spiego meglio ... chi viene da moto da enduro è abituato a convivere con un elevato beccheggio della moto per cui ha una guida che ne tiene conto e quindi l'affondameto della forcella in frenata non crea problemi, anzi ... mentre per chi arriva da moto stradali non è abituato al beccheggio, anzi mal lo digerisce, in questo caso una maggiore frenatura idraulioca della forcella e un maggior sostegno delle molle sono apprezzati.
Ciao a tutti
Due topic estremamente saggi e corretti formalmente! Dal mio punto di vista, non ho avuto problemi dalla "morbidezza" della forcella che anche io chiamo scorrevolezza. La frenatura mi sembra buona e la tenuta ed il feeling all'anteriore encomiabile (mai un'incertezza nemmeno durante le entrate che io chiamo alla "Automan"). L'unica cosa che mi ha infastidito del setting generale è stata la misura dell'avancorsa, per mio gusto personale decisamente troppo lungo. Sfilando le forcelle, ho preso due piccioni con una fava. Ho ridotto quella fastidiosa (per me) inerzia in ingresso curva ed ho abbassato ed avanzato il baricentro favorendo l'appoggio e la percorrenza. Mi piacerebbe comunque provare un'idraulica dell'avantreno meno "on-off", dalla regolazione più precisa, che tuttavia mantenga la scorrevolezza attuale. Mi piacerebbe anche avere a che fare con un mono in condizioni migliori del mio, che ha una fastidiosa tendenza a farti fare fatica a mantenere le linee in apertura e che sul veloce dà degli scrolloni significativi. Chissà che non sia sufficiente rigenerarlo per ridargli il tono idraulico corretto... a dirla tutta, anche messo come è messo, mi da la sensazione di avere delle potenzialità interessanti di suo se in buone condizioni! Si sente che non ha più tono idraulico, ma si sente anche che lavora. Quindi se tanto mi da tanto è un buon ammortizzatore
alberto_alberti
Papà della Caponord!
Messaggi: 40
Iscritto il: lunedì 5 aprile 2004, 1:43
Località: Verbania
Contatta:

Messaggio da alberto_alberti »

Tecnicamente con i termini "scorrevolezza" e "morbidezza" si intendono 2 cose diverse.
La scorrevolezza è determinata dal minor possibile valore di attriti, durante il funzionamento tra lo stelo e il fodero si verificano degli attriti, dati sopratutto dai paraoli, dai parapolvere e dalle boccole di scorrimento.
Questi attriti si cerca di farli sempre + bassi compatibilmente con le esigenze, infatti x esempio le forcelle Ohlins hanno attriti molto bassi essendo concepite x le competzioni, quindi il tiraggio dei paraoli è basso e i giochi tra stelo e boccole sono + grandi, ma questo comporta che può succedere che perdano olio se non vengono spesso revisionate, capita sovente che dopo aver lasciato la moto ferma x l'inverno quando la si riutilizza i paraoli si sono seccati x cui perdono olio.
La morbidezza è invece influenza dalla rigidezza della molla, dal suo precarico e dalla frenaura idraulica.
Nelle forcelle x le competizioni in pista si cerca sicuramente la massima scorrevolezza, perchè gli attriti influenzano molto l'inizio del movimento della forcella, mentre invece la morbidezza/rigidezza è in funzione del peso pilota, della moto, della pista, del tipo di guida, ....
L'ideale x tutte le moto, anche x la nostra Caponord, è avere la scorrevolezza massima possibile, il giusto cedimento delle forcelle, ed la giusta frenatura in compressione ed in estensione x non avere troppo beccheggio.
Avatar utente
Sting AB
Talebano della Caponord
Talebano della Caponord
Messaggi: 7969
Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 14:28
Moto: ex Capona ora Tigrona
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da Sting AB »

