Pulizia corpi Farfallati

Termica, candele, scarichi, carburatore, olio, cambio, trasmissione, frizione, innesti e tubi, raffreddamento
Avatar utente
Socio79
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1674
Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
Località: Cogliate (MB)

Re: Pulizia corpi Farfallati

Messaggio da Socio79 »

Bhè, si... l'effetto sembra proprio quello...
Potrebbe anche essere...
Ma non mi spiego COME e DOVE! :-?
Inoltre, tranne l'ultima volta, tutte le altre il difetto si è sistemato "ritarando" il minimo...
E aggiungo: appena si "carica" il motore con la frizione e una marcia, i giri si abbassano e restano bassi: se solo filtrasse aria in modo continuo dovrebbe rialzarsi il regime... (credo)

Se solo potessi analizzare il CO almeno potrei comprendere di preciso cosa accade, valutando i risultati della combustione... :(

(ps. qui si valorizza l'ipotesi carburazione magra x trafilamento = aumento giri anche nel 4t)
- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Re: Pulizia corpi Farfallati

Messaggio da sergio »

Socio79 ha scritto: Inoltre, tranne l'ultima volta, tutte le altre il difetto si è sistemato "ritarando" il minimo...
E aggiungo: appena si "carica" il motore con la frizione e una marcia, i giri si abbassano e restano bassi: se solo filtrasse aria in modo continuo dovrebbe rialzarsi il regime... (credo)

Se solo potessi analizzare il CO almeno potrei comprendere di preciso cosa accade, valutando i risultati della combustione... :(

(ps. qui si valorizza l'ipotesi carburazione magra x trafilamento = aumento giri anche nel 4t)
La "sensazione" che passi più aria penso sia dovuta al fatto che forse la centralina smagrisce per un attimo correggendo l'iniezione (quando chiudi il gas) e poi ritorna a funzionare normale......
Io mi concentrerei sulla regolazione del minimo con l'apposita procedura
Porta il minimo a un valore alto il piu' alto che puoi e vedi se comunque hai un ulteriore aumento dei giri per pochi secondi quando chiudi il gas.....
lamps
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Avatar utente
Socio79
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1674
Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
Località: Cogliate (MB)

Re: Pulizia corpi Farfallati

Messaggio da Socio79 »

Ciao Sergio! :D
Alla prox occasione (spero mai più) proverò a fare come suggerisci! :D
X ora SEMBRA andar bene e con dei consumi buoni, quindi data l'imprevedibilità e l'inaffidabilità delle procedure sulla centralina, preferisco fermarmi e non rischiare di innescare altri problemi di dubbia reversiblità... :-?

Resto cmq un pò perplesso sul fenomeno...
L'ultima volta il difetto sembrava "autonomo"...
Ovvero insensibile a qualunque reset o intervento, si è risolto misteriosamente in 2 gg di non utilizzo... :o

Resto certo solo sulla causa scatenante: temperature alte (atmosferiche e motore), utilizzo gravoso (stop & go & slalom in colonna), e forse anche la qualità dell'aria (colonna in tunnel lunghi).

X scherzare i miei amici di giri mi hanno detto: "si sarà riposata e ripulita dallo smog che abbiamo respirato nelle gallerie..." sò che assurdo, ma SEMBRA davvero così... :o
- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
Avatar utente
CiroPegaso ie
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 138
Iscritto il: venerdì 3 settembre 2010, 20:24
Località: Aversa (CE)

Re: Pulizia corpi Farfallati

Messaggio da CiroPegaso ie »

Socio79 ha scritto:Ops... importante omissis mio... la moto rimaneva accelerata x 5 secondi circa e poi ritornava al giusto regime di minimo!
Oppure, lasciavo la frizione un pochino, in modo da "caricare" il motore e i giri scendevano "giusti" senza risalire fino alla prox accelerata.
Esattamente come si comporta un 2 tempi con carburazione "magra".
X quello ho sollevato sospetti in questa direzione...
Dopo i "reset" inefficaci, mi sono prodigato nella pulizia dei corpi farfallati con un buon pulisci carburatori (efficacissimo), ma anche qui nessun risultato.
Ho provato a eliminare il filtro aria, ma anche qui niente...

