Forcella modificata conitek. Interessati al 1° post

Tutto quanto riguarda la Caponord...
Avatar utente
bugio
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 7485
Iscritto il: sabato 25 novembre 2006, 20:10
Moto: Mangiariso 1200
Località: Bergamo

Re: Forcella modificata conitek

Messaggio da bugio »

Anche le molle della RR necessitano dei distanziali " orribili " ...



La configurazione con le Wirth personalmente non la sto affatto rimpiangendo ( almeno con l'olio e i livelli che avevo messo io. ) troppo dura e frenata.


Ho aggiornato la lista.
Paracarro zen
Avatar utente
bugio
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 7485
Iscritto il: sabato 25 novembre 2006, 20:10
Moto: Mangiariso 1200
Località: Bergamo

Re: Forcella modificata conitek. Interessati al 1° post

Messaggio da bugio »

Black02 ha scritto:Bugio....per curiosità i coni sono in alu...o in ergal...

8)
Ciao Black :wink: ehm non ne ho la più pallida idea, bisogna chiedere a Giotek.
Paracarro zen
Avatar utente
giotek
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1196
Iscritto il: sabato 30 agosto 2008, 14:24
Moto: ZZR 1400
Tel: 3382279335
Località: Firenze

Re: Forcella modificata conitek

Messaggio da giotek »

Mobydick ha scritto:
giotek ha scritto:E' certo che coni,Wirth,livello olio 180,olio Fg12 produrranno una forcella che lavora in maniera abbastanza diversa da come sei abituato.
ehhhh, questo lo posso ben immaginare !!!! :wink:
ma cambiato in che direzione ? così a lume di logica e per quel poco pressochè nulla che so di forcelle e relativo funzionamento, e tenendo conto anche del discorso sul livello-tipo di olio penso che trovare un setup anche con le wirth non sia impossibile e, forse, potrebbe dare risultati finali anche migliori che con le originali. Ho detto una castroneria così tanto grossa ??!??

anche perchè non parliamo di originali "versione" RR ma proprio quelle originali della prima versione con quella specie di orripipanti pezzi di tubo di plastica negli steli.... :o
a parte che non saprei da che parte iniziare per ricercarli, ma proprio l'idea di rimettere dentro quella roba non è che mi faccia proprio impazzire..... :roll:



Ciao Mobydick,
chiariamo da subito alcune cose:
una forcella che accontenti pienamente tutti non può esistere.Diversi i tipi di guida,set-up delle sospensioni (forca+mono),bilanciamento della Capo,tipi di gomme,uso del mezzo,pressione pneumatici,modo di condurre e frenare,estate,inverno,e...sensibilità e gusti personali.Può invece esistere una forcella che va globalmente bene a moltissimi,che in alcuni frangenti potremmo pensare che è perfetta ed in altri...che forse potrebbe essere migliorata ancora un po.
Io me la sono tarata per me,intervenendo direttamente sui fori del piffero (compressione ed estensione) e per me va bene così..I coni debbono accontentare i più disparati gusti riguardo a come dovrebbe funzionare una forcella.Potremmo tarare la forcella con un maggiore freno in compressione od estensione o tutti e due o con meno per tutti e due,potremmo fare una taratura personalizzata ma...chi ci sta a smontare 2-3-4 volte la forcella ed a cambiare almeno 2 tipi di olio? NESSUNO ed è sacrosanto.Quindi è stato deciso un tipo di cono per tutti che sicuramente migliorerà il funzionamento della Capo.

Quando una forcella affonda sono 2 le forze che si oppongono a questo,una forza meccanica generata dalla molla ed una "forza idraulica" generata dalla difficoltà che ha l'olio a passare dal foro per il freno in compressione.Queste due forze dovrebbero combinarsi/sommarsi in modo "sinergico".Se prevale troppo la forza meccanica l'assorbimento delle asperità viene trasmesso al manubrio in modo secco,entra in gioco l'inerzia della molla e solo questa determina l'affondamento della forcella fino a 3/4 di corsa.Se prevale troppo la forza idraulica la forcella perde di escursione per qualunque affondamento,non lavora più e con una forcella a piffero su veloci affondamenti può muoversi a scatti (piffero=basse velocità/freno nullo alte velocità/freno elevatissimo) in questo caso viene limitato l'affondamento della forcella fino al fondo corsa,affondamento che potrebbe essere maggiore con la stessa molla ed un freno in compressione "giusto".