alberto_alberti ha scritto:Tecnicamente con i termini "scorrevolezza" e "morbidezza" si intendono 2 cose diverse.
La scorrevolezza è determinata dal minor possibile valore di attriti, durante il funzionamento tra lo stelo e il fodero si verificano degli attriti, dati sopratutto dai paraoli, dai parapolvere e dalle boccole di scorrimento.
Questi attriti si cerca di farli sempre + bassi compatibilmente con le esigenze, infatti x esempio le forcelle Ohlins hanno attriti molto bassi essendo concepite x le competzioni, quindi il tiraggio dei paraoli è basso e i giochi tra stelo e boccole sono + grandi, ma questo comporta che può succedere che perdano olio se non vengono spesso revisionate, capita sovente che dopo aver lasciato la moto ferma x l'inverno quando la si riutilizza i paraoli si sono seccati x cui perdono olio.
La morbidezza è invece influenza dalla rigidezza della molla, dal suo precarico e dalla frenaura idraulica.
Nelle forcelle x le competizioni in pista si cerca sicuramente la massima scorrevolezza, perchè gli attriti influenzano molto l'inizio del movimento della forcella, mentre invece la morbidezza/rigidezza è in funzione del peso pilota, della moto, della pista, del tipo di guida, ....
L'ideale x tutte le moto, anche x la nostra Caponord, è avere la scorrevolezza massima possibile, il giusto cedimento delle forcelle, ed la giusta frenatura in compressione ed in estensione x non avere troppo beccheggio.
...come sempre preziosissimo! Ma ho da chiederti una cosa, forse mi ripeto ma il mio problema, tuttora irrisolto, è sempre la rumorosità della forcella sullo sconnesso. Sono tornato all'olio da 10 come mi hai consigliato e ho ancora le molle originali che a Roma credo siano più adatte delle wirth viste le buche che ci sono (peso 75 kg.). Tuttavia quando ho cambiato olio ho voluto provare a metterne circa 5 cc in più diminuendo il volume d'aria negli steli, risultato: sullo sconnesso la forcella fa ancora un gran casino (klang klang) soprattutto in estensione. Qual'è la tua diagnosi e...se possibile la prognosi? Grazie Albè :wink:
Ragione e passione sono timone e vela della nostra anima navigante (Kahlil Gibran)
Immagine
alberto_alberti
Papà della Caponord!
Messaggi: 40
Iscritto il: lunedì 5 aprile 2004, 1:43
Località: Verbania
Contatta:

Messaggio da alberto_alberti »

diagnosi a distanza senza vedere il paziente sono difficili ....
il klang è forte ?
passando da olio sae ??? a sae 10 è cambiato ?
un certo rumore quando inizia l'estensione è normale perchè è la valvola che lavora, ma dipende dall'intensità del tuo klang
io ho una RR x cui l'interno è diverso
altri che hanno Caponord non lamentano questo problema, non so perchè sono meno rumorose delle tue o se perchè chi le ha non percepisce il rumore ......
hai avuto modo di provare altre Caponord ? lo fanno ?
potrebbe esserci all'interno qualcosa di allentato e di rotto !!!
Avatar utente
Sting AB
Talebano della Caponord
Talebano della Caponord
Messaggi: 7969
Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 14:28
Moto: ex Capona ora Tigrona
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da Sting AB »

alberto_alberti ha scritto:diagnosi a distanza senza vedere il paziente sono difficili ....
il klang è forte ?
passando da olio sae ??? a sae 10 è cambiato ?
un certo rumore quando inizia l'estensione è normale perchè è la valvola che lavora, ma dipende dall'intensità del tuo klang
io ho una RR x cui l'interno è diverso
altri che hanno Caponord non lamentano questo problema, non so perchè sono meno rumorose delle tue o se perchè chi le ha non percepisce il rumore ......
hai avuto modo di provare altre Caponord ? lo fanno ?
potrebbe esserci all'interno qualcosa di allentato e di rotto !!!
...due anni fa me lo faceva di meno, all'inizio credevo fosse il canotto di sterzo lento, l'ho fatto stringere senza miglioramenti apprezzabili, poi ho fatto smontare le forcelle per vedere cos'era, il mecca mi ha detto che era tutto ok e senza sentire il mio parere ha messo l'olio SAE 20. Da allora il "ciotolamento" sullo sconnesso è aumentato. Idem adesso che sono tornato all'olio da 10 (ma con 5 cc di olio in più). Fiore dice che è la bussola finale del pompante che fa rumore, che peggiora con olio più denso e che non ci posso fare nulla perchè è crimpata :roll: Come tentativo mi resta solo di togliere un po' d'olio dalle forcelle, tu che dici? Potrebbero essere anche i distanziali del precarico?
Ultima modifica di Sting AB il mercoledì 15 ottobre 2008, 16:30, modificato 2 volte in totale.
Ragione e passione sono timone e vela della nostra anima navigante (Kahlil Gibran)
Immagine
l'estremo
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 100
Iscritto il: mercoledì 17 settembre 2008, 19:46
Località: Cinisello Balsamo, ma vorrei fosse La Spezia

