LE PRIME MODIFICHE

Tutto quello che si può aggiungere...
Avatar utente
Lunico
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2031
Iscritto il: giovedì 4 settembre 2008, 0:03
Località: Pecorile di Vezzano sul Crostolo (RE)
Contatta:

Re: LE PRIME MODIFICHE

Messaggio da Lunico »

Vi giuro che sull'elettricità sono abbastanza una frana.. :roll:
Però a forza di sbatterci la testa :evil:
e rompere le scatole a mio zio (elettricista) :salta:
e rompere le scatole ad amici vari di mio padre :salta:
ormai potrei rifare l'impianto elettrico da capo a piedi!!! :ridi:

Piuttosto.... speriamo che funzioni!!! :sgrat:

Lampssss
Daniele - Lunico
Cell. 349-6343570

Immagine

"Della serie.... dopo aver sistemato la casa, a volte ritornano!!!"
Avatar utente
CN57
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3428
Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 8:22
Moto: Caponord ETV1000 - 2003
Località: Torino

Re: LE PRIME MODIFICHE

Messaggio da CN57 »

Lunico ha scritto:Vi giuro che sull'elettricità sono abbastanza una frana.. :roll:
Però a forza di sbatterci la testa :evil:
e rompere le scatole a mio zio (elettricista) :salta:
e rompere le scatole ad amici vari di mio padre :salta:
ormai potrei rifare l'impianto elettrico da capo a piedi!!! :ridi:

Piuttosto.... speriamo che funzioni!!! :sgrat:

Lampssss

:giullare: :giullare: :giullare:
Sei forte... Lunico!!! :wink: :wink: :wink:

Avessi più tempo e qualcuno a darmi delle dritte pratiche... piacerebbe anche a me!!
:wink: :wink: :wink:

ciaoooooooooooooo
:tutticontenti:
Immagine
Giuseppe

...avanti è la vita!!!
...per ogni ponte una superba sfida!!!

Non dispiacerti di ciò che non hai potuto fare,
rammaricati solo di quando potevi e non hai voluto.


-----------------------------------
Caponord 07/2003 - grigio dust
Avatar utente
omer68
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1216
Iscritto il: sabato 29 giugno 2002, 2:00
Località: sanremo

Re: LE PRIME MODIFICHE

Messaggio da omer68 »

montando il vecchio regolatore di tensione (in attesa di quello nuovo :tie: ), la tensione di ricarica è passata dai 12.6-12.8V a 13.3-13.5V solo sistemando l'impianto elettrico.. :o
Da già che ci sei cambia anche posizione al regolatore, mettilo in una zona più fresca,la modifica non è poi così difficile...
ex caponord, ora Honda crosstourer
Avatar utente
Lunico
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2031
Iscritto il: giovedì 4 settembre 2008, 0:03
Località: Pecorile di Vezzano sul Crostolo (RE)
Contatta:

Re: LE PRIME MODIFICHE

Messaggio da Lunico »

omer68 ha scritto:
montando il vecchio regolatore di tensione (in attesa di quello nuovo :tie: ), la tensione di ricarica è passata dai 12.6-12.8V a 13.3-13.5V solo sistemando l'impianto elettrico.. :o
Da già che ci sei cambia anche posizione al regolatore, mettilo in una zona più fresca,la modifica non è poi così difficile...
Omer...già fatto!!! :wink:
Guarda le foto qualche pagina più indietro!!!

Lampsss
Daniele - Lunico
Cell. 349-6343570

Immagine

"Della serie.... dopo aver sistemato la casa, a volte ritornano!!!"
Avatar utente
Lunico
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2031
Iscritto il: giovedì 4 settembre 2008, 0:03
Località: Pecorile di Vezzano sul Crostolo (RE)
Contatta:

Re: LE PRIME MODIFICHE

Messaggio da Lunico »

Lunico ha scritto:Ciao ragazzi...
dopo ore e ore passate in garage ho avuto la conferma che il problema dovrebbe essere il regolatore! :evil:
Sostituendolo con uno recuperato in prestito, i valori di ricarica sono tornati nella norma!! :tie:
Però, non contento di aver trovato la causa..mi sono permesso di inventare una modifica all'impianto elettrico!! :roll:

Per chi non avesse mai aperto l'impianto della Capo esso è collegato così:
i 2 fili positivi che escono del regolatore (ROSSO-BIANCO), sono collegati nello spinotto di giunzione (sotto il fianchetto dx) ad altri due fili (NERO-ROSSO) che entrano direttamente nell'impianto.
I fili di cui sopra, arrivano ad una giunzione elettrosaldata presente all'interno della guaina (all'altezza del mono posteriore) dalla quale vanno partono 3fili (NERO-ROSSO) che vanno ad alimentare le utenze principali passando sotto i fusibili (A,B ed E) presenti nel cruscotto.
Dalla stessa giunzione elettrosaldata parte un altro filo (NERO-ROSSO) che torna indietro, passa sotto fusibile da 30A (nel vano sottosella), si trasforma in filo ROSSO e si collega al + della batteria effettuando la CARICA.
Sempre dal + della batteria, parte un'altro filo ROSSO che passa sotto l'altro fusibile da 30A (vano sottosella) si trasforma in BIANCO-ROSSO ed arriva ad una giunzione elettrosaldata presente all'interno della guaina (sempre all'altezza del mono posteriore) da dove partono 2 fili (BIANCO-ROSSO) che portano alimentazione ai blocchetti di comando.

Il risultato è che il regolatore alimenta direttamente l'impianto elettrico, mentre la carica la batteria è affidata ad un solo filo da 1.5mmq che passa sotto il fusibile da30A...

Parlando con l'amico meccanico/elettrauto abbiamo pensato di modificare l'impianto collegandodirettamente il regolatore al + della batteria e prendere l'alimentazione dell'impianto elettrico sempre dal + della batteria..Ovvero una sorta di modifica Wolux su larga scala!!

Abbiamo quindi collegato come segue:
i due positivi escono del regolatore, entrano nel vano sottosella e dopo aver attraversato due portafusibili, si collegano direttamente direttamente sul + della batteria;
l'alimentazione dell'impianto elettrico ora avviene attraverso i due fusibili originali da 30A (vano sottosella) attraverso i fili ROSSO->ROSSO-NERO (ai fusibili principali) e ROSSO->ROSSO-BIANCO (blocchetti);
i due fili ROSSO-NERO che avanzano (quelli dove entrava prima la tensione dal regolatore) sono stati collegati (sempre sotto fusibile) al + della batteria.

Il risultato è che il regolatore ora alimenta direttamente la batteria con 2 cavi da 2.5mmq (nuovi), mentre l'alimentazione dell'impianto è affidata a 2 cavi da 2.5mmq (nuovi) +1 cavo da 1.5mmq (originale) per la parte ROSSO-NERO e da 1 cavo 1.5mmq (originale) per la parte ROSSO-BIANCO...

Risultato...
montando il vecchio regolatore di tensione (in attesa di quello nuovo :tie: ), la tensione di ricarica è passata dai 12.6-12.8V a 13.3-13.5V solo sistemando l'impianto elettrico.. :o

Sperodi non avervi annoiato troppo con i colori dei fili.... :giullare:
E non prendete paura, è più difficile scriverlo che farlo!!!!

Lampsss
Ulteriore aggiornamento...
Dopo aver saldato anche gli ultimi connettori rimasti la tensione di ricarica è salita a 13.9 - 14.1V...
Con la mia modifica, non per vantarmi :lol: , ma ho fatto resuscitare il regolatore di tensione!!!! :giullare:
Sono mitico.... 8) :truzzo:

Quindi,finchè dura tengo montato il vecchio.. poi vedrò che fare!!!
Lampsss
Daniele - Lunico
Cell. 349-6343570

Immagine

"Della serie.... dopo aver sistemato la casa, a volte ritornano!!!"
Avatar utente
CN57
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3428
Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 8:22
Moto: Caponord ETV1000 - 2003
Località: Torino

Re: LE PRIME MODIFICHE

Messaggio da CN57 »

Lunico ha scritto:
Lunico ha scritto:Ciao ragazzi...
dopo ore e ore passate in garage ho avuto la conferma che il problema dovrebbe essere il regolatore! :evil:
Sostituendolo con uno recuperato in prestito, i valori di ricarica sono tornati nella norma!! :tie:
Però, non contento di aver trovato la causa..mi sono permesso di inventare una modifica all'impianto elettrico!! :roll:

Per chi non avesse mai aperto l'impianto della Capo esso è collegato così:
i 2 fili positivi che escono del regolatore (ROSSO-BIANCO), sono collegati nello spinotto di giunzione (sotto il fianchetto dx) ad altri due fili (NERO-ROSSO) che entrano direttamente nell'impianto.
I fili di cui sopra, arrivano ad una giunzione elettrosaldata presente all'interno della guaina (all'altezza del mono posteriore) dalla quale vanno partono 3fili (NERO-ROSSO) che vanno ad alimentare le utenze principali passando sotto i fusibili (A,B ed E) presenti nel cruscotto.
Dalla stessa giunzione elettrosaldata parte un altro filo (NERO-ROSSO) che torna indietro, passa sotto fusibile da 30A (nel vano sottosella), si trasforma in filo ROSSO e si collega al + della batteria effettuando la CARICA.
Sempre dal + della batteria, parte un'altro filo ROSSO che passa sotto l'altro fusibile da 30A (vano sottosella) si trasforma in BIANCO-ROSSO ed arriva ad una giunzione elettrosaldata presente all'interno della guaina (sempre all'altezza del mono posteriore) da dove partono 2 fili (BIANCO-ROSSO) che portano alimentazione ai blocchetti di comando.

Il risultato è che il regolatore alimenta direttamente l'impianto elettrico, mentre la carica la batteria è affidata ad un solo filo da 1.5mmq che passa sotto il fusibile da30A...

Parlando con l'amico meccanico/elettrauto abbiamo pensato di modificare l'impianto collegandodirettamente il regolatore al + della batteria e prendere l'alimentazione dell'impianto elettrico sempre dal + della batteria..Ovvero una sorta di modifica Wolux su larga scala!!

Abbiamo quindi collegato come segue:
i due positivi escono del regolatore, entrano nel vano sottosella e dopo aver attraversato due portafusibili, si collegano direttamente direttamente sul + della batteria;
l'alimentazione dell'impianto elettrico ora avviene attraverso i due fusibili originali da 30A (vano sottosella) attraverso i fili ROSSO->ROSSO-NERO (ai fusibili principali) e ROSSO->ROSSO-BIANCO (blocchetti);
i due fili ROSSO-NERO che avanzano (quelli dove entrava prima la tensione dal regolatore) sono stati collegati (sempre sotto fusibile) al + della batteria.

Il risultato è che il regolatore ora alimenta direttamente la batteria con 2 cavi da 2.5mmq (nuovi), mentre l'alimentazione dell'impianto è affidata a 2 cavi da 2.5mmq (nuovi) +1 cavo da 1.5mmq (originale) per la parte ROSSO-NERO e da 1 cavo 1.5mmq (originale) per la parte ROSSO-BIANCO...

Risultato...
montando il vecchio regolatore di tensione (in attesa di quello nuovo :tie: ), la tensione di ricarica è passata dai 12.6-12.8V a 13.3-13.5V solo sistemando l'impianto elettrico.. :o

Sperodi non avervi annoiato troppo con i colori dei fili.... :giullare:
E non prendete paura, è più difficile scriverlo che farlo!!!!

Lampsss
Ulteriore aggiornamento...
Dopo aver saldato anche gli ultimi connettori rimasti la tensione di ricarica è salita a 13.9 - 14.1V...
Con la mia modifica, non per vantarmi :lol: , ma ho fatto resuscitare il regolatore di tensione!!!! :giullare:
Sono mitico.... 8) :truzzo:

Quindi,finchè dura tengo montato il vecchio.. poi vedrò che fare!!!
Lampsss
Quando ho finito i lavori che sto cercando di fare :oops: :oops: , e avrò appreso un po di "tecnica in impianti elettrici" mi darai le dritte per spostare il regolatore di tensione e fare il lavoro come il tuo. :ok: :ok: :ok:

Ciaooooooooooooooooooooo
:tutticontenti:
Immagine
Giuseppe

...avanti è la vita!!!
...per ogni ponte una superba sfida!!!

Non dispiacerti di ciò che non hai potuto fare,
rammaricati solo di quando potevi e non hai voluto.