A- Molla linerare prima serie (2001-2003) K presunto 7,5-7,8

B - Molla RR (over 2004) 2 stepp (in realtà non è progrssiva) K 5-6 al primo steep (quando lavorano principalmente le 9 spire ravvicinate) e quando poi lavorano le altre spire con passo maggiore 8,3-8,5

C - Molla 2 steep Wirth (in realtà non progressiva) K (presumibile) al primo steep 7 al secondo steep 9-9,5

Bisogna tener presente che appena la Capo è scesa dal cavalletto centrale le molle del primo steep sono già molto compresse e che basta un affondamento di qualche centimetro perchè comincino a lavorare in modo deciso e a far sentire il loro carico le spire del secondo steep.E' chiaro che questo non avviene a scatto,via via che le spire più ravvicinate non ce la fanno più a sopportare il peso che gli grava lasciano sempre di più il lavoro alle spire del secondo steep,spire che lavoreranno da sole (o quasi) da circa metà corsa e fino al max affondamento possibile.

Nessuna delle tre molle ha mai determinato che qualcuno sia arrivato al fondo corsa della forcella,quindi il livello olio consigliato dalle case è da ritenersi appropriato.C'è però da tener presente che con appropriato livello olio si può frenare qualunque molla anche troppo morbida visto che è lo stesso livello olio che DECIDE il comportamento della forcella nell'ultimissima fase di max affondamento.Ma il K della molla decide il comportamento della forcella PER TUTTA L'ESCURSIONE prima che l'aria negli steli faccia sentire la sua influenza,diciamo che (per la nostra Capo) il K della molla determina la forza meccanica nei primi 10-11 cm di affondamento poi interviene l'aria a far sentire la sua presenza in maniera veramente decisa.Se consideraiamo che lo static-sag sulla capo è grosso modo 4 cm praticamente siamo portati a scegliere una molla od un' l'altra per i risultati che ci da nei rimanenti 5-6cm di escursione.In questi 5-6 cm le Wirth sostengono di più delle molle RR ed A PARITA' di scarso freno in compressione sono state preferite da molti.

Abbiamo però aumentato la forza meccanica in fase di compressione.

E se il sostentamento necessario e cioè la forza totale che si oppone all'affondamento lo ottenessimo aumentando il freno in compressione ed usando la molla RR che ha K minore? I coni servono a questo.

Con le sole molle Wirth e qualunque olio non arriveresti mai a far lavorare la compressione a dovere,una forcella non è fatta di solo molla.Una molla coma la wirth ACCENTUA la mancanza di idraulica in compressione,ti obbliga ad usare olii più viscosi (con livello raccomandato 150mm) perchè limita l'escursione della forcella.Si irrigidisce un po il tutto ma è comprensibile che possa piacere più della taratura standard della forcella.

Riguardo alle molle lineari, con i coni sentiresti molta differenza,sicuramente come confort ti piacerebbero molto ma sulle staccate decise...mancherebbe qualcosa.

Giotek
Ultima modifica di giotek il martedì 27 aprile 2010, 22:09, modificato 1 volta in totale.
Presentati con una soluzione valida altrimenti sei parte del problema 3382279335 new.shark@libero.it



ImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
Mobydick
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 155
Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 14:27
Località: Roma

Re: Forcella modificata conitek. Interessati al 1° post

Messaggio da Mobydick »

Grazie Giotek !

molto chiaro ed esaudiente !
resto quindi in speranzosa attesa che qualcuno con la mia stessa situazione voglia/possa fare da cavia :wink:
ex Aprilia ETV 1000 Caponord "Pequod"
Moto Guzzi California EV "The Mallard"
vivi come se dovessi morire domani
pensa come se non dovessi morire mai
Avatar utente
giotek
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1196
Iscritto il: sabato 30 agosto 2008, 14:24
Moto: ZZR 1400
Tel: 3382279335
Località: Firenze

Re: Forcella modificata conitek. Interessati al 1° post

Messaggio da giotek »

Black02 ha scritto:Bugio....per curiosità i coni sono in alu...o in ergal...

