Date un'occhiata alla nuova varadero iniezione 6 marce... il frontale, soprattutto di profilo, o mooooooolto simile a quello della nostra amata Caponord!
http://www.hondaitalia.com/moto/default.html
Ciao
Gigabike
nuova varadero frontale copiato
- gigabike
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1383
- Iscritto il: venerdì 31 maggio 2002, 2:00
- Località: Roma(lavoro) Genzano(casa)
- Contatta:
-
- GOMMA PIATTA
- Messaggi: 234
- Iscritto il: venerdì 3 maggio 2002, 2:00
- Località: Modena
Veramente era una cosa che mi aspetavo.Poi a parte l'assomiglianza con la CN e un miscuglio di transalp e vfr.A me mi fa lo stesso effeto con la nuova vfr,cioe quella prima mi piaceva di piu.Una cosa positiva.... Sul cruscotto della vuova Varadero finalmente e arivata la civilta.....
Comunque aspetiamola anche a vederla come va sulla strada
In attesa della nuova CN.
Un lamps
Comunque aspetiamola anche a vederla come va sulla strada
In attesa della nuova CN.
Un lamps
- carlodg
- TANTO FORUM-POCA MOTO
- Messaggi: 6486
- Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
- Località: Vittorio Veneto (TV)
Secondo me non c'era paragone tra Varadero e CN. L'ETV1000 è di gran lunga migliore.
Infatti hanno modificato il cupolino, il motore (meno consumi più prestazioni, il cambio) quindi parti veramente sostanziali dove erano staccati ore luce da Aprilia.
Adesso la speranza che Aprilia risponda bene e con classe tutelando chi ha già comprato la CN e che stà contribuendo ad aumentarne l'immagine parlandone bene.
Quindi mi auguro che il neo dottore presidente Beggio decida di apportare migliorie ai nuovi modelli applicabili anche a quelli già venduti.
Per esempio:
1)una borsa serbatoio con un attacco rapido (non fateci comprare borse alternative)
2) uno scaldamani
3) un bel paio di paramani
4) un bel cavalletto centrale
5) un cupolino maggiorato opaco
6) un sellino pilota che non intorpidisca le gambe dopo lunghi viaggi
Se Aprilia vuole vendere gli accessori li dia buoni e ad un prezzo ragionevole che tutti possano comprare.
Caro dottore, complimenti per la laurea, adesso siamo costretti ad aspettarci di più.
E ancora più complimenti perchè la Honda Vi copia!!
Super lampeggi
_________________
Carlodg ex Peggy ora Capo Nord
<font size=-1>[ Questo messaggio è stato modificato da: carlodg il 2002-09-14 12:25 ]</font>
Infatti hanno modificato il cupolino, il motore (meno consumi più prestazioni, il cambio) quindi parti veramente sostanziali dove erano staccati ore luce da Aprilia.
Adesso la speranza che Aprilia risponda bene e con classe tutelando chi ha già comprato la CN e che stà contribuendo ad aumentarne l'immagine parlandone bene.
Quindi mi auguro che il neo dottore presidente Beggio decida di apportare migliorie ai nuovi modelli applicabili anche a quelli già venduti.
Per esempio:
1)una borsa serbatoio con un attacco rapido (non fateci comprare borse alternative)
2) uno scaldamani
3) un bel paio di paramani
4) un bel cavalletto centrale
5) un cupolino maggiorato opaco
6) un sellino pilota che non intorpidisca le gambe dopo lunghi viaggi
Se Aprilia vuole vendere gli accessori li dia buoni e ad un prezzo ragionevole che tutti possano comprare.
Caro dottore, complimenti per la laurea, adesso siamo costretti ad aspettarci di più.
E ancora più complimenti perchè la Honda Vi copia!!
Super lampeggi
_________________
Carlodg ex Peggy ora Capo Nord
<font size=-1>[ Questo messaggio è stato modificato da: carlodg il 2002-09-14 12:25 ]</font>
-
- NIUBBO
- Messaggi: 66
- Iscritto il: lunedì 10 giugno 2002, 2:00
- Località: Terni
Ieri sera mi sono fatto un giretto sul sito della Honda ed ho dato un'occhiata alla nuova Varadero.
Devo ammettere che, a parte copiature, ora sono un pò indeciso tra Caponord e Varadero.
La Varadero, infatti, ora non ha più le pecche di prima, anzi ha qualcosa in più rispetto alla Caponord:
1) Cupolino regolabile in altezza;
2) Doppia frenata combinata;
3) Lampeggio 4 frecce d'emergenza;
4) Manopole riscaldate;
5) Strumentazione, a mio parere, molto completa e ben impostata (comprensiva di econometro per "gestire" i consumi);
6) Risponde alle specifiche richieste dalla normativa Euro2 in materia di emissioni inquinanti;
7) Antifurto elettronico;
8. Capacità di carico BEN 201 Kg;
9) Dispositivo di spegnimento automatico, se la moto supera un'inclinazione di 60°.
Vi sembra poco per far sorgere dei dubbi sulla scelta???
A me, poi, piacciono particolarmente i cerchi in lega che, tra l'altro, sono molto più semplici da pulire
.
Ora non resta che aspettare le prove su strada per valutarne i comportamenti ed il comfort
Lampeggi a tutti, Vito
<font size=-1>[ Questo messaggio è stato modificato da: vitoPega il 2002-09-14 13:52 ]</font>
<font size=-1>[ Questo messaggio è stato modificato da: vitoPega il 2002-09-14 13:54 ]</font>
<font size=-1>[ Questo messaggio è stato modificato da: vitoPega il 2002-09-14 13:57 ]</font>
Devo ammettere che, a parte copiature, ora sono un pò indeciso tra Caponord e Varadero.
La Varadero, infatti, ora non ha più le pecche di prima, anzi ha qualcosa in più rispetto alla Caponord:
1) Cupolino regolabile in altezza;
2) Doppia frenata combinata;
3) Lampeggio 4 frecce d'emergenza;
4) Manopole riscaldate;
5) Strumentazione, a mio parere, molto completa e ben impostata (comprensiva di econometro per "gestire" i consumi);
6) Risponde alle specifiche richieste dalla normativa Euro2 in materia di emissioni inquinanti;
7) Antifurto elettronico;
8. Capacità di carico BEN 201 Kg;
9) Dispositivo di spegnimento automatico, se la moto supera un'inclinazione di 60°.
Vi sembra poco per far sorgere dei dubbi sulla scelta???
A me, poi, piacciono particolarmente i cerchi in lega che, tra l'altro, sono molto più semplici da pulire