-----------------------------------
Caponord 07/2003 - grigio dust
Avatar utente
Lunico
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2031
Iscritto il: giovedì 4 settembre 2008, 0:03
Località: Pecorile di Vezzano sul Crostolo (RE)
Contatta:

Re: LE PRIME MODIFICHE

Messaggio da Lunico »

CN57 ha scritto:Quando ho finito i lavori che sto cercando di fare :oops: :oops: , e avrò appreso un po di "tecnica in impianti elettrici" mi darai le dritte per spostare il regolatore di tensione e fare il lavoro come il tuo. :ok: :ok: :ok:

Ciaooooooooooooooooooooo
:tutticontenti:
Nessun problema!!! :ok1:
Lampsss
Daniele - Lunico
Cell. 349-6343570

Immagine

"Della serie.... dopo aver sistemato la casa, a volte ritornano!!!"
Avatar utente
Camver
MOTOCICLISTA DILETTANTE
MOTOCICLISTA DILETTANTE
Messaggi: 842
Iscritto il: venerdì 9 gennaio 2009, 11:48
Località: Francoforte sul Meno, Germania

Re: LE PRIME MODIFICHE

Messaggio da Camver »

Lunico ha scritto:Eccomi ragazzi....
reduce dal montaggio scarichi presi sul mio 1° GDA da conduttore :wink:
non ho saputo resistere ed ho rismontato la Nordy per fare un'ulteriore modifica, ovvero lo spostamento del regolatore di tensione in posizione Giampaolo! 8)
Era qualche tempo che notavo un abbassamento della carica della batteria (grazie al voltmetro inserito nel cruscotto ora è un attimo controllarla! :tie: )... memore di tutte le esperienze ho preso la palla al balzo e controllato l'impianto di carica completo... :oops: lo statore è ok, genera tensione che è uno spettacolo, a 4000giri siamo ben oltre i fatidici 60V richiesti!! :ok:
Però sorpresina... uno di quei bastardissimi connettori marroni :incavolato: era mezzo bruciacchiato.. :evil: peccato solo che non fosse quello sotto il serbatoio ma quello vicino al regolatore!! :azz:
Uno dei fili ha preso una bella scaldata ed il connettore stava quasi per sciogliersi del tutto... :dito:
Meno male che sono arrivato in tempo...cmq sia non mi sono scoragiato e ho modificato l'impianto seguendo la modifica fatta da Giampoalo sulla sua Caposcimmia.. :wink:

Ovvero...
Fase 1:
costruita la staffa (in acciao inox) per sostegno regolatore di tensione da avvitare al carter lato frizione e tenere il regolatore stesso fuori dal paracoppa..
Immagine
Immagine
Fase 2:
fissaggio della staffa sul carter..
Immagine
Fase 3:
eliminazione della giunzione a connettori marroni sotto il serbatoio e relativa saldatura dei cavi di uscita dello statore con la nuova prolunga (cavi rossi di sezione 2.5mmq)...
Immagine
Fase 4:
passaggio delle nuove prolunghe lungo il tubo di aspirazione della servofrizione...
ho messo due guaine, una contiene i 3 fili che vengono dallo statore e portano la tensione alternata al regolatore, l'altra contiene i 4 fili (sempre nuovi e con sezione di 2.5mmq) che vanno ad innestarsi sul cablaggio originale lasciato sotto il fianchetto dx..
Praticamente ho eliminato la prolunga dei cavi in alternata che portava la tensione da sotto il serbatoio al regolatoreperchè strinata ed allungato i cavi della tensione continua per potermi innestare al connettore originale posizionato sotto il fianchetto dx...
Immagine
Fase 5:
Eliminazione connettori marroni sul regolatore... visto che non me la sono sentita di saldare tutte le prolunghe per poter in caso di bisogno :sgrat: smontare più agevolmente il regolatore, ho sostituito le spinette marroni con dei connettori multipli per faston tipo grande sul cablaggio della tensione alternata e faston piccoli sul cablaggio della tensione continua...
Immagine
Fase 6:
montato connettore multiplo (recuperato dal regolatore di tensione :wink:) ed innestato cablaggio della tensione continua sull'impianto originale nella posizione originale del regolatore (sotto fianchetto lato dx)...
Immagine
Fase 7:
dopo aver provato il tutto e controllato il corretto funzionamento :roll: , ho imbustato e sigillato i connettori multipli del cablaggio tensione alternata e del cablaggio tensione continua con termorestringente e fascette di plastica+sigillante motorsil per evitare infiltrazioni d'acqua..
Immagine
Fase 8:
praticato foro su paracoppa e visione d'assieme..
Immagine
Immagine

