ROTTURA GOMMA POSTERIORE CAUSA CATENA TRASMISSIONE
- ssjimmy4
- NIUBBO
- Messaggi: 32
- Iscritto il: domenica 27 settembre 2009, 16:19
Re: ROTTURA GOMMA POSTERIORE CAUSA CATENA TRASMISSIONE
cari tutti,
devo sostituire la posteriore (dunlop qualifier attualmente, già ordinata metz Z6) ma prima volevo risolvere il problema di sta benedetta catena.
quindi vado da un meccanico (di venaria - TO, molto serio, se volete posto i dati) che ignorava l'esistenza del problema e che in un paio di minuti con le mani in mezzo alla trasmissione arriva a concludere che la moto è nata male...
a questo punto fa una cosa interessante: prende in mano il calibro e misura la larghezza della gomma, che come da libretto e dati in rilievo sul fianco del copertone dovrebbe essere 160: infatti era 172 con parte della spalla sinistra mangiata dalla catena.. non ci avevo mai pensato, ma è ovvio che se indicano 160 come misura massima e poi il copertone arriva a più di 170 qualche problemino potrebbe averlo! sommando il cedimento della carcassa ad una catena mal tirata o comunque una trasmissione usurata e quindi molle è ovvio che il problema viene fuori..
magari ho scoperto l'acqua calda, ma sarebbe interessante confrontare la misura reale della gomma di quelli che presentano il problema con quella di chi invece non ce l'ha, potrebbe aiutare a trovare una soluzione definitiva...
in ogni caso la proposta del mecca è stata (dopo aver verificato di avere un po' di margine verso il telaio) di montare una flangia sulla corona che unitamente ad un pignone svasato e ad una gomma che stesse nei 160 avrebbero portato la catena e la gomma, appunto, a guardarsi un po' più da lontano.
vi tengo aggiornati, intanto mi sto preparando, vorrei monitorare fotograficamente il tutto..
ps: spero davvero di non aver già ripetuto il contenuto di qualche altro post con la storia del calibro.. mi è sembrato veramente interessante!
devo sostituire la posteriore (dunlop qualifier attualmente, già ordinata metz Z6) ma prima volevo risolvere il problema di sta benedetta catena.
quindi vado da un meccanico (di venaria - TO, molto serio, se volete posto i dati) che ignorava l'esistenza del problema e che in un paio di minuti con le mani in mezzo alla trasmissione arriva a concludere che la moto è nata male...
a questo punto fa una cosa interessante: prende in mano il calibro e misura la larghezza della gomma, che come da libretto e dati in rilievo sul fianco del copertone dovrebbe essere 160: infatti era 172 con parte della spalla sinistra mangiata dalla catena.. non ci avevo mai pensato, ma è ovvio che se indicano 160 come misura massima e poi il copertone arriva a più di 170 qualche problemino potrebbe averlo! sommando il cedimento della carcassa ad una catena mal tirata o comunque una trasmissione usurata e quindi molle è ovvio che il problema viene fuori..
magari ho scoperto l'acqua calda, ma sarebbe interessante confrontare la misura reale della gomma di quelli che presentano il problema con quella di chi invece non ce l'ha, potrebbe aiutare a trovare una soluzione definitiva...
in ogni caso la proposta del mecca è stata (dopo aver verificato di avere un po' di margine verso il telaio) di montare una flangia sulla corona che unitamente ad un pignone svasato e ad una gomma che stesse nei 160 avrebbero portato la catena e la gomma, appunto, a guardarsi un po' più da lontano.
vi tengo aggiornati, intanto mi sto preparando, vorrei monitorare fotograficamente il tutto..
ps: spero davvero di non aver già ripetuto il contenuto di qualche altro post con la storia del calibro.. mi è sembrato veramente interessante!
"Ut tensio, sic vis" - "Come l'estensione, così la forza"
Robert Hooke descriveva così il precarico del mono nel 1675



Robert Hooke descriveva così il precarico del mono nel 1675



- ssjimmy4
- NIUBBO
- Messaggi: 32
- Iscritto il: domenica 27 settembre 2009, 16:19
Re: ROTTURA GOMMA POSTERIORE CAUSA CATENA TRASMISSIONE
dimenticavo: pignone SVASATO??? qualcuno ne ha mai sentito parlare?
"Ut tensio, sic vis" - "Come l'estensione, così la forza"
Robert Hooke descriveva così il precarico del mono nel 1675



Robert Hooke descriveva così il precarico del mono nel 1675



- fedro69
- Il Goto
- Messaggi: 25563
- Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
- Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
- Località: Amburgo
- Contatta:
Re: ROTTURA GOMMA POSTERIORE CAUSA CATENA TRASMISSIONE
dovrebbe essere un pignone con uno spessore da 1 parte (in questo caso dal lato motore)...
l'idea non e' male e magari cosi' risolvi
...
purtroppo non spiega xche' moto con le stesse gomme possano o meno presentare il problema
l'idea non e' male e magari cosi' risolvi