Messaggio da l'estremo »

alberto_alberti ha scritto:diagnosi a distanza senza vedere il paziente sono difficili ....
il klang è forte ?
passando da olio sae ??? a sae 10 è cambiato ?
un certo rumore quando inizia l'estensione è normale perchè è la valvola che lavora, ma dipende dall'intensità del tuo klang
io ho una RR x cui l'interno è diverso
altri che hanno Caponord non lamentano questo problema, non so perchè sono meno rumorose delle tue o se perchè chi le ha non percepisce il rumore ......
hai avuto modo di provare altre Caponord ? lo fanno ?
potrebbe esserci all'interno qualcosa di allentato e di rotto !!!
La mia lo fa. Lo fa ancora di più dopo aver sfilato la forcella. Io francamente non me ne curo. Sull'altra, una volta rifatta la forcella, lo faceva di continuo e lo fa tutt'ora. Le ho provate tutte compreso il controllo dei cuscinetti di sterzo che sono a posto (serraggio e giochi compresi). Non ha mai smesso di farlo e nonostante tutto, ci sono andato in pista per un anno e mezzo con la moto che fa Klang, ma fa solo quello. Mai.. scoperto... il... motivo!
Avatar utente
Maltese
FORUM-DIPENDENTE
FORUM-DIPENDENTE
Messaggi: 4250
Iscritto il: giovedì 6 settembre 2007, 19:10
Località: Pavia

Messaggio da Maltese »

Sbaglierò...ma sono convinto che la causa sia propio l'olio 20w, prima di cambiarlo nn lo faceva assolutamente, prima la gradazione dell'olio era 5W ed era silenziosissima poi ho messo un 10W ed a cominciato a farlo, adesso con 20W è nettissimo...

Potrei rimettere il 5w e sarei sicuro che sparirebbe, solo che nn si può guidare( almeno x me) troppo, ma troppo molle, probabilmente in OFF sarebbe perfetta, ma chi ci và......


Alberto, che dici.....?
Con fa modifica si potrebbe rimettere olio 5W ma rendere Cmq il precarico e l'affondamento più potente?
everrunning
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1443
Iscritto il: venerdì 30 luglio 2004, 10:49
Località: Roma

Messaggio da everrunning »

Maltese ha scritto:...ma sono convinto che la causa sia propio l'olio 20w, prima di cambiarlo nn lo faceva assolutamente, prima la gradazione dell'olio era 5W ed era silenziosissima poi ho messo un 10W ed a cominciato a farlo, adesso con 20W è nettissimo...
Quoto... più o meno...

La mia per i primi 40.000 km non ha mai fatto nessun rumore, sempre con l'olio originale, senza mai cambiarlo :oops:

Praticamente, anche sulle buche più dure delle strade di Roma, era come andare sul velluto.

Poi a 40.000 km ho fatto cambiare olio forcella e paraoli (molle mantenute originali): il risultato è che sulle buche più profonde si sente qualcosa, ma solo con il casco jet.

Forse il livello dell'olio è leggermente diverso, o forse è un pochino più denso (lo avevo chiesto io per avere la forcella un filo più frenata).

Comunque ancora adesso posso ritenerla una forcella silenziosa e che lavora perfettamente: sono soddisfattissimo del confort, ma un pò meno del feeling a moto fortemente piegata. Quest'ultima cosa l'ho risolta andando più piano. :salta:

P.s. peso 75 kg, il peso standard indicato da ing.Alberti. :roll:

Comunque in generale, secondo me la CN è una moto spettacolare, ma non bisogna esagerare nel misto, perchè la lunga escursione delle sospensioni e l'altezza stessa della moto, non aiutano a tenere il giusto feeling che serve a piegare avendo la percezione di pieno controllo, che invece io ho con le stradali....

Lamps.
Avatar utente
Mobydick
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 155
Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 14:27
Località: Roma

Messaggio da Mobydick »

porca la zozza, e io povero illuso stavo già facendo i conticini per montare il manubrio RR con la tredicesima, ora ai 150 del kit manubrio mi si vanno a sommare i 350 del kit forcella.
Mi sa che un bel tiro di renne è più economico !!! :D
:slittarenne:

Alberto scusa, non ho capito una cosa ma sicuramente NON per colpa tua :wink: , il kit comprende le molle progressive ??

altra domanda, che tempi sono previsti dalla spedizione della forcella al suo ritorno a casa ? no perchè sai, non avendo un garage dovrò precettare un angolo dell'officina del mio mecca per il tempo necessario, ed è meglio se inizio a prepararlo spiritualmente con un certo anticipo... :D :wink:
ex Aprilia ETV 1000 Caponord "Pequod"
Moto Guzzi California EV "The Mallard"
vivi come se dovessi morire domani
pensa come se non dovessi morire mai
Avatar utente
Giampaolo
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 12767
Iscritto il: venerdì 19 ottobre 2007, 13:56

kit Alberti

Messaggio da Giampaolo »