Poi, visto che c'ero ho rifatto la modifica Wolux portando entrambi i cavi positivi dal regolatore alla batteria ed entrambi i cavi negativi a massa sul telaio come spiegato meglio qui sotto:
http://www.apriliaontheroad.com/forum20 ... 424#103424

In sostanza una bella lavorata ma anche un bel risultato... :)
il lavoro è venuto bene è sono contento, il regolatore ora è in una posizione sicuramente più fresca! :tie:
In soldoni, la carica della batteria è aumentata di 0,2-0,4 V che non è molto.. però penso che il regolatore (che tra l'altro era pure usato!) abbia subito un pò del surriscaldamento del connettore e non stia molto bene di salute..
Cmq ora vediamo come và tanto ho il voltmetro semprecollegato 8) e nel caso in cui decida di abbandonarmi si chiama il mitico Fiore ed il regolatore verrà cambiato... :giullare:

Lampsss a tutti...

CIao ragazzi,

avete mica fatto i disegni della staffa per il sostegno del regolatore?
Avrei un amico disposto a farmela ma chiede delle misure o un disegno.

Grazie

Camver
Saluti da MC

Aprilia Caponord RALLY RAID

Moto cavalcate in passato:
Cagiva Elefant, Honda Nighthawk, Kawasaki GPZ 750 R, Suzuki GSX 1100, Honda XL 600 RM, Honda VFR 750 F, BMW R1100RS, Aprilia Caponord 2003, Honda CBF 600 S, Aprilia MANA 850
Avatar utente
Lunico
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2031
Iscritto il: giovedì 4 settembre 2008, 0:03
Località: Pecorile di Vezzano sul Crostolo (RE)
Contatta:

Re: LE PRIME MODIFICHE

Messaggio da Lunico »

Ciao Camver,
mi dispiace ma la mia staffa è stat fatta a occhio quindi non ho le misure sotto mano...
Se hai pazienza,la prima volta che smonto il paracoppa ti faccio uno schizzopoi te lo mando!! :wink:
Altrimenti chiedi a Giampaolo che lui le misure le ha di sicuro!!!

Lampsss
Daniele - Lunico
Cell. 349-6343570

Immagine

"Della serie.... dopo aver sistemato la casa, a volte ritornano!!!"
Avatar utente
Giampaolo
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 12767
Iscritto il: venerdì 19 ottobre 2007, 13:56

Re: LE PRIME MODIFICHE

Messaggio da Giampaolo »

http://www.apriliaontheroad.com/forum20 ... 26&t=17739

Ciao, vedi sto topic 8) c'è un po di spiegazioni...........della modifica e relativo disegno 8) 8) 8)
Avatar utente
Camver
MOTOCICLISTA DILETTANTE
MOTOCICLISTA DILETTANTE
Messaggi: 842
Iscritto il: venerdì 9 gennaio 2009, 11:48
Località: Francoforte sul Meno, Germania

Re: LE PRIME MODIFICHE

Messaggio da Camver »

GRAZIEEEEEEEEEE

mi sa che non riesco a fare anche la modifica del regolatore, se ne parlerà al mio rientro.

Un po alla volta faccio qualcosa anche io, :) ho appena finito il tagliando, olio filtro, candele, filtro aria (K&N) una controllatina generale a bulloni e viti, purtroppo la mia chiave dinamometrica è andata, non vi dico :evil: ..................... vabbe alla fine ho risolto.

Domani devo anche passare da un meccanico a far controllare lo sterzo che mosta un punto fermo proprio al centro corsa, a mio parere con la ruota libera dal suolo dovrebbe andare liscio da un lato all' altro mentre al centro si ferma come se entrasse in un canale :(
me ne sono accorto guidando. Spero sia solo una questione di lubrificazione o di regolazione, il tempo alla partenza stringe :)

Saluti,

Camver
Saluti da MC

Aprilia Caponord RALLY RAID

Moto cavalcate in passato:
Cagiva Elefant, Honda Nighthawk, Kawasaki GPZ 750 R, Suzuki GSX 1100, Honda XL 600 RM, Honda VFR 750 F, BMW R1100RS, Aprilia Caponord 2003, Honda CBF 600 S, Aprilia MANA 850
Avatar utente
Camver
MOTOCICLISTA DILETTANTE
MOTOCICLISTA DILETTANTE
Messaggi: 842
Iscritto il: venerdì 9 gennaio 2009, 11:48
Località: Francoforte sul Meno, Germania

Re: LE PRIME MODIFICHE

Messaggio da Camver »

GRAZIEEEEEEEEEE

mi sa che non riesco a fare anche la modifica del regolatore, se ne parlerà al mio rientro.