8)
Ciao a te,
nessuno dei due e c'è il perchè.
L'ergal farebbe aumentare il costo e 15 grammi di differenza.....
l'alluminio è un materiale troppo tenero
I coni sono stati fatti di acciao (quello usato per i distanziali ruota o i perni ruota) perchè dovranno stare stabilmente infilati nella molla e ci dovranno essere spinti.Il buon Bugio,che è anche un pratico,ha schiacciato leggermente la parte finale della molla al fine di poter far entrare a forza i coni e che ci rimanessero stabilmente intrappolati.Io avevo postato delle foto per spiegare come fare a posizionarli dentro li steli ma credo che la soluzione di Bugio sia la più pratica.Si tratta di schiacciare la molla di pochi decimi questo perchè anche tra molla e molla ci sono differenze di diametro e i coni saranno fatti 2-3 decimi più piccoli come diametro rispetto ad una molla presa a campione.
Un abbraccio

Giotek
Presentati con una soluzione valida altrimenti sei parte del problema 3382279335 new.shark@libero.it



ImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
atlantic08
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1755
Iscritto il: venerdì 29 febbraio 2008, 17:58
Località: dall'alpe alle piramidi dal Manzannare al Reno

Re: Forcella modificata conitek. Interessati al 1° post

Messaggio da atlantic08 »

:oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops:
Minkia Giò ma quante ne sai :P
Immagine
Avatar utente
giotek
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1196
Iscritto il: sabato 30 agosto 2008, 14:24
Moto: ZZR 1400
Tel: 3382279335
Località: Firenze

Re: Forcella modificata conitek. Interessati al 1° post

Messaggio da giotek »

atlantic08 ha scritto::oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops:
Minkia Giò ma quante ne sai :P
E sempre tutto relativo,quello che scrivo tu lo trovi interessante,magari Simone Corsini che in questo momento è a revisionarmi il mono ne potrebbe sorriderne.Simone è tornato da Assen ieri,è l'assistenza in pista per le sospensioni nel mondiale superstok della KTM ufficiale Italia.
E' sempre tutto relativo anche se chiaramente certi apprezzamenti non possono che far piacere :D :D

Giotek
Presentati con una soluzione valida altrimenti sei parte del problema 3382279335 new.shark@libero.it



ImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
SuperBrady
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 99
Iscritto il: mercoledì 31 marzo 2010, 12:38
Moto: bmw r 1200 adventure
Località: Roma

Re: Forcella modificata conitek. Interessati al 1° post

Messaggio da SuperBrady »

Ciao Giotek ...

come sai ci sono anch'io .....

...aspetto speranzoso sviluppi....per ora ho la moto di nuovo tutta smontata ...

.....stabilito altro record di sfiga....è partita la centralina..... :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:

Lamps...
Non è vero che non si possa vivere senza una moto. E' vero soltanto che senza una moto non si può aver vissuto.
......4 ruote muovono il corpo....2 muovono l'anima....
Avatar utente
Maltese
FORUM-DIPENDENTE
FORUM-DIPENDENTE
Messaggi: 4250
Iscritto il: giovedì 6 settembre 2007, 19:10
Località: Pavia

Re: Forcella modificata conitek. Interessati al 1° post

Messaggio da Maltese »

Ciao Geo, nn vorrei dire una cazata... ma se invece di stringere la molla, si dovesse allargare un pò x infilarci a coni.....??

Un cono leggarmente più grande delle molle andrebba infilato a forza e resterebbe in sede da solo...
Avatar utente
J.Wallace
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 290
Iscritto il: domenica 6 marzo 2005, 14:25
Moto: Per ora a piedi :-((((
Località: Nizza Monferrato

Re: Forcella modificata conitek. Interessati al 1° post

Messaggio da J.Wallace »

In attesa di prezzi e condizioni del kit completo di coni e olio per forcella con molle vers. >04 ABS, sarei interessato anch'io!
Lamps!
"Stupido è chi lo stupido fa...."

Lamps!
Jordi Wallace
Avatar utente
giotek
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1196
Iscritto il: sabato 30 agosto 2008, 14:24
Moto: ZZR 1400
Tel: 3382279335
Località: Firenze

Re: Forcella modificata conitek. Interessati al 1° post

Messaggio da giotek »

Maltese ha scritto:Ciao Geo, nn vorrei dire una cazata... ma se invece di stringere la molla, si dovesse allargare un pò x infilarci a coni.....??

