




Gio...........va bene la cavia?





Ciao Sergio,sergio ha scritto:Una volta avevo scritto un articolo sugli olii motore.......![]()
Concordi con queste definizioni ?
Viscosità
E’ la proprietà più importante, tipica del lubrificante.
E’ in stretto rapporto con lo spessore del velo d’olio tra le superfici: a parità di carico e di velocità, a viscosità maggiori corrispondono spessori di velo d’olio maggiori.
Nei lubrificanti liquidi diminuisce al crescere della temperatura.
Viscosità assoluta o dinamica
E’ misurata in pascal secondo (Pa . s) anche se l’unità di misura più frequentemente utilizzata è il centipoise (1 cP = 10-3 Pa . s).
Viscosità cinematica
E’ universalmente utilizzata per indicare la viscosità dei lubrificanti. Per la misura s'utilizzano viscosimetri a capillare, il più noto dei quali è il viscosimetro CANNON-FENSKE.
L’unità di misura è il m2/s ma normalmente s'usa il centistoke (cSt = 10-6 m2/s = 1 mm2/s).
In pratica si misura il tempo che un volume fissato di liquido impiega a fluire tra le due tacche di riferimento; la viscosità è calcolata moltiplicando il tempo per una costante caratteristica del viscosimetro.
Indice di Viscosità
La viscosità degli oli diminuisce al crescere della temperatura. Quanto minore è tale diminuzione, tanto maggiore è la sua capacità di lubrificare in tutte le condizioni di temperatura.
Una misura relativa della variazione di viscosità con la temperatura è fornita dal valore dell’ Indice di Viscosità
Più è alto l’Indice di Viscosità, minore è la diminuzione di viscosità con la temperatura.
I valori dell’ Indice di Viscosità non vengono riportate sulle confezioni ma sono reperibili sulle schede tecniche del lubrificante.Generlmente un olio molto fluido SAE 2 ...2,5 avrà un indice di viscosità più elevato rispetto a un SAE 20.....e garantira una maggiore costanza della prestazione al variare della temperatura.
Un saluto
p.s. le tabelle sono ottime e fanno capire che non tutti gli olii sono uguali che che se ne dica....e non sempre quello con il prezzo più alto è il migliore
La cavia la decidi tu,il farmaco io,questi sono gli accordi e vanno rispettati.Gianlu-Gianlu ha scritto:Mi fate paura![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Gio...........va bene la cavia?![]()
![]()
![]()
![]()
Più che altro speriamo torni intero...............è all'Elefantegiotek ha scritto: Se la cavia reagisce bene .............
Vi anticipo una cosa.bugio ha scritto:Con gli oli ho fatto anche io qualche test...anzi quando si tratta di fare test io sono sempre ben disposto !![]()
Ho le progressive Wirth sono partito con un olio minerale da 10 e sono arrivato al Motul sintetico miscelando 10 e 20 e precaricando pure le molle. In un uso stradale e con temperatura alte ne ero soddisfatto, con il freddo le forche sono un disastro...frenatissime in estensione.
Bugio scrive:
Sicuramente appena farà un poco di caldo cambierò le molle e proverò le Hyperpro magari andando anche io su olii belli fluidi.
E comunque mi piacerebbe ragionare ancora sugli oli, gradazioni e viscosità degli stessi per capirne di più...quindi Giotek e Sergio sotto !!!
Complimenti, sembra proprio un bel lavoro
Appena le temperature saliranno devo giusto smontare la mia forca che ora per come l'ho sistemata non mi soddisfa molto...non credo che andrò a toccare il piffero ma probabilmente monterò le Hyperpro del quale leggo molto bene.
Ste scrive:
Sei pazzesco collega caponordista....!!! leggerò e rileggerò questo post....anche per me il problema è quello di arrivare da moto "solo pista" e a queste forcelle morbide non riesco ad abituarmi a pieno.....cmq....complimenti giotek...!!
Gianlu-Gianlu ha scritto:Definisci l'olio da utilizzare che comicio appena riesco comincio a rompere gli zebedei agli spaccia
Climber ha scritto:Seguo con tanto interesse............................poi vado a trovare Gianlu e mi monta il tutto ..............![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()