Allo stato attuale la moto va benino, solo quando chiudo il gas non avverto una caduta dei giri veloce come vorrei, ma forse questo è anche imputabile all'allungamento della catena di distribuzione che non consente più una fasatura precisa al 100%...

Di fatto, non essendo provvisto di costosi sistemi di misura x il CO, non mi resta altra soluzione che andare x tentativi su quel maledetto trimmer... é dunque x questo che mi risulta importante comprendere se il 4t si comporta come il 2t nelle carburazioni o è l'esatto opposto.
ciao socio79, anch'io ho il problema del valore dei co sballatissimi(secdondo me), poichè la moto fà il 10/12 km/l, quando sta a minimo puzza. leggendo le vostre discussioni mi sono fatto una domanda: ma se vado da un centro per revisioni, mi faccio mettere la sonda nella marmitta e mentre visualizzo i valori co, regolo il trimmer fino a trovare i valori giusti? poi mi sono chiesto: ma dov'è il "trimmer"? quali sono i valori co della pegaso ie? se mi dai qualche aiutino, io provo e vi faccio sapere, è diventata quasi sofferente andare 2/3 volte al giorno a fare benzina e ad annusare quella puzza fastidiosa. aspetto qualche notizia da tutti voi. :cry:
Pegaso ie 2004
CAVALLO DI RAZZA!!!!

Immagine
daniel88ita
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 28
Iscritto il: mercoledì 7 luglio 2010, 17:48
Località: Milano

Re: Pulizia corpi Farfallati

Messaggio da daniel88ita »

CiroPegaso ie ha scritto:
Socio79 ha scritto:Ops... importante omissis mio... la moto rimaneva accelerata x 5 secondi circa e poi ritornava al giusto regime di minimo!
Oppure, lasciavo la frizione un pochino, in modo da "caricare" il motore e i giri scendevano "giusti" senza risalire fino alla prox accelerata.
Esattamente come si comporta un 2 tempi con carburazione "magra".
X quello ho sollevato sospetti in questa direzione...
Dopo i "reset" inefficaci, mi sono prodigato nella pulizia dei corpi farfallati con un buon pulisci carburatori (efficacissimo), ma anche qui nessun risultato.
Ho provato a eliminare il filtro aria, ma anche qui niente...

Allo stato attuale la moto va benino, solo quando chiudo il gas non avverto una caduta dei giri veloce come vorrei, ma forse questo è anche imputabile all'allungamento della catena di distribuzione che non consente più una fasatura precisa al 100%...

Di fatto, non essendo provvisto di costosi sistemi di misura x il CO, non mi resta altra soluzione che andare x tentativi su quel maledetto trimmer... é dunque x questo che mi risulta importante comprendere se il 4t si comporta come il 2t nelle carburazioni o è l'esatto opposto.
ciao socio79, anch'io ho il problema del valore dei co sballatissimi(secdondo me), poichè la moto fà il 10/12 km/l, quando sta a minimo puzza. leggendo le vostre discussioni mi sono fatto una domanda: ma se vado da un centro per revisioni, mi faccio mettere la sonda nella marmitta e mentre visualizzo i valori co, regolo il trimmer fino a trovare i valori giusti? poi mi sono chiesto: ma dov'è il "trimmer"? quali sono i valori co della pegaso ie? se mi dai qualche aiutino, io provo e vi faccio sapere, è diventata quasi sofferente andare 2/3 volte al giorno a fare benzina e ad annusare quella puzza fastidiosa. aspetto qualche notizia da tutti voi. :cry:

la cosa più comoda sarebbe quella di affidarsi ad tecnico aprilia solo per la carburazione...
se è onesto dovrebbe chiederti circa 30/40 euri...

