
ma le mie sono solo considerazioni!!

chiaro che se si riuscisse a trovare delle piastre simili alle tue ma senza forature e più "basse" sarebbe l'ideale!
cmq ripeto... ottimo lavoro!

Parlare e' facile...stefanoboa ha scritto:lo so che a parlare è facile...
ma le mie sono solo considerazioni!!
chiaro che se si riuscisse a trovare delle piastre simili alle tue ma senza forature e più "basse" sarebbe l'ideale!
cmq ripeto... ottimo lavoro!
Secondo me hai fatto un ottimo lavoro, se per di più è efficiente credo che presto qualcunotrico ha scritto:Torno sull'argomento per dire che dopo quasi un mese di utilizzo ininterrotto del parabrezza rialzato, nella release 2 (supporto sottile), ne sono soddisfattissimo. La struttura e' robusta e tutti i serraggi tengono a dovere. Con i supporti assottigliati e le coperture sugli attacchi è decisamente poco vistoso, lontano anni luce dall'impalcatura iniziale.
Ma soprtattutto guido veramente in relax, senza preoccuparmi dell'aria che mi arriva addosso. Sopra i 120 mi accuccio un pochino per far entrare tutto il casco nel cono di protezione del cupolino, ma vi assicuro che e' un'altro guidare, specie quando c'e' vento.
Lampss
vabbe', il nottolino di gomma che tiene la vite fa da tassello ad espensione e tiene la guancetta anche se si e' rotto il supportino interno.maxmanu ha scritto: Le guance del fanale credo costino un mezzo rene !!!!!
Avevo visto l'esploso dei pezzi che formano il cupolino quando ho sostituito la cornice interna attorno alla strumentazione IMHO.
Se ci metti che il parabrezza me lo hanno pure regalato ....Peg81 ha scritto:ottimo lavoro! gaiardo sta cosa! molto rapida e veloce! complimenti!
come se dice puo' essere brutto, pero' alla fine e' la funzionalita' che conta
potresti comprare della gomma esterna che avvolge il bordo come quello originale!