Ciao a tutti :wink: sono finalmente tornate indietro le forcelle ,con trattamento A.ing.Alberti, a prima vista ecco cosa notoImmagine
più la scrittaImmagine
Ho montato il tutto ma la prova stradale sarà Domenica.......con curve e contro curve :tutticontenti: posterò le mie impressioni con dovizia di particolari :giullare: :giullare: :giullare:
Avatar utente
MegaGin
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 200
Iscritto il: domenica 30 dicembre 2007, 18:13
Moto: Caponord RR 1000
Località: Fondi (LT)

Messaggio da MegaGin »

Signori salve a tutti.....
Io ho montato il kit il venerdi prima del giro sul lago maggiore e nei giorni del giro ho avuto subito modo di testarlo; passeggio, sport in citta, autostrada, tornanti in nontagna e sullo sterrato.
E a mio modesto giudizio credo che Alberto abbia centrato/risolto il problema al di la delle preferenze individuali, il kit rende l'assetto dell'anteriore veramente più stabile ed omogeneo, con la moto carica o meno con il pieno o senza si comporta in modo identico. C'è da tirare giù la moto e godersi la senzazione di un'anteriore che trasmette solo sicurezza, prevedibele e graduale in tutto, lo senti che ti sostiene che lavore in silenzio e trasmette el manubrio solo cio che serve veramente. Sullo sconnesso non saltella, in staccata non ti sbilancia con eccessive escursioni impravise tantomeno è un pezzo di marmo rigido e duro.
Be....! Queste soo le mie sensazioni dopo cica 2000Km fatti in 3gg
Quat'è bella giovinezza
che ti prende e fugge via ...
nel futur non v'è certezza
Chi vuol esser lieto sia
Avatar utente
Giampaolo
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 12767
Iscritto il: venerdì 19 ottobre 2007, 13:56

Messaggio da Giampaolo »

MegaGin ha scritto:Signori salve a tutti.....
Io ho montato il kit il venerdì prima del giro sul lago maggiore e nei giorni del giro ho avuto subito modo di testarlo; passeggio, sport in città, autostrada, tornanti in montagna e sullo sterrato.
E a mio modesto giudizio credo che Alberto abbia centrato/risolto il problema al di la delle preferenze individuali, il kit rende l'assetto dell'anteriore veramente più stabile ed omogeneo, con la moto carica o meno con il pieno o senza si comporta in modo identico. C'è da tirare giù la moto e godersi la sensazione di un'anteriore che trasmette solo sicurezza, prevedibile e graduale in tutto, lo senti che ti sostiene che lavora in silenzio e trasmette al manubrio solo ciò che serve veramente. Sullo sconnesso non saltella, in staccata non ti sbilancia con eccessive escursioni improvvise tanto meno è un pezzo di marmo rigido e duro.
Be....! Queste so le mie sensazioni dopo circa 2000Km fatti in 3gg
MegaGin Grazieeeee !!!! bene bene so già cosa mi aspetta !!!! 8)
alberto_alberti
Papà della Caponord!
Messaggi: 40
Iscritto il: lunedì 5 aprile 2004, 1:43
Località: Verbania
Contatta:

Messaggio da alberto_alberti »

il rumore se non vi sono particolari problemi dati da parti allentate o danneggiate all'interno della forcella è dato, come dice Fiore, dalla valvola del pompante che + l'olio è denso + lavora e + fa romore, anche perchè ha un certo gioco, è x questo che io cerco di usare un oilo - denso del SAE 20, tuttavia non so se il rumore si sente ancora tanto, sentiamo cosa dicono quelli che hanno già montato la modifica.
La modifica non comprende le molle.
Originali Aprilia ci sono 2 tipi di molle entrambi progressive, il primo è quello montato sulle Caponord fino al 2004, l'altro è montato sulle RR e sulle Caponord da MY04. Quest'ultime sono un poco + dure nel finale.
La modifica dell'idraulica si accoppia con quasi tutte le molle l'importante che non siano + morbide di quelle originali, Francesco; il primo che ha montato il kit, monta le molle originali primo tipo e si trova bene.
A riguardo dei tempi normalmente in 1 settimana dalla spedizione le forcelle sono di ritorno dal proprietario, comunque è sempre meglio contattarmi alberto.alberti@aengi.it prima x verificare il nostro carico di lavoro e la disponibilità dei kit.
Sto preparando altri kit vedi su www.aengi.it , stiamo anche aggiornando il sito .....
Rispondi

Torna a “ACCESSORI Caponord ETV 1000”