Un po alla volta faccio qualcosa anche io, :) ho appena finito il tagliando, olio filtro, candele, filtro aria (K&N) una controllatina generale a bulloni e viti, purtroppo la mia chiave dinamometrica è andata, non vi dico :evil: ..................... vabbe alla fine ho risolto.

Domani devo anche passare da un meccanico a far controllare lo sterzo che mosta un punto fermo proprio al centro corsa, a mio parere con la ruota libera dal suolo dovrebbe andare liscio da un lato all' altro mentre al centro si ferma come se entrasse in un canale :(
me ne sono accorto guidando. Spero sia solo una questione di lubrificazione o di regolazione, il tempo alla partenza stringe :)

Saluti,

Camver
Saluti da MC

Aprilia Caponord RALLY RAID

Moto cavalcate in passato:
Cagiva Elefant, Honda Nighthawk, Kawasaki GPZ 750 R, Suzuki GSX 1100, Honda XL 600 RM, Honda VFR 750 F, BMW R1100RS, Aprilia Caponord 2003, Honda CBF 600 S, Aprilia MANA 850
Avatar utente
GheGhe
THE UNSTOPPABLE
THE UNSTOPPABLE
Messaggi: 8611
Iscritto il: domenica 30 marzo 2008, 8:41
Moto: gs 1200 adv
Tel: +393407843464
Località: Mèidla
Contatta:

Re: LE PRIME MODIFICHE

Messaggio da GheGhe »

Camver ha scritto:GRAZIEEEEEEEEEE

mi sa che non riesco a fare anche la modifica del regolatore, se ne parlerà al mio rientro.

Un po alla volta faccio qualcosa anche io, :) ho appena finito il tagliando, olio filtro, candele, filtro aria (K&N) una controllatina generale a bulloni e viti, purtroppo la mia chiave dinamometrica è andata, non vi dico :evil: ..................... vabbe alla fine ho risolto.

Domani devo anche passare da un meccanico a far controllare lo sterzo che mosta un punto fermo proprio al centro corsa, a mio parere con la ruota libera dal suolo dovrebbe andare liscio da un lato all' altro mentre al centro si ferma come se entrasse in un canale :(
me ne sono accorto guidando. Spero sia solo una questione di lubrificazione o di regolazione, il tempo alla partenza stringe :)

Saluti,

Camver
Leggi qua:

http://www.apriliaontheroad.com/forum20 ... o&start=15

:wink:
Immagine"quando è stata l'ultima volta che hai fatto qualcosa per la prima volta...?" cit
Avatar utente
Camver
MOTOCICLISTA DILETTANTE
MOTOCICLISTA DILETTANTE
Messaggi: 842
Iscritto il: venerdì 9 gennaio 2009, 11:48
Località: Francoforte sul Meno, Germania

Re: LE PRIME MODIFICHE

Messaggio da Camver »

Non ci posso credere, :x anche i cuscinetti dello sterzo. Okay quindi bisogna cambiarli.................. :oops:

Hum, io tra due giorni parto per L'AOTR Sardegna, mi sa che si fará al rientro! :o

Ci cono controindicazioni, :roll: si puó tirare un po più avanti o mi rovino il giro per 2 cuscinetti del cavolo?

scusate se martello, ma succedono tutte in una volta! (*&#*!(&*()&)(*&()*&)( come sempre.

Camver
Saluti da MC

Aprilia Caponord RALLY RAID

Moto cavalcate in passato:
Cagiva Elefant, Honda Nighthawk, Kawasaki GPZ 750 R, Suzuki GSX 1100, Honda XL 600 RM, Honda VFR 750 F, BMW R1100RS, Aprilia Caponord 2003, Honda CBF 600 S, Aprilia MANA 850
Avatar utente
Giampaolo
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 12767
Iscritto il: venerdì 19 ottobre 2007, 13:56

Re: LE PRIME MODIFICHE

Messaggio da Giampaolo »

Tranquillo , non si spaccano all'improvviso :roll: quando torni in "continente" li sostituisci 8)
Rispondi

Torna a “ACCESSORI Caponord ETV 1000”