tutte informazioni molto utili.........di cui faccio tesoro....mcr ha scritto:Segui il consiglio di supertenerè, è facile farsi prendere dalla foga di voler provare e avere tutto e subito, ma vai avanti un passo alla volta:supertenere ha scritto:p.s.ti consiglio di non fare piu' modifiche in una sola volta,altrimenti rischi di non avere chiara la situazione,se vari il co gia' e' sufficiente a variare leggermente il comportamento della moto,se insieme la rimappi pure non sai chi o cosa ha migliorato la moto,quindi una per volta e cerce di sentire le variazioni...non avendo ne' sonde per il co ne banchi per le mappe io faccio cosi.
1) La moto deve essere a posto: filtri e candele pulite
2) Scegli un percorso da fare in moto ripetutamente nelle stesse condizioni di traffico e ambientali, magari in collina, e memorizza bene il buono o cattivo comportamento che credi di avere dalla moto.
3) Fai UNA sola variazione alla volta che può essere il CO o lo stepper o il TPS e ogni volta riprova il percorso di prima e passi alla successiva variante solo quando hai memorizzato bene la differenza (portati il PC portatile dietro)
4) Cambia mappa e rifai lo stesso percorso
Ci vuole pazienza ma è il modo migliore per capire il peso delle diverse modifiche (e poi descriverle qui sul forum) evitando di farsi confondere da variazioni tra loro contrastanti e non dormire più la notte![]()
Per il CO vero e il numero di pecore purtoppo c'è una relazione cha vale solo per ogni singola moto e mappa per questo è tarabile ad ogni tagliando altrimenti sarebbe un valore fisso di fabbrica come le mappe motore.
Abbiamo una moto che più personalizzabile di così non si può![]()
Buon lavoro
Tutto TuneECU
- claudioB
- ATTIVISTA DEL FORUM

- Messaggi: 2049
- Iscritto il: martedì 9 aprile 2002, 2:00
- Moto: Caponord red flame 2001
- Località: Cislago /VA
Re: Tutto TuneECU
ciao
ClaudioB

ClaudioB

- supertenere
- NIUBBO

- Messaggi: 55
- Iscritto il: lunedì 20 aprile 2009, 15:53
- Località: TERMOLI (CB)
Re: Tutto TuneECU
Ragazzi non ho resistito ed ho provato:taglio centralina a 10.000 r.p.m....da paura!!!
e' vero che sono regimi a cui difficilmente arrivi con un uso regolare della moto,ma se hai voglia di farti una sgasata hai a disposizione un bell'asso nella manica(anzi,nel manubrio)
per adesso lo lascio,poi vediamo,anche se non ho avuto il coraggio di arrivarci ma ho cambiato prima,penso qualcosa oltre 9500
e' vero che sono regimi a cui difficilmente arrivi con un uso regolare della moto,ma se hai voglia di farti una sgasata hai a disposizione un bell'asso nella manica(anzi,nel manubrio)
per adesso lo lascio,poi vediamo,anche se non ho avuto il coraggio di arrivarci ma ho cambiato prima,penso qualcosa oltre 9500
CHE MONDO SAREBBE SENZA CAPONORD
luca.digennaro77@yahoo.it
luca.digennaro77@yahoo.it
- claudioB
- ATTIVISTA DEL FORUM

- Messaggi: 2049
- Iscritto il: martedì 9 aprile 2002, 2:00
- Moto: Caponord red flame 2001
- Località: Cislago /VA
Re: Tutto TuneECU
DOMANDA ...........:
ma regolando il CO nel suo valore ......
la regolazione incide solo al minimo???
o su tutto l'arco di utilizzo del motore???
ma regolando il CO nel suo valore ......
la regolazione incide solo al minimo???
o su tutto l'arco di utilizzo del motore???
ciao
ClaudioB