cmq il trimmer si trova nella centralina(vite in gomma)...ma non sono sicuro che basti quelli per regolare definitivamente il CO...
<<Piuttosto che vincere per mezzo di un'infamia, meglio morire combattendo sulla strada dell'Onore>>
Il capitano
Avatar utente
Socio79
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1674
Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
Località: Cogliate (MB)

Re: Pulizia corpi Farfallati

Messaggio da Socio79 »

Il valore corretto di CO x i.e. è: 1% (+/-0,5%) a regime minimo (1350 rpm +/-100)

La procedura ufficiale aprilia purtroppo è troppo contraddittoria x essere considerata attendibile... (misurano il CO a motore spento in "service mode" :o)
Del resto, x esperienza personale, eviterei qualsiasi officina aprilia! :x
E' una buona soluzione andare dal revisionista con l'analizzatore (il quale sa già i parametri giusti x ogni veicolo) e andare x tentativi con il trimmer sulla centralina.
Se nn varia nulla a motore acceso prova spento.
Eventualmente se non giungi a nulla, prova a variarlo in "service mode".

Mi raccomando, tienici informati!
Sono molto curioso di questa prova e ad ogni modo aiuterai altri utenti! :D

Ps. ma con consumi così alti, il filtro aria come è messo? Sostituire? :wink:
- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
Avatar utente
CiroPegaso ie
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 138
Iscritto il: venerdì 3 settembre 2010, 20:24
Località: Aversa (CE)

Re: Pulizia corpi Farfallati

Messaggio da CiroPegaso ie »

Socio79 ha scritto:Il valore corretto di CO x i.e. è: 1% (+/-0,5%) a regime minimo (1350 rpm +/-100)

La procedura ufficiale aprilia purtroppo è troppo contraddittoria x essere considerata attendibile... (misurano il CO a motore spento in "service mode" :o)
Del resto, x esperienza personale, eviterei qualsiasi officina aprilia! :x
E' una buona soluzione andare dal revisionista con l'analizzatore (il quale sa già i parametri giusti x ogni veicolo) e andare x tentativi con il trimmer sulla centralina.
Se nn varia nulla a motore acceso prova spento.
Eventualmente se non giungi a nulla, prova a variarlo in "service mode".

Mi raccomando, tienici informati!
Sono molto curioso di questa prova e ad ogni modo aiuterai altri utenti! :D

Ps. ma con consumi così alti, il filtro aria come è messo? Sostituire? :wink:
ciao socio aspettavo la tua risp. Cmq il filtro non sta tanto male, ma anch'io credevo che era il filtro aria, ne cambiavo una ogni 2000 Km, ma niente cambiava. ma com'è questo service mode? quando la moto è spenta ma con il quadro acceso? mi diresti qual'è il trimmer? non ho capito bene dove si trova o meglio... è quella vite che si tova affianco al connettore cavi della centralina? ma bisogna girare in senso orario o antiorario? scusate se faccio tutte queste domande... MA DOBBIAMO RISOLVERE QUESTO CA..O DI PROBLEMA!!!!!!!!!! :evil: :evil: :cry:
Pegaso ie 2004
CAVALLO DI RAZZA!!!!

Immagine
Avatar utente
Socio79
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1674
Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
Località: Cogliate (MB)

Re: Pulizia corpi Farfallati

Messaggio da Socio79 »

Quadro acceso o spento nn cambia nulla... POTREBBE forse cambiare solo in "service mode": senza che rispiego tutto ogni volta, "cerca" con la voce "reset centralina pegaso i.e." e troverai il tutto. :wink:
Il trimmer è quella specie di vite taglio/esagonale nera un pò incavata nella centralina Sagem sotto la sella.
Per ruotarlo puoi usare una graffetta e un pò di delicatezza.
Magari segnati un riferimento con un pennarello prima di giocarci...
Il foro, dove è ubicato, è rivolto verso il serbatoio ed è vicino ad un tubo nero che esce.
X il verso in cui girarlo, sopra il foro è stampato nel metallo la barra crescente... seguila!
- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
Avatar utente
CiroPegaso ie
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 138
Iscritto il: venerdì 3 settembre 2010, 20:24
Località: Aversa (CE)