...
purtroppo non spiega xche' moto con le stesse gomme possano o meno presentare il problema



- ssjimmy4
- NIUBBO
- Messaggi: 32
- Iscritto il: domenica 27 settembre 2009, 16:19
Re: ROTTURA GOMMA POSTERIORE CAUSA CATENA TRASMISSIONE
ma quando parliamo di stesse gomme non è che commettiamo un errore di valutazione?
esempio banale per spiegare cosa intendo: se su due gomme uguali applichiamo due carichi diversi le gomme che prima erano uguali adesso anche loro saranno diverse no?
magari questo carico diverso potrebbe essere rappresentato da condizioni di guida diverse (es. strada tutta curve e sali-scendi vs. trasferimento in pianura con poche accellerazioni) o rapporto pressione gomma/peso sostenuto diversi, tutte cose che sollecitando la carcassa in modo diverso (metz sta producendo una Z6 con rinforzi in acciaio per moto pesanti, ci scommetterei quasi che con quella gomma il problema potrebbe non presentarsi) porterebbero le stesse gomme a essere in realtà due diverse e quindi eventualmente soggette all'usura della spalla.
sono abbastanza convinto che il confronto delle misure della gomma prese su strada col calibro possa portare a un ragionamento più completo: se venisse fuori che una PS che non presenta il problema ha comunque la gomma larga come la mia (172mm al netto dell'usura, diciamo quindi almeno un 175 lordo) allora potremmo escludere definitivamente il discorso gomme e concentrarci su altro.
ci proviamo a raccogliere questi dati? si potrebbe semplicemente riprendere la tabella che c'è in prima pagina e integrarla con le misure...
non so, mi sembra una buona strada da percorrere...
esempio banale per spiegare cosa intendo: se su due gomme uguali applichiamo due carichi diversi le gomme che prima erano uguali adesso anche loro saranno diverse no?
magari questo carico diverso potrebbe essere rappresentato da condizioni di guida diverse (es. strada tutta curve e sali-scendi vs. trasferimento in pianura con poche accellerazioni) o rapporto pressione gomma/peso sostenuto diversi, tutte cose che sollecitando la carcassa in modo diverso (metz sta producendo una Z6 con rinforzi in acciaio per moto pesanti, ci scommetterei quasi che con quella gomma il problema potrebbe non presentarsi) porterebbero le stesse gomme a essere in realtà due diverse e quindi eventualmente soggette all'usura della spalla.
sono abbastanza convinto che il confronto delle misure della gomma prese su strada col calibro possa portare a un ragionamento più completo: se venisse fuori che una PS che non presenta il problema ha comunque la gomma larga come la mia (172mm al netto dell'usura, diciamo quindi almeno un 175 lordo) allora potremmo escludere definitivamente il discorso gomme e concentrarci su altro.
ci proviamo a raccogliere questi dati? si potrebbe semplicemente riprendere la tabella che c'è in prima pagina e integrarla con le misure...
non so, mi sembra una buona strada da percorrere...
"Ut tensio, sic vis" - "Come l'estensione, così la forza"
Robert Hooke descriveva così il precarico del mono nel 1675



Robert Hooke descriveva così il precarico del mono nel 1675



- fedro69
- Il Goto
- Messaggi: 25563
- Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
- Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
- Località: Amburgo
- Contatta:
Re: ROTTURA GOMMA POSTERIORE CAUSA CATENA TRASMISSIONE
la gomma se si deforma lo fa' sulla supeficie di contatto, nn all'altezza della catena
Il copertone deve essere molto stabile altrimenti risulterebbe tanto affidabile quanto una gelatina
in movimento, considerando a quali e quante forze e' soggetto in movimento..

Il copertone deve essere molto stabile altrimenti risulterebbe tanto affidabile quanto una gelatina
in movimento, considerando a quali e quante forze e' soggetto in movimento..


- ssjimmy4
- NIUBBO
- Messaggi: 32
- Iscritto il: domenica 27 settembre 2009, 16:19
Re: ROTTURA GOMMA POSTERIORE CAUSA CATENA TRASMISSIONE
ok, come spieghi che la gomma sia larga 172mm anzichè 160? la tua puoi misurarla?
"Ut tensio, sic vis" - "Come l'estensione, così la forza"
Robert Hooke descriveva così il precarico del mono nel 1675



Robert Hooke descriveva così il precarico del mono nel 1675



- fedro69
- Il Goto
- Messaggi: 25563
- Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
- Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
- Località: Amburgo
- Contatta:
Re: ROTTURA GOMMA POSTERIORE CAUSA CATENA TRASMISSIONE
le misure sono "indicative": non e' raro che un 160 all'atto pratico si dimostri un 165...
la tua xo' e mooolto + larga: 170 e' 1 misura "riconosciuta"...
la mia la misuro forse domani
chiedi a Tyre magari che e' gommista...
la tua xo' e mooolto + larga: 170 e' 1 misura "riconosciuta"...
la mia la misuro forse domani

chiedi a Tyre magari che e' gommista...


