Ciao a tutti,
in relazione all'istallazione dei coni,dell'olio ed al livello indicato vorrei aggiungere ancora qualcosa.Questo progetto è nato per limitare l'eccessivo violento affondamento della forcella in frenata e perchè fornisse alla forcella stessa una taratura che si addicesse in particolar modo ad un utilizzo del mezzo per una guida stradale.
Il progetto prevede un max affondamento della forcella di
140mm+ o - 5 mm INDIPENDENTEMENTE dalla molla usata.
Esistono delle variabili che possono contribuire ad aumantare o diminuire l'escursione della forcella per cui è IMPOSSIBILE che le 26 persone che avranno installati i coni possano TUTTE rilevare 140mm di escursione.
Le variabili sono:
Numero di tacche di sfilamento forcella
Tipo di biellette montate
Uso in coppia o solo pilota
Modo di frenare ed intensità delle frenate.
Quanto è precaricato il mono
Peso sul'anteriore causato da pieno e borsa serbatoio o poca benzina e basta.
Peso del solo pilota e influenza un po meno pilota e passeggero.
Tutte queste belle cosine si potrebbero raggruppare chiamando in causa il BILANCIAMENTO DELLA MOTO e influenzano DINAMICAMENTE l'affondamento della forcella.
I neofiti non si spaventino

(per esempio chi non sa come montare i coni)

se si vuole esiste il tempo per capire,per provare,per verificare.Fa parte del gioco,si chiama MODIFICARE ed a questo punto ci siete dentro fino al collo
Aggiungere 1 cm di olio è molto più semplice che toglierlo.Per aggiungerlo basta svitare il bullone di 10 sulla piastra superiore della forcella,svitare il tappo forcella,prelevare dal contenitore dell'olio 17-20 ml di olio tramite una siringa comprata in farmacia,scaricare l'olio dentro lo stelo,stringere il tappo e stringere il bullone di 10.
Per togliere 1cm di olio alla siringa dobbiamo inserire un tubicino di almeno una quarantina di centimetri,eseguire l'operazione prima descritta per togliere il tappo e districarsi ad infilare il tubicino dentro la molla fino a raggiungere l'olio.Il tubicino vi si incastrerà tra la molla e....il nervosismo salirà fino ad arrivare a prendervela con un fiorentinaccio che ha lanciato un GDA.
E' importante che fissiate una fascetta di plastica sullo stelo in maniera da verificare il vostro max affondamento possibile,questa ci indicherà "come stiamo" ad affondamento.
Non è importante che sia 140 esatti,la cosa più importante è se il tutto vi soddisfa,voi e solo voi dovete guidare quella moto.
Se l'affondamento max fosse 136mm non potrete diminuire l'escursione della forcella immettendo altro olio perchè visto l'interasse della moto non copierebbe più.Se l'affondamento max fosse 147mm non potete aspirare olio perchè a meno che non facciate dell'off duro 150-155-157 di livello comporterebbero una forcella abbastanza cedevole da metà escursione in poi, magari vi permetterebbe di gestire sconnessioni di una certa importanza.Su una staccata decisa o su un dx/sx sarebbe meno precisa e controllata.
I livelli olio indicati dovrebbero comandare CIRCA 140mm di affondamento max,difficile che sia di entità minore,possibile che sia di entità maggiore....aggiungere 20cc di olio è semplice.Io conosco perfettamente la mia moto..le vostre 26 no.
Per verificare il max affondamento possibile fate in questa maniera.Ponete la fascetta tutta giù,a contatto con il parapolvere,individuate un buon asfalto,arrivateci a 60/70 km/h a questo punto fate una frenata pittosto decisa e quando sarete a 15-20 all'ora inchiodate di brutto(state attenti!!!).Importante è che la frenata sia un crescendo in decelerazione fino ad inchiodare nell'ultima parte.Ponete la moto sul cavalletto e misurate la distanza dalla fascetta al parapolvere con la forcella completamente estesa.(basta fare una leggera forza verso l'altro da sotto il cupolino).Quello che avete misurato è il max affondamento della vostra forcella.
Non crediate che a pieno carico possa aumentare,sono ca....e,non crediate che poi in coppia questo valore possa aumentare,non accadrà.La storiella che a pieno carico la moto abbisogni di molla più dura è...una storiella perchè tutto il peso che caricheremo sulla moto (passeggero,bagagli) non farà altro che spostare il baricento verso il posteriore di 4-6-8-10 cm e quando arrivassimo a frenare anche in modo deciso tutto questo peso non riuscirà mai a far "inclinare in avanti" la nostra moto.Ora che avete la fascetta...provate.Questo è il motivo per cui
più la moto è carica e più potente deve essere il freno posteriore ma...questo è un'altro discorso,discorso già fatto..ma i sordi sono più di quelli che credevo..magari a braccetto degli scettici.Basterebbe pensare al ripartitore di frenata delle auto,come funziona e perchè..lasciamo stare.(ripeto a moto carica,in due e bagagli).(nella guida solo pilota un freno posteriore molto potente comanda molta attenzione,può anche essere pericoloso se usato d'istinto o con non perizia)
Torniamo a noi.
La messa a punto di una forcella va fatta con calma,nel tempo,è un'affinarsi di dati e verifica degli stessi...del resto è la vostra forcella...del resto,io sono precisamente uguale voi????:giullare:
Giotek