Ora non resta che aspettare le prove su strada per valutarne i comportamenti ed il comfort

Lampeggi a tutti, Vito
<font size=-1>[ Questo messaggio è stato modificato da: vitoPega il 2002-09-14 13:52 ]</font>
<font size=-1>[ Questo messaggio è stato modificato da: vitoPega il 2002-09-14 13:54 ]</font>
<font size=-1>[ Questo messaggio è stato modificato da: vitoPega il 2002-09-14 13:57 ]</font>
- bikelink
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 9471
- Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
- Località: Vr
- Contatta:
parere...
a me i cerchi in lega su ste moto fanno cagare
capacità di carico:
ok caricare ma buttare su 200 km mi sembra una cazzata (che ci trasporti la moto di scorta ?
il cupolino elettrico concretamente non serve na mazza..solo roba elettrica in +...
6 marcia = CN
concordo x manopole e paramani
la strumentazione mi pare molto completa già quella del cn
l'econometro mi pare di ricordare sulle auto sia stato un flop...
a me i cerchi in lega su ste moto fanno cagare
capacità di carico:
ok caricare ma buttare su 200 km mi sembra una cazzata (che ci trasporti la moto di scorta ?

il cupolino elettrico concretamente non serve na mazza..solo roba elettrica in +...
6 marcia = CN
concordo x manopole e paramani
la strumentazione mi pare molto completa già quella del cn
l'econometro mi pare di ricordare sulle auto sia stato un flop...
-
- NIUBBO
- Messaggi: 66
- Iscritto il: lunedì 10 giugno 2002, 2:00
- Località: Terni
A parte gli "stimoli" che possono provocarti i cerchi in lega, penso che sia solo questione di gusti. Per quanto riguarda la resistenza meccanica, non mi pare che nessuno di noi (tantomeno io) debba partecipare alla Parigi-DakarIn data 2002-09-16 08:59, bikelink scrive:
parere...
a me i cerchi in lega su ste moto fanno cagare
capacità di carico:
ok caricare ma buttare su 200 km mi sembra una cazzata (che ci trasporti la moto di scorta ?
il cupolino elettrico concretamente non serve na mazza..solo roba elettrica in +...
6 marcia = CN
concordo x manopole e paramani
la strumentazione mi pare molto completa già quella del cn
l'econometro mi pare di ricordare sulle auto sia stato un flop...

Il cupolino non è elettrico, ma ha due posizioni fisse distanziate di 5 cm che richiedono l'intervento manuale.
Per quanto riguarda la capacità di carico, è naturalmente comprensiva di passeggeri. Il peso medio complessivo di due passeggeri (uomo+donna) si aggira intorno ai 130 Kg (80 uomo e 50 donna). Il vestiario lo consideriamo?? Giacconi, caschi, stivali, ecc. credo pesino altri 10 Kg.
Se a ciò si aggiunge il peso del baule, valige e della roba che ci si carica arriviamo ad altri 20 Kg.
TOTALE: 160 Kg. GIUSTO il MASSIMO peso trasportabile dalla Cn.
Ma 40 Kg di tolleranza in più, ti fanno schifo?????
ALTRO CHE MOTO DI SCORTA ! ! !
Io, invece, penso siano molto comodi (credo sia capitato anche a te di vedere moto extracariche)