ClaudioB

- claudioB
- ATTIVISTA DEL FORUM

- Messaggi: 2049
- Iscritto il: martedì 9 aprile 2002, 2:00
- Moto: Caponord red flame 2001
- Località: Cislago /VA
Re: Tutto TuneECU
premessa:
ho installato una centralina aggiuntiva sulla moto (regalo di natale...
)
la MEM -JET
http://www.memjet.it/
questa centralina va a lavorare sul segnale della temperatura , letto dalla centralina , sul SENSORE TEMPERATURA ARIA (DI ASPIRAZIONE) posto appena fuori dall'air box.......
dalle prove che ieri ho fatto con il PC collegatoalla moto.......
ho visto che nella posizione 4 il sensore legge a temperatura corretta......e reale che nel mio caso era di circa 13°
ma se lo mettevo nella posizione 0 , allora la temperatura che questa centralina "falsava" era di circa 56°
mentre se mettevo nella posizione 10 la temp. indicata era di circa -16 °
allora mi chiedo e vi chiedo :
COME VARIA LA PERCENTUALE DI BENZINA INIETTATA IN FUNZIONE DELLA TEMPERATURA...????
ho installato una centralina aggiuntiva sulla moto (regalo di natale...
la MEM -JET
http://www.memjet.it/
questa centralina va a lavorare sul segnale della temperatura , letto dalla centralina , sul SENSORE TEMPERATURA ARIA (DI ASPIRAZIONE) posto appena fuori dall'air box.......
dalle prove che ieri ho fatto con il PC collegatoalla moto.......
ho visto che nella posizione 4 il sensore legge a temperatura corretta......e reale che nel mio caso era di circa 13°
ma se lo mettevo nella posizione 0 , allora la temperatura che questa centralina "falsava" era di circa 56°
mentre se mettevo nella posizione 10 la temp. indicata era di circa -16 °
allora mi chiedo e vi chiedo :
COME VARIA LA PERCENTUALE DI BENZINA INIETTATA IN FUNZIONE DELLA TEMPERATURA...????
ciao
ClaudioB

ClaudioB

- mcr
- ATTIVISTA DEL FORUM

- Messaggi: 3131
- Iscritto il: lunedì 2 marzo 2009, 14:43
- Moto: Caponord ABS grigio dust
- Località: Frossasco
Re: Tutto TuneECU
Ciao Claudio e buon anno!
Il manuale ECMSpy, che è un SW di calibrazione per le Buell, spiega molto bene il funzionamento base di una centralina di controllo motore come la nostra.
In questo schema puoi vedere come i vari coefficenti memorizzati nella mappe vengono tra loro moltiplicati per determinare il tempo di iniezione cioè la quantità di benzina iniettata nel cilindro ad ogni giro motore

come vedi l'IAT cioè la temperatura aria in ingresso viene corretta e moltiplicata insiema al valore della mappa farfalla/giri e poi via via moltiplicata per altri fattori di correzione.
Una tabella di esempio di correzione dell'aria è questa :

dove vedi che variando la resistenza del sensore cioè simulando una temperatura diversa dell'aria, varia il coefficiente nella catena di calcolo.
Considera però che questo artificio va bene perchè è semplice e indolore, ma fa lavorare il motore con dei valori falsati di T aria per cui la carburazione sarà più grassa del normale e si inquinerà a bestia con scarichi neri e con fuliggine e un minimo che potrebbe non essere regolare.
Sulle moto Euro 2 come la nostra, il CO viene regolato solo al minimo che è la condizione in cui i veicoli (magari le moto un po' meno) passano la maggior parte della loro vita e il segnale della lambda viene solo considerato in certe condizioni motore:

Purtroppo il Tuneecu non mette a disposizione i valori dei coefficienti di correzione della temperatura aria, ma lo stesso effetto di riduzione del rapporto aria/benzina, anzi meglio, lo si ottiene correggendo i valori della mappa del rapporto A/F / giri. Qui puoi variare da 12 (grassissimo ) a 15 (magrissimo) in funzione dei giri.
Ciao e buon divertimento.
Il manuale ECMSpy, che è un SW di calibrazione per le Buell, spiega molto bene il funzionamento base di una centralina di controllo motore come la nostra.
In questo schema puoi vedere come i vari coefficenti memorizzati nella mappe vengono tra loro moltiplicati per determinare il tempo di iniezione cioè la quantità di benzina iniettata nel cilindro ad ogni giro motore

come vedi l'IAT cioè la temperatura aria in ingresso viene corretta e moltiplicata insiema al valore della mappa farfalla/giri e poi via via moltiplicata per altri fattori di correzione.
Una tabella di esempio di correzione dell'aria è questa :

dove vedi che variando la resistenza del sensore cioè simulando una temperatura diversa dell'aria, varia il coefficiente nella catena di calcolo.
Considera però che questo artificio va bene perchè è semplice e indolore, ma fa lavorare il motore con dei valori falsati di T aria per cui la carburazione sarà più grassa del normale e si inquinerà a bestia con scarichi neri e con fuliggine e un minimo che potrebbe non essere regolare.
Sulle moto Euro 2 come la nostra, il CO viene regolato solo al minimo che è la condizione in cui i veicoli (magari le moto un po' meno) passano la maggior parte della loro vita e il segnale della lambda viene solo considerato in certe condizioni motore:

Purtroppo il Tuneecu non mette a disposizione i valori dei coefficienti di correzione della temperatura aria, ma lo stesso effetto di riduzione del rapporto aria/benzina, anzi meglio, lo si ottiene correggendo i valori della mappa del rapporto A/F / giri. Qui puoi variare da 12 (grassissimo ) a 15 (magrissimo) in funzione dei giri.
Ciao e buon divertimento.
Tanti passano la vita a sognare, io il mio sogno lo guido
Colui che segue la folla, non andrà mai più lontano della folla.

Colui che segue la folla, non andrà mai più lontano della folla.

- claudioB
- ATTIVISTA DEL FORUM

- Messaggi: 2049
- Iscritto il: martedì 9 aprile 2002, 2:00
- Moto: Caponord red flame 2001
- Località: Cislago /VA
Re: Tutto TuneECU
troppo .....esaustivo
grazie e buon anno....
....
N.B ma la mia moto è euro 1, cambia qualche cosa.......????????
grazie e buon anno....
....
N.B ma la mia moto è euro 1, cambia qualche cosa.......????????
ciao
ClaudioB

ClaudioB

- mcr
- ATTIVISTA DEL FORUM

- Messaggi: 3131
- Iscritto il: lunedì 2 marzo 2009, 14:43
- Moto: Caponord ABS grigio dust
- Località: Frossasco
Re: Tutto TuneECU
Nell'euro 1 non hai il controllo del lambda e quindi quelle aree dove c'è scritto closed loop diventano open loop cioè inquini di più e basta.
Per il CO al minimo non cambia niente e sei più libero di smanettare sulla miscela.
Non è che avresti voglia di indicare i valori reali/ letti con la memjet per qualche posizione come di seguito?
T. Reale 13°
Pos. Valore T letta
0 56°
1 ?
2 ?
. ?
. ?
10 -16°
Per il CO al minimo non cambia niente e sei più libero di smanettare sulla miscela.
Non è che avresti voglia di indicare i valori reali/ letti con la memjet per qualche posizione come di seguito?
T. Reale 13°
Pos. Valore T letta
0 56°
1 ?
2 ?
. ?
. ?
10 -16°
Tanti passano la vita a sognare, io il mio sogno lo guido
Colui che segue la folla, non andrà mai più lontano della folla.

Colui che segue la folla, non andrà mai più lontano della folla.

- claudioB
- ATTIVISTA DEL FORUM

- Messaggi: 2049
- Iscritto il: martedì 9 aprile 2002, 2:00
- Moto: Caponord red flame 2001
- Località: Cislago /VA
Re: Tutto TuneECU
sii...... ben venga ...... mi onora poter contribuire alla causa
solo che lo potrò fare solo quando , lunedì , ritorno a casa......(sono via per qualche giorno con la famiglia, in montagna...)

per ora posso solo aggiungere la posizione 4 = valore reale temperatura quindi nessuna modifica....
solo che lo potrò fare solo quando , lunedì , ritorno a casa......(sono via per qualche giorno con la famiglia, in montagna...)
per ora posso solo aggiungere la posizione 4 = valore reale temperatura quindi nessuna modifica....
ciao
ClaudioB

ClaudioB

- mcr
- ATTIVISTA DEL FORUM

- Messaggi: 3131
- Iscritto il: lunedì 2 marzo 2009, 14:43
- Moto: Caponord ABS grigio dust
- Località: Frossasco
Re: Tutto TuneECU
Mi è venuta un'ideuzza. Per quanti si aspettavano sotto l'albero lo stesso regalo di ClaudioB, ho tirato giù questo schema di una versione low cost che ho chiamato PIPJET:

Interrompendo uno dei due fili del sensore temperatura aria posto sotto la scatola del filtro ed inserendo un potenziometro da pochi euro in serie, si può tranquillamente far credere alla centralina di respirare aria più fredda cioè più densa e conseguentemente far arricchire la miscela e tirar fuori qualche CV in più.
Mettendo la manopola tutta a sinistra (posizione minima) , il potenziometro non aumenta la resistenza del sensore e quindi l'effetto è nullo e non cambia niente, mettendo la manopola tutta a destra (massimo) la centralina leggerà una temperatura di -20°C (se la temperatura reale è di 25°C). Nel mezzo ci sono tutte le false temperature possibili da sperimentare (meglio della concorrenza
).
Unica accortezza è di non esagerare (ma questo vale anche con le Memjet, PCIII, Dinojet, ecc) nelle calde e secche giornate d'estate perchè il sensore di temperatura dell'aria viene usato anche per evitare il battito in testa, per cui se fuori ci sono 40°C reali , è meglio non simulare -10°C
Dimenticavo, il piccolo condensatore da collegare ai capi del potenziometro serve nel caso che il cursore del potenziometro si sporchi e facendo un falso contatto durante la regolazione, mandi in errore la centralina.
Ovviamente per sentire l'effetto della variazione di miscela conviene aspettare che la temperatura ambiente reale salga un pò perchè in questi giorni fa più freddo nella realtà che con il pipjet al massimo

Interrompendo uno dei due fili del sensore temperatura aria posto sotto la scatola del filtro ed inserendo un potenziometro da pochi euro in serie, si può tranquillamente far credere alla centralina di respirare aria più fredda cioè più densa e conseguentemente far arricchire la miscela e tirar fuori qualche CV in più.
Mettendo la manopola tutta a sinistra (posizione minima) , il potenziometro non aumenta la resistenza del sensore e quindi l'effetto è nullo e non cambia niente, mettendo la manopola tutta a destra (massimo) la centralina leggerà una temperatura di -20°C (se la temperatura reale è di 25°C). Nel mezzo ci sono tutte le false temperature possibili da sperimentare (meglio della concorrenza
Unica accortezza è di non esagerare (ma questo vale anche con le Memjet, PCIII, Dinojet, ecc) nelle calde e secche giornate d'estate perchè il sensore di temperatura dell'aria viene usato anche per evitare il battito in testa, per cui se fuori ci sono 40°C reali , è meglio non simulare -10°C
Dimenticavo, il piccolo condensatore da collegare ai capi del potenziometro serve nel caso che il cursore del potenziometro si sporchi e facendo un falso contatto durante la regolazione, mandi in errore la centralina.
Ovviamente per sentire l'effetto della variazione di miscela conviene aspettare che la temperatura ambiente reale salga un pò perchè in questi giorni fa più freddo nella realtà che con il pipjet al massimo
Tanti passano la vita a sognare, io il mio sogno lo guido
Colui che segue la folla, non andrà mai più lontano della folla.

Colui che segue la folla, non andrà mai più lontano della folla.

- sergio
- MONOmaniaco

- Messaggi: 10461
- Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
- Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
- Località: Cerveteri (Rm)
Re: Tutto TuneECU
Complimenti per l'idea !!mcr ha scritto:Mi è venuta un'ideuzza. Per quanti si aspettavano sotto l'albero lo stesso regalo di ClaudioB, ho tirato giù questo schema di una versione low cost che ho chiamato PIPJET:
Interrompendo uno dei due fili del sensore temperatura aria posto sotto la scatola del filtro ed inserendo un potenziometro da pochi euro in serie, si può tranquillamente far credere alla centralina di respirare aria più fredda cioè più densa e conseguentemente far arricchire la miscela e tirar fuori qualche CV in più.
Mettendo la manopola tutta a sinistra (posizione minima) , il potenziometro non aumenta la resistenza del sensore e quindi l'effetto è nullo e non cambia niente, mettendo la manopola tutta a destra (massimo) la centralina leggerà una temperatura di -20°C (se la temperatura reale è di 25°C). Nel mezzo ci sono tutte le false temperature possibili da sperimentare (meglio della concorrenza).
Unica accortezza è di non esagerare (ma questo vale anche con le Memjet, PCIII, Dinojet, ecc) nelle calde e secche giornate d'estate perchè il sensore di temperatura dell'aria viene usato anche per evitare il battito in testa, per cui se fuori ci sono 40°C reali , è meglio non simulare -10°C![]()
Dimenticavo, il piccolo condensatore da collegare ai capi del potenziometro serve nel caso che il cursore del potenziometro si sporchi e facendo un falso contatto durante la regolazione, mandi in errore la centralina.
Ovviamente per sentire l'effetto della variazione di miscela conviene aspettare che la temperatura ambiente reale salga un pò perchè in questi giorni fa più freddo nella realtà che con il pipjet al massimo
Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
- Gianlu-Gianlu
- TANTO FORUM-POCA MOTO

- Messaggi: 5822
- Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 18:19
- Località: Zogno (BG)
Re: Tutto TuneECU
Ma te c'hai un cervellino niente male................porca vacca ora non c'ho più un cavolo di tempo.......

