Terminato l'organizzazione del giro del Lago Maggiore riesco a rispondervi.capyrex ha scritto: La forcella, in un a moto come la CN và lasciata morbida, è una moto pesante, con la guida alta e il baricentro alto, il pneumatico deve rimanere attaccato all'asfalto SEMPRE, anche nelle pieghe più accentuate. La morbidezza, come la intendete voi, io la chiamo scorrevolezza, e con una taratura troppo sostenuta si rischia di perdere (vedi enduro specialistiche...).
Io non ho mai sentito un incertezza dell'anteriore in inserimento, mai una perdita di aderenza, mai...
Piuttosto: girate sempre con la corretta pressione gomme (io la faccio ogni mille km), anteriore in particolare? Sostituite con frequenza l'olio forcella (ogni 10000km minimo)? Cannotto serrato a dovere (meglio un pò più di quanto prescritto, vedrete che differenza...)?
Quello che dice Capirex è giusto, infatto ai tempi quella di serie è la taratura definita con i collaudatori di Aprilia, i quali sicuramente non si risparmiano nelle piege.
Tuttavia bisogna considerare che la taratura delle sospensioni ed in particolare della forcella ha una certa parte di soggettività, quando ho definito la tararatura standard ho dovuto fare una media delle esigenze e richieste dei collaudatori, 10 collaudatori = 10 tarature diverse ......
La forcella anteriore oltre che ad assorbire le asperita e garantire il grip del pneumatico è quella che trasmette al pilota la sensazione di grip e di handling della moto specialmente nella fase + critica che è l'entrata in curva.
Ora anche se siamo lontano dall perdita di aderenza tutti noi appena sentiamo una indecisione o una non confidenza con il davanti non ci fidiamo ad entrare forte/ in sicurezza in curva.
Per questo che piloti con diverso peso, piloti che tendenzialmente viaggiano con il pieno o con poca benzina, .... hanno esigenze diverse.
In particolare sulla forcella della Caponord era stata privilegiato il comfort e l'utilizzo per piloti dal peso di 75 kg, per questo che è abbastanza morbida.
In'altro fattore importante sono le sperienza passate ... mi spiego meglio ... chi viene da moto da enduro è abituato a convivere con un elevato beccheggio della moto per cui ha una guida che ne tiene conto e quindi l'affondameto della forcella in frenata non crea problemi, anzi ... mentre per chi arriva da moto stradali non è abituato al beccheggio, anzi mal lo digerisce, in questo caso una maggiore frenatura idraulioca della forcella e un maggior sostegno delle molle sono apprezzati.
Ciao a tutti