Bye bye, Vito
- ALEX (LI)
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 2147
- Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
- Località: Livorno
- Contatta:
D'accordo al 100% con te! Per Vito invece tieni presente che di sterrati pietrosi con le ruote in lega è meglio non parlarne, scarsa elasticità del cerchio e predisposizione alla rottura fanno preferire di gran lunga la soluzione brevettata dall'aprilia.....In data 2002-09-14 12:25, carlodg scrive:
Secondo me non c'era paragone tra Varadero e CN. L'ETV1000 è di gran lunga migliore.
Infatti hanno modificato il cupolino, il motore (meno consumi più prestazioni, il cambio) quindi parti veramente sostanziali dove erano staccati ore luce da Aprilia.
Adesso la speranza che Aprilia risponda bene e con classe tutelando chi ha già comprato la CN e che stà contribuendo ad aumentarne l'immagine parlandone bene.
Quindi mi auguro che il neo dottore presidente Beggio decida di apportare migliorie ai nuovi modelli applicabili anche a quelli già venduti.
Per esempio:
1)una borsa serbatoio con un attacco rapido (non fateci comprare borse alternative)
2) uno scaldamani
3) un bel paio di paramani
4) un bel cavalletto centrale
5) un cupolino maggiorato opaco
6) un sellino pilota che non intorpidisca le gambe dopo lunghi viaggi
Se Aprilia vuole vendere gli accessori li dia buoni e ad un prezzo ragionevole che tutti possano comprare.

Lamps! Alex (LI) - http://blog.libero.it/ontheair/
Moto & Turismo on/off road: http://www.mototouronoffroad.it
Moto & Turismo on/off road: http://www.mototouronoffroad.it
- gigabike
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1383
- Iscritto il: venerdì 31 maggio 2002, 2:00
- Località: Roma(lavoro) Genzano(casa)
- Contatta:
La VAradero è stata semplicemente aggiornata perché era rimasta indietro rispetto alla concorrenza.
Le hanno messo la sesta e l'iniezione elettronica che le altre avevano già tutte.
I cerchi in lega non sono cosigliabili per fare fuoristrada.
Io la frenata combinata non la voglio. Avete idea cosa voglia dire non poter scegliere di frenare solo dietro? Soprattutto sui terreni scivolosi si rischia di farsi male!
Ma sono soprattutto le doti e la dotazione ciclistica a fare la differenza. Telaio in alluminio, forcella marzocchi da 50 mm e asse da 25 mm.. Sapete cosa vogliono dire? Una precisione direzionale da supersportiva. Chiedete a quelli con la varadero se hanno il coraggio di tuffarsi dentro i curvoni autostradali a 200 kmh? La Caponord sembra su un binario! E poi non parliamo di affidabilità perché di Honda che si rompono non ne mancano di sicuro. Tra l'altro le sospensioni della Varadero non sono mai state un gioiello di efficacia, in particolare il monoammortizzatore considerato da tutti i possessori un po' flaccido. Dimenticavo: si parla tanto di qualità giapponese... la Varadero la fanno in Spagna, nello stesso stabilimento della Deauville, con manodopera e fornitori spagnoli, solo i motori arrivano nelle casse dal Giappone.
Caponord forever!!! Viva l'Italia!
E sapete che vi dico? Che fra 5 anni, quando esce la nuova Moto Guzzi Quota mi compro quella!
Ciao
Le hanno messo la sesta e l'iniezione elettronica che le altre avevano già tutte.
I cerchi in lega non sono cosigliabili per fare fuoristrada.
Io la frenata combinata non la voglio. Avete idea cosa voglia dire non poter scegliere di frenare solo dietro? Soprattutto sui terreni scivolosi si rischia di farsi male!
Ma sono soprattutto le doti e la dotazione ciclistica a fare la differenza. Telaio in alluminio, forcella marzocchi da 50 mm e asse da 25 mm.. Sapete cosa vogliono dire? Una precisione direzionale da supersportiva. Chiedete a quelli con la varadero se hanno il coraggio di tuffarsi dentro i curvoni autostradali a 200 kmh? La Caponord sembra su un binario! E poi non parliamo di affidabilità perché di Honda che si rompono non ne mancano di sicuro. Tra l'altro le sospensioni della Varadero non sono mai state un gioiello di efficacia, in particolare il monoammortizzatore considerato da tutti i possessori un po' flaccido. Dimenticavo: si parla tanto di qualità giapponese... la Varadero la fanno in Spagna, nello stesso stabilimento della Deauville, con manodopera e fornitori spagnoli, solo i motori arrivano nelle casse dal Giappone.
Caponord forever!!! Viva l'Italia!
E sapete che vi dico? Che fra 5 anni, quando esce la nuova Moto Guzzi Quota mi compro quella!
Ciao
Dategli il gas, non fate la guerra.