- fedro69
- Il Goto
- Messaggi: 25563
- Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
- Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
- Località: Amburgo
- Contatta:
Re: ROTTURA GOMMA POSTERIORE CAUSA CATENA TRASMISSIONE
C'ho il regolo corto!
il posteriore nn riesco a misurarlo...
ma la larghezza dell'anteriore (Michelin Pilot Road 2) e' di 115 mm contro i 110 "ufficiali" impressi sulla spalla...



il posteriore nn riesco a misurarlo...
ma la larghezza dell'anteriore (Michelin Pilot Road 2) e' di 115 mm contro i 110 "ufficiali" impressi sulla spalla...


- alberto65
- PIEGO BENE
- Messaggi: 669
- Iscritto il: giovedì 1 marzo 2007, 14:19
- Moto: ex Pegaso Strada ora Tiger 800
- Località: Civitanova Marche
Re: ROTTURA GOMMA POSTERIORE CAUSA CATENA TRASMISSIONE
La mia RoadSmart e 160 mm, la diablo che avevo prima era 162mm, le avevo misurate perche pensavo anche io fossero un pò più larghe, per me l'oscillazione della catena dipende molto dalla qualità della catena e dal pattino originale (poi cambiato).
Io il problrema dopo che ho cambiato catena e pattino non l'ho più avuto
A me più che la sulla gomma la catena toccava sul telaio e ogni 1000 km la tensionavo, avevo messo foto del punto in cui toccava sul telaio.
Io il problrema dopo che ho cambiato catena e pattino non l'ho più avuto
A me più che la sulla gomma la catena toccava sul telaio e ogni 1000 km la tensionavo, avevo messo foto del punto in cui toccava sul telaio.
Okkio!!!
Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma non sono sicuro della prima - Albert Einstein
Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma non sono sicuro della prima - Albert Einstein
- ssjimmy4
- NIUBBO
- Messaggi: 32
- Iscritto il: domenica 27 settembre 2009, 16:19
Re: ROTTURA GOMMA POSTERIORE CAUSA CATENA TRASMISSIONE
che bella l'idea del pattino, me l'ero persa...
ma dici di cambiare non prendendo l'originale perchè? quale hai tu?
magari hai già risposto a tutto questo, nel caso dimmelo che vado a cercare meglio.. graz!
ma dici di cambiare non prendendo l'originale perchè? quale hai tu?
magari hai già risposto a tutto questo, nel caso dimmelo che vado a cercare meglio.. graz!
"Ut tensio, sic vis" - "Come l'estensione, così la forza"
Robert Hooke descriveva così il precarico del mono nel 1675



Robert Hooke descriveva così il precarico del mono nel 1675



- fedro69
- Il Goto
- Messaggi: 25563
- Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
- Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
- Località: Amburgo
- Contatta:
Re: ROTTURA GOMMA POSTERIORE CAUSA CATENA TRASMISSIONE
dal 2006 il pattino preso come ricambio ha un'altro profilo della superficie di scorrimento:
ma sempre Aprilia e'!
ma sempre Aprilia e'!



- ssjimmy4
- NIUBBO
- Messaggi: 32
- Iscritto il: domenica 27 settembre 2009, 16:19
Re: ROTTURA GOMMA POSTERIORE CAUSA CATENA TRASMISSIONE
mmm... fedrucciooooo: mi dai il link che me lo compro? 

"Ut tensio, sic vis" - "Come l'estensione, così la forza"
Robert Hooke descriveva così il precarico del mono nel 1675



Robert Hooke descriveva così il precarico del mono nel 1675



- fedro69
- Il Goto
- Messaggi: 25563
- Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
- Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
- Località: Amburgo
- Contatta:
Re: ROTTURA GOMMA POSTERIORE CAUSA CATENA TRASMISSIONE


- ssjimmy4
- NIUBBO
- Messaggi: 32
- Iscritto il: domenica 27 settembre 2009, 16:19
Re: ROTTURA GOMMA POSTERIORE CAUSA CATENA TRASMISSIONE
oook!
graz

"Ut tensio, sic vis" - "Come l'estensione, così la forza"
Robert Hooke descriveva così il precarico del mono nel 1675



Robert Hooke descriveva così il precarico del mono nel 1675



- alberto65
- PIEGO BENE
- Messaggi: 669
- Iscritto il: giovedì 1 marzo 2007, 14:19
- Moto: ex Pegaso Strada ora Tiger 800
- Località: Civitanova Marche
Re: ROTTURA GOMMA POSTERIORE CAUSA CATENA TRASMISSIONE
Quoto fedro, è sempre originale Aprilia solo che ha cambiato profilo, anche su questo avevo postato foto del prima e del dopo. 
Dal conce l'ho pagato 22 o 24 euro

Dal conce l'ho pagato 22 o 24 euro
Okkio!!!
Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma non sono sicuro della prima - Albert Einstein
Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma non sono sicuro della prima - Albert Einstein