Ciao
gianlu-gianlu
Cambieresti la capo vecchia per quella nuova?
L'esperienza è la somma di tutte le volte che l'hai preso in culo!
gianlu-gianlu
Cambieresti la capo vecchia per quella nuova?

L'esperienza è la somma di tutte le volte che l'hai preso in culo!
- claudioB
- ATTIVISTA DEL FORUM

- Messaggi: 2049
- Iscritto il: martedì 9 aprile 2002, 2:00
- Moto: Caponord red flame 2001
- Località: Cislago /VA
Re: Tutto TuneECU
mcr ha scritto:Mi è venuta un'ideuzza. Per quanti si aspettavano sotto l'albero lo stesso regalo di ClaudioB, ho tirato giù questo schema di una versione low cost che ho chiamato PIPJET:
Interrompendo uno dei due fili del sensore temperatura aria posto sotto la scatola del filtro ed inserendo un potenziometro da pochi euro in serie, si può tranquillamente far credere alla centralina di respirare aria più fredda cioè più densa e conseguentemente far arricchire la miscela e tirar fuori qualche CV in più.
Mettendo la manopola tutta a sinistra (posizione minima) , il potenziometro non aumenta la resistenza del sensore e quindi l'effetto è nullo e non cambia niente, mettendo la manopola tutta a destra (massimo) la centralina leggerà una temperatura di -20°C (se la temperatura reale è di 25°C). Nel mezzo ci sono tutte le false temperature possibili da sperimentare (meglio della concorrenza).
Unica accortezza è di non esagerare (ma questo vale anche con le Memjet, PCIII, Dinojet, ecc) nelle calde e secche giornate d'estate perchè il sensore di temperatura dell'aria viene usato anche per evitare il battito in testa, per cui se fuori ci sono 40°C reali , è meglio non simulare -10°C![]()
Dimenticavo, il piccolo condensatore da collegare ai capi del potenziometro serve nel caso che il cursore del potenziometro si sporchi e facendo un falso contatto durante la regolazione, mandi in errore la centralina.
Ovviamente per sentire l'effetto della variazione di miscela conviene aspettare che la temperatura ambiente reale salga un pò perchè in questi giorni fa più freddo nella realtà che con il pipjet al massimo
bell'idea....
ma mi pongo 2 domanda :
1) questo potenziometro va solo ad arricchire la miscela , ma non si puo fare in modo ,anche, che smagrirsca la miscela come la MEM JET in modo da passare le revisioni o per consumare meno ....?????
2) la mem jet va a modificare o falsare la temperatura reale del sensore di temperatura quindi se in posizione 4 corrisponde al vero ,
in posizione 10 il valore falsato scende di 29° (cioe -29°rispetto al valore letto)
in posizione 0 il valore falsato sale di 43° (cioe sale di 43° rispetto al valore letto)
oppure la mem jet da solo valori fissi (pos 0=56 gradi -----posizione 4 = 13 gradi --- posizione 10 = -16 ) a prescindere dalla temperatura esterna?????
ciao
ClaudioB