Un cono leggarmente più grande delle molle andrebba infilato a forza e resterebbe in sede da solo...
ciao Maltese,
la soluzione descritta da te prevederebbe che la parte che entra nella molla fosse leggermente conica perchè allargare la molla non è per niente uno scherzo.Visto le tolleranze circa il diametro delle molle e visto che di cono si tratta non è garantito al 100% che magari con un po di gioco nell'usare la moto questi coni rimangano ancorati alle molle.Schiacciata leggermente la molla(1-2decimi)ed infilati a forza i coni (parte da innestare cilindrica di dirca 20mm) è certo che non si muoverebbero più.Magari si potrebbe fare i primi 7-8mm conici e poi la parte finale cilindrica che entrino quindi facilmente ma a forza.Rimane comunque il problema che lineari,RR,Hyperpro,Wirth hanno un diametro interno simile ma non uguale e la soluzione di schiacciarle leggermente rimane la migliore.

Giotek
Presentati con una soluzione valida altrimenti sei parte del problema 3382279335 new.shark@libero.it



ImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
Gianlu-Gianlu
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 5822
Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 18:19
Località: Zogno (BG)

Re: Forcella modificata conitek. Interessati al 1° post

Messaggio da Gianlu-Gianlu »

Maltese ha scritto:Ciao Geo, nn vorrei dire una cazata... ma se invece di stringere la molla, si dovesse allargare un pò x infilarci a coni.....??

Un cono leggarmente più grande delle molle andrebba infilato a forza e resterebbe in sede da solo...
Non rompere le balle e schiaccia ste molle!!!!!!!!!!!!!!!! :giullare: :giullare: :giullare: :giullare: :giullare:

Chiedo umilmente perdono a tutti voi per aver rallentato Gioteck in questa sua impresa..............
Ho sperato di poterlo aiutare, ma il lavoro e la famiglia non mi permettono di essere presente sul forum come un tempo.
Ho già allertato Tommy che riceverà i campioni in settimana.............
Le varie modifiche falle presenti tu Giorgio a Tommaso, compreso il materiale da utilizzare, i campioni che gli manderò saranno di alluminio :wink:
Se possibile mi metto in lista per l'olio..........
Ciao
gianlu-gianlu

Cambieresti la capo vecchia per quella nuova?Immagine

L'esperienza è la somma di tutte le volte che l'hai preso in culo!
Avatar utente
Zippo_1981
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2281
Iscritto il: martedì 22 agosto 2006, 14:41
Moto: ETV 1000 Rally Raid
Località: Atessa (CH)

Re: Forcella modificata conitek

Messaggio da Zippo_1981 »

bugio ha scritto:Comincio a mettere una prima lista di interessati al primo post. :wink:
ci sono anch'io 8)

bugio ho letto le tue impressioni a inizio post ma non ho capito una cosa...la modifica/prova l'hai fatta con le wirth o hai rimesso le molle originali?
Immagine
Avatar utente
bugio
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 7485
Iscritto il: sabato 25 novembre 2006, 20:10
Moto: Mangiariso 1200
Località: Bergamo

Re: Forcella modificata conitek. Interessati al 1° post

Messaggio da bugio »

La prova è stata fatta con i coni e le molle della versione con il cupolino stretto ( uguali come dimensioni a quelle della prima serie ma con un finale progressivo )
Paracarro zen
Avatar utente
Zippo_1981
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2281
Iscritto il: martedì 22 agosto 2006, 14:41
Moto: ETV 1000 Rally Raid
Località: Atessa (CH)

Re: Forcella modificata conitek. Interessati al 1° post

Messaggio da Zippo_1981 »

bugio ha scritto:La prova è stata fatta con i coni e le molle della versione con il cupolino stretto ( uguali come dimensioni a quelle della prima serie ma con un finale progressivo )
chiaro...chiedevo perchè adesso monto le wirth ma ho conservato quelle originali (standard my '02 con 15k km) e sto seguendo la discussione per capire qual'è la soluzione migliore....wirth+coni o std+coni....

farei anche da cavia per provare i coni sulle wirth ma non ho l'esperienza per dare un buon feedback :roll:
Immagine
Rispondi

Torna a “CAPONORD ETV 1000”