Re: Pulizia corpi Farfallati

Messaggio da CiroPegaso ie »

Socio79 ha scritto:Quadro acceso o spento nn cambia nulla... POTREBBE forse cambiare solo in "service mode": senza che rispiego tutto ogni volta, "cerca" con la voce "reset centralina pegaso i.e." e troverai il tutto. :wink:
Il trimmer è quella specie di vite taglio/esagonale nera un pò incavata nella centralina Sagem sotto la sella.
Per ruotarlo puoi usare una graffetta e un pò di delicatezza.
Magari segnati un riferimento con un pennarello prima di giocarci...
Il foro, dove è ubicato, è rivolto verso il serbatoio ed è vicino ad un tubo nero che esce.
X il verso in cui girarlo, sopra il foro è stampato nel metallo la barra crescente... seguila!
OK!!! :salta:
appena posso provo, e vi faccio sapere il risultato :roll:
grazie socio.....
Pegaso ie 2004
CAVALLO DI RAZZA!!!!

Immagine
Avatar utente
CiroPegaso ie
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 138
Iscritto il: venerdì 3 settembre 2010, 20:24
Località: Aversa (CE)

Re: Pulizia corpi Farfallati

Messaggio da CiroPegaso ie »

ciao a tutti, io ho effettuato poco fà la regolazione dei co tramite trimmer sulla centralina. ancora devo provarla, appena posso, passo dal revisionista è misuro i valori dei co. ma una curiosità, sul manuale d'officina (se ne siete in possesso invatemelo su cirodbs@gmail.com) è indicata la procedura della regolazione dei co? oppure è indicata la regolazione della carburazione? ho visto sul manuale officina della caponord,è indicata quella dei co.
non vedo l'ora di uscire da questo "tunnel", i CO...
Pegaso ie 2004
CAVALLO DI RAZZA!!!!

Immagine
Avatar utente
Socio79
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1674
Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
Località: Cogliate (MB)

Re: Pulizia corpi Farfallati

Messaggio da Socio79 »

CiroPegaso ie ha scritto: appena posso provo, e vi faccio sapere il risultato :roll:
:moccolo:


Ciao Ciro! :D
6 riuscito ad arrivare a qualche risultato?
Su questa storia del CO sono curioso come un gatto!
- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
Avatar utente
CiroPegaso ie
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 138
Iscritto il: venerdì 3 settembre 2010, 20:24
Località: Aversa (CE)

Re: Pulizia corpi Farfallati

Messaggio da CiroPegaso ie »

Socio79 ha scritto:
CiroPegaso ie ha scritto: appena posso provo, e vi faccio sapere il risultato :roll:



Ciao Ciro! :D
6 riuscito ad arrivare a qualche risultato?

Su questa storia del CO sono curioso come un gatto!
we socio scusa se ti rispondo ora, a mio parere sembra che ho risolto (o quasi) il problema. Mi spiego meglio, ho provato a
fare un paio di giri del trimmer con motore acceso, poi ho fat
to un paio di giri del trimmer in service mode, ed ora sembra che vada meglio. Non sento piu' la puzza, sembra che consuma di meno e non ho trovato piu' quella roba nera che schizzava dalle marmitte. Ora non so dirti se l ho regolati con la moto in moto in moto,scusa x il gioco di parole, o in service mode. Sembra che in moto ho notato la differenza, booo!!!!
Prova anche tu e fammi sapere.
Ora mi manca solo portarla dal revisionista per la misurazione. Ti faro' sapere. Ciao e grazie tanto, capisc' a me! :wink:
Pegaso ie 2004
CAVALLO DI RAZZA!!!!

Immagine
Rispondi

Torna a “Motore PEGASO”