ClaudioB

- mcr
- ATTIVISTA DEL FORUM

- Messaggi: 3131
- Iscritto il: lunedì 2 marzo 2009, 14:43
- Moto: Caponord ABS grigio dust
- Località: Frossasco
Re: Tutto TuneECU
Certo che si può, questa è la versione semplice che più semplice non si può, basta tagliare un filo e mettere il pot in serie. Così per chi non ha tanta pratica con il saldatore può divertirsi a smanettare. Girando il potenziomentro a destra aumenta la resistenza e viene ridotta la temperatura letta dal sensore viceversa girando a destra si riduce il valore fasullo di gradi tolti al valore reale fino ad annullarli.claudioB ha scritto:1) questo potenziometro va solo ad arricchire la miscela , ma non si puo fare in modo ,anche, che smagrirsca la miscela come la MEM JET in modo da passare le revisioni o per consumare meno ....?????
A questa domanda dovresti rispondere tu che hai sottomano l'oggetto: prova a leggere il valore con la manopola in più posizioni e con un phon scalda l'aria davanti al sensore. In base alla risposta disegno il circuitino: nel primo caso la resistenza aggiunta va collegata in serie (diminuzione di temperatura) o in parallelo (aumento di temperatura) al sensore, nel secondo il sensore viene scollegato completamente e le temperature vengono fissate dalla resistenza.claudioB ha scritto: 2) la mem jet va a modificare o falsare la temperatura reale del sensore di temperatura quindi se in posizione 4 corrisponde al vero ,
in posizione 10 il valore falsato scende di 29° (cioe -29°rispetto al valore letto)
in posizione 0 il valore falsato sale di 43° (cioe sale di 43° rispetto al valore letto)
oppure la mem jet da solo valori fissi (pos 0=56 gradi -----posizione 4 = 13 gradi --- posizione 10 = -16 ) a prescindere dalla temperatura esterna?????
Il sensore di temperatura aria è un NTC da 10Kohm@25°C (almeno così è scritto sul manuale d'officina).
La formula, un po' strana, per calcolare la resistenza ad una certa temperatura [T] voluta è:
R[T]= 10000 * e ^3965*((1/(T+273))-0,003355)))
che se ho fatto i conti giusti vuol dire + o -:
95Kohm a -20°C
84Kohm a -16°C
59Kohm a -10°C
33Kohm a 0°C
12,5Kohm a 20°C
10Kohm a 25°C
5,3Kohm a 40°C
3,6Kohm a 50°C
1,75Kohm a 70°C
Mettendo quindi un commutatore al posto del sensore, con delle resistenze fisse si possono simulare le varie temperature.
Per il discorso di smagrimento per consumare meno, si può fare, ma bisogna sperimentare su strada perchè non conosco i valori di temp. memorizzati in centralina oltre i quali la centralina smagrisce e poi dopo una certa temperatura, per ridurre il rischio di battito in testa e raffreddare la miscela, anzichè togliere benzina ne viene aggiunta, per cui si otterrebbe l'effetto contrario.
Per passare la revisione secondo me la cosa migliore è lasciare il sensore collegato regolarmente e tarare il CO tramite il Tuneecu.
Tanti passano la vita a sognare, io il mio sogno lo guido
Colui che segue la folla, non andrà mai più lontano della folla.

Colui che segue la folla, non andrà mai più lontano della folla.

- claudioB
- ATTIVISTA DEL FORUM

- Messaggi: 2049
- Iscritto il: martedì 9 aprile 2002, 2:00
- Moto: Caponord red flame 2001
- Località: Cislago /VA
Re: Tutto TuneECU
non appena ho un pò di tempo mi metto a fare le prove e ti faccio sapere..... come varia la temperatura.....

ciao
ClaudioB

ClaudioB

-
filo_the_best
- FRENO BENE

- Messaggi: 351
- Iscritto il: martedì 27 settembre 2005, 17:05
- Località: Torino
Re: Tutto TuneECU
Hehehe mi distraggo dal forum un attimo per andare a fare kite e vi ritrovo a saldare fili sui vari sensori...grandissimi!
Quanto mi piace AOTR!
Due considerazioni al volo:
1: non capisco il perchè di 'fregare' la centralina con il sensore di temepratura quando ora possiamo mettere direttamente i numeri arricchitii con il mitico TuneEcu senza rischiare di detonare per colpa delle correzioni di anticipo (anche solo utilizzando le mappe di trim di lambda e applicandole alle mappe principali)
2: alla fine però già che siamo qui a fregare la temperatura potreste fare qualche acquisizione a motore caldo a minimo stabile e tunecu collegato segnando valore di CO, IDlestepper e annotando alle varie temperature modificate il valore dell' Injection Pulse.
Potremmo così capire come si applica la correzione per temperatura e decidere come modificare la temeprature in una maniera più coerente...
Ciao!
e comunque grandissimi!
Ps lo farei io ma ho il cavo del tunecu pacco che non si connette a moto accesa...(cavo cinese TROPPO cinese...)
Quanto mi piace AOTR!
Due considerazioni al volo:
1: non capisco il perchè di 'fregare' la centralina con il sensore di temepratura quando ora possiamo mettere direttamente i numeri arricchitii con il mitico TuneEcu senza rischiare di detonare per colpa delle correzioni di anticipo (anche solo utilizzando le mappe di trim di lambda e applicandole alle mappe principali)
2: alla fine però già che siamo qui a fregare la temperatura potreste fare qualche acquisizione a motore caldo a minimo stabile e tunecu collegato segnando valore di CO, IDlestepper e annotando alle varie temperature modificate il valore dell' Injection Pulse.
Potremmo così capire come si applica la correzione per temperatura e decidere come modificare la temeprature in una maniera più coerente...
Ciao!
e comunque grandissimi!
Ps lo farei io ma ho il cavo del tunecu pacco che non si connette a moto accesa...(cavo cinese TROPPO cinese...)